Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

solo noi sappiamo fare provvedimenti che sulla carta dovrebbero migliorare le cose e invece le peggiorano. se lo stato regala soldi(non suoi) ovvio che se li becca chi è + furbo (bonus vacanze chissà che controlli isee, bonus monopattino a ultracentenari che lo girano al nipote che non hanno mai visto, redditi percepiti da possessori di suv con leasing di importi superiori addebitati a fantomatiche società fantasma o alla badante di suddetta nonna)
per la sanità invece non si trova mai 1€ e se lo si trova 90 cent vanno in tasca e 10 vanno scorporate delle tasse e ne arriva 1

Il problema non è lo stato, ma la gente che cerca di fregare e approfittarsene in ogni modo.
 
Questo articolo è fantastico.

Quando chi è preparato a livello informatico ma è totalmente digiuno di come vengono gestiti i flussi di pagamento.

Sicomme il giorno 8 era l'immacolata.......... il fatto che non spuntano le transazioni........ ma per favore.

Il senso è che la banca ci impiega di più a contabilizzare l’operazione. Es. un pagamento fatto di venerdì non si contabilizzerà mai la domenica.

Ps. Oggi mi è apparsa la prima operazione delle 6 che ho fatto per il cashback.
 
Guardate che le banche non fanno nulla.

Ormai tutto è affidato a Service esterni e non ci sono sabati, domenica o festivi che allungano i tempi.

Intendevo “banca” per rappresentare tutta la “filiera”. Comunque non sono del settore, però mi capita che, appunto in questi giorni, mi si allunghi la tempistica di una contabilizzazione...
 
Secondo voi, una persona tipo, quanto spende realmente in 1 mese?
Parlo di caffè al Bar, pane, spesa al supermercato o bottega, ecc.
Perciò quanto sarà il rimborso reale.
Lasciamo stare i 150 Euro massimi.

Io in genere spendo circa 800 euro al mese con carta.....fra spesa, benzina, cene, etc.
Il fatto di pagare con carta si tradurrà a regime in un risparmio di 25 euro al mese per 6 mesi. Poco ma sempre in tasca mia vanno.

Mio figlio, universitario, spende circa 200 auro al mese di paghetta.....adesso userà la Hype anche al bar per il caffè, al chiosco per il panino, in pizzeria etc.....e recupera 20 euro al mese. Poco ma tanto per i suoi conti.

Inoltre, questo farò si che il bar, il chiosco, la pizzeria, etc siano obbligati a fare scontrino e a dichiarare le tasse finora evase.

Non vedo punti deboli se non nella volontà dei soliti di EVADERE ed ELUDERE come sempre.....
 
Diciamo che, come in ogni democrazia che si rispetti, lo stato é lo specchio della gente...

Infatti. E gli itaGLIani son sempre lamentosi per tutto, come dimostra il forum.
Non ti va bene il cashback? Nessun problema, non ti registri e continui a fare come prima
Vuoi combattere l evasione? Ti iscrivi, paghi con carta e hai un piccolo incentivo

Invece sempre a fare i tuttologi, a parlare di cose che non si conosco, a parlare per luoghi comuni.
Come vedete in pochi hanno letto le regole del cashback per intero, e se uno pensa di comprare la TV su amazon e spendendo 800 euro di recuperarne 80 ed invece recupera ZERO, se lo merita perchè è un emerito cretino cui dovrebbe essere impedito anche di votare alle elezioni
 
io non ho ancora capito come si deve comportare una persona nel caso in cui una transazione con la carta è per comprare una cosa per lavoro, anche solo una vite. come anche cosa succede se banalmente mi compro un panino che poi l'azienda scala...boh cosa fatta coi piedi.

inoltre nessuno guarderà una mazza e ci saranno i furbi che otterranno il 100% stando li a calcolare di preciso magari con finte transizioni(battimi di meno tanto sennò è cashback perso) ecc ecc
al pari del reddito di cittadinanza percepito unicamente da furbi truffatori col suv e dichiarazioni autocertificate farlocche.

solo noi sappiamo fare provvedimenti che sulla carta dovrebbero migliorare le cose e invece le peggiorano. se lo stato regala soldi(non suoi) ovvio che se li becca chi è + furbo (bonus vacanze chissà che controlli isee, bonus monopattino a ultracentenari che lo girano al nipote che non hanno mai visto, redditi percepiti da possessori di suv con leasing di importi superiori addebitati a fantomatiche società fantasma o alla badante di suddetta nonna)
per la sanità invece non si trova mai 1€ e se lo si trova 90 cent vanno in tasca e 10 vanno scorporate delle tasse e ne arriva 1

Secondo me guardano semplicemente l'intestazone della Carta, non cosa compri o se chiedi la fattura, se la carta è personale si può abilitare al cashback se la carta è aziendale secondo me non te la fa nemmeno inserire nel sistema.
 
troppo complicato...mi sembra più un modo per raccogliere e vendere preziosi dati personali. Volendo si poteva fare un taglio immediato del tot % su tutti i pagamenti elettronici fino a un tetto massimo ..(direttamente applicabile e controllabile su conto corrente).
 
Cashback di Stato: come funziona il Super Cashback
L’introduzione del Super Cashback ha suscitato non poche polemiche da parte di chi ritiene la misura non in linea con l’obiettivo del Cashback di Stato (incentivare l’utilizzo dei pagamenti digitali per gli acquisti quotidiani), spingendo i cittadini ad eseguire il maggior numero possibile di transazioni per poter ambire al rimborso.
Allora non sono il solo ad averci visto un qualcosa di "leggermente" fuori luogo. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso