Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

È un cacciavite che si aveva in dotazione con il primo decoder(DT1000) analogico, lo si utilizzava per la sintonia del canale in uscita sul televisore(trasmissione del decoder in UHF), non essendoci la scart, avevi bisogno di un canale "libero" per poterlo vedere meglio. Dovrei avere ancora il manuale appena ho tempo posto le istruzioni.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ah ok come sui videoregistratori. Spettacolo.

Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
 
Confronto con Sky Italia sulla pubblicità. Molta molta pubblicità e sponsor su Sky, ho visto XFactor per esempio prima di far entrare un artista c'è il logo di una compagnia assicurativa, durante i video si vedono i concorrenti con uno smartphone pieghevole in mano. All'inizio Telepiù non aveva proprio pubblicità poi non so perchè hanno iniziato a trasmetterla poca ma ben integrata con spot e bumper molto curati. Ora Sky troppa pubblicità ci sono i concorrenti in streaming Netflix e Disney+ che non hanno pubblicità non possono toglierla anche loro e tornare ai livelli della vecchia Telepiù?
 
All'inizio Telepiù non aveva proprio pubblicità poi non so perchè hanno iniziato a trasmetterla poca ma ben integrata con spot e bumper molto curati
A meno che non intendi la Telepiù prima che iniziasse veramente e che trasmetteva in chiaro 1 film al giorno a ripetizione, Telepiù ha sempre avuto la pubblicità ;) ma certamente era poca, tollerabilissima, tra un film e l'altro. Oltretutto era di qualità anche la pubblicità.
Aumentò sempre di più con la proprietà di Canal+, e a diventare pubblicità di quella che si vedeva pure sui canali commerciali. Tele+ Nero ad un certo punto per diverso tempo divenne un canale senza alcuna pubblicità, ma non durò molto la cosa.

Il concetto iniziale, tra gli altri, di Telepiù e della pay-tv in generale era che si pagava per vederla, e per non avere proprio pubblicità, ma proprio non ce la fanno... Hanno proprio calpestato strafottendosene , questa che era una peculiarità della pay-tv.
Uno dei motivi per cui non mi sono più abbonato con Sky è proprio questo, che non voglio pagare canali che vivono comunque con la pubblicità e tanta pure. Già lo si tollera con il servizio pubblico questo...
 
Canali lineari privi di pubblicità si fatica a trovarne in tutto il mondo, ci sono eccezioni come Rai 5 e Artè HD, che mi pare ci siano solo autopromozioni e non pubblicità. Se non c'è la pubblicità sui servizi pay in streaming, è perchè ad oggi non c'è una vera rilevazione simil-Auditel.

Su Sky scoccia la pubblicità ma anche le auto-promozioni, la pubblicità almeno porta dei soldoni, le promozioni continue a guardare Xfactor e simili o di altri eventi che un abbonato facilmente ha già quel pack, secondo me no. La pubblicità poi è aumentata in modo esponenziale nei grandi eventi sportivi. E poi la pubblicità viene anche usata per allungare il brodo sui canali come Nat Geo, per far durare un'ora un documentario di 40 minuti.
 
Cosa vi manca di Telepiù e Stream?

Tele+1 senza pubblicità, lo sport la pubblicità ce l’ha sempre avuta, anche con banner fastidiosi in alto in mezzo allo schermo, soprattutto per i grandi eventi come Wimbledon
 
Visto che postate spot, questa è una chicca che io apprezzo tantissimo! :)
Inizio MTV Europe, spot di telepiù, fine con jingle di MTV + intro programma The essential George Micheal

https://youtu.be/AL7yvyYUCow
 
Tele+1 senza pubblicità, lo sport la pubblicità ce l’ha sempre avuta, anche con banner fastidiosi in alto in mezzo allo schermo, soprattutto per i grandi eventi come Wimbledon
Su Tele+ 1 non c'era in mezzo ai film, ma tra un film e l'altro c'era, seppur assolutamente non fastidiosa, e non sempre. :)
 
Certo, ma era talmente poca che non era per nulla fastidiosa e quasi impercettibile :)

Intorno al 96-97 mi sembra cominciò a diventare fastidiosa (seppur mai internamente ai film), passavano anche spot 'trash', per intenderci che si vedevano anche sui Mediaset... per esempio le pubblicità sui detersivi.

Altra peculiarità di Tele+ era anche la trasmissione integrale dei titoli di coda, cosa che altri canali non hanno mantenuto più (i Rai ad esempio).
 
Intorno al 96-97 mi sembra cominciò a diventare fastidiosa (seppur mai internamente ai film), passavano anche spot 'trash', per intenderci che si vedevano anche sui Mediaset... per esempio le pubblicità sui detersivi.

Altra peculiarità di Tele+ era anche la trasmissione integrale dei titoli di coda, cosa che altri canali non hanno mantenuto più (i Rai ad esempio).

Per esempio questo video.

https://youtu.be/FyvT4TMcIKQ
 
Esattamente!, qua era già degenerata la qualità degli spot trasmessi. Forse il cambio avvenne proprio quando cambiò il jingle che annuncia la pubblicità.

Non posso che essere d’accordo. Il mio riferimento riguardava la prima Tele+1, probabilmente fino ad un 1995-96 al massimo :)
 
Piccola divagazione: per limiti d'età o più che età non ero ancora appassionato, per limiti di budget e anche perchè mal raggiunto dall'allora analogico terrestre, mi sono perso tutta questa prima e bella fase di Tele +. Ho debuttato attorno al 1996 sul sat con DSTV, ma l'intento principale era quello di vedere i Mediaset che avevano appena lasciato l'analogico per il digitale sul sat e cambiato satellite.
 
Piccola divagazione: per limiti d'età o più che età non ero ancora appassionato, per limiti di budget e anche perchè mal raggiunto dall'allora analogico terrestre, mi sono perso tutta questa prima e bella fase di Tele +. Ho debuttato attorno al 1996 sul sat con DSTV, ma l'intento principale era quello di vedere i Mediaset che avevano appena lasciato l'analogico per il digitale sul sat e cambiato satellite.

Io nel '96 ho acquistato il mio primo ricevitore analogico, nel mio caso era ancora troppo caro quello digitale :D , poi presi il digitale 2 anni dopo (goldbox prima e non molto dopo il mitico mediamaster 9600 che ho tuttora, seppur ormai quasi inutilizzabile per obsolescenza).

Per curiosità, che ricevitore avevi di DSTV in Irdeto? :)

Ricordo il Grundig, il Pace e lo stesso Nokia Mediamaster (9500) che erano un po' i modelli di punta...Senza dimenticare il Seleco/Italtel SMB 1900 o Emmeesse DRX 900 che sarebbero poi diventati quelli adottati da Stream (con logo Stream invece che DStv sul frontalino). Ricordo poi il Galaxis e lo Hyundai.
La maggioranza di questi decoder, costavano un capitale, ma rottamati presto a causa di incompatibilità irrisolvibili per limiti HW e per la capacità di memorizzare pochi transponder.
 
Indietro
Alto Basso