In gara sarà consentita solo una modalità "sorpasso", che in poche parole consiste in una maggior potenza temporanea fornita dall'ERS.
Come ha detto MASSIMO, avete presente F1 2020 (ma anche F1 2019)? Ecco, è la stessa cosa

Alla Codemasters sono veggenti
Oggi ad esempio la Ferrari, per cercare di compensare la mancanza di velocità in rettilineo a causa della scarsa potenza del motore endotermico, ha cercato di sfruttare maggiormente le batterie dell'ERS. Nella telemetria si vedeva che a un certo punto aveva la stessa velocità di Mercedes (una delle più alte senza scia). Poi però, per via della notevole lunghezza del rettilineo, a circa 100 metri dal punto di inizio della frenata la velocità della Ferrari crollava di circa 15 km/h. Un evidente clipping, ovvero si è esaurita completamente la carica prima di arrivare alla frenata.
Mentre Mercedes, grazie ad una maggiore potenza dell'endotermico, non deve spremere l'ERS e quindi mantiene la velocità elevata fino al punto in cui deve frenare.
Le altre eccezioni saranno quando entra la safety-car, per risparmiare benzina, e nel giro di rientro dopo la bandiera a scacchi.
La gestione del consumo di benzina poi sarà tutta in mano al pilota. Se si trova costretto a risparmiarla (perchè teme di non arrivare al traguardo), deve fare il classico "lift and coast".