Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non si era detto weekend rosso?
Dal 7 fino al 15 gennaio (termine di scadenza del DPCM di Natale) l'Italia sarà gialla nei giorni feriali e arancione nei weekend. Dal 16 gennaio ogni regione seguirà un percorso a seconda dell'indice di contagio, può essere gialla, arancione o rossa (sempre attenzioni particolari nel weekend)
 
Io spero che si faccia più utilizzo di rosso perchè gialle e arancioni sono un po' un liberi tutti quindi servono veramente a poco.
 
La gente, nonché negozianti delle zone gialle, arancioni e rosse, se ne sta altamente fregando.

Quello che ho visto in questi giorni, negozi aperti quando dovrebbero stare chiusi, gente in giro a tutte le ore.

Controlli zero assoluto.
 
Il Corriere parla dell'introduzione di una zona bianca per le regioni virtuose per dare un segnale di speranza nella ripartenza...
A me quello che manda ai matti è questa fissa per l'apertura delle scuole in presenza..
 
Se riaprono le scuole il 7 per forza aumenteranno i contagi. O hanno potenziato i mezzi pubblici durante queste feste? Se e' cosi' me lo sono perso.
 
Il piano è potenziarli dal 7. Vediamo :D
Dici che il 7, tra mezzanotte e le 8 di mattina vanno a stipulare leasing/comprare autobus e ad assumere autisti? :D
In tutto questo ho dimenticato di riportare una chicca. Un mio amico (non cugino di mio cugino, ma uno con cui collaboro strettamente da anni) ha accettato uno di quei posti da insegnante di rinforzo assunti in via temporanea e straordinaria per la pandemia. Non ricordo il nome della figura. Comunque, il fatto è che ha cominciato ad inizio ottobre e non ha ancora ricevuto il primo stipendio :D
E poi vi chiedete perché ho sempre detto che se io avessi una compagnia di autobus sarei molto reticente a concederne l'uso allo Stato per il trasporto dei pargoli a scuola...
 
Elementari di presenza, il resto DAD.
Questa sarebbe una scelta oculata (anche perché se proponi i weekend arancioni un minimo di coerenza dovresti averla).

Tanto le licenze e diplomi li regalano comunque, quest'anno li regalano direttamente a casa.
 
Parlano di vaccini, ma non per i ragazzi sotto i 16 anni.

Quindi con la scuola che si fa?

Una situazione che definirei molto caotica.
 
La riapertura della scuola farà scattare la terza ondata se non è già scattata perchè i numeri iniziano ad essere alti e il numero dei decessi ancora non scende
 
In tutto questo ho dimenticato di riportare una chicca. Un mio amico (non cugino di mio cugino, ma uno con cui collaboro strettamente da anni) ha accettato uno di quei posti da insegnante di rinforzo assunti in via temporanea e straordinaria per la pandemia. Non ricordo il nome della figura. Comunque, il fatto è che ha cominciato ad inizio ottobre e non ha ancora ricevuto il primo stipendio :D
E...

Il personale ATA è regolarmente pagato, ho delle varie conoscenze che sono stati assunti con contratto COVID ad ottobre, quindi penso pure i docenti siano regolarmente retribuiti.


P.s la scuola deve riaprire, bisogna dare speranza ai giovani, assolutamente SI alla riapertura delle scuole
 
Il personale ATA è regolarmente pagato, ho delle varie conoscenze che sono stati assunti con contratto COVID ad ottobre, quindi penso pure i docenti siano regolarmente retribuiti.


P.s la scuola deve riaprire, bisogna dare speranza ai giovani, assolutamente SI alla riapertura delle scuole

Ma per favore, ai giovani non gliene frega nulla del ritornare a scuola per la speranza e soprattutto è stupido con una pandemia in corso mandare in giro gente che può fare le sue cose da casa, perchè sì notiziona, se tu vuoi veramente fare le cose e imparare lo puoi benissimo fare da casa, se invece non hai voglia è meglio che scaldi il letto piuttosto che banco e sedia almeno non sei inutilmente in giro. A scuola ci deve tornare (anzi ci deve sempre andare) chi per età non è in grado di seguire in autonomia da casa cioè chi va alle elementari e forse la prima media, il resto può tranquillamente accendersi il pc e collegarsi su google meet visto che passa la giornata sui social quindi è perfettamente in grado di farlo.

Aggiungo che sostenere che la didattica a distanza limita l'apprendimento è una stupidaggine enorme, l'apprendimento è limitato dalla non voglia di apprendere, dall'incapacità di chi insegna non dall'essere di fronte a uno schermo invece che nella stessa aula. Proviamo a somministrare una verifica di matematica a sorpresa a tutti gli studenti con gli argomenti di 2 ANNI PRIMA e vediamo il risultato, sarà pessimo e sarà sufficiente un 20% forse eppure si tratta di 2 anni prima quando il covid non esisteva e tutti felici in aula. E pensare che il risultato generale sarà migliore significa non aver vissuto la scuola negli ultimi 30 anni o non ricordarsi com'è, ci siamo mai chiesti come mai le materie con più studenti in difficoltà sono matematica, grammatica, le lingue e non la storia o la geografia? E' molto semplice, perchè sono materie che richiedono di saper fare quello che hai imparato anni prima, non puoi pensare di risolvere equazioni senza sapere le tabelline dicendo eh ma le ho studiate in 3 elementare chi se le ricorda, stessa cosa le lingue come puoi sostenere una conversazione in inglese se non conosci il verbo essere ? Invece la storia è diversa ti studi quelle 3 paginette sull'indipendenza d'italia e prendi il tuo bel 9 wow complimenti sei veramente bravo, poi magari pensi che sono stati i romani a costruire le piramidi in egitto ma chissenefrega abbiamo il nostro bel 9 in pagella in storia.

Sono questi i veri problemi dei ragazzi di ieri di oggi e di domani, non studiare davanti allo schermo o davanti al prof, non è quello che cambierà le conoscenza degli adulti del futuro, ed è per questo che usare queste scuse per riaprire a tutti costi tutte le scuole e una cag*ta pazzesca, è giustissimo che i ragazzi vadano a scuola perchè è sempre stato così e sempre dovrà essere così ma non adesso che c'è una pandemia, ci ritorneranno quando si potrà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso