Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' Cinese, guarda un po'...

Tanti anni fa, nelle campagne cinesi, un uomo e suo figlio vivevano in un piccolo villaggio. Non possedevano molto: una baracca, un campo da coltivare e un cavallo per arare il campo.

Un giorno il cavallo scappò. Gli abitanti del villaggio andarono a trovare l’uomo e gli dissero: “Il cavallo era necessario per poter lavorare. Che sfortuna hai avuto!”.

E l’uomo rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

La settimana successiva, il cavallo fece ritorno insieme ad altri due cavalli selvatici. L’uomo e il figlio si ritrovarono quindi con tre cavalli. Gli abitanti del villaggio sorrisero all’uomo e gli dissero: “Avevi un solo cavallo e ora ne hai tre. Che fortuna hai avuto!”.

E l’uomo rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

Pochi giorni dopo il figlio era intendo a pulire la stalla del cavallo, troppo piccola per contenerne tre. Uno degli animali si agitò e lo colpì con forza, facendolo cadere. Il ragazzo si ruppe la gamba. Gli abitanti del villaggio passarono davanti all’abitazione e dissero al padre: “Tuo figlio è il tuo unico aiutante e famigliare. Che sfortuna hai avuto!”

E l’uomo rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.

Alcune settimane dopo, alcuni ufficiali dell’esercito arrivarono nel villaggio e iniziarono a reclutare tutti i giovani per portarli a combattere una guerra che sapevano di non poter vincere. Quando passarono dalla casa dell’uomo e videro che suo figlio aveva la gamba rotta, decisero di non portarlo in guerra.

Gli abitanti del villaggio, saputa la notizia, dissero al padre: “I nostri figli vanno a morire in guerra e il tuo invece no. Che fortuna hai avuto!”

E l’uomo, come sempre, rispose: “Forse sì, forse no. Vedremo”.
 
Citando un racconto credo tibetano che è troppo lungo da riportare..."vedremo"
Bello, veh, si adatta perfettamente alla situazione, se lo trovo scritto da qualche parte lo linko... ;)

Quando si parla di scienza e curve algebriche c'è poco da "vedere", il virus non ha le gambe ma è ogni singolo contatto tra persone a farlo circolare, se non si blocca questo passaggio la circolazione non si ferma e l'indice di contagio continua a salire portando la curva a livelli esponenziali.
Il problema grande è proprio questo: per vari motivi stiamo affrontando la situazione a vista quando invece l'unico modo scientifico per affrontarla è anticiparla.
Basti pensare a solo un mese fa quando il lockdown era totalmente escluso da qualsiasi dichiarazione dei nostri rappresentanti al governo, quando invece tutte le curve lo prevedevano necessario a partire da fine ottobre, avremmo dovuto agire con misure contenitive già al tempo senza aspettare di vedere i numeri crescere come da previsione.
 
Quando si parla di scienza e curve algebriche c'è poco da "vedere", il virus non ha le gambe ma è ogni singolo contatto tra persone a farlo circolare, se non si blocca questo passaggio la circolazione non si ferma e l'indice di contagio continua a salire portando la curva a livelli esponenziali.
Il problema grande è proprio questo: per vari motivi stiamo affrontando la situazione a vista quando invece l'unico modo scientifico per affrontarla è anticiparla.
Basti pensare a solo un mese fa quando il lockdown era totalmente escluso da qualsiasi dichiarazione dei nostri rappresentanti al governo, quando invece tutte le curve lo prevedevano necessario a partire da fine ottobre, avremmo dovuto agire con misure contenitive già al tempo senza aspettare di vedere i numeri crescere come da previsione.
Accetto che parli così un medico, uno specialista, che fuori dalla sua materia è per forza di cose un po' ottuso, senza offesa, col rischio che si diceva sopra della operazione perfettamente riuscita, ma il paziente è morto...
Un politico deve avere una visione più ampia, che potrebbe anche assurdamente voler dire navigare a vista giorno per giorno.
Da parte nostra di comuni cittadini, poi, le cose che si leggono qui stanno diventando un po' stucchevoli...sembra di essere tornati a marzo, se vi fate riprendere dagli isterismi io passo, non è il mio genere... ;)
 
siamo messi male in Sicilia, tutta zona rossa vedo :(
inoltre dovrebbero obbligare allo smart working porcaccia miseria...

Non siamo ancora in zona rossa, ne gialla, ma la situazione si sta evolvendo per un aumento dei casi.

Quando in un Covid drive-in ogni 200 tamponi si scoprono 25 positivi, la situazione richiede attenzione e provvedimenti restrittivi.

Se poi in terapia intensiva ci sono 142 posti occupati su una soglia di allarme fissata a 175 mi sembra non ci sia tempo da perdere.
 
