Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Facendo una rapida ricerca pare che la situazione sia sotto controllo..
 
Giusto per sapere.
Ma come è la situazione in Cina sul coronavirus?
Non se ne parla più :D
La situazione è che non trapela nulla di ufficiale, sembrano tutti indossare la mascherina e rispettare le regole. E la situazione non è certo uguale a quella di febbraio.
Di sicuro è un fatto confortante, se è vero che la situazione da quelle parti ha sempre anticipato di due o tre mesi la situazione italiana possiamo sperare. Dubito che abbiano fatto una campagna vaccinale in tempi record (impossibile dato che sono un miliardo di persone!), può darsi che qualche focolaio lo abbiano pure loro qua e là ma che riescano a contenerlo alla maniera loro - rigido lockdown, paletti alle porte e carri armati per strada -
 
Se devi essere presente spesso in loco per il lavoro gestionale che svolgi, che ne so capita un'emergenza o la gestione del personale ad esempio delle vie di accesso alla sede di lavoro (quindi spiegargli punto punto tutto, magari ad un nuovo arrivato), come puoi farlo da smart-working?

Non tutto si può fare in smartworking, oltre alle nostre connessioni e quelle aziendali permettendo.

Già di mio è stato un bel casino, visto la tipologia di lavoro sul campo che faccio.

Il sindaco si riferiva ai palazzi ormai vuoti sparsi in tutta la citta dove lavorano gli impiegati in aziende di medie e grandi dimensioni....

Ma sopratutto all' atm , alle ferrovie nord ed alle centinaia di bar e ristoranti vicini a quest palazzi i quali, senza la moltitudine di questi lavoratori, boccheggiano . Anzi molti sono già... all'ultimo respiro !
 
Il Governo sta preparando il nuovo DPCM per settimana prossima: https://rep.repubblica.it/pwa/gener...6783/?ref=RHPPTP-BH-I269936460-C12-P2-S1.8-T1

Le misure dovrebbero essere queste:
- divieto assoluto di fare feste, sia in luoghi pubblici che privati
- per le cerimonie (es. matrimoni) verrà stabilito un numero massimo di invitati
- divieto di vendere alcolici da asporto dalle ore 22 alle 6 e divieto di consumarle (nei medesimi orari) davanti ai bar o in aree pubbliche
- limite massimo di coperti per ogni tavolo nei ristoranti e nei bar
- riduzione del numero di spettatori a teatro e cinema (sono già ridotti a 200, fino a quanto lo vogliono ridurre boh...)
- spinta ad aziende e uffici pubblici perchè adottino di nuovo, in maniera estesa, lo smart working


Per i mezzi pubblici, nada... Beh, d'altronde che fai: riducendo di nuovo la capienza, togli di nuovo alle amministrazioni locali e alle partecipate tanti bei soldini no? :eusa_whistle:
Chi se ne frega dei passeggeri che stanno come sardine all'interno di autobus e metro :icon_twisted: :eusa_wall: :eusa_doh:
 
Le limitazioni in ingresso nei locali esistono come normativa, almeno nella regione in cui abito.
Ma il tutto si traduce sai come? In un semplice cartello "numero di persone massime consentite tot" attaccato sulla vetrina che 1) non viene rispettato da nessuno perché le persone continuano a entrare ignare di quanta gente c'è dentro 2) per ovvie ragioni di convenienza è per primo l'esercente a continuare con questo andazzo (meno gente = meno affari).
C'è poco da fare, servono LE COLONNINE con telecamera con doppia funzione di rilevazione temperatura e conta persone in ingresso e uscita. Direttamente collegata con la centrale della polizia. E così in questo modo becchi anche gli INCIVILI che vanno per negozi durante il periodo di isolamento fiduciario (cosa che non controlla nessuno oggi!)

hai idea del costo? solo l'aver messo l'igienizzante, sanificazione con i + disparati prodotti e le sole mascherine ai dipendenti hanno creato una voragine che va sommata al calo di affari. quindi chi le pagherebbe ste cose se non siamo stati in grado di consegnare CAMICI E BANCHI. poi hai idea del personale di polizia che servirebbe per controllare tutte queste colonnine a loro collegate?.

poi dove le metti ad ogni porta sia essa del bus che del droghiere? mi sembra logico che sarebbe solo un accelerazione verso il fallimento totale sia delle attività che di altro. già adesso non ci sono controlli adeguati per cose ben + semplici e precovid. quindi se pensi che questa sia la soluzione...fai prima a prendere un volo per la corea del sud se proprio non vuoi andare in cina.
 
