Riconfigurazione Transponder Rai

Post del genere non so se mi fanno ridere o venire i brividi.
Interrogazioni parlamentari... suvvia ma che discorsi fate?
Immagina, visto che le decisioni in Rai saranno anche influenzate dalla politica, che siano stati gli stessi politici, o comunque una voce in capitolo non da poco, a dare l'ok alla configurazione attuale, con i canali regionali in simultanea :)
 
Prova a vedere un canale tedesco o svizzero a 720p e poi riferiscici le tue impressioni. Onestamente, però.
sui tedeschi non saprei...
ma gli svizzeri fino a due anni fa li vedevo tutti i giorni

tu prova a guardare qual'è il bitrate a cui trasmettono gli svizzeri HD in 720p e confrontalo col bitrate attuale dei rai HD, poi mi dici...
 
Per 23 canali diventa difficile. Considera poi che i canali delle Regioni Autonome trasmettono anche in altre fasce, a volte anche con eventi straordinari. La gestione sarebbe diventata complicata. Comunque, ipotizzando che si fosse fatta una cosa del genere, alcuni sarebbero comunque venuti a lamentarsi che la qualità si sarebbe abbassata in quei 20 minuti

A volte le lamentele vengono dal nulla. Abbiamo RAI 3 in HD lcn 3 e si benenissimo. I TGR sono con bitrate un po' piu basso, credo che per 15/20 minuti di telegiornale regionale si potrebbe sopportare quella qualita' video. L'importanza dell'inserimento di tutte le versioni dei TGR è la visione del proprio TGR d Regionale (o per impossiilita' di ricezione del mux via terra, o per chi usa solo il tvsat, o anche per chi per un periodo temporale risiede in altra regione). Credo che un passo sia stato fatto dando la possibilita' di ricevere tutti i TGR via sat. Magari col tempo si faranno gli aggiusti.
 
Ultima modifica:
Immagina, visto che le decisioni in Rai saranno anche influenzate dalla politica, che siano stati gli stessi politici, o comunque una voce in capitolo non da poco, a dare l'ok alla configurazione attuale, con i canali regionali in simultanea :)
E ti pare che l'averli messi su satellite sia, a detta di qualcuno, un piano massonico per dare maggior visibilità a una parte politica? Sono sempre e solo Rai 3, dai.
Anche editorialmente parlando si tratta di UN canale.

Se non erro, questa era la discussione sulla riconfigurazione dei canali Rai via satellite e dei problemi ad essa collegati, si sta leggendo di tutto invece, perdendo quei pochi, preziosi, post tecnici molto formativi che ci si aspetta di leggere qui :)
 
E ti pare che l'averli messi su satellite sia, a detta di qualcuno, un piano massonico per dare maggior visibilità a una parte politica? Sono sempre e solo Rai 3, dai.
Anche editorialmente parlando si tratta di UN canale.

Se non erro, questa era la discussione sulla riconfigurazione dei canali Rai via satellite e dei problemi ad essa collegati, si sta leggendo di tutto invece, perdendo quei pochi, preziosi, post tecnici molto formativi che ci si aspetta di leggere qui :)
... concordo appieno, il thread sta diventando abbastanza illeggibile, infatti coerentemente mi fermo qui e vado a guardare Rai3 Valle d'Aosta.
Amen.
 
E ti pare che l'averli messi su satellite sia, a detta di qualcuno, un piano massonico per dare maggior visibilità a una parte politica? Sono sempre e solo Rai 3, dai.
Anche editorialmente parlando si tratta di UN canale.

Se non erro, questa era la discussione sulla riconfigurazione dei canali Rai via satellite e dei problemi ad essa collegati, si sta leggendo di tutto invece, perdendo quei pochi, preziosi, post tecnici molto formativi che ci si aspetta di leggere qui :)

Infatti sono delle lamentele stupide. In giro qua e là sul forum leggo tante cavolate, pur di scrivere.....Io avrei chiesto info tecniche o problemi di ricezione......:D:D:D:D:D:D
 
Non sono espertissimo ma io avrei agito cosi per quanto riguarda i Rai 3 regionali: li avrei messi con un cartello fisso per le ore di programmazione contemporanea e mandato solo su uno di questi la programmazione lasciando la banda agli altri canali del mux; poi quando la programmazione è differenziata, avrei preso la banda e messo in onda la programmazione differenziata, ho detto una boiata o sarebbe una cosa tecnicamente fattibile? Grazie e buon natale a tutto il forum ;)

Per 23 canali diventa difficile. Considera poi che i canali delle Regioni Autonome trasmettono anche in altre fasce, a volte anche con eventi straordinari. La gestione sarebbe diventata complicata

eh già, roba che mandare l'uomo sulla luna, in confronto, è una passeggiata...

mandare in onda un cartello fisso non dovrebbe essere "troppo complicato" nel 2020

se "l'imprevedibilità" dei contenuti regionali del Trentino e della Val d'Aosta è davvero troppo complicata da gestire, che si lascino "on air" 24h/24 quei tre o 4 canali, non tutti e 23.

Comunque, ipotizzando che si fosse fatta una cosa del genere, alcuni sarebbero comunque venuti a lamentarsi che la qualità si sarebbe abbassata in quei 20 minuti


ma ci credi veramente quando scrivi cose del genere o è solo per il gusto di denigrare/offendere?





Infatti sono delle lamentele stupide. In giro qua e là sul forum leggo tante cavolate, pur di scrivere.....Io avrei chiesto info tecniche o problemi di ricezione......:D:D:D:D:D:D

ma la smettiamo di offendere??
e non dico solo a te...




Mi sembrano tanto chiari i post precedenti di Ercolino....

Una volta che le decisioni sono state prese (tra politica e altro...), è difficile tornare indietro.

Ottimizzare si, cercare di migliorare la situazione, ma miracoli non se ne possono fare.


utilizzare meglio le risorse a disposizione(a maggior ragione se sono diventate insufficienti per scelte sbagliate volte a un finto risparmio), senza sprecarle (senza sprecare preziosa banda trasmettendo 23 doppioni del medesimo contenuto) non dovrebbe essere visto come un miracolo, ma come un dovere.



Quando si passerà all'HEVC sul DTT, i canali HD saranno a 720p, in quando con HEVC il 1080i non è previsto. E' previsto il 1080p, ma richiederebbe troppa banda

questa cosa non la sapevo ed è preoccupante, davvero una brutta notizia.

ma qual'è il motivo? un limite tecnico o una questione di copyright/royalties che avrebbe dovuto pagare chi ha compilato il codec HEVC?

ho sempre creduto/sperato che con l'avvento di HEVC avremmo avuto canali FullHd (1080i/p) di pari qualità ma con un utilizzo minore della banda :-(

comunque come hai detto anche tu, HEVC verrà utilizzato solo per il Digitale Terrestre (i decoder satellitari Hevc sono ancora pochissimi rispetto al parco circolante, in pratica solo i modelli 4K e prossimamente qualche modello base HEVC limitato a FullHD) , per cui non si può sperare che i canali Tivùsat continuino ad essere trasmessi in FullHD 1080i Mpeg4 H.264 su transponder DVB-S2?
 
Ultima modifica:
Assolutamente d'accordo. Passare al 720p sarebbe come tornare indietro di 10 anni.
Ho un 75" 4k e un htpc con cui ci guardo film in bluray e programmi televisivi via satellite.
Cerco di ottenere sempre il meglio dalla catena audio-video.
Sinceramente mi tremano le gambe a sentir parlare di 720.

Alcune soluzioni che avete prospettato mi sembrano valide. Ma più di tutte c'é quella che riguarda rai 4k. Attualmente non ha molto senso il suo palinsesto. Non ci sono epg e neanche il sito della rai pubblica la sua programmazione. Lo si spenga destinando la banda disponibile ai canali hd. Lo si riaccende solo per eventi specifici e pubblicizzati.

Riguardo ai regionali si metta il cartello a basso bitrate per tutta la giornata. Si trasmettano solo i tg regionali all'orario prefissato e i programmi specifici delle regionali di confine. Giá in questo modo si recupera parecchia banda.

Possibilità secondo me ce ne sono ma vi prego non parlatemi di 720.
A me tremano le gambe a leggere questi post.
Non si può sentir dire che usare il 720p/50 (specifichiamo 50, quindi il doppio del frame rate usato sulla 1080i/25, forse non è chiaro) è tornare indietro di 10 anni, solo perché tu hai 75" di schermo. Si tratta di una riduzione complessiva della definizione (spaziale + temporale) del solo 11% rispetto alla 1080i.
Allora mi compro un cinema, da 400 pollici e poi posso dire che anche il 4K fa schifo ed è un tornare indietro...


La 720p in ogni caso migliorerebbe la situazione attuale, forse questo non entra in testa.
 
Ultima modifica:
Ci sono troppo persone che offendono in questo forum.

Non c’è un contraddittorio serio ed educato.

Dico, fesserie, castronerie, non sono abbastanza competente, ok ci sta.

Ma se qualcuno in questo forum pensa di permettere a chicchessia dall’alto del suo sapere e della sua saccenza di poter offendermi come si sbaglia di grosso ed trova pane per i suoi i denti.

Detto questo Vi auguro una discussione prettamente tecnica, fatta tra Voi tecnici competenti.
 
A me tremano le gambe a leggere questi post.
Non si può sentir dire che usare il 720p/50 (specifichiamo 50, quindi il doppio del frame rate usato sulla 1080i/25, forse non è chiaro) è tornare indietro di 10 anni, solo perché tu hai 75" di schermo. Si tratta di una riduzione complessiva della definizione (spaziale + temporale) del solo 11% rispetto alla 1080i.
Allora mi compro un cinema, da 400 pollici e poi posso dire che anche il 4K fa schifo ed è un tornare indietro...


La 720p in ogni caso migliorerebbe la situazione attuale, forse questo non entra in testa.


allora, anche io ritengo che il 720p sia roba di 10 anni fa perchè è allora che i modelli di tv ecnomici erano HDready mentre quelli di migior qualità erano già tutti con pannelli FullHD (1080i/p)


con questo non dico che un buon 720p faccia schifo (ma più si sale con la diagonale del tv, peggio è... e oggi il taglio medio della stragrande maggioranza delle vendite di nuovi Tv è tra i 49 e i 65 pollici),
ma un buon 720P per me è quello dei canali satellitari svizzeri, che però hanno un bitrate MOLTO superiore a quello che Rai oggi ci mette a disposizioni (gli svizzeri hanno un bitrate praticamente doppio rispetto agli odierni canali Rai HD di Tivùsat).

non sono un espertone, per cui correggimi se sbaglio: a livello di RISOLUZIONE la differenza tra 720P e 1080i non è per nulla di solo un 11% ma molto di più.
il framerate doppio del 720P (ma lo terrebbero doppio anche in Rai?) credo migliori molto la fluidità dell'immagine, ma la differenza di risoluzione(visibilità dei dettagli) rimarrebbe
 
Ultima modifica:
Però neanche è giusto fare gli aziendalisti e "giustificare" chi ha deciso il taglio di una frequenza solo per risparmiare qualche soldino.
Anche se non è del tutto vero che paghiamo un canone RAI, qualche percentuale della mia tassa, viene gestita da TIZIO, e posso anche rimanerci male se tra le tante cose che poteva fare, ha deciso di tagliare la qualità.
E mi piacerebbe anche sapere chi è che lo decide... e se c'è qualche tecnico che consiglia se è fattibile...

È vero che ci sono le FESTE DI NATALE, e che siamo in piena pandemia, ma pur essendo ignorante non è che credo che ci voglia chissà quale "FORZA LAVORO" per provare ad ottimizzare il tutto. Non è che li devono spostare a spalla.
 
allora, anche io ritengo che il 720p sia roba di 10 anni fa perchè è allora che i modelli di tv ecnomici erano HDready mentre quelli di migior qualità erano già tutti con pannelli FullHD (1080i/p)


con questo non dico che un buon 720p faccia schifo (ma più si sale con la diagonale del tv, peggio è... e oggi il taglio medio della stragrande maggioranza delle vendite di nuovi Tv è tra i 49 e i 65 pollici),
ma un buon 720P per me è quello dei canali satellitari svizzeri, che però hanno un bitrate MOLTO superiore a quello che Rai oggi ci mette a disposizioni (gli svizzeri hanno un bitrate praticamente doppio rispetto agli odierni canali Rai HD di Tivùsat).

non sono un espertone, per cui correggimi se sbaglio: a livello di RISOLUZIONE la differenza tra 720P e 1080i non è per nulla di solo un 11% ma molto di più.
il framerate doppio del 720P (ma lo terrebbero doppio anche in Rai?) credo migliori molto la fluidità dell'immagine, ma la differenza di risoluzione(visibilità dei dettagli) rimarrebbe
Bisogna distinguere definizione da compressione. E bisogna capire che ad un certo punto, verso il basso per una delle due, "convergono" agli occhi.

Gli svizzeri hanno una definizione inferiore: 720p/50 (che è inferiore come definizione alla 1080i/25, solo dell'11%) e hanno un signor bitrate e probabilmente potrebbero permettersi anche la 1080i, ma non lo fanno evidentemente perché vogliono tenersi lontano dal minimo artefatto da 'cubetto' visibile e preferiscono usare una definizione più bassa quindi.

I Rai sono all'opposto: hanno una definizone da 1080i/25, ma un bitrate sufficiente /scarso, che porta ad una compressione eccessiva (per cui i dettagli che garantirebbero i 1080i effettivi alla vista vengono eccessivamente distrutti dalla troppa compressione applicata)... quindi se abbasso la definizione, lasciando lo stesso bitrate che attualmente usano, si ha un miglioramento... perché hanno meno dati da comprimere per ogni secondo di immagini... questo vuol dire che non si vedrebbero più tutti quei pixellamenti e movimento di cubetti che vediamo attualmente nelle sequenze con movimenti, ma si andrebbe ad una situazione più simile a quella dei canali svizzeri.
Nel complesso si avrebbe un miglioramento rispetto alla situazione attuale.

Non so perché sia così difficile da comprendere questo.

Poi non fatevi ingannare da questi termini commerciali "HD ready" ecc... la differenza tra HD ready e Full HD poi non è apprezzabile sotto i 32 pollici di uno schermo, la si COMINCIA a notare crescendo di dimensione... Ma la situzione nel caso Rai sarebbe comunque migliore di adesso anche su grandi tv.
In sostanza stanno usando una 1080i che è veramente tale per gli occhi, solo quando ci sono immagini fisse, per il resto è peggio di una 720p con un bitrate adeguato (e il bitrate che usano è già più da 720p che non da 1080i)
 
... Ma la situzione nel caso Rai sarebbe comunque migliore di adesso anche su grandi tv.
In sostanza stanno usando una 1080i che è veramente tale per gli occhi, solo quando ci sono immagini fisse, per il resto è peggio di una 720p con un bitrate adeguato (e il bitrate che usano è già più da 720p che non da 1080i)
Sicuramente hai ragione... anzi sei l'unico che sta dando una spiegazione matematica di quello che succede e cosa succederebbe con il cambio di risoluzione.
Domanda... ma è possibile che nessuno di loro si è chiesto cosa sarebbe successo con il taglio di una frequenza?
Io penso che ognuno di noi, avrebbe provato prima almeno un canale a portarlo alla situazione che è adesso... e di avere una soluzione B se il tutto avesse avuto dei problemi.
E per come ci hanno lasciato adesso che mi cadono le braccia.
 
Il problema è la parte commerciale/dirigenziale/politica troppo distaccata da quella tecnica.
 
Bisogna distinguere definizione da compressione. E bisogna capire che ad un certo punto, verso il basso per una delle due, "convergono" agli occhi.

Gli svizzeri hanno una definizione inferiore: 720p/50 (che è inferiore come definizione alla 1080i/25, solo dell'11%) e hanno un signor bitrate e probabilmente potrebbero permettersi anche la 1080i, ma non lo fanno evidentemente perché vogliono tenersi lontano dal minimo artefatto da 'cubetto' visibile e preferiscono usare una definizione più bassa quindi.

I Rai sono all'opposto: hanno una definizone da 1080i/25, ma un bitrate sufficiente /scarso, che porta ad una compressione eccessiva (per cui i dettagli che garantirebbero i 1080i effettivi alla vista vengono eccessivamente distrutti dalla troppa compressione applicata)... quindi se abbasso la definizione, lasciando lo stesso bitrate che attualmente usano, si ha un miglioramento... perché hanno meno dati da comprimere per ogni secondo di immagini... questo vuol dire che non si vedrebbero più tutti quei pixellamenti e movimento di cubetti che vediamo attualmente nelle sequenze con movimenti, ma si andrebbe ad una situazione più simile a quella dei canali svizzeri.
Nel complesso si avrebbe un miglioramento rispetto alla situazione attuale.

Non so perché sia così difficile da comprendere questo.

Poi non fatevi ingannare da questi termini commerciali "HD ready" ecc... la differenza tra HD ready e Full HD poi non è apprezzabile sotto i 32 pollici di uno schermo, la si COMINCIA a notare crescendo di dimensione... Ma la situzione nel caso Rai sarebbe comunque migliore di adesso anche su grandi tv.
In sostanza stanno usando una 1080i che è veramente tale per gli occhi, solo quando ci sono immagini fisse, per il resto è peggio di una 720p con un bitrate adeguato (e il bitrate che usano è già più da 720p che non da 1080i)

guarda, allora per me era già tutto chiaro e ne convengo con te.

solo non capisco questa questione dell'11% sulla RISOLUZIONE.
a quanto ricordo, il 1080i è 1920x1080 pixel, il 720p è 1280x720 pixel io in quei numeri non riesco a vederci una differenza contenuta in un misero 11%



quello che qui molti sembrano non voler capire(o considerare) è che di banda a disposizione, praticamente a costo zero, ce ne sarebba già (quindi anche per mantenere il 1080i almeno sui canali principali) , basterebbe mettere un cartello ai 23 doppioni di Rai3 quando non trasmettono i programmi locali delle varie regioni(cioè praticamente sempre) e magari mettere un cartello anche su Rai4k fino al giorno in cui quel canale non avrà un vero palinsesto(il rullo che ripete all'infinito quella specie di imbarazzante incrocio tra una moderna opera lirica e una telenevola sudamericana, personalmente trovo che abbia davvero rotto).

anche questo non mi sembra difficile da capire. si cominci a recuperare la poca banda che si ha a disposizione senza sprecarla, solo dopo ragioneremo sul fatto che sia meglio utilizzare il 720p piuttosto che il 1080i(provando sul campo entrambe le soluzioni, abbinate alla redistribuzione dinamica del bitrate)


Il problema è la parte commerciale/dirigenziale/politica troppo distaccata da quella tecnica.

rinunciare d un transponder "che serviva come il pane" non è solo un'errata scelta tecnica, è anche indice del modo scellerato in cui viene gestito il bilancio(e qui la responsabilità è solo dei dirigenti) , voglio dire... in un bilancio miliardario proprio non si potevano trovare da un'altra parte 3,5 milioni da tagliare??


basta far presentare una sola trasmissione ad un volto nuovo invece che a un "2mostro sacro" , oppure non comprare un format già fatto da altri ma produrselo in casa(internamente alla rai), oppure rinunciare a una sola fiction di dubbia qualità...


e invece si è scelto di taglaire l'unica cosa indispensabile (il transponder di Hotbird) a mantenere alta la qualità del servizio
 
Ultima modifica:
Che poi scusate, si sta facendo tanto rumore per il nulla. Mi sembra di ricordare che a settembre 2021 gli SD di TivùSat saranno spenti (Rai compresi) e quindi direi che la situazione è temporanea. Correggetemi se sbaglio
 
Che poi scusate, si sta facendo tanto rumore per il nulla. Mi sembra di ricordare che a settembre 2021 gli SD di TivùSat saranno spenti (Rai compresi) e quindi direi che la situazione è temporanea. Correggetemi se sbaglio

il trasponder 10992, però resterà comunque in DVB-S, non può passare al DVB-S2 perchè i decoder/tv usano quel trasponder per la LCN
 
guarda, allora per me era già tutto chiaro e ne convengo con te.

solo non capisco questa questione dell'11% sulla RISOLUZIONE.
a quanto ricordo, il 1080i è 1920x1080 pixel, il 720p è 1280x720 pixel io in quei numeri non riesco a vederci una differenza contenuta in un misero 11%
Avevo riportato i calcoli...
Ho parlando di definizione complessiva (spaziale e temporale).
Devi tener presente che la 720p usa il doppio dei fotogrammi al secondo.

Con la 1080i per ogni secondo, si hanno:

1920x1080x25 pixel

Con la 720p:

1280x720x50 pixel

Se fai i calcoli vedrai che la seconda è l'89% della prima ;)

I milioni di pixel al secondo sia nel primo caso che nel secondo, devono essere oggetto di compressione dal codec (H.264)... nel secondo caso ha da comprimere l'11% in meno rispetto al primo caso, per cui ci saranno meno artefatti... perché avendo l'11% in meno si consente al codec di usare RELATIVAMENTE più bitrate (la banda è sempre la stessa) alle parti piu complesse delle immagini che nel primo caso sfociano più facilmente in un pixellamento per carenza di bitrate

In altre parole quello che perdi in definizione spaziale (la grandezza delle immagini che è inferiore nella 720p) viene molto compensato dalla risoluzione temporale, ovvero il frame rate che è ben il doppio (50 invece di 25). Da cui le immagini più fluide...
 
Ultima modifica:
Che poi scusate, si sta facendo tanto rumore per il nulla. Mi sembra di ricordare che a settembre 2021 gli SD di TivùSat saranno spenti (Rai compresi) e quindi direi che la situazione è temporanea. Correggetemi se sbaglio
Se concepito oggi... a settembre nasce un bel bambino.
A parte gli scherzi... si poteva aspettare a portare i TGR sul satellite. Sicuramente si avrebbero avute meno lamentele e loro meno lavori da fare.
 
Indietro
Alto Basso