Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

ma a voi l'app io per caricare le carte di credito con le quali beneficiare dello sconto previsto per i pagamenti tramite carta funziona? entro con lo spid vado dopo molte prove e attesa a inserire la carta di credito, mi arriva un codice sms sul cellulare, controllo di inserirlo in modo corretto ma mi da errore come se il codice fosse errato,, a voi funziona? visto che gli sconti dovrebbero iniziare da domani?....... su internet trovo notizie di problemi generalizzati dovuti all'eccessivo numero di accessi.... mi chiedo perché abbiano privilegiato usare una APP sul telefonino per inserire i dati escludendo la piattaforma internet via computer... su questo sito https://io.italia.it/ spiega cos'è il servizio e quale sono le carte abilitate :icon_bounce: ma non fa introdurre niente

Purtroppo ci sono troppi accessi. Prova stanotte o domattina presto. E' l'unica
 
Attualmente nella sezione portafoglio non carica i metodi di pagamento e quindi la carta che avevo registrato ieri non me la carica.
Praticamente ho inserito l’Iban in fase di registrazione ora mi dice che l’applicazione è attiva.
Ma l’Iban dove posso vederlo dovrebbe comparire nel portafoglio?
 
E pensare che c'è chi che con una somma inferiore, per portare fuori il mese, di giorni deve farne almeno 30... :)

Al TG7 di Mentana questa sera si parlava che l'app Immuni in molti non l'hanno scaricata per questioni di privacy, quando alla fine non bisognava inserire nessun dato ed era anonima, mentre per l'app IO dove devi inserire tutti i dati carta di credito, IBAN ecc, gli Italiani si sono buttati a pesce, in pratica si è scoperto che la privacy degli Italiani vale 150 euro :laughing7:
 
E pensare che c'è chi che con una somma inferiore, per portare fuori il mese, di giorni deve farne almeno 30... :)
Sì, ma difatti ho messo "minimo" come termine matematico. In questi ultimi tempi 1500€ li spendo in oltre 4 mesi
Al TG7 di Mentana questa sera si parlava che l'app Immuni in molti non l'hanno scaricata per questioni di privacy, quando alla fine non bisognava inserire nessun dato ed era anonima, mentre per l'app IO dove devi inserire tutti i dati carta di credito, IBAN ecc, gli Italiani si sono buttati a pesce, in pratica si è scoperto che la privacy degli Italiani vale 150 euro :laughing7:
Eh... I grandi valori della vita a momenti alterni
 
Al TG7 di Mentana questa sera si parlava che l'app Immuni in molti non l'hanno scaricata per questioni di privacy, quando alla fine non bisognava inserire nessun dato ed era anonima, mentre per l'app IO dove devi inserire tutti i dati carta di credito, IBAN ecc, gli Italiani si sono buttati a pesce, in pratica si è scoperto che la privacy degli Italiani vale 150 euro :laughing7:

Ci stavo pensando oggi pomeriggio.

Vedete un po’ le statistiche di download per Immuni e di IO APP!
10mln di download di immuni in 4/5 mesi
Quasi 7 mln per APP IO (e il cashback non è ancora partito e vedremo i dati aggiornati tra qualche ora) .

Inutile ampliare i discorsi. Poi le stesse persone condividono la loro vita su Facebook (spesso numero di telefono in chiaro PER TUTTI), Instagram e Tiktok. Oltre ad installare ogni tipo di app sullo smartphone di dubbia provenienza o a dare sempre i “consensi” senza neanche leggere a cosa.

Invece, per un app fatta stando molto attenti alla privacy, eeee la privacy.

Scusate questo sfogo.

Ps. Voglio fare una provocazione. Ma se lo stato desse anche un cashback a tutte le persone che vengono trovate in giro con la mascherina messa correttamente , ci sarebbero ancora persone in giro senza mascherina o messa in modo scorretto?


https://www.immuni.italia.it/dashboard.html
https://io.italia.it/dashboard/
 
Al TG7 di Mentana questa sera si parlava che l'app Immuni in molti non l'hanno scaricata per questioni di privacy, quando alla fine non bisognava inserire nessun dato ed era anonima, mentre per l'app IO dove devi inserire tutti i dati carta di credito, IBAN ecc, gli Italiani si sono buttati a pesce, in pratica si è scoperto che la privacy degli Italiani vale 150 euro :laughing7:

:laughing7: ne hanno parlato in radio stamane, un conduttore era a dir poco sorpreso nel vedere e sentire tutta sta folla che vuole aderire a questo cashback (con autorizzazioni annesse e rischi per la privacy) :laughing7:
 
