Sì sono serio, perché se non si capiscono i termini ...
Quando si confezionano dei messaggi espressamente rivolti al grande pubblico, messaggi che magari dovranno comparire addirittura a tutto schermo sui televisori, sarebbe opportuno (o doveroso?) preoccuparsi di prevenire i malintesi o, per lo meno, di prevenire quei malintesi che sono fin troppo prevedibili. Specie quando chi confeziona quei messaggi capisce benissimo i termini e magari si occupa pure, professionalmente, di "comunicazione".
Se una persona competente dal punto di vista tecnico e incaricata di confezionare messaggi non si aspetta minimamente che una frase come
"sarà necessario un decoder HD"
possa far pensare a un passaggio allo standard HD, allora si può ragionevolmente ipotizzare [
A] che quella persona non sia poi così esperta e che, soprattutto, non sia affatto idonea a occuparsi di comunicazione. Un po' come accade quando uno scienziato parla in tv come se parlasse ai suoi colleghi, senza minimamente preoccuparsi di come le sue affermazioni potrebbero essere interpretate dai non addetti ai lavori. O quando un politico solennemente promette
"non aumenteremo le tasse" e poi, di fronte alle proteste per certi avvenuti aumenti, risponde candidamente
"ma ad aumentare sono state le imposte, non le tasse".
Oppure si può ipotizzare [
B] che quella persona sappia perfettamente quello che sta facendo e abbia le sue ragioni per farlo. Un po' come chi confeziona la pubblicità della tale vettura a gas sottolineando che
"bastano 20€ per un pieno", una frase tecnicamente ineccepibile che però stimola iniqui confronti (a vantaggio, per puro caso, del prodotto reclamizzato) con quelle auto in cui invece gli euro necessari per fare il pieno sono 60, 80 o più.
Quindi, nel mio piccolo, sono serio anch'io (e pure abbastanza determinato) nel sostenere che ci sarebbe voluta davvero poca fatica (o volontà) per impedire fin dall'inizio il prevedibilissimo malinteso.
Io l'ho subito capito e non ci ho visto nulla di troppo scandaloso...
Neanche io ritengo si tratti di una cosa "scandalosa". In fin dei conti parliamo solo di televisione, persino "gratuita".
Però è un esempio di scarsa correttezza, non tanto tecnica quanto comunicativa.
Scarsa attenzione (nella migliore delle ipotesi) nei confronti di quell'utente nell'interesse del quale si dichiara sempre di agire.