Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nessun politico al mondo sa cosa succede veramente al popolo anche xkè quando vengono in visita...ci si dà tutti una bella pulita e si mette su il sorriso buono. come la ricca baby pensionata non sa che oggi si lavora per 700€ e lo si dovrà fare fino a 70 anni, quando non ha lavorato neanche fino ai 40.
La ricca baby pensionata ormai sarà vecchia anche lei...cos'è, dagli anni 80 che non ne "producono" più? :laughing7:
 
quindi mentre tutti chiudono...meno male che le aziende di sanificazione funzionano...e quando poi chiudono le aziende che vanno a sanificare o semplicemente non vengono pagate da queste. diciamo che in questo momento l'equilibrio è molto precario e non a caso si parla di crisi. le aziende che hanno aumentato il fatturato sono il cibo, disinfettanti e poco altro. fino a che c'è gente che ha soldi per comprare il cibo e i disinfettanti.

La cosa ti sorprende? E' il principio fondante di ogni economia: capitalismo e globalizzazione hanno solo amplificato quell'effetto, certamente non nuovo dal punto di vista storico.

il dpcm non può essere preciso come una legge...xkè non è una legge neanche lontanamente. non può svegliarsi domani e dire non usare il piede destro o ti faccio la multa

Mi sa che ti sfugge totalmente la funzione della dichiarazione dello stato di emergenza.
 
non ci sono i bus per garantire il distanziamento ed anche oggi una via di scorrimento fondamentale era intasata perche' stavano disegnando i contorni della pista ciclabile. Sei un genio, davvero..
 
Guarda sul tampone ti posso garantire che ha una precisione a malapena del 60% e gli errori sono frequenti e dipendono anche dai cicli di pcr...puo essere rilevato rna in asintomatici non infettivi...sono come mattoni sparsi che non per forza costituiscono una casa....non so se mi sono spiegato bene ma è cosi..

Sulle IgG è ancora in studio...ma si è visto che in alcuni asintomatici le igG sparivano dopo pochi giorni dalle igm....si vede che la reazione non è stata abbastanza “forte” da lasciare memoria di sè...è piu o meno lo stesso principio del richiamo dei vaccini solo che per loro si parla di anni qua di giorni....

Vedo che sei del settore, ciò che immaginavo la sensibilità e la specificità dei test molecolari non è così alta come si può pensare.
In alternativa facciamo il sierologico che probabilmente è più preciso nell'individuare le immunoglobuline specifiche? Si, ma come hai detto giustamente tu il problema è che il sistema immunitario non reagisce in maniera matematica e non è sicuro che sviluppi IgG in maniera duratura nel tempo. È un bel casino
 
Guarda sul tampone ti posso garantire che ha una precisione a malapena del 60% e gli errori sono frequenti e dipendono anche dai cicli di pcr...puo essere rilevato rna in asintomatici non infettivi...sono come mattoni sparsi che non per forza costituiscono una casa....non so se mi sono spiegato bene ma è cosi..

Sulle IgG è ancora in studio...ma si è visto che in alcuni asintomatici le igG sparivano dopo pochi giorni dalle igm....si vede che la reazione non è stata abbastanza “forte” da lasciare memoria di sè...è piu o meno lo stesso principio del richiamo dei vaccini solo che per loro si parla di anni qua di giorni....

Quindi c'è un margine d'errore del 40%?

E' veramente tanto. Se pensiamo che sono stati fatti 12,8 milioni di tamponi e testate 7,7 milioni di persone in Italia, chissà quanti sono stati gli errori...

Mi pare di capire pure che gli errori sono soprattutto quando rivelano positività che magari non sono tali (perchè il tampone potrebbe rilevare semplici acidi nucleici che la pcr erroneamente associa a Sars-Cov-2...)

E pure il test sierologico non aiuta più di tanto mi sembra di capire...

Che casino...
 
Ultima modifica:
Vedo che sei del settore, ciò che immaginavo la sensibilità e la specificità dei test molecolari non è così alta come si può pensare.
In alternativa facciamo il sierologico che probabilmente è più preciso nell'individuare le immunoglobuline specifiche? Si, ma come hai detto giustamente tu il problema è che il sistema immunitario non reagisce in maniera matematica e non è sicuro che sviluppi IgG in maniera duratura nel tempo. È un bel casino

È anche per quello che c’è stata tanta incertezza e molti (medici inclusi) hanno commesso errori...l unico metodo sicuro è un analisi di campione dalla vie aeree respiratorie inferiori e cioe un broncolavaggio alveolare ma è invasivo e viene da chiedersi se ne vale la pena sottoporre persone apparentemente sane a un esame de genere solo per capire se è realmente positivo al sarscov2 e cioe veramente infettivo...
 
Quindi c'è un margine d'errore del 40%?

E' veramente tanto. Se pensiamo che sono stati fatti 12,8 milioni di tamponi e testate 7,7 milioni di persone in Italia, chissà quanti sono stati gli errori...

Mi pare di capire pure che gli errori sono soprattutto quando rivelano positività che magari non sono tali (perchè il tampone potrebbe rilevare semplici acidi nucleici che la pcr erroneamente associa a Sars-Cov-2...)

E pure il test sierologico non aiuta più di tanto mi sembra di capire...

Che casino...

È cosi...

Guarda questi sono i risultati delle ricerche in merito(guarda la percentuale indicata nella prima riga tra parentesi) su tutti i tipi di esami fatti:

e848e7f6716ad3c83a4ffb6b298b3778.jpg
 
È cosi...

Guarda questi sono i risultati delle ricerche in merito(guarda la percentuale indicata nella prima riga tra parentesi) su tutti i tipi di esami fatti:

e848e7f6716ad3c83a4ffb6b298b3778.jpg

Urca, praticamente l'unico veramente attendibile è il lavaggio broncoalveolare... :5eek:

Grazie per tutte queste spiegazioni
 
In quel caso rifai tra 7 giorni un altro tampone per confermare la negatività

È normale che il sierologico non trovi nulla perche i casi sono due:
-o gli anticorpi sono gia spariti(negli asintomatici durano un battito di ciglia) e neanche si rilevano igg dele volte
-il tampone é un falso positivo...cioe rileva frammenti di rna virale non infettivi ma semplici acidi nucleici che la pcr associa al virus sarscov2

Giusto.
 
Va bene che chi studia medicina sa bene che non è una scienza propriamente esatta, ma con queste percentuali di falsi - negativi o positivi non si capisce bene - siamo al disotto delle aspettative. La cosa promettente è che, se ho letto bene, il test salivare sembra dare buona attendibilità.
E poi va detta una cosa, ad ogni tampone c'è sempre dietro un operatore al microscopio che deve valutare. La bravura, la preparazione e l'esperienza fanno la differenza nei vari laboratori. A differenza del sierologico la cui risposta è automatizzata e dipende interamente dalla macchina utilizzata
 
È anche per quello che c’è stata tanta incertezza e molti (medici inclusi) hanno commesso errori...l unico metodo sicuro è un analisi di campione dalla vie aeree respiratorie inferiori e cioe un broncolavaggio alveolare ma è invasivo e viene da chiedersi se ne vale la pena sottoporre persone apparentemente sane a un esame de genere solo per capire se è realmente positivo al sarscov2 e cioe veramente infettivo...
Applausi!
 
Quindi c'è un margine d'errore del 40%?

Assolutamente no. No, no, e ancora no! Ma che, scherzi?
C'è un margine di esattezza del 60%.
Questi numeri devi sempre presentarli guardando il bicchiere mezzo pieno, altrimenti i provvedimenti e gli articoli allarmistici basati sul tasso di positivi appaiono eccessivi.
Ve devo spiegà tutto, oh.. :laughing7:
 
Mi pare di capire pure che gli errori sono soprattutto quando rivelano positività che magari non sono tali
Temo che siano possibili anche false negatività, il che è più grave...
Non so se ricordate che raccontai che la mia compagna nel periodo più buio (nel suo ufficio c'era stato anche un morto di 49 anni...) fu sottoposta al tampone con esito negativo, ma non come esame isolato, bensì all'interno di una visita, svolta presso un ambulatorio decentrato in periferia, che era stato convertito a specializzato in Covid.
Il tampone era negativo, ma visto il quadro clinico generale con sintomi di infezione alle vie respiratorie, le fu consigliato di fare un paio di settimane di isolamento volontario, cosa che ha puntualmente fatto, ovviamente.
 
Ma se il margine di errore è leggermente inferiore, perché si preferisce fare il tampone nasale, che oltretutto è anche più "fastidioso"?

Perche in teoria non è la semplice saliva ma l espettorato e non è facile prenderne un campione in molti soggetti inoltre richiede piu tempo per i risultati e quindi si perderebbe molto tempo se il carico di test fosse elevato...insomma ci sono pro e contro...difficile farne una valutazione...in canada se ricordo bene hanno fatto piu test salivari che tamponi...dipende da Paese e paese e servizio sanitario a servizio sanitario...

Alla fine si parla di Un 10 percento scarso in piu di differenza con il tampone che alla fine non è di gran vantaggio per il tempo perso per le analisi e per reperire un campione...
 
Temo che siano possibili anche false negatività, il che è più grave...
Non so se ricordate che raccontai che la mia compagna nel periodo più buio (nel suo ufficio c'era stato anche un morto di 49 anni...) fu sottoposta al tampone con esito negativo, ma non come esame isolato, bensì all'interno di una visita, svolta presso un ambulatorio decentrato in periferia, che era stato convertito a specializzato in Covid.
Il tampone era negativo, ma visto il quadro clinico generale con sintomi di infezione alle vie respiratorie, le fu consigliato di fare un paio di settimane di isolamento volontario, cosa che ha puntualmente fatto, ovviamente.
Dietro ad ogni tampone c'è sempre un operatore che osserva da un microscopio e un medico di biologia molecolare che convalida il risultato. È un test molto qualitativo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso