Impianto antenna malfunzionante

Se per il momento (fino a quando non ti sostituiscono il derivatore) le prese giù in tavernetta non ti interessano puoi mettere al posto del partitore al piano terra il derivatore da 14 chiudendo la passante con la resistenza di chiusura escludendo momentaneamente la tavernetta. No le uscite derivate non utilizzate non vanno necessariamente chiuse con la resistenza.

Per i derivatori a morsetto la resistenza di chiusura da utilizzare è la CR75I:

https://www.onetrade.gr/image/cache/catalog/CR75I-350x350.jpg

p.s. puoi anche collegare momentaneamente la linea della tavernetta alla quarta uscita derivata del derivatore da 14.
 
Ultima modifica:
come hai collegato ora derivatore > partitore > partitore la linea è aperta, si producono onde stazionarie che random ti disturbano alcuni canali fino a non permetterne la visione, al limite come ti dicevo collega la linea che prosegue verso il partitore in tavernetta utilizzando la quarta uscita del derivatore da 14 e poi quando avrai il derivatore da 18 sistemi tutto come da schema di gherardo
 
Spero che il derivatore da 18 dB arrivi presto al negozio di materiale elettrico.

Ah BTW, ho collegato l'ingresso da 30 dB dell'amplificatore, va bene o è meglio usare quella da 22?
 
Missione quasi compiuta. Amplificatore montato, ma purtroppo il negozio aveva finito i derivatori e non ha potuto cambiarmi quello difettoso. Proverò nei prossimi giorni, sperando che gli arrivino.

Quindi ora la situazione è la seguente
Antenna>Amplificatore> Derivatore a 4 vie in mansarda (tutte occupate)>Partitore al piano terra (con 3 uscite occupate)> Partitore in tavernetta (con 2 uscite).

Va detto che la situazione è decisamente migliorata, ma ci sono ancora perdite di segnali (alcuni canali che prima si vedevano, con le prese della mansarda scollegate, ora non si vedono per niente, ma sono canali poco importanti).

Proverò a procurarmi il derivatore che ancora manca e poi finirò tutto.

Altra domanda: il derivatore finale da 14 purtroppo è a 4 vie (non ne aveva a 2 vie), devo mettere resistenze anche sulle uscite non impegnate?
 
Spero che il derivatore da 18 dB arrivi presto al negozio di materiale elettrico.

Ah BTW, ho collegato l'ingresso da 30 dB dell'amplificatore, va bene o è meglio usare quella da 22?

nel tuo caso 30 dB sono tantini, meglio utilizzare l'ingresso da 22 dB, devi solo compensare le perdite della distribuzione 20 dB circa
 
sul tuo amplificatore non è dichiarato l'assorbimento, è un GBS jollyline e dovrebbe avere circa 90 mA di assorbimento quindi con l'alimentatore che hai anche se un po' al limite dovresti cavartela
 
Trovato il catalogo, l'ampli assorbe 70 mA, quindi l'alimentatore è sufficiente. Domani comunque provo in un altro negozio di materiale elettrico a procurarmi il derivatore mancante. Speriamo davvero che con la chiusura della linea vada tutto meglio.

Se non altro va detto che ora posso finalmente guardare la TV in mansarda a parte qualche canale molto poco rilevante che non si riesce a ricevere. La situazione è già decisamente meglio rispetto a prima, ma magari con l'ultima parte riesco a fare bingo :)
 
Missione quasi compiuta. Amplificatore montato, ma purtroppo il negozio aveva finito i derivatori e non ha potuto cambiarmi quello difettoso. Proverò nei prossimi giorni, sperando che gli arrivino.

Quindi ora la situazione è la seguente
Antenna>Amplificatore> Derivatore a 4 vie in mansarda (tutte occupate)>Partitore al piano terra (con 3 uscite occupate)> Partitore in tavernetta (con 2 uscite)...

non vedo l'alimentatore, dove l'hai "piazzato"?
 
Ovviamente avevo dato per scontato l'alimentatore. Lo schema completo è

Antenna>Amplificatore> Alimentatore >Derivatore a 4 vie in mansarda (tutte occupate)>Partitore al piano terra (con 3 uscite occupate)> Partitore in tavernetta (con 2 uscite).
 
Mio padre ha tirato dei cavi a partire dall'interruttore che alimenta il condizionatore (rigorosamente protetti con tubi da esterno) ed abbiamo infilato l'alimentatore in una cassetta elettrica da esterno protetta dalle intemperie (credo IP65). Da lì escono i cavi che vanno poi verso casa. Il tutto è stato fatto a norma di legge :)
 
Finalmente missione compiuta!

Ora lo schema è antenna>ampli da 30 dB>alimentatore > derivatore 4 vie 18 dB (tutte collegate) >derivatore 4 vie 18 dB (due collegate) > derivatore 4 vie 14 dB (due collegate più resistenza sull'ultima uscita passante).

Devo dire che la situazione è moooolto migliore rispetto a prima, riesco a vedere il 95% dei canali senza disturbi su tutti i piani di casa, ma c'è ancora qualche piccola perdita di segnale (al piano terra giusto 3 o 4 canali irrilevanti hanno disturbi, ma in tavernetta i canali con disturbi sono 5-6 più un paio che non si vedono per niente). Devo dire che i canali toccati dai problemi sono davvero poco importanti, per lo più canali locali che trasmettono televendite, ma la cosa mi crea ancora problemi, visto che speravo di rimuovere tutti i problemi. Sono consapevole che molto dipende dai cavi, oggettivamente troppo sottili per poter trasportare il segnale in modo pulito, ma purtroppo quelli non possono essere cambiati a meno di fare lavori.

Potrei magari migliorare qualcosa provando a puntare meglio l'antenna? Se si, come potrei fare? Oppure potrebbe essere l'antenna stessa il problema? (magari potrei cambiarla)
 
Bene per il risultato ottenuto; molte tv locali trasmettono con i piedi percio é piu che normale riceverle male o per niente del tutto, vedere bene i canali nazionali invece é l'unica cosa che determina se un impianto funziona bene, se mi indichi i livelli (intensita e qualita) dei mux nazionali vediamo se puoi migliorare o no la situazione; per puntare l'antenna devi anche guardare questi livelli sul televisore mentre giri l'antenna un pochino piu verso destra o verso sinistra, se la vuoi cambiare prendi una k47z.
 
Ok, dopo do un'occhiata al livello del segnale e lo riporto. Va detto, però, che prima di fare queste modifiche (ovvero con collegamento diretto da antenna a piano terra) i canali locali si vedevano tutti perfettamente.
 
Indietro
Alto Basso