Al TG7 di Mentana questa sera si parlava che l'app Immuni in molti non l'hanno scaricata per questioni di privacy, quando alla fine non bisognava inserire nessun dato ed era anonima, mentre per l'app IO dove devi inserire tutti i dati carta di credito, IBAN ecc, gli Italiani si sono buttati a pesce, in pratica si è scoperto che la privacy degli Italiani vale 150 euro :laughing7:
Io credo che per la app Immuni, la paura non sia questione di privacy, o perlomeno valga in minima parte; noto in parte, invece, un controsenso in questa iniziativa che pone in principio i pagamenti presso negozi fisici: in un momento in cui da una parte invitano a limitare al massimo gli spostamenti, dall'altra si incentiva ad andare a spendere e spandere, qua e là... E noi italiani, ci si va :)
 
Ultima modifica:
Io credo che per la app Immuni, la paura non sia questione di privacy, o perlomeno valga in minima parte; noto in parte, invece, un controsenso in questa iniziativa che pone in principio i pagamenti presso negozi fisici: in un momento in cui da una parte invitano a limitare al massimo gli spostamenti, dall'altra si incentiva ad andare a spendere e spandere, qua e là... E noi italiani, ci si va :)
A questo (ovvero l'incoerenza dei provvedimenti) stavo pensando ieri. E mica solo in questo caso. Infatti, come hai detto, da una parte si invitano le persone a stare a casa e dall'altro a fare il pagamento nei negozi fisici. Da una parte si vuole abbassare l'emissione media di Co2 delle auto e dall'altra si fanno incentivi per auto addirittura sopra quella soglia.
E purtroppo esempi costi ce n'è moltissimi. Ma questa non è una novità: da che io ricordi ogni governo di qualsiasi combinazione cromatica ha avuto questo atteggiamento. È proprio parte del nostro DNA culturale.
 
Allora, ancora nessuno è andato al Bar a provare.
Pagando per un caffè ed una pasta, si dovrebbero trovare 3 centesimi di Euro nell'App?
 
Quello mi era sfuggito! ;)

Ho letto ora, fino a 3 giorni.
 
Questa è la pagina che aggiorneranno man mano riferita ai metodi di pagamento che puoi salvare su IO.
In questa pagina, trovi il riepilogo dei metodi di pagamento che puoi salvare sull’app IO, all’interno della sezione Portafoglio. Per ciascuna tipologia di carta o altro metodo di pagamento, puoi verificare come è possibile utilizzarli direttamente dall’app IO e a quali servizi è possibile associarli.

Quali metodi di pagamento puoi salvare su IO
 
Non ho capito. Perché 3 centesimi? Se da te caffè e pasta costano 3€ il rimborso sarà di 30 centesimi
Perchè ovviamente ho calcolato 1% e non 10%. (Sarò ancora mezzo imbambolato) :lol:


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Al via l'iscrizione al piano Cashback sulla app Io: ecco come funziona (in tre mosse)

Il sistema registrerà i pagamenti che saranno visibili dopo qualche giorno sulla app, che mostrerà lo storico e i dettagli dei pagamenti ma anche la "posizione in classifica" basata sul numero di transazioni che danno diritto al supercashback. Ognuno saprà quindi in tempo reale quante transazioni mancano per entrare in graduatoria o quante ne servono per scalare la classifica.

Fatta in questo modo, indurranno "certe" persone a comprare con quel metodo anche se non ne avranno bisogno.
Solo per vedersi salire in classifica! :doubt:
 
Ultima modifica:
Ragazzi, ma ho capito bene io o hanno sbagliato loro la grafica? C'è scritto 0/10 transazioni nella sezione cashback? Quindi valgono solo le prime 10 transazioni per questo cashback di Natale? Devo per forza fare 10 transazioni da 150€ per poter ricevere i 150€?

Io avevo capito che venivano cumulate tutte le transazioni in questo periodo e su questa somma veniva calcolato il rimborso di 10% fino ad un massimo di 150€.
 
Devi spendere in totale almeno 1500 Euro per avere i 150 di rimborso.
Si, per il cashback di Natale sono almeno 10 acquisti.


Però, non sei mica obbligato a raggiungere i 1500 Euro, se ne ne spendi 1000 (sempre con almeno 10 acquisti), alla fine avrai 100 Euro.

Ed anche se uno spende 5000 Euro, avrà sempre quel massimo di 150 Euro di rimborso.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso