massera
Digital-Forum Friend
Infatti è molto conosciuta come serie. Quando è andata in onda in Italia io in pratica ero alle elementari (frequentate nel periodo 1978-83), non l'ho seguita eppure la sentivo nominare da molti più grandi di me e anche oggi in molti la ricordano.
Curioso invece quello che accadde a "Capitol", la soap di cui abbiamo già parlato. Negli USA era solo una delle tante soaps ed è stata sempre poco seguita, tanto da essere bruscamente tagliata. Un flop..
In Italia andò in onda nel periodo 1983-88 e poi ripetuta dal 1988 al 1991. Era seguitissima, tant'è che quando RAI 2 comunicò che stava per finire, arrivarono centinaia di lettere di protesta alla tv. I curatori della serie furono costretti a realizzare un programma con interviste ai doppiatori, attori e produttori USA nel quale cercarono di spiegare cosa fosse successo. Tra l'altro le immagini della sigla iniziale e finale erano si americane, ma le musiche vennero sostituite in Italia da altre realizzate da un'orchestra italiana e in particolare quella finale era molto bella (eseguita col sassofono) e molto ricordata, almeno in quel periodo (io stesso ne ho realizzato una cover in chitarra acustica)
Questo programma, andato in onda nel giugno del 1988, insieme con tutta la soap nella versione 1988-91, sono è sul tubo così come ci sono i 38 episodi de "I sopravvissuti ".
Su FB c'è una pagina dedicata a Capitol e i curatori hanno persino organizzato degli incontri con alcuni degli attori della soap a distanza di molti anni dalla sua conclusione, cosi come molte iniziative (e la pubblicazione dei link delle puntate).
Questo per dire che a volte le serie tv hanno più successo altrove che nel paese di origine: per i sopravvissuti non è così, ma di certo 20 milioni di telespettatori sulla Rai vuol dire un seguito tipo una puntata finale di alcune edizioni di Fantastico o di un evento sportivo tipo la finale dei mondiali di calcio con l'Italia protagonista. Il fatto che siano andate sulla Rai, i cui canali spesso erano gli unici ad essere seguiti anche in zone dove se ne ricevevano tanti (soprattutto da chi aveva credo più di 40 anni) è stato il motivo principale di tanto successo.
Curioso invece quello che accadde a "Capitol", la soap di cui abbiamo già parlato. Negli USA era solo una delle tante soaps ed è stata sempre poco seguita, tanto da essere bruscamente tagliata. Un flop..
In Italia andò in onda nel periodo 1983-88 e poi ripetuta dal 1988 al 1991. Era seguitissima, tant'è che quando RAI 2 comunicò che stava per finire, arrivarono centinaia di lettere di protesta alla tv. I curatori della serie furono costretti a realizzare un programma con interviste ai doppiatori, attori e produttori USA nel quale cercarono di spiegare cosa fosse successo. Tra l'altro le immagini della sigla iniziale e finale erano si americane, ma le musiche vennero sostituite in Italia da altre realizzate da un'orchestra italiana e in particolare quella finale era molto bella (eseguita col sassofono) e molto ricordata, almeno in quel periodo (io stesso ne ho realizzato una cover in chitarra acustica)
Questo programma, andato in onda nel giugno del 1988, insieme con tutta la soap nella versione 1988-91, sono è sul tubo così come ci sono i 38 episodi de "I sopravvissuti ".
Su FB c'è una pagina dedicata a Capitol e i curatori hanno persino organizzato degli incontri con alcuni degli attori della soap a distanza di molti anni dalla sua conclusione, cosi come molte iniziative (e la pubblicazione dei link delle puntate).
Questo per dire che a volte le serie tv hanno più successo altrove che nel paese di origine: per i sopravvissuti non è così, ma di certo 20 milioni di telespettatori sulla Rai vuol dire un seguito tipo una puntata finale di alcune edizioni di Fantastico o di un evento sportivo tipo la finale dei mondiali di calcio con l'Italia protagonista. Il fatto che siano andate sulla Rai, i cui canali spesso erano gli unici ad essere seguiti anche in zone dove se ne ricevevano tanti (soprattutto da chi aveva credo più di 40 anni) è stato il motivo principale di tanto successo.
Ultima modifica: