Paolo1969
Digital-Forum Friend
mi sembra strano. dichiarare il falso, rischiano.intendevo proprio quelli ufficiali....poi se chiedi info a loro non si degnano di darti risposta!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mi sembra strano. dichiarare il falso, rischiano.intendevo proprio quelli ufficiali....poi se chiedi info a loro non si degnano di darti risposta!
Quoto in pieno.
Vanno sempre lette le caratteristiche tecniche prima di acquistare un nuovo televisore o decoder.
1. Tv che non sintonizza gli hd ma in canali come deejay tv (69) mostra schermo nero ma l'audio del canale si sente. Vuol dire qualcosa o avrà anche lui bisogno del decoder a settembre 2021?
3. Ultimo della serie ma quello per cui mi girano di più le scatole è un tv comprato il 10/09/2018 (sono andato a cercare lo scontrino) il quale visualizza gli hd e deejay tv, sintonizza e memorizza i canali di test MA non mostra il cartelloschermata blu con le info del canale che dicono "Test HEVC main 10 - H265" (vi allego foto). Vuol dire che pur essendo dvb-t2 non è hevc main 10? E mi chiedo, nel 2018 (fine tra l'altro) non c'era già l'obbligo di vendere tv e decoder compatibili?
In questo caso vuol dire che non supporta il main 10, però bisogna fare una precisazione: l'obbligo dell'HEVC è stato introdotto dal 1° Gennaio 2017, però quella legge si auto-aggiorna man mano che arrivano nuovi codec: quindi visto che il codec HEVC Main 10 è stato approvato il 22 Dicembre 2016 e l'obbligo di vendita è fissato 24 mesi dopo vuol dire che i dispositivi che supportano tale formato e che quindi visualizzano anche i cartelli sono obbligatori dal 22 Dicembre 2018 quindi se il tuo TV è stato acquistato il 10 Settembre 2018, il rivenditore non ha violato la legge. Tuttavia alla tavola rotonda tenutasi lo scorso 1° Settembre è stato detto che per il momento non è previsto l'uso dell'HEVC ma le trasmissioni saranno in DVB-T2/MPEG-4 quindi, anche se il tuo TV è DVB-T2/HEVC Main 8 sei comunque a posto.![]()
mi sembra strano. dichiarare il falso, rischiano.
Spero che non sia così. il mancato passaggio alla codifica HVEC, sarebbe un passo indietro...
Cambia marca di tv. Per la codifica, Potrebbero optare per la versione "base". Attendiamo.no false info, inesatte o mancate informazioni essenziali per la scelta di un prodotto e mancanza di rispetto dell'assistenza, nel caso mio parlo della Strong e della Sharp, mai una risposta! ti ignorano e basta.
è sempre HEVC dipende solo a quanti bit, il Main 10 farà fuori un sacco di tv e decoder.
Spero che non sia così. il mancato passaggio alla codifica HVEC, sarebbe un passo indietro...
Ok capisco, anche se hanno evidenziato l'aspetto "per il momento", quindi per me tutto può accadere in termini di decisioni da qui al primo luglio 2022.Tuttavia alla tavola rotonda tenutasi lo scorso 1° Settembre è stato detto che per il momento non è previsto l'uso dell'HEVC ma le trasmissioni saranno in DVB-T2/MPEG-4 quindi, anche se il tuo TV è DVB-T2/HEVC Main 8 sei comunque a posto.![]()
Questa è una delle caratteristiche dei TV/decoder non compatibili con l'MPEG-4 quindi si, avrai bisogno anche qui di un decoder esterno
In questo caso vuol dire che non supporta il main 10, però bisogna fare una precisazione: l'obbligo dell'HEVC è stato introdotto dal 1° Gennaio 2017, però quella legge si auto-aggiorna man mano che arrivano nuovi codec: quindi visto che il codec HEVC Main 10 è stato approvato il 22 Dicembre 2016 e l'obbligo di vendita è fissato 24 mesi dopo vuol dire che i dispositivi che supportano tale formato e che quindi visualizzano anche i cartelli sono obbligatori dal 22 Dicembre 2018 quindi se il tuo TV è stato acquistato il 10 Settembre 2018, il rivenditore non ha violato la legge. Tuttavia alla tavola rotonda tenutasi lo scorso 1° Settembre è stato detto che per il momento non è previsto l'uso dell'HEVC ma le trasmissioni saranno in DVB-T2/MPEG-4 quindi, anche se il tuo TV è DVB-T2/HEVC Main 8 sei comunque a posto.![]()
Cambia marca di tv. Per la codifica, Potrebbero optare per la versione "base". Attendiamo.
Non ho capito nulla!
Io sono molto seccata perché ho una Toshiba del 2017. C'è scritto che è T2 ma non visualizza i cartelli. Ne ho dedotto che fosse main 8 e non main 10 e che quindi da luglio 2022 non funzionerà più e mi servirà un decoder esterno.
Ho capito male?
Spiegate a una che non capisce niente niente.
Ma poi perché adesso leggo di settembre 2021?
Hai capito bene.ho una Toshiba del 2017. C'è scritto che è T2 ma non visualizza i cartelli. Ne ho dedotto che fosse main 8 e non main 10
Ho capito male?
Se è confermato quanto detto alla tavola rotonda, ovvero DVB-T2/MPEG-4, continuerà a funzionare.C'è scritto che è T2 ma non visualizza i cartelli. Ne ho dedotto che fosse main 8 e non main 10 e che quindi da luglio 2022 non funzionerà più e mi servirà un decoder esterno.
A settembre 2021 ci sarà il primo step: passaggio all'MPEG-4 restando in DVB-T.Ma poi perché adesso leggo di settembre 2021?
Momentaneamente non hanno deciso, ma sarà molto probabilmemte Hevc Main 10 successivamente al Mpeg4Speriamo di sapere presto, quale standard definitivo sarà adottato.
io anche peggio l'ho preso a febbraio 2020 stessa situazione! il mio è uno Sharp 32"
Un suggerimento, vista la mia esperienza con un Philips (attualmente stesso produttore di Sharp, Vestel Turchia). Nemmeno il Philips mostrava il cartello, ma una volta aggiornato il firmware funziona perfettamente. Prima di darlo per perso verifica sul sito se esiste un aggiornamento.
Momentaneamente non hanno deciso, ma sarà molto probabilmemte Hevc Main 10 successivamente al Mpeg4
Io attenderei... sulla carta si dovrebbe passare all’HEVC main 10 (col T2) ma già il fatto che abbiano messo le mani avanti con l’H264... mi fa pensare.