Giusto per sapere.
Ma come è la situazione in Cina sul coronavirus?
Non se ne parla più :D

ogni tanto ne parlano a sky...sono allo 0, ...insomma debellato. vero falso...boh chissà, fatto sta che gli unici a ricomprare le cose e far ripartire l'economia e rimontare gli aggeggi elettronici di cui abbiamo bisogno sono i cinesi.
loro non hanno problemi ad assumere, farti stare in un loculo per 14 giorni e nel caso farti stare nella fabbrica a vita...fuori è MOLTO peggio.
 
Coronavirus pressochè estinto in tutta la nazione (se i numeri della pandemia sono veritieri....)

secondo i dati ufficiali...non hanno mai avuto un numero importante di casi che non siano riconducibili all'hubei. e quasi tutti nella città principale e famosa. il resto ha continuato a lavorare produrre e consumare. ovviamente controllando anche i peli del sedere delle persone
 
Le limitazioni in ingresso nei locali esistono come normativa, almeno nella regione in cui abito.
Ma il tutto si traduce sai come? In un semplice cartello "numero di persone massime consentite tot" attaccato sulla vetrina che 1) non viene rispettato da nessuno perché le persone continuano a entrare ignare di quanta gente c'è dentro 2) per ovvie ragioni di convenienza è per primo l'esercente a continuare con questo andazzo (meno gente = meno affari).
C'è poco da fare, servono LE COLONNINE con telecamera con doppia funzione di rilevazione temperatura e conta persone in ingresso e uscita. Direttamente collegata con la centrale della polizia. E così in questo modo becchi anche gli INCIVILI che vanno per negozi durante il periodo di isolamento fiduciario (cosa che non controlla nessuno oggi!)

Il Governo sta preparando il nuovo DPCM per settimana prossima: https://rep.repubblica.it/pwa/gener...6783/?ref=RHPPTP-BH-I269936460-C12-P2-S1.8-T1

Le misure dovrebbero essere queste:
- divieto assoluto di fare feste, sia in luoghi pubblici che privati
- per le cerimonie (es. matrimoni) verrà stabilito un numero massimo di invitati
- divieto di vendere alcolici da asporto dalle ore 22 alle 6 e divieto di consumarle (nei medesimi orari) davanti ai bar o in aree pubbliche
- limite massimo di coperti per ogni tavolo nei ristoranti e nei bar
- riduzione del numero di spettatori a teatro e cinema (sono già ridotti a 200, fino a quanto lo vogliono ridurre boh...)
- spinta ad aziende e uffici pubblici perchè adottino di nuovo, in maniera estesa, lo smart working


Per i mezzi pubblici, nada... Beh, d'altronde che fai: riducendo di nuovo la capienza, togli di nuovo alle amministrazioni locali e alle partecipate tanti bei soldini no? :eusa_whistle:
Chi se ne frega dei passeggeri che stanno come sardine all'interno di autobus e metro :icon_twisted: :eusa_wall: :eusa_doh:

scusate se preferisco aspettare il testo vero, invece delle illazioni, poi smentite dalle fonti ecc ecc.
riguardo le feste...ci spero...il mio covid party si avvicina:D e anche se io non ci vado...non è che mi faccia piacere che si contagino tutti i miei parenti che ci andranno...avendolo organizzato
 
Le province con la maggiore incidenza nell'ultima settimana sono Nuoro (6,71 ogni 10.000 abitanti), La Spezia (6,33), Treviso (5,09), Napoli (4,84), Belluno (4,39), Trento (4,32), tra 3 e 4 ci sono Sassari, Potenza, Venezia, Palermo, Gorizia, Genova, Oristano, Rieti, Pisa, Bolzano, Novara, Ascoli Piceno.
Le regioni con il maggior rapporto ospedalizzati/positivi sono Sicilia all'11% (in aumento), Lazio e Liguria al 10%, Puglia al 9%. Il minor rapporto rimane in provincia di Trento con circa il 3%, come Molise e FVG.
Il rapporto positivi/casi testati negli ultimi 6 giorni è al 6% in Liguria e Campania, al 5,5% in provincia di Trento, al 5% in Veneto.
L'incidenza regionale è al massimo a Trento (4,3 su 10.000 abitanti), Liguria (3,7), Campania (3,5), Bolzano (3,4), Sardegna (3,2), Veneto (3).
In terapia intensiva ci sono 1,35 persone su 100.000 in Liguria, 1,2 in Sardegna e 0,8 nel Lazio.

Lombardia per dare un'idea ha un'incidenza di 1,59 su 10.000 abitanti, 0,35 abitanti su 100.000 in terapia intensiva, un rapporto di 4% ospedalizzati/positivi e 2% di positivi/casi testati.

Negli ultimi 7 giorni è stato notificato il decesso per covid-19 di 170 persone (38 nel Lazio, 20 in Veneto, 19 in Sicilia, 16 in Lombardia, 11 in Campania, 9 in Puglia e ER, 8 in Toscana 7 in Liguria, 6 in Abruzzo, Piemonte e Sardegna, 5 in Basilicata, 3 in Calabria, 2 in FVG, Marche e Umbria, 1 in Molise)
Le province con la maggiore incidenza nell'ultima settimana sono Belluno (12.91 ogni 10.000 abitanti), Pisa (9), Napoli (8,15), Genova (8,10), Nuoro (7,48), Prato (6,98), Piacenza (6,93), Arezzo (6,92), Ascoli Piceno (6,85) e Venezia, Caserta, Perugia, La Spezia e Aosta sopra 6
Le regioni con il maggior rapporto ospedalizzati/positivi sono Sicilia all'11% (in aumento), Lazio e Liguria al 10%, Abruzzo, Piemonte e Puglia al 9%. Il minor rapporto rimane in FVG, provincia di Trento, Marche e Toscana con circa il 3%
Il rapporto positivi/casi testati negli ultimi 7 giorni è al 10% in Liguria, al 9% Campania e Valle d'Aosta, 8,5% in provincia di Trento, 8% in Piemonte.
L'incidenza regionale è al massimo in Liguria (7 su 10.000 abitanti), Campania e Valle d'Aosta (6), Bolzano, Trento e Umbria (poco sopra al 6).
In terapia intensiva ci sono 1,68 persone su 100.000 in Liguria, >1 in Campania, Sardegna e Valle d'Aosta.

Lombardia per dare un'idea ha un'incidenza di 3,47 su 10.000 abitanti, 0,44 abitanti su 100.000 in terapia intensiva, un rapporto di 4% ospedalizzati/positivi e 4% di positivi/casi testati.
 
ogni tanto ne parlano a sky...sono allo 0, ...insomma debellato. vero falso...boh chissà, fatto sta che gli unici a ricomprare le cose e far ripartire l'economia e rimontare gli aggeggi elettronici di cui abbiamo bisogno sono i cinesi.
loro non hanno problemi ad assumere, farti stare in un loculo per 14 giorni e nel caso farti stare nella fabbrica a vita...fuori è MOLTO peggio.
E qua ti fermo. Far ripartire l'economia, certo, se sono gli unici al mondo (a quanto pare) ad avere risolto il problema.
Ma in un mercato globale se i paesi che comprano i tuoi prodotti (= il resto del mondo) stanno messi male, a chi giova tutta questa situazione? Se non hai clienti perché a casa con l'influenza, a chi vendi la tua merce?
C'è qualcosa che non torna, e difatti se è vero che l'economia cinese sta ripartendo è grazie alla esportazione di materiale sanitario di vario genere di cui adesso c'è record di domanda a livello mondiale
 
Alla fin fine, mi sembra di capire che chi a livello economico mondiale attualmente ci stia guagnando è la Cina, proprio per il suo export di prodotti sanitari.
 
E qua ti fermo. Far ripartire l'economia, certo, se sono gli unici al mondo (a quanto pare) ad avere risolto il problema.
Ma in un mercato globale se i paesi che comprano i tuoi prodotti (= il resto del mondo) stanno messi male, a chi giova tutta questa situazione? Se non hai clienti perché a casa con l'influenza, a chi vendi la tua merce?
C'è qualcosa che non torna, e difatti se è vero che l'economia cinese sta ripartendo è grazie alla esportazione di materiale sanitario di vario genere di cui adesso c'è record di domanda a livello mondiale

piccolo riepilogo...

https://it.businessinsider.com/esportazioni-cina-stati-uniti-covid-commercio-internazionale/
 
Chiudendo i confini ai primi di luglio quando i contagi erano meno di 100 secondo voi avremmo fatto sparire la pandemia?
 
Chiudendo i confini ai primi di luglio quando i contagi erano meno di 100 secondo voi avremmo fatto sparire la pandemia?

no, con scuole e lavoro riaperti (più l'arrivo del freddo = locali chiusi più frequentati e meno vita all'aria aperta) non c'è modo di frenare la diffusione del virus...

solo un vaccino (di massa, non solo pochi privilegiati) potrà farlo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso