Riconfigurazione Transponder Rai

Ormai questa discussione è diventata uno sfogatoio. Una critica fa bene, insistere è infierire inutilmente spesso, tra l’altro descrivendo una situazione più grave di quella esistente.
 
Ormai questa discussione è diventata uno sfogatoio. Una critica fa bene, insistere è infierire inutilmente spesso, tra l’altro descrivendo una situazione più grave di quella esistente.

Infatti, se si deve scrivere solo per sparare a zero, senza nessuna critica costruttiva per quello ci sono facebook e tutti i social minchia simili. Li tutti scrivono stronzate perchè sono dietro una tastiera, senza che nessuno dice niente, qui invece no
 
Però neanche il negazionismo... se mi consentite. Al di la di tutte le valutazione che si possono fare e le cose che si possono scrivere il dato inconfutabile é che dal 18.12 il bitrate delle trasmissioni rai si é abbassato mediamente al 60% di quello che era prima.
Ora per carità non stiamo a parlare di microblocchi, ma io la differenza qualitativa tra il prima é il dopo la vedo eccome.
 
Però neanche il negazionismo... se mi consentite. Al di la di tutte le valutazione che si possono fare e le cose che si possono scrivere il dato inconfutabile é che dal 18.12 il bitrate delle trasmissioni rai si é abbassato mediamente al 60% di quello che era prima.
Ora per carità non stiamo a parlare di microblocchi, ma io la differenza qualitativa tra il prima é il dopo la vedo eccome.

Questo è stato detto. Nessuno vuole minimizzare ma nemmeno continuare a sparare critiche ogni minuti. Oltretutto non serve a niente. Ercolino farà presente i rilievi emersi nella discussione ai sui contatti. Penso che piu di così non si possa fare.
 
Io so solo, che su RAI 4 HD c’è un episodio di Doctor Who e per quanti artefatti ci sono mi è passata la voglia di vederlo.

Su RAI 3 HD c’è una fiction di Padre Pio, mi sembra di essere tornato ai tempi della tv analogica UHF/VHF.

Su RAI Premium HD, c’è una fiction di Lino Banfi, mi sembra una emissione di tv locale anni 80.

Aggiungo, infine, che, l’aggiunta di 23 canali regionali sul satellite, indipendentemente dal fatto che siano su un solo transponder o meno, da come si vedono o meno, oltre ad essere, una Mega Str......ta è uno spreco di risorse tecniche ed economiche.

Ed infine mantenere un canale come RAI 4K, nella Situazione Attuale, con solo tre transponder, che ha un riscontro in termini di audience a livello di un condominio anche questo è uno spreco di denaro e risorse pubbliche.
 
Ultima modifica:
Io so solo, che su RAI 4 HD c’è un episodio di Doctor Who e per quanti artefatti ci sono mi è passata la voglia di vederlo.

Su RAI 3 HD c’è una fiction di Padre Pio, mi sembra di essere tornato ai tempi della tv analogica UHF/VHF.

Su RAI Premium HD, c’è una fiction di Lino Banfi, mi sembra una emissione di tv locale anni 80.

Aggiungo, infine, che, l’aggiunta di 23 canali regionali sul satellite, indipendentemente dal fatto che siano su un solo transponder o meno, da come si vedono o meno, oltre ad essere, una Mega Str......ta è uno spreco di risorse tecniche ed economiche.

Ed infine mantenere un canale come RAI 4K, nella Situazione Attuale, con solo tre transponder, che ha un riscontro in termini di audience a livello di un condominio anche questo è uno spreco di denaro e risorse pubbliche.
Le onde vhf ed uhf sono tuttora usate per le trasmissioni del dtt. Non è che fossero solo del analogico.
Pure il sat usa onde più corte ancora delle uhf ma sono della stessa natura.
 
Che l’immagine non fosse superba ci sta, ma micro blocchi ogni mezz’ora no. Io non ne ho visto uno.


non li avevo notati nemmeno io (anche perché da quando la qualità video dei canali RAI è decaduta, li sto guardando davvero poco) ma stamattina attorno alle sei, subito dopo aver cambiato canale da Rai2 HD a Rai3 HD, ho visto un microblocco (stavano trasmettendo il telegiornale).
col mio decoder non mi era mai capitato su nessun canale(né rai, né di altre emittenti)


Questo è stato detto. Nessuno vuole minimizzare ma nemmeno continuare a sparare critiche ogni minuti. Oltretutto non serve a niente.

Perdonami, ma neanche accettare supinamente un peggioramento ingiustificato (ed ingiustificabile) del servizio serve a qualcosa...

magari mandare alla Rai una mail simile a quella che ho postato ieri sera qui sul forum (link), potrebbe essere meglio di niente.
Però se la si manda all'indirizzo mail RAI generico, la leggerà(se va bene) una segretaria/centralinista, ci vorrebbero gli indirizzi mail di qualche tecnico/quadro intermedio/dirigente per poter almeno sperare che sortisca qualche effetto


Le onde vhf ed uhf sono tuttora usate per le trasmissioni del dtt. Non è che fossero solo del analogico.
Pure il sat usa onde più corte ancora delle uhf ma sono della stessa natura.

non si riferiva alla lunghezza d'onda, purtroppo.
 
Ultima modifica:
Riguardo la frequenza dove sono presenti le Rai3 regionali, se si riducesse al minimo lo spazio quando non servono, ne gioverebbero ben 7 canali in HD. 20 Mbps distribuiti in proporzione su 7 canali HD non sarebbe male.
Cosa diversa è sull'altra frequenza dove è presente Rai4k.
Al limite potrebbero spostare Rai gulp HD e Rai Yoyo HD (trasmessi con meno Mbps) e scambiarli con Rai4 HD e Rai Sport HD.
 
Ultima modifica:
Buon Natale a tutti ed anche alla Rai! :D Io spero sempre nel passaggio al 720p che
ci aiuterebbe ad uscire da questa situazione e farebbe diminuire anche il lavoro dei tv! :)

Buon Natale! :)
 
E ... Buon Natale a tutti!
Ma ... Una ben strutturata iniziativa tramite Change.org (magari dopo un social marketing diffuso su più piattaforme)?
Il servizio pubblico Italiano non deve auto limitarsi, le risorse le ha, nostro tramite!
Saluti
Alessandro
 
Riguardo la frequenza dove sono presenti le Rai3 regionali, se si riducesse al minimo lo spazio quando non servono, ne gioverebbero ben 7 canali in HD. 20 Mbps distribuiti in proporzione su 7 canali HD non sarebbe male.
Cosa diversa è sull'altra frequenza dove è presente Rai4k.
Al limite potrebbero spostare Rai gulp HD e Rai Yoyo HD (trasmessi con meno Mbps) e scambiarli con Rai4 HD e Rai Sport HD.

ma infatti. Oltre a eliminare del tutto 17-18 canali TGR regionali(per crearne solo 4 o 5 "multiregionali" in cui mandare in onda i vari Telegiornali regionali uno dopo l'altro 24 ore su 24) o in alternativa spegnere del tutto il flusso audio video dei 23 canali (lasciando solo un cartello a bassissimo bitrate con scritto TGR Regione XYZ, il prossimo telegiornale regionale andrà in onda alle ore xx:xx) , oltre a questo, dicevo, bisognerebbe spostare almeno un canale HD dal Trasponder 11765V al trasponder 11013H (liberato dagli inutili doppioni di Rai3 per 23 ore al giorno) in modo da poter redistribuire più equamente il bitRate


Buon Natale a tutti ed anche alla Rai! :D Io spero sempre nel passaggio al 720p che
ci aiuterebbe ad uscire da questa situazione e farebbe diminuire anche il lavoro dei tv! :)

Buon Natale! :)

io invece preferirei che si riuscisse a ripristinare la qualità video a cui eravamo abituati da anni (fino al 17 dicembre) senza ridurre la risoluzione da FullHd 1080i/p ad HDready 720p
anche perchè l'italia non è uno staterello da 8 milioni di abitanti come la Svizzera(che comunque offre ai suoi cittadini canali satellitari della Tv di Stato che attualmente hanno bitrate DOPPIO rispetto a quello che ci sta dando la Rai) , siamo un Paese da 60 milioni di abitanti che fa parte del G8, con quello che la RAI incassa tra canone e pubblicità dovremmo essere ai vertici a livello mondiale, caz*o.

In Francia (la nazione più simile all'italia per popolazione e livello economico) possono vedere tutti i canali nazionali in HD da ben due satelliti diversi e i canali France3 regionali li vedono via satellite da una decina d'anni!

Io spero sempre nel passaggio al 720p che
farebbe diminuire anche il lavoro dei tv! :)


dici?
io credo che un Tv FullHd "lavora di più" se deve fare upscaling da 720P a 1080i. Invece se un'immagine è già a 1080i non deve fare niente, è già pronta per essere inviata allo schermo.

stessa cosa per un Tv 4k: per upscalare un'immagine 720P fino alla risoluzione 4k del suo pannello, dovrà lavorare molto di più che per upscalare un'immagine 1080i.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso