Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo, senza considerare il fatto che oltre alle misure igieniche, per fortuna ci sono oggi già fin dall'inizio antivirali come quelli usati nel primo caso nella coppia coniuge cinese dello Spalansani ed anche l'uso dell'eparina per contrastare effetto trombosi, inoltre non è peste e lo si vede proprio dagli asintomatici, chi è deceduto non è solo per Covid-19 ma per gravi patologie pregresse, questo va evidenziato una volta per tutte anche Berlusconi ora ne è l'ultimo esempio attuale, se era peste, sterminio o catastrofismo state sicuri che non ne stavamo ora a parlare.
 
Ultima modifica:
Magari non si muore, ma danni ai polmoni li può causare a chiunque a prescindere da età e patologie pregresse, dipende dalla carica virale e da come il virus si è propagato e la cosa può variare da persona a persona.
 
Magari non si muore, ma danni ai polmoni li può causare a chiunque a prescindere da età e patologie pregresse, dipende dalla carica virale e da come il virus si è propagato e la cosa può variare da persona a persona.

la domanda e': anche ora?

Ovviamente asintomatico pure lui :D

mamma mia questo fa tutti film inutili.. americanidiozie colossali , ''vorrei essere Vin turbodisel ma non riesco''..
 
Ma ancora con sta peste?? Ma basta. NESSUNO ha detto che è la peste.
E una tecnica innevata nei gruppi di negazionisti? Inventare di sana pianta una cosa, cosa da pelle più smentire facilmente? Sul serio, spegni facebook che i neuroni ringraziano
 
Ok, lo sanno tutti. Non serve ripeterlo ogni 3 messaggi. Altrimenti ognuno comincia a dire che non è un arcobaleno, un cane o un tombino
 
Inutili nel senso che interpreta quasi sempre il personaggio nerboruto che salva tutti e tutto,la classica americanata.
Beh, uno con un fisico così non si può pretendere che venga chiamato per film drammatici o romantici. Inutili sono le americanate B-Movie che i cinema neanche se li filano come le boiate di Seagal e Van Damme, almeno le sue americanate incassano. Diciamo che ha fatto un percorso simile a quello di Schwarzi.
 
Dati un po' peggiori rispetto a ieri:

1397 nuovi contagiati

92.790 tamponi (ieri 102.959): rapporto positivi/tamponi 1,51% (ieri 1,29%; 1 settimana fa era al 1,5%)
62.202 nuove persone testate (ieri 66.182): rapporto positivi/persone testate al 2,25% (ieri era al 2%; 1 settimana fa invece era al 2,45%)

10 deceduti (di cui 3 in Puglia)
289 guariti

+11 in terapia intensiva (120), di cui +5 in Lombardia (27) e +3 in Veneto (12)
+68 ricoverati con sintomi (1.505), di cui +22 in Campania (185); la Regione con più ricoverati con sintomi è il Lazio (351)

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200903.pdf

I dati di ieri: https://www.digital-forum.it/showth...s-(Covid-19)&p=6667240&viewfull=1#post6667240

Certo, 1 giorno potrebbe voler dire poco. Vediamo come va nei prossimi 2/3 giorni.


EDIT: i numeri delle terapie intensive occupate da pazienti Covid di per sè sono ancora molto bassi rispetto al periodo buio di marzo-aprile (120 contro le oltre 4.000 di 5 mesi fa e le 1.500 di inizio maggio), ma non è molto buono il fatto che siano quasi raddoppiate in una sola settimana (da 67 a 120), soprattutto in Lombardia (da 14 a 27) e in Veneto (da 5 a 12).
Da tenere d'occhio anche l'aumento notevole dei ricoverati con sintomi in 1 settimana:
- nel Lazio (da 268 a 351)
- in Campania (da 108 a 185)
- in Puglia (da 97 a 148)
- parzialmente anche in Lombardia (da 173 a 225, va detto però che la capacità di posti è molto più grande in questa Regione rispetto alle altre, stesso discorso anche da fare per le terapie intensive)

In 1 mese:
- ricoverati con sintomi esattamente raddoppiati (da circa 750 a 1500)
- terapie intensive esattamente triplicate (da circa 40 a 120)
 
Ultima modifica:
Dati un po' peggiori rispetto a ieri:

1397 nuovi contagiati

92.790 tamponi (ieri 102.959): rapporto positivi/tamponi 1,51% (ieri 1,29%; 1 settimana fa era al 1,5%)
62.202 nuove persone testate (ieri 66.182): rapporto positivi/persone testate al 2,25% (ieri era al 2%; 1 settimana fa invece era al 2,45%)

10 deceduti (di cui 3 in Puglia)
289 guariti

+11 in terapia intensiva (120), di cui +5 in Lombardia (27) e +3 in Veneto (12)
+68 ricoverati con sintomi (1.505), di cui +22 in Campania (185); la Regione con più ricoverati con sintomi è il Lazio (351)

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19...i/dpc-covid19-ita-scheda-regioni-20200903.pdf

I dati di ieri: https://www.digital-forum.it/showth...s-(Covid-19)&p=6667240&viewfull=1#post6667240

Certo, 1 giorno potrebbe voler dire poco. Vediamo come va nei prossimi 2/3 giorni.


EDIT: i numeri delle terapie intensive occupate da pazienti Covid di per sè sono ancora estremamente bassi rispetto al periodo buio di marzo-aprile (120 contro le oltre 4.000 di 5 mesi fa), ma non è molto buono il fatto che siano quasi raddoppiate in una sola settimana (da 67 a 120), soprattutto in Lombardia (da 14 a 27) e in Veneto (da 5 a 12).
Da tenere d'occhio anche l'aumento notevole dei ricoverati con sintomi in 1 settimana nel Lazio (da 268 a 351), in Campania (da 108 a 185), in Puglia (da 97 a 148) e parzialmente anche in Lombardia (da 173 a 225, va detto però che la capacità di posti è molto più grande in questa Regione)
Nuovo focolaio in provincia di Trento, che coinvolge nuovamente un'azienda impegnata nel settore alimentare. https://www.google.it/amp/s/www.ans...9032a-bf96-4768-9584-77a7622f03c6.html?espv=1

Sarebbe interessante capire la composizione delle terapie intensive (età e malattie pregresse), ma non c'è molta comunicazione a riguardo da parte delle varie regioni... Bruttino il dato in Lombardia e in Veneto, come hai già scritto.
 
Nuovo focolaio in provincia di Trento, che coinvolge nuovamente un'azienda impegnata nel settore alimentare. https://www.google.it/amp/s/www.ans...9032a-bf96-4768-9584-77a7622f03c6.html?espv=1

Sarebbe interessante capire la composizione delle terapie intensive (età e malattie pregresse), ma non c'è molta comunicazione a riguardo da parte delle varie regioni... Bruttino il dato in Lombardia e in Veneto, come hai già scritto.

Un'altra azienda di lavorazione della carne. Assieme alle aziende di logistica, si sono rivelati i posti più a rischio (poi spesso i lavoratori di queste aziende sono stranieri...)
Da capire poi ovviamente se per negligenza dei lavoratori stessi (che magari a lungo andare non rispettano al massimo come dovrebbero le norme di prevenzione anti-Covid)...

Ecco il perchè del dato "anomalo" del Trentino.

Un po' tutti siamo curiosi di sapere quali tipi di pazienti vanno in terapia intensiva e quali tipi di ricoverati con sintomi sono.
Sarebbe molto utile fare la distinzione tra coloro che sono stati effettivamente ricoverati per sintomi causati dal Covid e coloro che dovevano essere ricoverati per altri motivi/patologie, ma poi dal tampone di "prassi pre-ricovero" sono risultati positivi.
Si capirebbe meglio l'effettivo andamento della malattia...
 
Ultima modifica:
Tra un mese massimo dovrebbe finire l'estate e l'effetto vacanze (rientri , viaggi , locali , serate , assembramenti vari , ecc...) comprensivo anche del periodo di incubazione del virus. Se allora i numeri non rientreranno diminuendo in modo significativo , ci sarà veramente da preoccuparsi
 
Tra un mese massimo dovrebbe finire l'estate e l'effetto vacanze (rientri , viaggi , locali , serate , assembramenti vari , ecc...) comprensivo anche del periodo di incubazione del virus. Se allora i numeri non rientreranno diminuendo in modo significativo , ci sarà veramente da preoccuparsi
Il sistema sanitario è molto più preparato di Febbraio, quindi preoccuparsi si, ma questo che non diventi fobia.
 
Il sistema sanitario è molto più preparato di Febbraio, quindi preoccuparsi si, ma questo che non diventi fobia.

anche perché i dati importanti sono T.I. e morti... e non mi pare sia nulla di paragonabile a prima
lo stato di emergenza fu dettato più per evitare il collasso del sistema sanitario che per le altre menate dette, e i numeri di oggi non preoccupano (nemmeno lontanamente) la tenuta della Sanità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso