Le Tv Del Passato

Infatti è molto conosciuta come serie. Quando è andata in onda in Italia io in pratica ero alle elementari (frequentate nel periodo 1978-83), non l'ho seguita eppure la sentivo nominare da molti più grandi di me e anche oggi in molti la ricordano.

Curioso invece quello che accadde a "Capitol", la soap di cui abbiamo già parlato. Negli USA era solo una delle tante soaps ed è stata sempre poco seguita, tanto da essere bruscamente tagliata. Un flop..
In Italia andò in onda nel periodo 1983-88 e poi ripetuta dal 1988 al 1991. Era seguitissima, tant'è che quando RAI 2 comunicò che stava per finire, arrivarono centinaia di lettere di protesta alla tv. I curatori della serie furono costretti a realizzare un programma con interviste ai doppiatori, attori e produttori USA nel quale cercarono di spiegare cosa fosse successo. Tra l'altro le immagini della sigla iniziale e finale erano si americane, ma le musiche vennero sostituite in Italia da altre realizzate da un'orchestra italiana e in particolare quella finale era molto bella (eseguita col sassofono) e molto ricordata, almeno in quel periodo (io stesso ne ho realizzato una cover in chitarra acustica)
Questo programma, andato in onda nel giugno del 1988, insieme con tutta la soap nella versione 1988-91, sono è sul tubo così come ci sono i 38 episodi de "I sopravvissuti ".

Su FB c'è una pagina dedicata a Capitol e i curatori hanno persino organizzato degli incontri con alcuni degli attori della soap a distanza di molti anni dalla sua conclusione, cosi come molte iniziative (e la pubblicazione dei link delle puntate).

Questo per dire che a volte le serie tv hanno più successo altrove che nel paese di origine: per i sopravvissuti non è così, ma di certo 20 milioni di telespettatori sulla Rai vuol dire un seguito tipo una puntata finale di alcune edizioni di Fantastico o di un evento sportivo tipo la finale dei mondiali di calcio con l'Italia protagonista. Il fatto che siano andate sulla Rai, i cui canali spesso erano gli unici ad essere seguiti anche in zone dove se ne ricevevano tanti (soprattutto da chi aveva credo più di 40 anni) è stato il motivo principale di tanto successo.
 
Ultima modifica:
Mi chiedevo,ma anticamente nelle trasmissioni quando un cantante "cantava" un brano in playback come facevano dalla regìa a non far sentire il fruscìo del vinile?
 
Non credo usassero il vinile.

Più il nastro magnetico ,Master , su cui veniva incisa in sala di registrazione il od i brani che sarebbero andati in onda col cantante che muoveva la bocca .
 
20 milioni d'ascolto come facevano a calcolarli all'epoca? non credo avessero l'auditel loro a quei tempi, e un ascolto del genere c'era ai tempi di 1-2 canali tv nazionali.
 
20 milioni d'ascolto come facevano a calcolarli all'epoca? non credo avessero l'auditel loro a quei tempi, e un ascolto del genere c'era ai tempi di 1-2 canali tv nazionali.

C'era credo l'indice di gradimento o qualcosa del genere, l'auditel mi sa che è nata nel 1986. I sopravvissuti dovrebbe essere andato in onda per la prima volta nel 1979, in cui fino a dicembre c'erano solo due canali rai e appena qualche privata (in qualche zona arrivava solo la Rai) quindi ci può stare.
 
scusa ma come si fa a contare con l'indice di gradimento? per la Rai mandavano cartoline già molti anni prima...
non credo 20 milioni nei nostri casi, o avranno fatto un calcolo statistico che non significa siano dati realistici.
 
scusa ma come si fa a contare con l'indice di gradimento? per la Rai mandavano cartoline già molti anni prima...
non credo 20 milioni nei nostri casi, o avranno fatto un calcolo statistico che non significa siano dati realistici.

Si può darsi, ma stai sicuro che se non sono 20 milioni saranno un pò di meno.. in tanti posti d'Italia si preferiva vedere solo la Rai, anche in zone dove magari arrivavano molti canali. Credo che siano cambiate le cose a partire da inizio '90.
 
Mandavano cartoline o come qui telefonavano a campione, anche adesso con l'auditel mica interrogano tutti gli abitanti...taroccare questi dati é sempre stato il loro forte, come qui che telefonavano soltanto a chi abitava in posti dove ricevevano solo la tv svizzera....adesso con la tv via internet (IP tv) é piu reale la statistica: sanno esattamente cosa sta guardando qualsiasi telespettatore in ogni momento.
 
scusa ma come si fa a contare con l'indice di gradimento? per la Rai mandavano cartoline già molti anni prima...
non credo 20 milioni nei nostri casi, o avranno fatto un calcolo statistico che non significa siano dati realistici.

Negli anni 70 e fino a metà 80 gli ascolti venivano rilevati dalla societá Nielsen con un campione statistico telefonico.
Il numero finale beh, va contestualizzato; nel caso di Sopravvissuti parliamo di fine anni 70 e le reri nazionali erano solo 2 e mezzo (la terza rete Rai era appena nata ed aveva diffusione ed appeal scarso).
 
Negli anni 70 e fino a metà 80 gli ascolti venivano rilevati dalla societá Nielsen con un campione statistico telefonico.
Il numero finale beh, va contestualizzato; nel caso di Sopravvissuti parliamo di fine anni 70 e le reri nazionali erano solo 2 e mezzo (la terza rete Rai era appena nata ed aveva diffusione ed appeal scarso).

A dicembre 1979 nacque rai 3 ma credo che per diversi anni coprisse solo una parte dell'italia
 
Martedì 29 dicembre 1987

Raitre

11.30 DSE Spettacolo cinematografico
12.00 DSE Meridiana
14.00 Jeans 2 - spettacolo musicale
15.00 Alberto Fortis in concerto
15.30 DSE - Il mais
16.00 Ragazza cinese (film)
17.30 Tg3 derby, quotidiano sportivo del tg3
17.45 Geo (rubrica condotta da Folco Quilici)
18.30 Vita da strega (tf)
19.00 Tg3 - Tg3 regione
20.00 DSE - appuntamento con Leopardi
20.30 Linea rovente (condotto da Giuliano Ferrara) all'interno il film "il dubbio" e tg3
23.45 tg3 notte - tg regionale
 
Praticamente solo i capoluoghi e zone limitrofe
Da me si vedeva se ricordo bene sin dall'inizio, anche se ero piccolo lo ricordo. Come ho ricostruito anni dopo era il ch 39 da Napoli,una postazione a 90 km di distanza ricevuta sempre bene anche nel Lazio sud costiero o quasi (da me un po' riflesso). Vicino casa penso sia arrivata a metà anni 80 col tg3 Campania e poi dal 1989 anche tg3 Lazio.
 
Martedì 29 dicembre 1987

Raitre

11.30 DSE Spettacolo cinematografico
12.00 DSE Meridiana
14.00 Jeans 2 - spettacolo musicale
15.00 Alberto Fortis in concerto
15.30 DSE - Il mais
16.00 Ragazza cinese (film)
17.30 Tg3 derby, quotidiano sportivo del tg3
17.45 Geo (rubrica condotta da Folco Quilici)
18.30 Vita da strega (tf)
19.00 Tg3 - Tg3 regione
20.00 DSE - appuntamento con Leopardi
20.30 Linea rovente (condotto da Giuliano Ferrara) all'interno il film "il dubbio" e tg3
23.45 tg3 notte - tg regionale

Jeans 2 condotta da Fabio Fazio e Simonetta Zauli fu l'ultima trasmissione di Rai 3 ad andare in onda alle ore 14:00 poi nel Gennaio 1988 partì l'edizione dei tg regionali.
 
Ultima modifica:
A dicembre 1979 nacque rai 3 ma credo che per diversi anni coprisse solo una parte dell'italia

dove sto circa 10 anni dopo...il segnale dal Venda era inguardabile e come sdoppiato, così per ricevere Rai3 ho dovuto mettere un'antenna dedicata e amplificazione extra solo per quel canale che era polarizzato in verticale con segnale troppo scarso anche se la direzione era la stessa di Rai1 e Rai2.

Jeans 2 condotta da Fabio Fazio e Simonetta Zauli fu l'ultima trasmissione di Rai 3 ad andare in onda alle ore 14:00 poi nel Gennaio 1988 partì l'edizione dei tg regionali.

Non la sapevo questa dei TG regionali.
 
Praticamente solo i capoluoghi e zone limitrofe
Da Trazzonara, ovvero su Taranto, arrivò tra il 1980~1982. Mi ricordo le immagini di prati fioriti i primi giorni come prove tecniche, poi partirono le trasmissioni (vago ricordo)dalla sede di Martina Franca con le inaugurazioni. Prima di allora arrivava per propagazione Rai3 Calabria
 
Da Trazzonara, ovvero su Taranto, arrivò tra il 1980~1982. Mi ricordo le immagini di prati fioriti i primi giorni come prove tecniche, poi partirono le trasmissioni (vago ricordo)dalla sede di Martina Franca con le inaugurazioni. Prima di allora arrivava per propagazione Rai3 Calabria

All'inizio copriva solo i capoluoghi di regioni e zone collegate, poi piano piano arrivò a tutti i capoluoghi di provincia ma ci mise anche qualche anno. Da fine anni '80, salvo rarissime eccezioni, venne acceso dappertutto.

a proposito del segnale di martina franca, un mio amico della provincia di cosenza, in una zona quasi marittima, ha sempre ricevuto il segnale dalla Puglia e da quel ripetitore, sia in analogico che digitale. Riesce ad arrivare in Calabria attraverso il mare, come succede per il Monte Faito (Napoli) lungo tutta la zona costiera o quasi costiera del Lazio meridionale.
 
Dal 1987-88 oltre al tg3 regionale delle 14 (io non ricordavo che fosse quello l'anno del tg regionale a quell'ora, poiché il tg regionale, ricevendo quello campano, non lo seguivo. Solo dal 1989 quando venne installato anche il tg3 Lazio dalle mie parti iniziai e seguire i tg regionali spesso) vennero introdotte le partite regionali su Rai3 che andavano in onda in seconda serata e successivamente al pomeriggio del lunedì.

Mi sembra che dal 1980-81 fino al 1986-87 l'offerta calcistica fosse questa (io qualcosa ho visto a suo tempo e ho anche delle registrazioni)

Sintesi di serie A e B alla domenica in alternanza tra Rai1 e Rai2 e poi solo su uno delle due
Una sintesi di serie A o B e una partita intera di serie A su Rai3 su scala nazionale.

Dal 1987-88 sintesi di Serie A solo su Rai2 con partita regionale trasmessa prima in seconda serata e poi al pomeriggio del lunedì, sempre su Rai3

Ricordo bene che dal 1989, quando ho iniziato a ricevere il tg3 Lazio, avendo due Rai3 diversi, era possibile vedere la partita intera giocata in trasferta da una delle due romane e la partita intera del Napoli che andava sul tg3 campania.

Poi una volta passate al lunedì c'era solo una sintesi di quella del Napoli e due sintesi unite di quelle romane.
Nel 1991-92 e 1992-93 ero in toscana e spesso notavo la sintesi della Fiorentina al lunedì pomeriggio.

Poi andarono su tv locali (nel Lazio GBR Roma, in Campania dovrebbe essere Canale 34 mentre in Toscana era canale 10 toscana) quindi fini tutto con l'arrivo di tele + calcio.
 
40 anni fa cominciava il "mundialito" in Uruguay, so che canale cinque comprò i diritti sborsando parecchia grana..
 
Indietro
Alto Basso