Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda a Crisanti:

“Lei a Milano farebbe già da subito un lockdown?”

Risposta di Crisanti:

“A Milano il lockdown lo avrei fatto dieci giorni fa.”
 
comunque un amico mi ha detto che almeno le università da oggi sono in DAD per tutte le attività tranne i laboratori (che ovviamente non si possono fare a distanza)...

sempre poco a mio avviso, ma per lo meno è qualcosa...

rimangono le superiori aperte in presenza al 100% che sono un rischio, ma bisogna anche considerare che le infrastrutture delle scuole francesi mediamente sono ben diverse dalle nostre...

chiaro che poi ci sarebbe da considerare il problema dei trasporti e come ci si arriva a scuola, ma qui entriamo nella solita discussione da cui non si esce più...

Da me a Brescia c’è la possibilità di scegliere se seguire da casa o in presenza. Ed è così da inizio settembre. Più della metà degli studenti scelgono comunque di seguire da casa.
In aula i posti sono occupabili solo lasciando distanza tra un posto e l’altro e c’è obbligo di portare la mascherina sempre + finestre sempre aperte.
 
A molti fa comodo chiamarla “seconda ondata”.

In realtà, avendo sempre avuto dei casi positivi e quindi non avendo raggiunto lo zero, siamo sempre nella “prima ondata”.

È quello che sta avvenendo è il risultato del “liberi tutti” avvenuto in estate.

Per molti è una seconda ondata perchè pensavano che il covid era finito in estate e avevano smesso anche di usare la mascherina. Però se pensiamo agli altri stati soprattutto gli USA in estate erano ancora in piena emergenza
 
Non so se il natale ce lo siamo giocato, ma non tutti abitano alla periferia di roma e non arrivano a fine mese depressi e senza soldi.
Ci sono tanti Italiani che se la godono a prescindere ( mi dispiace ma e' cosi ), dalle mie parti l'estate 2020 e stata la migliore lavorativamente parlando, io stesso ho lavorato e guadagnato di piu rispetto alle scorse estati, la gente se la godeva, e' spendeva!
E lo sara' anche questo natale ( se ci lasceranno liberi ), perche e nella natura umana superare le ansie.
Ma le avete viste le piste da sci prese d'assalto questa domenica?????
 
Vorrei farvi notare sono 3 giorni che segue tutti i tg rai Mediaset Sky LA7 tg8 ls9tg bene tutti e dico tutti non riferiscono più di quello che sta succedendo fuori dalla tragedia pandemia LA7 unica insieme atv8 Sky e 9tg che riferiscono di scontri in Burkina Faso diverbi Francia Iran e Turchia e scontri in Ucraina i tg nazionali 6 addirittura nulla su morti x incidenti suicidi o altri fatti di cronaca che pur succedono sono notizie forse che ormai in questo momento non danno odience???

Appena annunciato il lockdown in Francia, con Macron sulla graticola tra incertezze, gilet gialli e inefficienze a tutti i livelli e subito attacco terroristico. Poi uno dice che è complottista. Infatti è solo un caso.

comunque un amico mi ha detto che almeno le università da oggi sono in DAD per tutte le attività tranne i laboratori (che ovviamente non si possono fare a distanza)...

Non so se ti riferisci all'Italia o alla Francia, ma da noi l'università è in DAD da marzo.

Domanda a Crisanti:
“Lei a Milano farebbe già da subito un lockdown?”
Risposta di Crisanti:
“A Milano il lockdown lo avrei fatto dieci giorni fa.”

Ma dieci giorni fa l'ha anche detto?

Non so se il natale ce lo siamo giocato, ma non tutti abitano alla periferia di roma e non arrivano a fine mese depressi e senza soldi.
Ci sono tanti Italiani che se la godono a prescindere ( mi dispiace ma e' cosi ), dalle mie parti l'estate 2020 e stata la migliore lavorativamente parlando, io stesso ho lavorato e guadagnato di piu rispetto alle scorse estati, la gente se la godeva, e' spendeva!
E lo sara' anche questo natale ( se ci lasceranno liberi ), perche e nella natura umana superare le ansie.
Ma le avete viste le piste da sci prese d'assalto questa domenica?????

Esattamente, non per tutti c'è crisi (ma attenzione all'effetto domino)..
 
Sono quasi le 17...vado davanti alla TV , a breve inizia "I Numeri della Pandemia"

E il naufragar m'è dolce in questo Mare(nzi)
 
A molti fa comodo chiamarla “seconda ondata”.

In realtà, avendo sempre avuto dei casi positivi e quindi non avendo raggiunto lo zero, siamo sempre nella “prima ondata”.

È quello che sta avvenendo è il risultato del “liberi tutti” avvenuto in estate.

sei de coccio, eh? :eusa_wall:

questa ondata di contagi è figlia solo ed esclusivamente dell'apertura di scuole e uffici (o, meglio, degli assembramenti sui mezzi di trasport da e per i luoghi di studio/lavoro e all'ingresso/uscita dagli stessi), il divertimento estivo non c'entra una beneamata mazza!

quando ipocriti e demagoghi lo capiranno, sarà sempre troppo tardi...migliaia di malati e di morti troppo tardi! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Non so se ti riferisci all'Italia o alla Francia, ma da noi l'università è in DAD da marzo.

ovviamente parlo della Francia post-provvedimenti di ieri sera di Macron (tutti gli organi di stampa hanno riportato -in parte erroneamente- che ha lasciato le scuole aperte in presenza al 100%, mentre a me è stato confermato da un francese doc al 100% che vive in Francia che per le università invece è obbligatoria la DAD...tranne appunto per i laboratori per cui non si può fare a meno della presenza fisica in loco)...
 
Faccio una previsione scontatissima:
- dal 9 novembre al 9 dicembre lockdown;
- dal 10 dicembre al 10 gennaio semiapertura (shopping natalizio, no?);
- dall'11 gennaio all'11 febbraio lockdown (dopo le feste la gente sta spesso a casa).
Poi si vede.

il problema e' che non sappiamo ancora quando sara' il picco, dal picco in poi si vedera' una lieve discesa.
Con il mese di chiusura da te ipotizzato, forse i miglioramenti si comincerebbero a vedere i primi di dicembre..ma riaprire in quella data butterebbe via tutto il sacrificio fatto.
 
La Germania col solo 5% di saturazione delle T.I inizia già un lockdown "soft" chiudendo completamente le attività non essenziali (non alle 18), hanno giocato d'anticipo conoscendo perfettamente quanto rapidamente si impenni la curva epidemica
Noi siamo arrivati già al 22% con 5 regioni che hanno superato il 30% di saturazione, siamo con entrambi i piedi nella fossa
 
Appunto a "I Numeri della Pandemia" facevano notare come tutti i numeri della Germania siano nettamente migliori dei Nostri ma , cogliendo i trend delle ultime settimane , hanno pensato bene di intervenire con le ultime misure molto restrittive. Ma il loro primo ministro è laureata in Fisica e conosce perfettamente che cos'è una curva esponenziale ! Ergo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso