Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, ovvio che il mio riferimento di 37,5 era sulla mia persona :D Mica dobbiamo diventare martiri :)
D'altra parte è facile avere rispetto per i colleghi quando lo stipendio lo si prende ugualmente :)

Ho capito , ma i numeri peggiorano di giorno in giorno . Se non inverti la tendenza dei contagi al più presto rischi l'effetto domino su tutti i fronti . Continuare a ripetersi come un mantra "è tutto sotto controllo" si rischia poi di perdere la percezione della realtà e trovarsi all'improvviso immersi nel cacao (no-meravigliao!)

Vado a sentire il magico Marenzi.....

non hai capito che questi positivi di oggi...dovrebbero starsene isolati fino alla negatività. a marzo trovavi la punta dell'ago nascosto in un pagliaio di aghi.
 
Beh, ovvio che il mio riferimento di 37,5 era sulla mia persona :D Mica dobbiamo diventare martiri :)
D'altra parte è facile avere rispetto per i colleghi quando lo stipendio lo si prende ugualmente :)

In parte Pressy ha ragione. Negli ultimi giorni non aumentano i casi perché si fanno più tamponi, come dimostra il rapporto positivi/tamponi. I casi positivi continuano a crescere in modo costante, è da almeno un mese che crescono inesorabilmente e questa crescita non accenna a fermarsi. Fortunatamente colpisce persone più in salute che non necessitano di cure in ospedale, ma il rischio che possa raggiungere anche le fasce più deboli della popolazioni non è da escludere. Per dare un dato, nella settimana 15-21 c'erano stati 476 casi a Roma, 211 a Milano, 158 a Napoli, 108 a Brescia, 96 a Torino, 77 a Firenze e 47 a Bari, nella settimana 22-28 946 a Roma, 671 a Napoli, 621 a Milano, 248 a Brescia, 180 a Firenze, 175 a Torino e 147 a Bari. Ho scelto le province più grandi, ma è un discorso che si può fare in generale.
Entrando nei mesi autunnali ci si poteva augurare di avere casi in discesa, invece siamo proprio nella situazione opposta. Mi auguro che nei prossimi giorni si possa invertire la tendenza...

fino a un mese fa non si sapeva neanche chi testare. ora ci sono state campagne un po' ovunque e con la tracciabilità se c'è un positivo da qualche parte riesci con gli elenchi e con le interviste a chiarire chi testare e ovvio che trovi dei positivi in quanto ben pochi in certe situazioni hanno rispettato anche il solo lavaggio mani
 
qualcuno ne capisce di MASCHERINE ?


mi sono appena arrivate da amazon KN95 FFP2 UR EN 149:2001 + A1:2009 marchio CE ! che dite a norma e "vere" PFF2 vero ?

unica cosa che mi preoccupa che c'e scritto che NON sono per uso medico , boh ??? chi ne sa di piu ?

ovvio che non c'èscritto per uso medico. in pratica la fattura la puoi assimilare a una ffp2, ma quelle ad uso medico stanno in confezioni sterili e viaggiano con corrieri specializzati nel materiale medico non è che possono arrivare dalla cina senza stagionare in qualche magazzino o cuocere da qualche parte.
 
fino a un mese fa non si sapeva neanche chi testare. ora ci sono state campagne un po' ovunque e con la tracciabilità se c'è un positivo da qualche parte riesci con gli elenchi e con le interviste a chiarire chi testare e ovvio che trovi dei positivi in quanto ben pochi in certe situazioni hanno rispettato anche il solo lavaggio mani
Non è vero... Questo succedeva a marzo-aprile, da giugno in poi il sistema di testing è diventato molto più efficace. Eppure a fine giugno si aveva un decimo dei positivi di oggi, pur avendo un numero di tamponi non troppo inferiore.
 
Non è vero... Questo succedeva a marzo-aprile, da giugno in poi il sistema di testing è diventato molto più efficace. Eppure a fine giugno si aveva un decimo dei positivi di oggi, pur avendo un numero di tamponi non troppo inferiore.

Falso.

A fine giugno e per tutto luglio non si è mai andati oltre i 50-55mila tamponi al giorno in media. Un numero nettamente inferiore ai quasi 100mila di oggi.

Guarda i bollettini degli ultimi giorni di giugno e di tutto il mese di luglio: https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/schede-riepilogative/regioni
 
Falso.

A fine giugno e per tutto luglio non si è mai andati oltre i 50-55mila tamponi al giorno. Un numero nettamente inferiore ai quasi 100mila di oggi.

Guarda i bollettini degli ultimi giorni di giugno e di luglio: https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/schede-riepilogative/regioni
I tamponi erano poco più della metà, ma i positivi erano un decimo di oggi. Quindi il discorso più positivi perché più tamponi è falso.
Oltretutto, la stragrande maggioranza dei positivi era in Lombardia, oggi ci sono molti nuovi positivi ovunque
 
Non siamo mai scesi sotto i 200 di media. quindi non è vero neanche che erano un decimo rispetto ad oggi.

Oltre al fatto che si dimentica ancora che adesso si stanno facendo tamponi mirati a coloro che rientrano da posti come Croazia, Malta, Spagna, Grecia, Sardegna, etc.etc.
Parliamo di decine di migliaia di persone a stare bassi...
Che sono stati in posti dove, a causa di un eccessivo rilassamento tipico di chi sta in vacanza, il contagio ha ripreso forza.

E' un dato di fatto che la metà dei nuovi contagiati in questo momento riguarda direttamente gente che rientra dalle vacanze (e non solo dai posti citati poc'anzi...). Inutile negarlo.

In Lombardia, il 65% dei nuovi contagiati riguarda persone di rientro dalle vacanze. Parole testuali scritte nel bollettino di Regione Lombardia e ripetute anche dal direttore di ATS Milano (a proposito, il 42% dei contagiati nuovi in Lombardia è proprio a Milano).
Nei giorni scorsi la metà dei nuovi contagiati nella medesima regione riguardava persone di rientro dall'estero.
 
Non siamo mai scesi sotto i 200 di media. quindi non è vero neanche che erano un decimo rispetto ad oggi.

Oltre al fatto che si dimentica ancora che adesso si stanno facendo tamponi mirati a coloro che rientrano da posti come Croazia, Malta, Spagna, Grecia, Sardegna, etc.etc.
Parliamo di decine di migliaia di persone a stare bassi...
Che sono stati in posti dove, a causa di un eccessivo rilassamento tipico di chi sta in vacanza, il contagio ha ripreso forza.

E' un dato di fatto che la metà dei nuovi contagiati in questo momento riguarda direttamente gente che rientra dalle vacanze (e non solo dai posti citati poc'anzi...). Inutile negarlo.

In Lombardia, il 65% dei nuovi contagiati riguarda persone di rientro dalle vacanze. Parole testuali scritte nel bollettino di Regione Lombardia e ripetute anche dal direttore di ATS Milano (a proposito, il 42% dei contagiati nuovi in Lombardia è proprio a Milano).
Nei giorni scorsi la metà dei nuovi contagiati nella medesima regione riguardava persone di rientro dall'estero.
Che sia il 10% o il 15% cambia poco. Rimane sempre una percentuale di molto inferiore a quella dei tamponi...

Sono molti i casi provenienti dall'estero o dalla Sardegna perché i controlli si concentrano di loro. Non sto dicendo che è una situazione allarmante, sia chiaro, ma non accorgersi che in questo momento la pandemia ha ripreso vigore è controproducente... Riporto le parole del direttore sanitario di Ats Milano.

In questo momento ci sono "indizi di alta trasmissibilità del coronavirus qui sul territorio di Milano, che non dipendono da chi rientra dalla Sardegna. Il virus per ora sta facendo pochi danni, anche se entra in strutture dove ci sono persone fragili, come gli anziani delle Rsa". A spiegarlo all'ANSA è Vittorio De Micheli, direttore sanitario dell'Ats Milano. https://tg24.sky.it/milano/2020/08/28/coronavirus-milano-focolaio-rsa
 
Quanto odio la frase detta dalla signora in spiaggia(che non voglio ripetere) a Mondello. Molta gente ha dato retta a quella signora e continua a ripetere quella frase. Quell'intervista non doveva andare proprio in onda e si stanno vedendo adesso le conseguenze.
 
Quanto odio la frase detta dalla signora in spiaggia(che non voglio ripetere) a Mondello. Molta gente ha dato retta a quella signora e continua a ripetere quella frase. Quell'intervista non doveva andare proprio in onda e si stanno vedendo adesso le conseguenze.
Questa è diventata famosissima, mi capita di sentire persino bambini ripetere pure quella frase ogni tanto...per non parlare delle tante parodie che girano, e delle immagini a loro dire divertenti sui social.
Io provo una grande tristezza
 
purtroppo ormai ci sono questi video virali (termine appropriato), che come iniziano a girare, non ce ne liberiamo più. Orrendo e fastidioso, ma la colpa è nostra... Basterebbe ignorarlo e comportarsi in modo corretto e responsabile (ah è vero, chiedo l'impossibile).
 
Oggi la Francia ha superato l'Italia come numero totali di casi positivi al Covid-19:
267.077 contagiati totali (oggi +7.379) contro 265.409 ( oggi +1.462).

