In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025]

domanda: perché scaricare quella home+pro (non sapevo esistessero insieme in stessa iso)?? hai dispositivi con diversa architettura?? :eusa_think:
.

perché il media creation tool mi propone solo:
Windows 10
Italiano
64bit (o posso scegliere 32bit)

e poi avevo notato nelle edizioni passate che il fatto che sia home o pro è dato solo dal codice si installazione.
ora cercherò di capire se si possono separare per avere una iso più piccola.
 
Dall'altro ieri con 20H2 tutto bene ma oggi WhatsApp (desktop) mi si apre solo una volta per accensione/riavvio, le altre volte no ed è noiosa la cosa.
 
Dall'altro ieri con 20H2 tutto bene ma oggi WhatsApp (desktop) mi si apre solo una volta per accensione/riavvio, le altre volte no ed è noiosa la cosa.

io non so quante persone utilizzano il software Desktop di WA...quando l'ho provato un paio di anni fa non mi era piaciuto poiché un pò lento, allora provai la versione web che si apre in un baleno.
Il mio consiglio è: 1) disinstalla e re-installa, se non funziona invece opzione 2) lascia perdere la versione desktop, forse ci lavorano meno rispetto alle app android/iOS
 
io non so quante persone utilizzano il software Desktop di WA...quando l'ho provato un paio di anni fa non mi era piaciuto poiché un pò lento, allora provai la versione web che si apre in un baleno.
Il mio consiglio è: 1) disinstalla e re-installa, se non funziona invece opzione 2) lascia perdere la versione desktop, forse ci lavorano meno rispetto alle app android/iOS

Da me funziona benissimo ed è altrettanto veloce di quella web. Anche gli aggiornamenti sono piuttosto frequenti, seppure quasi sempre di impatto minimale (ad esempio poco fa ho aggiornato dalla 2.2041.6 alla 2.2043.21).
 
Ultima modifica:
io non so quante persone utilizzano il software Desktop di WA...quando l'ho provato un paio di anni fa non mi era piaciuto poiché un pò lento, allora provai la versione web che si apre in un baleno.
Il mio consiglio è: 1) disinstalla e re-installa, se non funziona invece opzione 2) lascia perdere la versione desktop, forse ci lavorano meno rispetto alle app android/iOS
Niente da fare, né WhatsApp né WhatsApp Desktop da Microsoft store. Sono tornato su WhatsApp Web.
 
Non me lo fa aprire tradotto e non so il tedesco (tranne poche parole).

In pratica dice che si apre solo la prima volta, poi se lo chiudi in pratica rimane in esecuzione e non permette di riaprirlo.

In questo caso dal task manager vai sul processo e fai termina, solo cosi potrai riaprirlo nuovamente.

Il problema sembra esserci con la versione 2.2043.21.0
 
In pratica dice che si apre solo la prima volta, poi se lo chiudi in pratica rimane in esecuzione e non permette di riaprirlo.

In questo caso dal task manager vai sul processo e fai termina, solo cosi potrai riaprirlo nuovamente.

Il problema sembra esserci con la versione 2.2043.21.0
Allora il tedesco a spanne lo so leggere!

Ieri avevo tentato e non avevo cercato bene il processo, ora fatto e così va.
Grazie.
 
Durante l'installazione pulita della versione 20H2, non mi accettava la password dell'account Microsoft, devo averla sbagliata diverse volte (forsee 6-7 volte), alla fine mi ha lasciato andare avanti, creando un account locale :)
 
A proposito di account, qualcuno l'ha chiesto prima qui: basta che tenete internet scollegato e vi fa fare un account locale al posto di obbligare a mettere la mail. L'opzione comunque c'è in basso a sinistra.
 
Ragazzi buongiorno, chiedo a chi sa più di me ( non che sia cosi difficile) e che possa aiutarmi. Questa mattina, dopo aver acceso il laptop hp con windows 10 , che lo accendo tutto il giorno tutti i giorni per almeno 10 ore senza mai un problema, improvvisamente questa mattina non partiva. Mi spiego meglio: accendendolo, mi è appara schermata nera per un pò come se non riuscisse ad andare avanti. Allora tengo premuto il tasto dell'accensione per forzare lo spegnimento e lo spengo. Nel riaccenderlo, fortunatamente riparte come se nulla fosse, se non con qualche minuto di ritardo rispetto all'ordinario. Diciamo che mi sono preoccupato perchè non riesco a spiegare la cosa.
Come posso verificare che il mio pc sia in salute o che non sia compromesso con qualcosa che lo abbia danneggiato? Grazie vivamente a chi potrà dirmi qualsiasi cosa.
 
Ragazzi buongiorno, chiedo a chi sa più di me ( non che sia cosi difficile) e che possa aiutarmi. Questa mattina, dopo aver acceso il laptop hp con windows 10 , che lo accendo tutto il giorno tutti i giorni per almeno 10 ore senza mai un problema, improvvisamente questa mattina non partiva. Mi spiego meglio: accendendolo, mi è appara schermata nera per un pò come se non riuscisse ad andare avanti. Allora tengo premuto il tasto dell'accensione per forzare lo spegnimento e lo spengo. Nel riaccenderlo, fortunatamente riparte come se nulla fosse, se non con qualche minuto di ritardo rispetto all'ordinario. Diciamo che mi sono preoccupato perchè non riesco a spiegare la cosa.
Come posso verificare che il mio pc sia in salute o che non sia compromesso con qualcosa che lo abbia danneggiato? Grazie vivamente a chi potrà dirmi qualsiasi cosa.

Se è ripartito, non ti devi preoccupare.

E’ possibile che avevi un aggiornamento in sospeso tra l’ultimo spegnimento e la riaccensione e lo schermo nero era dovuto ad un aggiornamento in corso.

Puoi verificare in impostazioni se ti ha fatto un aggiornamento o meno.
 
Se è ripartito, non ti devi preoccupare.

E’ possibile che avevi un aggiornamento in sospeso tra l’ultimo spegnimento e la riaccensione e lo schermo nero era dovuto ad un aggiornamento in corso.

Puoi verificare in impostazioni se ti ha fatto un aggiornamento o meno.

Ciao bruciolo! Ma tu mi rispondi ovunque! :D
Grazie! Guarda, stavo controllando come dici tu ed effettivamente mi dice che dovrei scaricare ed installare windows 10, versione 20H2... dunque si sarà intoppato alla prima accensione per quel motivo presumi? Ad ogni modo , questa sera/notte mi attivo per l'aggiornamento a questo punto...
 
Come posso verificare che il mio pc sia in salute
Puoi provare a guardare nel Visualizzatore eventi di Windows 10.
Pannello di controllo>Sistema e sicurezza>Strumenti di amministrazione>Visualizzatore eventi.
Ed a sinistra guarda sotto la voce Sistema oppure altre voci.

non sia compromesso con qualcosa che lo abbia danneggiato
Se non lo hai già installato, prova a controllare il Pc con il programma Malwarebytes 4.0, lanciando una scansione.
 
Microsoft ha pubblicato in rete nuove immagini dell’interfaccia di Windows 10 con bordi arrotondati mostrati lo scorso luglio. Negli scorsi giorni sono trapelate indiscrezioni circa un grande restyling dell’UI in arrivo nel 2021 al quale potrebbero essere riconducibili questi cambiamenti. Di seguito potete vedere le immagini delle impostazioni con bordi arrotondati che vanno ad aggiungersi a quelle del menu Start.

https://www.windowsblogitalia.com/2020/11/ridesign-start-action-center-windows-10-winui/
https://www.windowslatest.com/2020/08/22/windows-10-preview-builds-winui-implementation/
 
Bellissimo lavoro, e come questo ce n'è tantissimi altri che propongono alternative migliori a quello che c'è ora. Quello che non concepisco è che Microsoft, che ha risorse sterminate, non sia in grado di fare lo stesso. O perlomeno, ripeto, una cosa qualsiasi ma perlomeno armonizzata in tutti i menù
 
Ciao bruciolo! Ma tu mi rispondi ovunque! :D
Grazie! Guarda, stavo controllando come dici tu ed effettivamente mi dice che dovrei scaricare ed installare windows 10, versione 20H2... dunque si sarà intoppato alla prima accensione per quel motivo presumi? Ad ogni modo , questa sera/notte mi attivo per l'aggiornamento a questo punto...

Si il motivo è quello, il pc si stava probabilmente predisponendo per l'aggiornamento alla 20H2.

Semplicemente, il pc spegnedolo e riaccendendolo dopo lo schermo nero, non ha proseguito con l'aggiornamento ed è ripartito con la versione precedente.
 
Indietro
Alto Basso