Piano Italia Cashless (Cashback di Stato con rimborso del 10%)

Non ho capito un granchè, pago un bollettino in ufficio postale e successivamente è come se mi tornasse indietro all'incirca l'importo della commissione? Si potrebbe persino avere un cashback dalle imposte versate diverso dai servizi offerti al cittadino? :laughing7:
l'intento è FAVORIRE il commercio LOCALE delle PICCOLE TRANSAZIONI. dato che sono riusciti a ottenere minori commissioni per i piccoli pagamento. quindi i commercianti non negano + la carta, l'utente è invogliato a usarla, il nero si dovrebbe assottigliare...ovviamente le commissioni risparmiate ve le ritrovate nei costi mensili dei conti:lol:

esistevano buoni spesa con meno asterischi di questo cashback :D
Mai sostenuto costi mensili sul conto, non nego che certe banche lo facciano senza avvisare ad alta voce da inizio anno. Per questo mese ho già diversi coupon che stanno all'incirca sul 20% di sconto, poi da gennaio vai di carta del supermercato, carta di debito e carta personale per la lotteria degli scontrini, di questa il cassiere non è attualmente a conoscenza :eusa_doh:
infatti, fossero stati molti di più avrei potuto fare la pazzia di dare i miei dati delle carte a chi gestisce l'app IO e compagnia...ma per queste cifre proprio non lo faccio
Per il 2021 si potrebbe arrivare a 3300 € , se rinunci sei un concorrente in meno :lol:

IO :D avrei tenuto aperto anche il canale web, non solo la app, magari sarebbero andate down entrambi ma forse avrebbero sostenuto meglio la richiesta. Vi consiglio di recuperare su Rai Play la puntata di ieri di Che succ3de? , in particolare il tutorial semiserio. https://twitter.com/chesucc3de/status/1336390604880752641/photo/1
Infine vedremo per la lotteria degli scontrini, ho chiesto a un esercente che, considerata almeno al momento la non obbligatorietà dell'aggiornamento del registratore di cassa (un upgrade lo aveva già sostenuto) e la spesa da sostenere in un anno magro, non si adegua. Non ha tutti i torti, spero che non diventi una seconda lotteria trovare il negozio che stampa lo scontrino nominativo.
 
Qualora i fondi stanziati non fossero sufficienti ad accontentare tutti, la percentuale di CashBack verrà ridotta al fine di offrire a tutti qualcosa

Stessa cosa avvenuta con il credito d'imposta per gli affitti commerciali. Ribadisco: ma dove vogliamo andare ragionando così?
 
La risposta è: il cashback è per gli acquisti in negozio. Stop
Ti pare che le tasse sono una cosa che si compra in un negozio? Poi ti lagni che qualcuno ti prende in giro
 
Puoi pagare anche l'artigiano (elettricista, idraulico, ecc).
Puoi pagare la benzina anche selfservice.
Puoi pagare anche quelle attività che consegnano a domicilio e che sono fornite di Pos abilitato
 
Come detto alcuni post indietro, questa cosa (l'inserimento dei metodi di pagamento) andava fatta partire molto prima. Tipo a inizio novembre. Ma tanto se anche non fosse previsto l'extra cashback per dicembre ma si fosse iniziato come da programma a gennaio, avrebbero fatto partire gli inserimenti al 24/12. È semplicemente la nostra forma mentis, esattamente come quando hanno deciso il rinvio delle tasse dal 20/12 al 10/01 il.... 19/12
Ma dove vogliamo andare finché si ragiona così?

è come quando chiami per un appuntamento in prima ondata...ti dicono che è tutto bloccato, chiami a giugno e ti dicono...che non hanno mai bloccato mai niente:eusa_wall:

oppure quando metti i colori alle regioni promettendo che non li tocchi per una settimana e poi passi la toscana da gialla a arancio a rosso in 3 giorni con preavviso di 2 xkè i dati erano vecchi...se anche uno avesse avuto un ristorante che ha sempre lavorato solo a pranzo che ha fatto la spesina...pensando di stare aperto...se lo deve magna a casa? :D
 
Per quanto alexsandro31 possa avere la luna storta (per me è l'immagine dell'avatar :) ), la domanda non è così campata per aria, cito dall'articolo di punto-informatico:

Poste Italiane ha previsto un ulteriore beneficio di 1 euro per tutte le transazioni di pagamento superiori ai 10 euro eseguite tramite App e codice Postepay presso tutti gli Uffici Postali e gli altri punti vendita convenzionati con questa nuova modalità di pagamento tramite codice QR.

Va bene che in ufficio postale propongono un po' di tutto, ma solitamente cosa si va a pagare? ;) Non so se gestiranno il pagamento di un F24 con QR Code, che a me non stanno tanto simpatici quando non c'è modo di inquadrarli :eusa_wall: Si ricorda infine che l'IMU, come da prima iniziale, è un'imposta, non tassa, anche se alla fine è in ogni caso un'uscita per noi.
 
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere

"Il CashBack massimo a transazione è del 10% (oltre i 150€ per singola operazione saranno comunque dati 15€ massimo)"

Qualora i fondi stanziati non fossero sufficienti ad accontentare tutti, la percentuale di CashBack verrà ridotta al fine di offrire a tutti qualcosa



Io spero che per tutti sia chiaro il punto.

Se io faccio 9 acquisti da 1 euro, ed 1 da 1500, non è che mi rimborsano i 150 euro, perchè scommetto che qualcuno l'ha pensata cosi :D

Per ogni singola transazione al massimo possono rimborsarmi comunque 15 euro.

In questo caso mi rimborsano 23.1 euro.

Inoltre

Non effettuare più di un pagamento nello stesso negozio lo stesso giorno
 
Da ex contabile i conti non mi tornano.:)

9 operazioni da 1 euro fa 90 centesimi.
1 operazione da 1500 euro fa 15 euro.

[FONT=&][FONT=&]“Ad esempio
[/FONT][/FONT]

[FONT=&]Si consideri il caso in cui nel mese di dicembre venga effettuata una transazione di 1.000 euro e altre 10 transazioni di 10 euro. La somma che sarà accreditata sarà pari a 25 euro. [/FONT]
[FONT=&]In particolare, la prima transazione darà diritto ad un bonus di [FONT=&]15 euro[/FONT], le ulteriori 10 transazioni, dal valore unitario di 10 euro, attribuiranno un beneficio pari a 1 euro cadauna.”[/FONT]

Come detto ieri...

Scusate se ritorno sulla questione ma vorrei fosse chiarita un'altra cosa, leggendo qui...

[...]
COS’È IL CASHBACK

Con il Cashback, a partire dal 1 gennaio 2021,*ottieni il rimborso del 10% sull’importo degli acquisti che effettui con*carte o app di pagamento*in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti.
Non concorrono gli acquisti online.

Non c’è un importo minimo di spesa ed è possibile ottenere rimborsi*fino a 300 euro l’anno. Ogni 6 mesi, se effettui un minimo di 50 pagamenti ricevi il 10% dell’importo speso, fino ad un massimo di 150 euro di rimborso*complessivo. Il rimborso massimo per singola transazione è di 15 Euro.

COS’È L’EXTRA CASHBACK DI NATALE

Dall’8 al 31 dicembre 2020, con l’Extra Cashback di Natale,*per avere il 10% di rimborso fino a un massimo di 150 euro*che ti saranno accreditati nei primi mesi del 2021,*ti bastano 10 acquisti con carte di credito, carte di debito e prepagate...

[...]

Ora, come dicevo prima, la cosa è scritta riguardo il concorso Cashback che partirà il primo gennaio, viceversa non è specificato per l'Extra-Cashback di Natale, e mi piacerebbe capire se fosse implicito perchè, poniamo esempio, se fai...

- una transizione da 1500 o 2000 euro (e comunque da 151 euro in su...)
- nove transazioni da 10 euro

...come cashback prendi 24 euro (1×15 + 9×1) e non 150...

Ocio ;)

Bisognerebbe fare 10 transizioni da 150 euro per essere "matematici".
 
Inoltre

Non effettuare più di un pagamento nello stesso negozio lo stesso giorno

Ecco, questa ma la ero persa. Ma è giusto così :) certo, va leeeeeeeggeeeeeermeeeeeeente in contrasto con l'idea di uscire il meno possibile. Ma quella di prendere provvedimenti contradditori è una tara italica
 
Io 50 transazioni a semestre le faccio sempre. E in tutto spendo, purtroppo, ben più di 1500€.
Ma sarei molto, molto felice se questo portasse ogni esercente a non storcere il naso quando toro fuori telefono o bancomat. Almeno Satispay, per la miseria.
 
Va considerato indipendentemente da quanto uno spenderà e che a regime ogni 6 mesi si dovranno fare 50 transazioni per avere massimo 150 euro.

Ovvero 100 transazioni per avere 300 euro al massimo in un anno.

Vale la pena?

Pagando tutto con la carta si fanno ben più di 100 transazioni in un anno.
Lo scopo è quello, far pagare con la carta il più possibile.
 
Pagando tutto con la carta si fanno ben più di 100 transazioni in un anno.
Lo scopo è quello, far pagare con la carta il più possibile.

Beh si sicuramente.

Diciamo che magari molti le facevano anche online e queste non valgono
 
Ecco, questa ma la ero persa. Ma è giusto così :) certo, va leeeeeeeggeeeeeermeeeeeeente in contrasto con l'idea di uscire il meno possibile. Ma quella di prendere provvedimenti contradditori è una tara italica

Che c'entra?
Questo provvedimento è fatto per evitare che la gente si facesse fare 10 scontrini diversi per una spesa singola al supermercato.
 
Secondo me molti lo pensano ancora :D

E secondo ne si pensa anche che questo sia un modo per risparmiare, invece per ottenere un rimborso di 150 a semestre bisogna cacciare la grana assicurandosi di calcolare per bene la spesa ad ogni transizione (in maniera esatta, vien da dire) perchè altrimenti quel 10% non sarà mai reale ed è altrettanto ovvio che di scontrini a cifra intera ne escono molto pochi...

In parole povere l'unico metodo di risparmiare è come sempre quello di spendere il giusto quando se ne ha la necessità, ergo la vita può benissimo andare avanti così come è sempre stato e se ogni tanto c'è la possibilità, ci si toglie uno sfizio ;)
 
Indietro
Alto Basso