Macron:
"La stabilizzazione della situazione sanitaria è la priorità di questa rentrée. La strategia del governo è quella di convivere con il virus, ovvero non fermare la vita economica, educativa e sociale. Abbiamo scoperto in questi mesi che l'impensabile non è mai da escludere. Il lockdown è la misura più antica delle società per proteggersi dalle epidemie. Ma stiamo facendo di tutto per evitarlo".


Intanto l'Ungheria se ne frega di che ne pensano gli altri Paesi europei e chiude i suoi confini, con tutti, nessuno escluso. Eventuali deroghe verranno concesse volta per volta e per specifici eventi.
 
Ultima modifica:
La Francia ha superato Italia e Turchia , due paesi in una sola giornata . Avanti con questa progressione un nuovo lockdown sarà inevitabile

Da marzo l' Italia è scesa dal 2° al 19° posto come numero di contagiati totali . Guardando i numeri difficile venga scavalcata da altri Paesi nel breve
 
Da ma, al paese, i casi aumentano ma è tutto tenuto sotto controllo con quarantene e ricoveri ospedalieri.
Basta prendere gli opportuni accorgimenti
Nel Lazio dovremmo essere tra i comuni più contagiati.
 
purtroppo ormai ci sono questi video virali (termine appropriato), che come iniziano a girare, non ce ne liberiamo più. Orrendo e fastidioso, ma la colpa è nostra... Basterebbe ignorarlo e comportarsi in modo corretto e responsabile (ah è vero, chiedo l'impossibile).
Colpa nostra, colpa delle persone che non attuano le procedure corrette, più volte dettate da governo e altri organi di competenza.
Il virus c'è e dobbiamo conviverci.

Se fanno i pazzi poi schiattano con agonia, manco una lacrima verso, visto che erano ben consapevoli di tutte le conseguenze.
Non si sa manco, chi ha contratto il virus e ne è uscito, se avrà delle conseguenze future.
 
Da ma, al paese, i casi aumentano ma è tutto tenuto sotto controllo con quarantene e ricoveri ospedalieri.
Basta prendere gli opportuni accorgimenti
Nel Lazio dovremmo essere tra i comuni più contagiati.
La prevenzione che si fa oggi (pure negli aeroporti) non è quella che si faceva a marzo.
Aumenterà il numero di contagiati, ma una piccola percentuale sono da cure intensive, tutti gli altri o con pochi sintomi o asintomatici, che diciamo sono la fetta più pericolosa, stanno abbastanza bene ma possono contagiare altre persone già con altre patologie croniche.
 
La Francia ha superato Italia e Turchia , due paesi in una sola giornata . Avanti con questa progressione un nuovo lockdown sarà inevitabile

Da marzo l' Italia è scesa dal 2° al 19° posto come numero di contagiati totali . Guardando i numeri difficile venga scavalcata da altri Paesi nel breve
In Francia si assiste ad una preoccupante progressione geometrica del numero di casi.
In una situazione di frontiere aperte c'è poco da rallegrarsi per l'Italia, nonostante da noi i numeri siano apparentemente migliori, quando il tuo vicino di casa è in queste condizioni
 
La prevenzione che si fa oggi (pure negli aeroporti) non è quella che si faceva a marzo.
Aumenterà il numero di contagiati, ma una piccola percentuale sono da cure intensive, tutti gli altri o con pochi sintomi o asintomatici, che diciamo sono la fetta più pericolosa, stanno abbastanza bene ma possono contagiare altre persone già con altre patologie croniche.

Si, ovviamente quando parlo di opportuni accorgimenti mi riferisco alla coscienza di ciascuno di noi.
A marzo era diverso, ma ora bisogna stare davvero attenti perché. anche se nel complesso i contagiati sono minori di quelli di fine inverno/inizio primavera, l'Italia non può permettersi un'altra chiusura. Ne risentirebbe l'economia in maniera tremenda.
Io il giorno della chiusura, 11 marzo, non avevo una mascherina a casa. Adesso ne ho 49.. per dire.
 
... Io il giorno della chiusura, 11 marzo, non avevo una mascherina a casa. ...
Da ricordare che all'epoca oltre le mascherine praticamente introvabili, c'era una situazione di impreparazione generale, non si sapeva bene come curare i malati che arrivavano già in condizioni critiche, carenza di posti letto.... e anche carenza di liquido per esaminare i tamponi, quindi quelli da processare rimanevano in attesa.
Diciamo che anche se i numeri sono abbastanza elevati, non c'è l'emergenza di allora.
Chiusura totale non credo, solo se la situazione dovesse precipitare e diventare ingestibile, vista tutta la prevenzione che ora si fa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso