Calcio: Serie A 2020-2021 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi auguro che tra oggi e domani non arrivino sgradite sorprese dai tamponi di chi torna dalle Nazionali...:sad:
 
E ridaje (e non solo tu) con sta bolla NBA. Ma lo capite che nel calcio 1) non è possibile vista la quantità di squadre e tornei coinvolti 2) dovrebbe durare estremamente di più 3) l'erba non è un parquet?
Le due situazioni sono del tutto imparagonabili.
Però se nella bolla ci metti pure le nazionali, siamo a cavallo. Abbiamo l'atmosfera, che è l'unica bolla abbastanza grande da contenere tutti. E non bisogna fare nulla, è già pronta

https://www.google.com/amp/s/www.ilpost.it/2020/07/28/nba-bolla-coronavirus-funzionamento/amp/
Io penso morirò con gente che pretende di copiare senza conoscere.
Fino a poco tempo fa si parlava di salary cap. Senza sapere che senza il revenue sharing è un qualcosa di vuoto.

Adesso siamo alla bolla simil Nba. Che ha caratteristiche tutte sue.
Già solo trovare il posto per 1000 persone per 9 mesi non è un compito da poco.
In più lo devi trovare in un posto che nelle vicinanze ha 10 campi almeno con standard da serie B per gestire tutta la parte tv.
E questo solo per la serie A.
Direi una passeggiata di salute....
 
Voglio vederti fare allenamenti a turni di 3 ore, santificare l'erba ogni volta ecfar giocare il turno dopo. Voglio vedere i campi in che condizioni sono con pioggia e neve calpestati di continuo. Poi voglio vedere le squadre pagare albergo a tutti per 9 mesi. E questo restando alla sola serie A.
 
Toljan del Sassuolo positivo al Covid-19

"L’U.S. Sassuolo Calcio comunica che dai test effettuati (doppio tampone) è emersa la positività al Covid-19 del calciatore Jeremy Toljan. La Società ha prontamente posto il calciatore, totalmente asintomatico, in isolamento domiciliare, attivando tutte le procedure previste dal protocollo in vigore per il Gruppo Squadra, gruppo risultato negativo al doppio tampone in tutti gli altri componenti. La Società è in costante contatto con l’autorità sanitaria di riferimento e con la Lega di appartenenza"



Riepilogando, i giocatori attualmente positivi in Serie A sono 32:

Atalanta (1) --> Carnesecchi (terzo portiere)

Genoa (10) --> L. Pellegrini (terzino), Zappacosta (terzino), Criscito (difensore), Cassata (centrocampista), Lerager (centrocampista), Brlek (centrocampista), Zjac (centrocampista), Pjaca (attaccante), Males (attaccante) e Destro (attaccante)

Inter (6) --> Bastoni (difensore), Skriniar (difensore), Nainggolan (centrocampista), Gagliardini (centrocampista), Radu (secondo portiere), Young (esterno)

Juventus (2) --> Cristiano Ronaldo (si è contagiato in Nazionale Portogallo, attaccante), McKennie (centrocampista)

Milan (2) --> Duarte (difensore), Gabbia (si è contagiato in Nazionale Italia Under 21, attaccante)

Napoli (2) --> Zielinski (centrocampista), Elmas (centrocampista)

Parma (4) --> 4 calciatori di cui non si conosce il nome

Roma (1) --> Diawara (si è contagiato in Nazionale, attaccante)

Sassuolo (1) --> Toljan (terzino)

Spezia (1) --> Marchizza (si è contagiato in Nazionale Italia Under 21, difensore)

Verona (2) --> Barak (centrocampista), Gunter (difensore)

Intanto la Gazzetta dello Sport scrive che il presidente della Federazione Medico Sportiva, Maurizio Casasco, ha proposto alla FIGC di introdurre come modifica al protocollo quella di effettuare i tamponi rapidi (test antigenici che danno risultati in circa mezz'ora) ogni 2 giorni e fare il tampone molecolare classico a 24 ore dal match, in attesa che siano validati i test salivari che potrebbero essere fatti direttamente a poche ore dal match.
 
Ultima modifica:
Segnalo un servizio trasmesso ieri su Rai Sport. Viene sottolineato il fatto che Cristiano Ronaldo sia partito una settimana fa senza rispettare l'isolamento, ma sappiamo che la cosa non riguarda il protocollo per le squadre, e che i positivi non devono viaggiare. Si minimizza invece sulla sentenza del Giudice Sportivo, dicendo soltanto che il Napoli farà ricorso. Servizio pubblico finanziato con i soldi dei contribuenti. Purtroppo sappiamo lì chi comanda e decide la linea editoriale.
 
Ultima modifica:
Segnalo un servizio trasmesso ieri su Rai Sport. Viene sottolineato il fatto che Cristiano Ronaldo sia partito una settimana fa senza rispettare l'isolamento, ma sappiamo che la cosa non riguarda il protocollo per le squadre, e che i positivi non devono viaggiare. Si minimizza invece sulla sentenza del Giudice Sportivo, dicendo soltanto che il Napoli farà ricorso. Servizio pubblico finanziato con i soldi dei contribuenti. Purtroppo sappiamo lì chi comanda e decide la linea editoriale.
C'è da dire che Ronaldo però è partito dal Portogallo pur essendo positivo. E la cosa non mi sembra granché normale.
 
C'è da dire che Ronaldo però è partito dal Portogallo pur essendo positivo. E la cosa non mi sembra granché normale.

ha chiesto il permesso alle autorità sanitarie e sono state prese tutte le precauzioni.
Come ha fatto l'under 21.

cos'è che non ti sembra normale?
 
ha chiesto il permesso alle autorità sanitarie e sono state prese tutte le precauzioni.
Come ha fatto l'under 21.

cos'è che non ti sembra normale?
Ah ok, mi era sfuggita questa cosa dell'under 21.

Però ad esempio Skriniar dell'Inter è rimasto in Slovacchia in isolamente, non so se sia rientrato successivamente.
 
Voglio vederti fare allenamenti a turni di 3 ore, santificare l'erba ogni volta ecfar giocare il turno dopo. Voglio vedere i campi in che condizioni sono con pioggia e neve calpestati di continuo. Poi voglio vedere le squadre pagare albergo a tutti per 9 mesi. E questo restando alla sola serie A.

direi che la parte del campo è l'ultimo dei problemi...sintetico e via...è come avere il ghiaccio dell'Hockey o il parquet del Basket...;)

i problemi sono tutti gli altri, quelli di gestione delle risorse...logistiche, economiche e umane...:evil5:
 
direi che la parte del campo è l'ultimo dei problemi...sintetico e via...è come avere il ghiaccio dell'Hockey o il parquet del Basket...;)

i problemi sono tutti gli altri, quelli di gestione delle risorse...logistiche, economiche e umane...:evil5:
Ok, ma andrebbero fatti.
 
direi che la parte del campo è l'ultimo dei problemi...sintetico e via...è come avere il ghiaccio dell'Hockey o il parquet del Basket...;)

I campi in erba sintetica sono considerati molto problematici e c’è un maggiore rischio di infortuni. Dicono che sia quasi un altro sport. A Cesena lo avevano fatto e dopo nove anni sono tornati con l’erba naturale.
 
I campi in erba sintetica sono considerati molto problematici e c’è un maggiore rischio di infortuni. Dicono che sia quasi un altro sport. A Cesena lo avevano fatto e dopo nove anni sono tornati con l’erba naturale.

ci sono pro e contro...sicuramente i campi sintetici aumentano il rischio di distorsioni a caviglie e ginocchia (quelli moderni molto meno che in passato), però riducono le probabilità di altri tipi di infortunio, quelli muscolari su tutti...

e certamente le sensazioni che si provano a correre sull'erba e sul sintetico sono molto diverse, ma definirli quasi 2 sport diversi è eccessivo (altrimenti perchè tante discipline utilizzano quel tipo di campi regolarmente? -l'hockey prato addirittura usa solo il sintetico da almeno 40 anni)...;)

la verità è che il calcio si dimostra sempre un ambiente iper-conservatore e refrattario a ogni possibile miglioramento tecnologico, che sia infrastrutturale o relativo al gioco stesso (e quando cambia qualcosa, lo fa in modo maldestro e inefficiente così da giustificare un pronto ritorno al passato...vedrai che finirà così anche con il VAR)...:evil5: :icon_twisted:

p.s. oltretutto, sul lungo periodo, i campi artificiali costano infinitamente meno (anche se danneggiano la lobby dei giardinieri, che non servono più)...
 
comunque a parte ilo tifo è incredibile che spadafora collezioni figuracce ad ogni dichiarazione...
 
Stavolta salta, si era salvato fino ad ora. Non poteva darsi la zappa sui piedi in modo peggiore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso