Calcio: Diritti TV UEFA Champions, Europa e Conference League 2021-2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lazio Borussia alle 21 443k 1,8%
Dinamo Juventus alle 19 848k 3,8%

Equilibrio :D

Facile prendere il dato di un solo canale (Sky Sport Uno), quando era anche su un altro canale (Sky Sport 251).
Senza contare che alle 21 c'è una Diretta Gol con 6 match in contemporanea...

Ritenta.
 
Se vi da tanto fastidio, non leggete la discussione cribbio... Non si può ogni 2 o 3 post leggere di persone a cui non va bene discutere perché ancora non c'è l'ufficialità.

@willie Sky risparmia molto meno... non puoi non considerare i soldi che attualmente si becca da Mediaset.. Considerando che perderà 17 partite al top, non so se il bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto
secondo te, io che attendo notizie ufficiale, è normale che legga pagine e pagine di Niente???? Secondo me no. Punto.
 
Lazio Borussia alle 21 443k 1,8%
Dinamo Juventus alle 19 848k 3,8%

Equilibrio :D

la gente guarda diretta gol quando non c'é la sua squadra in campo, e molti guardano diretta gol a prescindere. inoltre la partita non era su un solo canale. infine la prima scelta non ha ha sky ma gli altri due, percui i dati di ieri di sky contano relativamente.
 
secondo te, io che attendo notizie ufficiale, è normale che legga pagine e pagine di Niente???? Secondo me no. Punto.

La notizia ufficiale la troverai sul portale, senza che ti avveleni il sangue ad entrare in questa discussione se ti da così tanto fastidio ;)
 
secondo te, io che attendo notizie ufficiale, è normale che legga pagine e pagine di Niente???? Secondo me no. Punto.

beh peró ti lamenti, ma contribuisci lo stesso ad aumentare il niente :)

un consiglio é guardare il portale di digital news, quando leggerai la notizia dell'ufficialitá li avrai la certezza che qui si parla di fatti e non di niente.
 
Farei cmq notare che la sublicenza da Mediaset a Sky non è per nulla obbligatoria, alla fine i canali Mediaset son tutti disponibili su Sky in NDS, quindi l'abbonato li vede tranquillamente. L'unico motivo è al massimo economico, e ci starebbe pure, per carità.
 
Però Italia Oggi (a firma Claudio Plazzotta) entra molto nel dettaglio e la spiega così (cerco di fare un riassunto di quello che ho letto):

dato che Amazon Prime Video per il momento non ha un business orientato alla raccolta pubblicitaria, ciò comporta che gli investitori pubblicitari, che finora investivano per la prima serata nei martedì/mercoledì di Champions (su Sky, su Mediaset e prima su Rai) o risparmieranno una quarantina di milioni di euro all'anno o spenderanno questi soldi verso altri spazi disponibili sulla tv free o pay.

L'Uefa è vero che principalmente vuole soldi dai diritti tv, ma ci tiene molto alla visibilità della competizione, proprio per via degli sponsor.
Per questo l'Uefa, tramite l'agenzia "Team" (intermediario dei diritti tv), dopo che la Rai si era tirata indietro e Amazon aveva preso il pacchetto A2 (miglior partita mercoledì+Supercoppa), ha voluto molto coinvolgere Mediaset nella gara per i diritti dei 16 migliori match del martedì (pacchetto A1) e così le ha assegnato i diritti in chiaro per una cifra attorno ai 43 milioni di euro annui; anche il pacchetto C (la finale) rientrerebbe in questo accordo.
Poi avrebbe venduto i diritti pay di quelle 17 partite (sat e ott/iptv) a Sky, per meno di 40 milioni di euro circa.

Quindi, in fase di trattativa privata, l'Uefa avrebbe un po' modificato i piani del bando originario, facendo una distinzione tra diritti in chiaro e diritti pay per il pacchetto A1 e la finale.

La stessa Sky si sarebbe portata a casa il terzo pacchetto B di 104 incontri in esclusiva su tutte le piattaforme, per poco più di 100 milioni di euro.

Alla fine la Uefa dovrebbe portare a casa una cifra vicina ai 270 mln annui pagati da Sky finora. In effetti se fate la somma: 80 (Amazon)+43 (Mediaset in chiaro) + meno di 40 (Sky in pay) + poco più di 100 (il resto a Sky) = siamo intorno ai 260 mln di euro

Dazn aveva partecipato alla prima fase di offerte, ma poi si sarebbe defilata alle trattative private quando c'è stato da rilanciare.

Infine la Rai non si è presentata perchè sarebbe molto più concentrata sui diritti tv del Mondiale 2022 in Qatar.

Non sono riuscito a seguire tutti i discorsi sui costi. Comunque la situazione, non ufficiale, sarebbe questa?
 
Quindi dovrebbe andare così

A1: Mediaset(chiaro)e Sky(pay)
A2: Amazon
B: Sky
C: Mediaset(chiaro)e Sky(pay)
 
Non sono riuscito a seguire tutti i discorsi sui costi. Comunque la situazione, non ufficiale, sarebbe questa?

Visto che non risponde nessuno, rispondo io. :D Di solito Claudio Plazzotta è una fonte affidabile e non scrive se non ha riscontri, quindi la ricostruzione dovrebbe essere corretta.
 
Quindi dovrebbe andare così

A1: Mediaset(chiaro)e Sky(pay)
A2: Amazon
B: Sky
C: Mediaset(chiaro)e Sky(pay)

Quindi, approssimativamente, con 70 euro all’anno (sto facendo più o meno una media del costo annuale di Prime stando ai prezzi nel resto d’europa, senza includere nemmeno la possibilità dell’abbonamento mensile) potrei avere la prima scelta del martedi, quella del mercoledì, le due semifinali e la finale. Con (presumibilmente) una gran quantità di partite con squadre italiane.

Pongo una domanda, secondo voi chi ci guadagna con questa ripartizione?
 
Visto che non risponde nessuno, rispondo io. :D Di solito Claudio Plazzotta è una fonte affidabile e non scrive se non ha riscontri, quindi la ricostruzione dovrebbe essere corretta.

Su Twitter ha anche scritto che dazn è sull'orlo del fallimento mondiale e per questo non ha fatto offerte al rialzo. Però non sono tanto convinto, visto che in Germania ha investito fortemente nella Champions e nella Bundesliga; probabilmente per il mercato italiano ancora non sono pronti ad investire cifre importanti per una competizione che non sposta molti abbonati, forse gli conviene di più puntare sui prossimi diritti di serie a e al massimo sulle altre 2 coppe, ma sempre ad un prezzo conveniente...
 
Quindi, approssimativamente, con 70 euro all’anno (sto facendo più o meno una media del costo annuale di Prime stando ai prezzi nel resto d’europa, senza includere nemmeno la possibilità dell’abbonamento mensile) potrei avere la prima scelta del martedi, quella del mercoledì, le due semifinali e la finale. Con (presumibilmente) una gran quantità di partite con squadre italiane.

Pongo una domanda, secondo voi chi ci guadagna con questa ripartizione?
Se quelle due partite sono "sufficienti", senza ombra di dubbio l'utente. E secondo me per molti lo sarà.
 
Su Twitter ha anche scritto che dazn è sull'orlo del fallimento mondiale e per questo non ha fatto offerte al rialzo. Però non sono tanto convinto, visto che in Germania ha investito fortemente nella Champions e nella Bundesliga; probabilmente per il mercato italiano ancora non sono pronti ad investire cifre importanti per una competizione che non sposta molti abbonati, forse gli conviene di più puntare sui prossimi diritti di serie a e al massimo sulle altre 2 coppe, ma sempre ad un prezzo conveniente...

Questo non lo so, però in Germania hanno venduto questi diritti prima del lockdown e per la Bundesliga DAZN ha preso il pacchetto con meno partite, perché anche lì c'era la no single buyer rule e Sky non poteva prendere tutto in esclusiva. Mi sembra anche che il costo totale sia stato inferiore.
 
Solo se Mediaset e Sky faranno l’accordo post assegnazione dei diritti però si alla fine dovrebbe andare così

Forse non hai capito esattamente cosa hanno fatto. La UEFA, attraverso l'agenzia che vende, ha diviso i diritti per il pay e per il free per il pacchetto A1 e per il pacchetto C, quindi non ci saranno accordi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso