Riconfigurazione Transponder Rai

Esatto S7efano ;) Tra l'altro questi problemi dei microblocchi non sono nuovi sulle frequenze 11765 e 11013... Tempo fa c'erano già stati e sempre in concomitanza con i movimenti sui Txp Rai.
Inoltre, il bitrate basso non è l'unico problema. Si possono ottimizzare alcune cose senza toccare i bitrate... cosa che è stata fatta sui generalisti HD Rai nelle ore successive... Nel caso di alcuni canali come ho già detto, i problemi c'erano anche prima e probabilmente i problemi dipendono da altro (encoder... o come gli arriva il segnale a Roma). Insomma... il bitrate non è tutto... :D
Anche perchè sul satellite ci sono canali che trasmettono con banda inferiore o comunque non altissima e si vedono egregiamente... vedi RTL, Freccia, Zeta, Radio Italia, TV2000, Supertennis... nessuna supera i 4/5 Mbps... eppure... ;)

Ricordo che quando arrivarono i diversi canali HD sul terrestre (settembre 2016 se non erro) all'inizio ci furono problemi perché il Mux in VBR era andato in overflow... :5eek:
https://www.digital-forum.it/showth...vista-per-i-Mux-Rai-19-Settembre-2016/page112

Possiamo escludere che i blocchi che osserviamo siano legati a questa cosa qui?
Stando a digitalbitrate no... non è questo il problema. C'è spazio sulla frequenza... anzi potrebbero dare ancora qualcosina ai canali.
 
@mel

Infatti non dico che le due cose non possano potenzialmente essere collegate, solo che sono due cose distinte :) E comunque nel caso il problema, nel senso di errore, tecnicamente parlando è solo quello dei blocchi, quindi evidentemente di configurazione, non quello della, pur eccessiva, compressione.

Si son visti tantissime volte, canali con problemi di blocchi pur diversi tra loro negli anni (Rai, Mediaset), ma su canali che si vedevano bene non ipercompressi, e viceversa... compressioni eccessive, ma canali tv perfettamente funzionanti, fruibili senza intoppi.

Ci tenevo solo a specificare che uno è palesemente un errore, l'altro è una scelta (pur discutibile).


io sospetto che la cosa c'entri eccome.

ad ogni modo sono tutti argomenti perfettamente IT in questa discussione.
 
Esatto S7efano ;) Tra l'altro questi problemi dei microblocchi non sono nuovi sulle frequenze 11765 e 11013... Tempo fa c'erano già stati e sempre in concomitanza con i movimenti sui Txp Rai.
Inoltre, il bitrate basso non è l'unico problema. Si possono ottimizzare alcune cose senza toccare i bitrate... cosa che è stata fatta sui generalisti HD Rai nelle ore successive... Nel caso di alcuni canali come ho già detto, i problemi c'erano anche prima e probabilmente i problemi dipendono da altro (encoder... o come gli arriva il segnale a Roma). Insomma... il bitrate non è tutto... :D
Anche perchè sul satellite ci sono canali che trasmettono con banda inferiore o comunque non altissima e si vedono egregiamente... vedi RTL, Freccia, Zeta, Radio Italia, TV2000, Supertennis... nessuna supera i 4/5 Mbps... eppure... ;)


Stando a digitalbitrate no... non è questo il problema. C'è spazio sulla frequenza... anzi potrebbero dare ancora qualcosina ai canali.

ma forse è diverso fare l'encoding di un solo canale(Tv 2000 avrà il suo macchinario per fare l'encoding e mandarlo in uplink.... spesso questi canali minori condividono un transponder con altri canali di società competamente diverse, ognuna immagino avrà il suo macchinario per il suo canale) piuttosto che fare l'enconding in VBR di una barcata di canali RAI alla volta tutti sullo stesso transponder e con lo stesso macchinario che si deve sobbarcare contemporaneamente e dinamicamente tutti quei canali (per di più in HD, quindi il carico di lavoro complessivo sarà ancora maggiore).


ragiono da profano, eh...
 
io sospetto che la cosa c'entri eccome.

ad ogni modo sono tutti argomenti perfettamente IT in questa discussione.

Ho capito che lo sospetti ma va tenuto distinto dalla compressione.

Compressione anche esagerata non compromette la fruizione dei canali, non deve accadere ciò... non sono di per se collegate.

E sono due cose di cui ci si può lamentare ma vanno tenute distinte... non sono la stessa cosa. Sono due problemi indipendenti per quanto ne sappiamo, questo dev'esser chiaro.

Non è che il difetto dei blocchi c'è perché i canali non si vedono più bene come prima della riconfigurazione del 18 dicembre.

Possiamo dire che il difetto è attribuibile alla riconfigurazione, che pecca in qualche impostazione, ma non c'entra la troppa compressione video.

Era un invito a non fare un calderone quando si parla di problemi specifici da tenere distinti ;)
 
Ho capito che lo sospetti ma va tenuto distinto dalla compressione.

Compressione anche esagerata non compromette la fruizione dei canali, non deve accadere ciò... non sono di per se collegate.

E sono due cose di cui ci si può lamentare ma vanno tenute distinte... non sono la stessa cosa. Sono due problemi indipendenti per quanto ne sappiamo, questo dev'esser chiaro.

Non è che il difetto dei blocchi c'è perché i canali non si vedono più bene come prima della riconfigurazione del 18 dicembre.

Possiamo dire che il difetto è attribuibile alla riconfigurazione, che pecca in qualche impostazione, ma non c'entra la troppa compressione video.

Era un invito a non fare un calderone quando si parla di problemi specifici da tenere distinti ;)

mi sa che non hai letto il mio messaggio successivo a quello che hai quotato.

io sto proprio dicendo che entrambe le cose potrebbero essere legate/correlate.

tu dici "bitrate basso" , io dico "troppi canali in un transponder".
la differenza è sottile, ma c'è (se le cose stanno come ho ipotizzato)
 
mi sa che non hai letto il mio messaggio successivo a quello che hai quotato.

io sto proprio dicendo che entrambe le cose potrebbero essere legate/correlate.

tu dici "bitrate basso" , io dico "troppi canali in un transponder".
la differenza è sottile, ma c'è (se le cose stanno come ho ipotizzato)

Io non ho detto che le cose non possano essere pure collegate, l'ho detto dal primo post di questo scambio.

Dico che non c'entra il fatto bit rate troppo basso che equivale ad una compressione eccessiva e che equivale a 'troppi canali' su un transponder.

C'è un problema evidentemente di configurazione, avranno sbagliato qualche impostazione, ma non è direttamente collegato alla cosa appena suddetta (chiamata in modi diversi). Se c'è un collegamento non prescinde da un qualche errore di configurazione, il problema è questo, non il numero eccessivo di canali (questo al massimo comporta il problema di qualità di cui ci si lamenta, ma è un'altra questione).

C'è un problema di configurazione riguardo i blocchi, non di numero di canali. Il problema numero canali può comportare la critica sulla qualità video, ma il blocchi NON c'entrano con questo.
 
Ultima modifica:
Hai della pazienza S7efano!! ... io l'ho già detto subito di tenere separati i problemi non voglio insistere. D'altronde che nella home frequency ci siano problemi di flusso con servizi "fantasmi" strani (parzialmente corretti il giorno dopo il riordino) è evidente. Ma da capire nelle altre.
Finché parlano di banda e txp in più o eliminazione dei rai 3 regionali perdono solo del tempo e li lascio divertire da soli.
 
Ultima modifica:
Delle tre frequenze Rai, sui miei decoder solo sulla 11013 H c'è il solo programma in onda e successivo, no giornaliero. Le altre due sono ok con l'epg giornaliera.
Mentre sul tv ho anche la giornaliera sulla 11013.

Su rai premium hd manca l’epg, praticamente arriva fino all’evento corrente in onda ora e poi non c’é più nulla, nemmeno il successivo
Ho provato anche a sintonizzarmi sulla 11766, ma non ha scaricato nulla di epg riguardo la 11013
 
interessante. Proverò domani. Ecco, questo è un esempio di post costruttivo che cerca di evidenziare un singolo problema e delimitarlo esattamente... non quelli degli urlatori indignati che protestano su tutto!!
 
interessante. Proverò domani. Ecco, questo è un esempio di post costruttivo che cerca di evidenziare un singolo problema e delimitarlo esattamente... non quelli degli urlatori indignati che protestano su tutto!!
Ricapitolando, mi pare che vi siano i seguenti problemi concreti sul tappeto:

1) Scelta definitiva della modalità di trasmissione degli HD (1080i vs. 720p)
2) Verifica della catena trasmissiva di alcuni canali specifici (su tutti RAI5, RAIGulp, RAIMovie e alcuni Rai3 locali)
3) Glitch sulla quasi totalità dei canali trasmessi
4) Ottimizzazione della gestione della EPG e degli identificativi di alcuni canali del bouquet (compresa Radio3!)
5) Gestione complessiva della tabella NIT sulla 10,992.

Ho sintetizzato bene?
 
Ricapitolando, mi pare che vi siano i seguenti problemi concreti sul tappeto:

1) Scelta definitiva della modalità di trasmissione degli HD (1080i vs. 720p)
2) Verifica della catena trasmissiva di alcuni canali specifici (su tutti RAI5, RAIGulp, RAIMovie e alcuni Rai3 locali)
3) Glitch sulla quasi totalità dei canali trasmessi
4) Ottimizzazione della gestione della EPG e degli identificativi di alcuni canali del bouquet (compresa Radio3!)
5) Gestione complessiva della tabella NIT sulla 10,992.

Ho sintetizzato bene?

no, alle prime tre posizioni della lista hai dimenticato di mettere:
1) migliore gestione della banda a disposizione riducendo il bitrate dei canali Rai 3 regionali a valori prossimi allo zero durante quelle 23 ore al giorno in cui non trasmettono un programma regionale :laughing7:
2) riduzione della banda di Rai4k nei momenti(sempre, allo stato attuale) in cui trasmette all'infinito repliche sempre uguali :laughing7:
3) ripristino della banda esistente fino al 17 dicembre 2020 affittando nuovamente un transponder sul satellite Hotbird :laughing7:

tutte le altre proposte vanno messe più in basso nella lista :D
 
Ultima modifica:
no, alle prime tre posizioni della lista hai dimenticato di mettere:
1) migliore gestione della banda a disposizione riducendo il bitrate dei canali Rai 3 regionali a valori prossimi allo zero durante quelle 23 ore al giorno in cui non trasmettono un programma regionale :laughing7:
2) riduzione della banda di Rai4k nei momenti(sempre, allo stato attuale) in cui trasmette all'infinito repliche sempre uguali :laughing7:
3) ripristino della banda esistente fino al 17 dicembre 2020 affittando nuovamente un transponder sul satellite Hotbird :laughing7:

tutte le altre proposte vanno messe più in basso nella lista :D

Quello però ti è già stato detto 1000 volte che non lo fanno, e ribadirlo continuamente non fa che alimentare flame inutili..
La lista di Luke è quello che possono fare e (quasi sicuramente)faranno, grazie anche al nostro Ercolino che può dare le dritte giuste ;)
 
E secondo te il servizio interattivo come lo fai senza i canali lineari attivi? Mah..
Che poi sai che problema andare su LCN 3xx per la propria regione.
Nulla esclude poi che se uno vuole se lo mette su una numerazione preferita (tv e decoder permettendo).

Ciao e chiedo scusa a te, a tutti gli altri per lo sfogo. Ma ribadisco, avrei voluto ri-vedere in differita i TGR di tutte le regioni e non solo le dirette perchè non ho il dono dell'ubiquità e se mi vedo il TGR Abruzzo non posso contemporanemente vedere il TGR Lombardia.
Non fa niente, me li vedrò sullo Smartphone con l'app Rai News.
Grazie a tutti, chiedo scusa anche ad Ercolino.
 
Ricapitolando, mi pare che vi siano i seguenti problemi concreti sul tappeto:

1) Scelta definitiva della modalità di trasmissione degli HD (1080i vs. 720p)
2) Verifica della catena trasmissiva di alcuni canali specifici (su tutti RAI5, RAIGulp, RAIMovie e alcuni Rai3 locali)
3) Glitch sulla quasi totalità dei canali trasmessi
4) Ottimizzazione della gestione della EPG e degli identificativi di alcuni canali del bouquet (compresa Radio3!)
5) Gestione complessiva della tabella NIT sulla 10,992.

Ho sintetizzato bene?

Benissimo, per quanto mi riguarda 720p da subito ed almeno fin quando cancelleranno gli SD! ;)
 
Ciao e chiedo scusa a te, a tutti gli altri per lo sfogo. Ma ribadisco, avrei voluto ri-vedere in differita i TGR di tutte le regioni e non solo le dirette perchè non ho il dono dell'ubiquità e se mi vedo il TGR Abruzzo non posso contemporanemente vedere il TGR Lombardia.
Non fa niente, me li vedrò sullo Smartphone con l'app Rai News.
Grazie a tutti, chiedo scusa anche ad Ercolino.
Beh da parte mia si potrebbe anche fare :badgrin:

Togli rai sport e metti un Rai3 Regione, così da avere in loop tutti i TG Regionali.

Ovviamente con un bel risparmio sul budget, visto che gli sport vanno per la quasi totalità sui canali a pagamento.
 
no, alle prime tre posizioni della lista hai dimenticato di mettere:
1) migliore gestione della banda a disposizione riducendo il bitrate dei canali Rai 3 regionali a valori prossimi allo zero durante quelle 23 ore al giorno in cui non trasmettono un programma regionale :laughing7:
2) riduzione della banda di Rai4k nei momenti(sempre, allo stato attuale) in cui trasmette all'infinito repliche sempre uguali :laughing7:
3) ripristino della banda esistente fino al 17 dicembre 2020 affittando nuovamente un transponder sul satellite Hotbird :laughing7:

tutte le altre proposte vanno messe più in basso nella lista :D
La tua è una "dream list" (purtroppo), almeno x ora... per questo non ho inserito nulla di tutto ciò.
 
Ultima modifica:
Beh da parte mia si potrebbe anche fare :badgrin:

Togli rai sport e metti un Rai3 Regione, così da avere in loop tutti i TG Regionali.

Ovviamente con un bel risparmio sul budget, visto che gli sport vanno per la quasi totalità sui canali a pagamento.
Il loop dei TGR comporterebbe un minimo lavoro di stoccaggio e di playlisting... figurati se lo farebbero!!!
 
Indietro
Alto Basso