Accetto che parli così un medico, uno specialista, che fuori dalla sua materia è per forza di cose un po' ottuso, senza offesa, col rischio che si diceva sopra della operazione perfettamente riuscita, ma il paziente è morto...
Un politico deve avere una visione più ampia, che potrebbe anche assurdamente voler dire navigare a vista giorno per giorno.
Da parte nostra di comuni cittadini, poi, le cose che si leggono qui stanno diventando un po' stucchevoli...sembra di essere tornati a marzo, se vi fate riprendere dagli isterismi io passo, non è il mio genere... ;)

Dobbiamo agire adesso per non tornare al punto di marzo, vista la crescita attuale in breve rischiamo di tornare a quel punto: le terapie intensive e gli ospedali si stanno riempiendo in modo non gestibile.
Un politico che prende decisioni contrarie a quello che dice la scienza e la statistica come minimo deve motivare le sue scelte e prendersi carico delle conseguenze.
 
"Si esce di casa solo per motivi seri".....troppo generico.....

Si può andare a correre o in bici al parco da soli ? presumo di no....
Può una badante o colf recarsi al lavoro in casa d'altri ?.....mah......
Cimiteri , giardini cancellati , cortili , chiuderanno ?? a questo punto sì.....

Aspettiamo i dettagli.....
 
Bisogna anche vedere se si sono attrezzate per tempo queste regioni durante il periodo estivo, aumentando il numero di letti disponibili, preparandosi adeguatamente a questa, già ampiamente prevista, seconda ondata.
Come detto altre volte non si può far di tutta un'erba un fascio.

Fra qualche giorno lo si potrà fare nostro malgrado
 
Fra qualche giorno lo si potrà fare nostro malgrado
Ma anche no, a parte le sfumature sadiche che ci sono sempre nei tuoi interventi (si intende per sadismo godere nell'infliggere restrizioni, quando, se occorrono, le si deve chiedere con comprensione dei disagi per la gente), ma lasciamo perdere, Vianello ha espresso un concetto fondamentale, che è valido sempre.
Fra qualche giorno non si dovrà fare un fascio di un bel niente, perchè la situazione sarà più grave, ma sempre variegata nella gravità...
 
Per chi fosse curioso, c'è lo spiegone di filippo santelli, corrispondente di repubblica dalla cina che ha vissuto in prima persona da lì la situazione e che al momento è chiuso in un ospedale cinese perchè positivo, su come la cina è riuscita a contenere i casi e adesso i cinesi a casa loro possono vivere (quasi) nella normalità.

https://www.instagram.com/stories/highlights/18081502987219158/
 
Ma anche no, a parte le sfumature sadiche che ci sono sempre nei tuoi interventi (si intende per sadismo godere nell'infliggere restrizioni, quando, se occorrono, le si deve chiedere con comprensione dei disagi per la gente), ma lasciamo perdere, Vianello ha espresso un concetto fondamentale, che è valido sempre.
Fra qualche giorno non si dovrà fare un fascio di un bel niente, perchè la situazione sarà più grave, ma sempre variegata nella gravità...


Non c'è alcuna sfumatura sadica ne godimento ma solo grande preoccupazione di fronte a tale situazione e alla leggerezza con la quale la si sta affrontando, cioè allora tutti i medici che ci lavorano dentro gli ospedali che ogni giorno lanciano appelli disperati sarebbero dei sadici ? E' in gioco prima di tutto la vita delle persone
 
Non c'è alcuna sfumatura sadica ne godimento ma solo grande preoccupazione di fronte a tale situazione e alla leggerezza con la quale la si sta affrontando, cioè allora tutti i medici che ci lavorano dentro gli ospedali che ogni giorno lanciano appelli disperati sarebbero dei sadici ? E' in gioco prima di tutto la vita delle persone

Sì ma ogni volta dovete sempre augurare il lockdown totale, come se i medici e gli infermieri siano gli unici a fare i sacrifici, quando invece sarà una tragedia economica e soprattutto sociale...
 
Nuovo picco oggi in Puglia con 1.163 nuovi casi, è la prima volta che viene sfondata quota mille.


Su neanche 6.000 tamponi, ovunque si va ci si può contagiare
Nella prima ondata il record in Puglia era solo 163 in un giorno, eppure lockdown ferreo e indiscriminato, passavano gli altoparlanti come in guerra anche in città in cui i casi si contavano sulle dita di una mano, parchi giochi e ville sigillati
Oggi con una situazione 20 volte peggiore la situazione viene ritenuta ancora "sotto controllo", non e azzeccano una
 
Sì ma ogni volta dovete sempre augurare il lockdown totale, come se i medici e gli infermieri siano gli unici a fare i sacrifici, quando invece sarà una tragedia economica e soprattutto sociale...

E' come una guerra e quindi non ci si può aspettare nulla di diverso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso