Riconfigurazione Transponder Rai

Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]

Quelli sono su un'altra frequenza ;)

Mi collegavo solo al fatto che a volte quando i canali si vedono male, non è un problema di bitrate. Metto già le mani avanti in vista dei movimenti di Dicembre :D ;)

Giusto, hai ragione...
Beh, sappiamo bene che i problemi di Rai5 non sono (solo) di bitrate!
 
Riconfigurazione Txp Rai e arrivo delle versioni regionali di Rai 3 [2020]

Infatti, non capisco tutto questo entusiasmo

Il motivo è semplice. Chi ha Sky senza l’antenna per il digitale terrestre collegata potrebbe vedere questi canali in HD, anche se parzialmente codificati, direttamente sul decoder. Adesso li vede in SD.
 
Per chi ha TivùSat i vantaggi sarebbero due:
Avvio immediato del canale (non avendo principalmente il criptaggio). Invece se criptato potrebbe impiegarci 1/2 secondi e in alcuni casi qualche secondo in più per aprirsi (magari se si accende la tv la prima volta su un determinato canale dopo che per ore era stata spenta).

Possibile registrazione dei canali su quei dispositivi (certificati comunque tivusat) dove permette la registrazione dei canali solo se in chiaro (senza codifica).
 
Per chi ha TivùSat i vantaggi sarebbero due:
Avvio immediato del canale (non avendo principalmente il criptaggio). Invece se criptato potrebbe impiegarci 1/2 secondi e in alcuni casi qualche secondo in più per aprirsi (magari se si accende la tv la prima volta su un determinato canale dopo che per ore era stata spenta).

Possibile registrazione dei canali su quei dispositivi (certificati comunque tivusat) dove permette la registrazione dei canali solo se in chiaro (senza codifica).
Vero questi sono i vantaggi :)
C'è anche uno svantaggio:
con alcuni decoder CI (penso anche le tv, non lo so...), in particolare se si sta registrando, nel momento del passaggio da FTA a criptato o viceversa, potrebbe verificarsi un blocco immagine, che in visione si risolve anche solo cambiando canale, ma in registrazione bloccherebbe tutto e bisognerebbe riavviarla manualmente, perdendo comunque parte della registrazione.

Premetto a tutto ciò che, nonostante questo svantaggio in cui si potrebbe incappare (dipende da come la cosa è gestita dal proprio apparato), sono contento e favorevolissimo che li mettano in chiaro, non tanto per l'utenza sky di per se, ma per come dovrebbe essere secondo me l'uso del satellite da parte della tv di stato perlomeno . ;)
 
Vero questi sono i vantaggi :)
C'è anche uno svantaggio:
con alcuni decoder CI (penso anche le tv, non lo so...), in particolare se si sta registrando, nel momento del passaggio da FTA a criptato o viceversa, potrebbe verificarsi un blocco immagine, che in visione si risolve anche solo cambiando canale, ma in registrazione bloccherebbe tutto e bisognerebbe riavviarla manualmente, perdendo comunque parte della registrazione.

Premetto a tutto ciò che, nonostante questo svantaggio in cui si potrebbe incappare (dipende da come la cosa è gestita dal proprio apparato), sono contento e favorevolissimo che li mettano in chiaro, non tanto per l'utenza sky di per se, ma per come dovrebbe essere secondo me l'uso del satellite da parte della tv di stato perlomeno . ;)
Quoto,curioso di vedere come hai detto tu per le registrazioni che faccio,se il passaggio da non criptato a criptato da problemi.
 
Per chi ha TivùSat i vantaggi sarebbero due:
Avvio immediato del canale (non avendo principalmente il criptaggio). Invece se criptato potrebbe impiegarci 1/2 secondi e in alcuni casi qualche secondo in più per aprirsi (magari se si accende la tv la prima volta su un determinato canale dopo che per ore era stata spenta).

Possibile registrazione dei canali su quei dispositivi (certificati comunque tivusat) dove permette la registrazione dei canali solo se in chiaro (senza codifica).

Eh si quello è vero ...con le CAM nelle TV ti viene voglia di tagliarti le vene se fai zapping compulsivo tra canali codificati.
Con un decoder serio e ben configurato non te ne accorgi neanche se è codificato o no ...
 
Ricordo che domani e il 20 ci sarà in diretta streaming il 17 Forum Europeo Digitale di Lucca.

Diretta live sul nostro portale DIGITAL-SAT/NEWS

60 SPEAKER - 600 ISCRITTI NETWORKING

FEDBANNEREVENTODIGITALE.png


Speaker-Lucca-2020.jpg


clicca per ingrandire il programma del 19 Novembre

clicca per ingrandire il programma del 20 Dicembre
 
Indietro
Alto Basso