Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mettiamola così.. visto che nei prossimi mesi, sia a lavoro (dove a volte facciamo turni) sia nelle uscite saremo tendenti io e gli amici e conoscenti a mettere ancora la mascherina, speriamo che serva anche per non prendere raffreddore e influenza.
 
Il prossimo week-end sarà l'ultimo del grande rientro dalle vacanze....treni , aerei , traghetti , bus .....Aspettiamoci un boom di contagi settimana prossima e che poi la situazione almeno si stabilizzi . Francia e Spagna al momento però non danno queste indicazioni
 
Anche lui lo è, è intubato. Hanno fatto finta per un po' facendo credere che non fosse positivo ma fosse ricoverato per altri problemi. La responsabilità è sua eccome.

Briatore non è in terapia intensiva.

A parte questo, vedo e leggo eccessivo allarmismo.

In Spagna e Francia sono a 4000-5000 contagi al giorno, ma la situazione negli ospedali è assolutamente sotto controllo quanto da noi in Italia.
(Non fate affidamento a Worldometers o altri siti, riportano numeri sbagliati sui casi gravi, i rapporti ufficiali dei Ministeri della Salute di Francia e Spagna riportano numeri completamente diversi e suddivisi in varie categorie).
Hanno preso precauzioni e restrizioni per movida, messo obbligo di mascherina anche loro, ma nient'altro. Niente chiusure, niente lockdown.
Siamo in una situazione completamente diversa da quella di marzo.
Si fanno tantissimi tamponi, si controllano tante persone, soprattutto giovani, grande attività di screening, proprio per bloccare almeno una discreta parte delle potenziali catene di contagio ed evitare che poi i giovani vadano a contagiare i più anziani e/o deboli a causa di altre patologie.
5-6 mesi fa non si facevano queste cose. Siamo molto più preparati adesso.
 
Ultima modifica:
1411 positivi in più (ieri 1.367)
94.024 tamponi effettuati (ieri 93.529) - 57.640 nuove persone testate (ieri 58.054)
5 deceduti (2 in Campania, 1 nel Lazio, 1 in Veneto, 1 in Puglia)
225 guariti
+76 (1.131) ricoverati con sintomi (aumento di 33 in Campania, da 75 a 108)
2 in meno (67) in terapia intensiva

Regioni con maggior numero di nuovi casi:
Lombardia: 286 (17.964 tamponi, ieri 16.561)
Emilia-Romagna: 171 (10.322 tamponi)
Lazio: 152 (10.590 tamponi; vanno aggiunti anche oltre 3.000 test rapidi)
Veneto: 132 (15.557 tamponi)
Campania: 130 (3.631 tamponi)
 
Ultima modifica:
1411 positivi in più (ieri 1.367)
94.024 tamponi effettuati (ieri 93.529) - 57.640 nuove persone testate (ieri 58.054)
5 deceduti (2 in Campania, 1 nel Lazio, 1 in Veneto, 1 in Puglia)
225 guariti
+76 (1.131) ricoverati con sintomi (aumento di 33 in Campania, da 75 a 108)
2 in meno (67) in terapia intensiva

Regioni con maggior numero di nuovi casi:
Lombardia: 286 (17.964 tamponi, ieri 16.561)
Emilia-Romagna: 171 (10.322 tamponi)
Lazio: 152 (10.590 tamponi; vanno aggiunti anche oltre 3.000 test rapidi)
Veneto: 132 (15.557 tamponi)
Campania: 130 (3.631 tamponi)

Rispetto ad una settimana fa ci sono 5918 attualmente positivi (+1015 Lazio, +802 Lombardia e +752 Campania) e 248 ricoverati in più:
+53 Campania
+39 Puglia
+30 Lazio
+23 Veneto
+21 Sicilia
+19 Toscana
+18 Lombardia
+16 Emilia-Romagna

+0 Bolzano
-1 Valle d'Aosta
-5 Piemonte
-6 Marche
 
Il bollettino di Regione Lombardia, sul sito ufficiale, spiega un particolare che spesso sfugge e che capita sicuramente anche nel resto d'Italia:

"Calano di 3 unità i pazienti in terapia intensiva (14 rispetto ai 17 di ieri). L’aumento di 15 persone ricoverate nei reparti dei nostri ospedali non riguarda casi di polmonite, malattie respiratorie o infettive. Si tratta di pazienti transitati dal pronto soccorso per altri motivi, risultati positivi anche al tampone che viene effettuato direttamente ad ogni ricovero. Dei 289 casi positivi di oggi, il 60% è riferito a rientri in Lombardia dall'estero”.
 
1411 positivi in più (ieri 1.367)
94.024 tamponi effettuati (ieri 93.529) - 57.640 nuove persone testate (ieri 58.054)
5 deceduti (2 in Campania, 1 nel Lazio, 1 in Veneto, 1 in Puglia)
225 guariti
+76 (1.131) ricoverati con sintomi (aumento di 33 in Campania, da 75 a 108)
2 in meno (67) in terapia intensiva

Regioni con maggior numero di nuovi casi:
Lombardia: 286 (17.964 tamponi, ieri 16.561)
Emilia-Romagna: 171 (10.322 tamponi)
Lazio: 152 (10.590 tamponi; vanno aggiunti anche oltre 3.000 test rapidi)
Veneto: 132 (15.557 tamponi)
Campania: 130 (3.631 tamponi)
Da uno sguardo veloce ai dati la situazione più preoccupante ce la ha la Campania (dal rapporto positivi/test fatti, dai ricoverati e dai deceduti)...
 
Da uno sguardo veloce ai dati la situazione più preoccupante ce la ha la Campania (dal rapporto positivi/test fatti, dai ricoverati e dai deceduti)...

In generale la situazione a livello nazionale è sotto controllo.
Anche sul fronte ricoveri, come scritto sopra, non proprio c'è da allarmarsi.

Però è vero che la Regione Campania dovrebbe darsi una sveglia, perchè fa veramente pochi tamponi (in rapporto al numero di abitanti) e c'è probabilmente un sommerso molto più alto di quello che invece hanno le altre regioni, che cercano molto di più i potenziali casi positivi al Covid...

De Luca, invece di minacciare chiusure di qua e di là e usare il lanciafiamme su Facebook, dica al suo assessore alla Sanità di allertare le varie Asl perchè facciano almeno il doppio dei tamponi a nuove persone ogni giorno...

Segnalo per chi è interessato questo ottimo articolo, in cui si spiega perché l'aumento dei casi non è dovuto semplicemente all'aumento dei test + perché sarebbe necessario farne anche di più dove possibile https://pagellapolitica.it/blog/show/747/no-non-troviamo-più-contagiati-perché-facciamo-più-test

Ci sono 3 regioni che non fanno tamponi a sufficienza e testano poche persone: Piemonte, Campania e Sicilia.

Queste devono aumentare il ritmo, ne fanno troppo pochi di test in rapporto al loro numero di abitanti.

Se per esempio la Campania con soli 3.600 tamponi ne trova ben 130 di positivi (quasi quanto l'Emilia-Romagna per dire, che ha un numero simile di abitanti, ma fa 10mila tamponi al giorno), vuol dire che non sta facendo un buon lavoro.

Le altre 17 Regioni hanno aumentato il ritmo e i risultati si vedono.
 
Ultima modifica:
Mettiamola così.. visto che nei prossimi mesi, sia a lavoro (dove a volte facciamo turni) sia nelle uscite saremo tendenti io e gli amici e conoscenti a mettere ancora la mascherina, speriamo che serva anche per non prendere raffreddore e influenza.

E non sarai solo, sicuramente servira' anche dopo. La usero' quando un mio dipendente si presentera' con tosse e raffreddore.. per non andare a casa, come negli anni passati, col mal di gola. Per non contare tutte le influenze che mi hanno attaccato e viceversa. La differenza e' che nessuno dira' piu' che siamo esagerati.
 
Oggi in Francia oltre 6000 casi . Valore vicino a quelli più alti di sempre , anche della scorsa primavera . Torna l'obbligo della mascherina anche all' aperto
 
Oggi in Francia oltre 6000 casi . Valore vicino a quelli più alti di sempre , anche della scorsa primavera . Torna l'obbligo della mascherina anche all' aperto
Anche se dovessero arrivare a 10.000 sono comunque più preparati ad affrontare l'emergenza (poi dipende dal tipo di positività, se grave o asintomatico) rispetto a febbraio/marzo quando è esplosa (con pochi tamponi effettuati all'epoca) l'epidemia.
C'è molta più prevenzione ora.
Questo ovviamente vale anche per il nostro paese.
 
Esatto, i 1.400 in Italia o i 6.000 in Francia di oggi avrebbero fatto un disastro 6 mesi fa.
Perchè erano tutti con sintomi seri e avevano bisogno di ricovero immediato, con una fetta non indifferente che necessitava di terapia intensiva.
Li aspettavamo in pratica.

Ora invece li andiamo a cercare e quindi becchiamo tantissimi asintomatici o con sintomi che non destano particolare preoccupazione, si ricovera nella maggior parte dei casi per precauzione.
O addirittura (come c'era scritto nel bollettino di Regione Lombardia) delle persone vengono ricoverate inizialmente per altre patologie/episodi, gli fanno il tampone solo per regolamento ospedaliero appena prima del ricovero e risultano positive.
Ovvio che poi le inseriscono nel bollettino perchè comunque devono andare nei reparti Covid (che sono isolati da tutto il resto), è utile per capire a che livello di occupazione posti letto c'è in essi...

Il report settimanale dell'ISS: indice Rt a 0.75, più asintomatici e diminuisce l'età media (29 anni)

https://tg24.sky.it/cronaca/2020/08/27/coronavirus-italia-indice-rt
 
Ultima modifica:
ESATTO !!! quindi il VIRUS c'e e gira (tanto ! ) solo che rispetto a marzo/maggio gira solo tra i giovani, senza patologie o altro e quindi si infettano ma

o hanno pochi sintomi o nulla.... ecco come mai NON abbiamo ora il collasso delle terapie intensive (mi sembra solo 70 casi circa) .... O SBAGLIO ?

mi sembra che siamo alla stessa situazione di dodici mesi fa...solo che dodici mesi fa non si sapeva e non c'erano tamponi. visto che per arginarloo abbiamo solo divisione positivi e negativi distanziamento sociale tra perfetti sconosciuti, mascherine e lavaggio mani...siamo già un bel pezzo avanti rispetto a 12 mesi fa quando il virus circolava tra i gli asintomatici e poi è esploso a febbraio sulle persone con salute + compromessa(vecchi e giovani mi pare fuori luogo). solo grazie a questa prevenzione potremo stare + calmi a febbraio...di certo non è la maniera per debellarlo.
 
ESATTO !!! quindi il VIRUS c'e e gira (tanto ! ) solo che rispetto a marzo/maggio gira solo tra i giovani, senza patologie o altro e quindi si infettano ma

o hanno pochi sintomi o nulla.... ecco come mai NON abbiamo ora il collasso delle terapie intensive (mi sembra solo 70 casi circa) .... O SBAGLIO ?

Mettiamola così.. visto che nei prossimi mesi, sia a lavoro (dove a volte facciamo turni) sia nelle uscite saremo tendenti io e gli amici e conoscenti a mettere ancora la mascherina, speriamo che serva anche per non prendere raffreddore e influenza.

certo che serve. come serve tantissimo stare a casa se si ha la febbre invece di fare highlander imbottiti di tachipirina. non ci sono più le irunioni irrinunciabili che molte sono virtuali, baci e abbracci alla moglie del presidente e tante altre cose. ps il raffreddore e l'influenza non lo prendi xkè stai troppo svestito , li prendi xkè prendi il virus...e sottoponendo il corpo a inutili stress(stando svestito) non riesce a far funzionare bene il sistema immunitario xkè ti deve riscaldare la zona risvoltini :D invece che proteggerti le vie aeree
 
Il report settimanale dell'ISS: indice Rt a 0.75, più asintomatici e diminuisce l'età media (29 anni)

https://tg24.sky.it/cronaca/2020/08/27/coronavirus-italia-indice-rt

e comunque l'età media non può scendere + di tanto xkè non si faranno mai tanti test ai giovanissimi a caso. se invece si accendesse un focoloaio in una scuola superiore o una squadra di calcio ecco che scende...e tutti a stracciarsi le vesti...sempre per non creare allarmismo.

ripeto che l'età media non serve a una beneamata adesso stanno tamponando solo vacanzieri, discoteche e poco altro. dopo la grande emergenza tamponavano solo rsa x vedere di dividere i pazienti visto lo scempio fatto... lo reputo un parametro utile al mero significato statistico...invece viene usato per dare colpe che è una cosa errata come quando la colpa era dei cinesi e allo stesso tempo far passare che tutti i giovani sono asintomatici è un gran bel boomerang come quando se ne sbattevano tutti delle campagne vaccinali xkè...che mi frega di salvare quello che non si può vaccinare a miocuggino è venuto tutta l'esavelente insieme e sta bene(che poi sono i soliti che dicono che adesso abbiamo l'immunità di gregge...sissi)

insomma di queste millemila nuove persone testate se l'età media è già sui 30...ovvio che l'età dei nuovi positivi è sulla trentina. mentre se mi dici che su 30000 di età media 60 ce ne sono 1000 positivi e hanno 30 anni...allora i vecchi hanno comportamenti + virtuosi. ma di nuovo non scopriremo l'acqua calda e avrebbe un significato statistico e non di colpevolezza rinchiudiamo i giovani e buttiamo la chiave...che ne so...ditelo alla ferragni dato che come è andata agli uffizi tutti i giovani sono andati agli uffizi :D
 
mi sembra che siamo alla stessa situazione di dodici mesi fa...solo che dodici mesi fa non si sapeva e non c'erano tamponi. visto che per arginarloo abbiamo solo divisione positivi e negativi distanziamento sociale tra perfetti sconosciuti, mascherine e lavaggio mani...siamo già un bel pezzo avanti rispetto a 12 mesi fa quando il virus circolava tra i gli asintomatici e poi è esploso a febbraio sulle persone con salute + compromessa(vecchi e giovani mi pare fuori luogo). solo grazie a questa prevenzione potremo stare + calmi a febbraio...di certo non è la maniera per debellarlo.
Sì, ciò che può davvero fermare il contagio è il testing "selvaggio": se per assurdo si potesse testare un milione di persone al giorno, il virus sarebbe quasi completamente debellato in poche settimane.
A livello individuale o si decide di vivere reclusi o si seguono quelle poche regole di igiene personale che si dovrebbero rispettare sempre, con l'aggiunta dell'uso delle mascherine.
 
Ogni tanto cerco di tirare anche questa discussione sul tema più generale del Forum: televisioni, ricezione satellitare...
Francia: Stasera su France 2 concertone in diretta condotto dal carismatico Nagui, in qualche modo compensativo di tutti i concerti saltati...Le Festival de festivals
Sta terminando in questi minuti con un classico We shall overcome, cantato acappella...
Concerto discretamente riuscito, con qualche piccolo problema tecnico di mixaggio, pubblico (all'aperto) composto, distanziato (pur essendo in piedi) e mascherinato: direi voto positivo. :)
Certamente ripresi dalle telecamere (e dagli steward) è più difficile che la gente faccia caxate...comunque è valido come esempio per chi guarda.
 
E non sarai solo, sicuramente servira' anche dopo. La usero' quando un mio dipendente si presentera' con tosse e raffreddore.. per non andare a casa, come negli anni passati, col mal di gola. Per non contare tutte le influenze che mi hanno attaccato e viceversa. La differenza e' che nessuno dira' piu' che siamo esagerati.

Se un dipendente si presenta con tosse e raffreddore perché non lo mandi a casa?
Una volta che un responsabile ha insistito per farmi andare anche con raffreddore e mal di gola (nonostante gli avessi proposto di lavorare in vpn), mi sono messo accanto a lui tutto il giorno.
Il giorno dopo eravamo entrambi assenti.
Da allora al primo starnuto parte il classico “statevene a casa” e ci siamo ammalati molto meno.
Oltretutto noi facciamo un tipo di lavoro ampiamente remotizzabile, nessuno ha ancora messo piede in ufficio dal 9 marzo e abbiamo aumentato la produttività, non aveva proprio senso andare in ufficio a tutti i costi anche da malati, se uno se la sentiva ed era in condizioni poteva già allora lavorare da remoto senza problemi.
 
Ultima modifica:
Purtroppo non tutti possono permettersi di non lavorare per 2 linee di febbre. Già da dipendente sono sempre andato finché possibile, per senso di responsabilità verso l'azienda per cui lavoravo (ovvio che ora userei accorgimenti diversi, ci mancherebbe).
Ma bisogna ricordare che l'Inps i primi 3 giorni non li paga, ed agli autonomi non ne paga nessuno. Mai. Quindi con due linee di febbre lavoro eccome. Il giorno che ci sarà una copertura anche per noi ne riparleremo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso