Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E secondo ne si pensa anche che questo sia un modo per risparmiare, invece per ottenere un rimborso di 150 a semestre bisogna cacciare la grana assicurandosi di calcolare per bene la spesa ad ogni transizione (in maniera esatta, vien da dire) perchè altrimenti quel 10% non sarà mai reale ed è altrettanto ovvio che di scontrini a cifra intera ne escono molto pochi...
In parole povere l'unico metodo di risparmiare è come sempre quello di spendere il giusto quando se ne ha la necessità, ergo la vita può benissimo andare avanti così come è sempre stato e se ogni tanto c'è la possibilità, ci si toglie uno sfizio![]()
E secondo ne si pensa anche che questo sia un modo per risparmiare, invece per ottenere un rimborso di 150 a semestre bisogna cacciare la grana assicurandosi di calcolare per bene la spesa ad ogni transizione (in maniera esatta, vien da dire) perchè altrimenti quel 10% non sarà mai reale ed è altrettanto ovvio che di scontrini a cifra intera ne escono molto pochi...
In parole povere l'unico metodo di risparmiare è come sempre quello di spendere il giusto quando se ne ha la necessità, ergo la vita può benissimo andare avanti così come è sempre stato e se ogni tanto c'è la possibilità, ci si toglie uno sfizio![]()
Quoto, io non sono neanche dotato di smartphone idoneo e già lì dovrei sborsare la grana per attrezzarmi per installare l'app, la carta di credito è una Postepay che ci metto 500€ per comprare su internet e molto raramente la uso per pagare in giro al posto dei contanti (con tanto di scontrino, non per cose in nero) o altri pagamenti tracciabili. Ma anche se entrassi in questa mentalità, per raggiungere la quota minima per avere i rimborsi dovrei rivoluzionare e aumentare i miei acquisti, o pagare veramente dappertutto con la carta, ma sono anche convinto che in certi locali se paghi una misera consumazione da pochi Euro con la carta, ti guardano male.E secondo ne si pensa anche che questo sia un modo per risparmiare, invece per ottenere un rimborso di 150 a semestre bisogna cacciare la grana assicurandosi di calcolare per bene la spesa ad ogni transizione (in maniera esatta, vien da dire) perchè altrimenti quel 10% non sarà mai reale ed è altrettanto ovvio che di scontrini a cifra intera ne escono molto pochi...
In parole povere l'unico metodo di risparmiare è come sempre quello di spendere il giusto quando se ne ha la necessità, ergo la vita può benissimo andare avanti così come è sempre stato e se ogni tanto c'è la possibilità, ci si toglie uno sfizio![]()
Di queste piccole spese io sarò (nei periodi non CovidSecondo voi, una persona tipo, quanto spende realmente in 1 mese?
Parlo di caffè al Bar, pane, spesa al supermercato o bottega, ecc.
Perciò quanto sarà il rimborso reale.
Lasciamo stare i 150 Euro massimi.
Secondo voi, una persona tipo, quanto spende realmente in 1 mese?
Parlo di caffè al Bar, pane, spesa al supermercato o bottega, ecc.
Perciò quanto sarà il rimborso reale.
Lasciamo stare i 150 Euro massimi.
Che è uno dei motivi di questo provvedimenti, cambiare la mentalità del farsi "guardare male"
Di queste piccole spese io sarò (nei periodi non Covid![]()
) sui 400€
Però questo extra è relativo ad un periodo di maggiori spese, per i regali
sono anche convinto che in certi locali se paghi una misera consumazione da pochi Euro con la carta, ti guardano male.![]()
Questo provvedimento serve proprio a questo, giustificare il pagamento con la carta anche del caffè da 1€ al bar.
Infatti; non è una gara, uno può accontentarsi di risparmiare un 10% sul totale di almeno 50 transazioni a semestre se considera di farlePersonalmente il provvedimento non mi farà cambiare nessuna abitudine, già pagavo tutto con le carte, continuerò a farlo come al solito ma con il 10% in più in tasca.
Non mi guardano male perchè lo scontrino lo fanno e quindi fiscalmente io e loro siamo a posto, ma a pagare con la carta hanno delle spese che per un caffè sono alte, mentre per una spesa da 50-100€ al supermercato mia e di centinaia di persone, quelle spese sono una sciocchezza.
Comunque dico la mia:
È una cosa molto personale, a me non cambierà assolutamente nulla. Pago il 90 % delle cose con la carta da almeno due anni e spero solo, che con questo abbattimento delle commissioni, diventi il 100%.
Fino a oggi raramente in Italia ho pagato caffè con carta (solo negli autogrill oppure quando dovevo comprare anche altro) per una questione tutta mia, mi rompevo a vedere le facce del negoziante stufato (cosa che ovviamente potevo anche “non notare”). Ora, io spero, che ciò non avvenga più. Per il resto non cambierà nulla, sempre e solo con Apple Pay in una paio di secondi e si paga (tranne nel primo periodo per ovvi motivi), spesso le carte non le porto neanche con me.
Mettiamoci anche i contributi che almeno la definizione di tributi è completaBiii hai trovato il pelo nell’uovo.
Diciamo Tributi che comprende tasse e imposte e che comque sono prelievi coattivi dello stato.
Per quanto riguarda poste, stanno facendo una campagna massiccia per l’utilizzo dell’app.
Il QR viene inserito nei bollettini postali in generale.
Il mio comune ha già inviato il pagamento TARI con il QR code tramite pagamento PagoPA.
Per l’IMU penso sia propio impossibile fare il QR code, questo presuppone l’invio del bollettino da parte del comune.
Chiuso OT.
In effetti in uno dei due semestri 2021 possono tornare 1650€ a fronte di un centinaio di transazioni (non conta più di tanto la cifra spesa, quanto il numero di transazioni) per un'ipotetica spesa complessiva di 5000€, torna indietro circa un terzoIl 10% vale solo per il mese di dicembre.
Molti pensavano, bhe compro un televisore da 1500 euro e me ne danno 150.
Non è così, solo 15 euro.
![]()
Intanto puoi generare il tuo codice per la lotteria degli scontrini anche da computer qui , si stampa e non c'è bisogno di avere sempre dietro lo smartphone, piuttosto servirà qualcuno che accetti di inserirlo nello scontrino. Sul telefono potresti ricorrere a un amico con un telefono recente, fai l'accesso e l'abilitazione delle carte, ti disconnetti e sei a posto, solamente non si avrà la situazione delle transazioni fino a quando non ti arriva l'accredito sul tuo IBAN. Come dicevo a inizio discussione, piuttosto che la postepay (che è una carta di debito) sarebbe meglio il bancomat che solitamente non necessita di ricaricheQuoto, io non sono neanche dotato di smartphone idoneo e già lì dovrei sborsare la grana per attrezzarmi per installare l'app, la carta di credito è una Postepay che ci metto 500€ per comprare su internet e molto raramente la uso per pagare in giro al posto dei contanti (con tanto di scontrino, non per cose in nero) o altri pagamenti tracciabili. Ma anche se entrassi in questa mentalità, per raggiungere la quota minima per avere i rimborsi dovrei rivoluzionare e aumentare i miei acquisti, o pagare veramente dappertutto con la carta, ma sono anche convinto che in certi locali se paghi una misera consumazione da pochi Euro con la carta, ti guardano male.![]()
Scusate la domanda banale, ma vale anche per la spesa al supermercato ?
Noi tra l'altro siamo in tre, immagino che servirebbe una carta a persona e quindi un'app e quindi uno smartphone idoneo a persona. Quindi spenderei già 500€ in cellulari + contratti telefonia e internet che poi usiamo poco o nulla per il resto e devo spiegare ai miei come si usano le carte, gli smartphone e l'app. Poi ci sarebbero tre carte da gestire anche se non hanno spese del conto (vedi Postepay) ma o ci metti subito 5.000€ ognuna o se no devi starci dietro, guardare che non scenda troppo il credito, ecc...
Tutto quanto sopra, proviamo a spiegaglielo e farglielo fare a un anziano solo che ha pagato sempre in contanti.![]()