In Rilievo Discovery+: discussione tecnica e commerciale

@ Ray83

Per postare le immagini usa la voce 'anteprima forum' di postimage

Quelle postate sinora erano abbastanza grandi viste da pc, ho lasciato il link cliccabile


Ma per curiosità, viste dal PC a che risoluzione dello schermo? 1920x1080?
 
Ragazzi io ho fatto l'annuale a 20 euro, però vorrei già disattivare il rinnovo automatico per evitare che me ne dimentichi, sono andato nella mia area personale ed è presente la voce "Annulla l'abbonamento" però ho paura ad andare avanti perchè non vorrei che mi rimborsassero i 20 euro e mi facessero tornare al profilo free, qualcuno sa se è "sicuro" procedere annullando semplicemente il rinnovo automatico cliccando quella voce?
Non corri alcun pericolo. Non c'è alcun motivo per cui dovrebbero rimborsarti.
 
Se non ci sono i live veramente non ha senso l'abbonamento e alla fine sarà proprio una Dplay con il logo Discovery. Anche questo non ho capito perchè passare da D a Discovery, c'era già il logo che identificava la rete. Ha senso solo se uno vuole vedere Eurosport anche se c'è il player oppure se vuole vedere Naked Attraction, Love Island ed Elettra Lamborghini
 
Ciao a tutti,
ho fatto qualche test da casa e posso dire che:
L’app HBBTV, su un tv LG, funziona come quella Dplay, a singhiozzo...
La risoluzione é discreta, il buffering piuttosto lungo (test con linea internet in fibra).
I feed dei canali live al momento non funzionano (ma aspettiamo domani, ovviamente).
Attraverso l’app iOS invece i feed live sono disponibili; ho testato Nove, Dmax e RealTime: la risoluzione é ottima e lo streaming stabile.
In assenza di un’app webos dedicata, per me Airplay resta la modalità di fruizione migliore.

Ale
 
Ultima modifica:
chissà perché per webos di LG non c'era dplay ed ora non c'è discovery... avranno mica litigato tra loro? :laughing7:
 
chissà perché per webos di LG non c'era dplay ed ora non c'è discovery... avranno mica litigato tra loro? :laughing7:

Potrebbe essere! :)
Ho pensato che la quota di mercato degli utenti con webos sia piuttosto limitata, ma nel complesso non credo che sia inferiore a quella (per esempio) degli utenti Roku ;-)
L’altra grande assenza mi sembra quella di Playstation, Sony.

Ale
 
Mi dovete spiegare a cosa vi servono i canali lineari quando esiste la comodità dell’ondemand.
Siete fermi alla concezione tradizionale della tv che ormai è superata
 
Ciao a tutti,
ho fatto qualche test da casa e posso dire che:
L’app HBBTV, su un tv LG, funziona come quella Dplay, a singhiozzo...
La risoluzione é discreta, il buffering piuttosto lungo (test con linea internet in fibra).
I feed dei canali live al momento non funzionano (ma aspettiamo domani, ovviamente).
Attraverso l’app iOS invece i feed live sono disponibili; ho testato Nove, Dmax e RealTime: la risoluzione é ottima e lo streaming stabile.
In assenza di un’app webos dedicata, per me Airplay resta la modalità di fruizione migliore.

Ale

ma con airplay non ci sono perdite di qualità o scatti/rallentamenti? sempre se ci siano contenuti in hd questo non l’ho capito. 4k niente invece?
 
Mi dovete spiegare a cosa vi servono i canali lineari quando esiste la comodità dell’ondemand.
Siete fermi alla concezione tradizionale della tv che ormai è superata
I contenuti on demand degli unici 2 canali che mi interessano, DChannel e DScience, sono solo una piccola selezione di quanto emesso sui lineari. Molte serie di documentari composti da 7/8 stagioni, come ad esempio Universo ai raggi X, sono disponibili solo con 4 episodi.
Se tutto ciò che viene trasmesso via Sky fosse disponibile in demand sarei d'accordo con te, ma purtroppo non è così.
 
I contenuti on demand degli unici 2 canali che mi interessano, DChannel e DScience, sono solo una piccola selezione di quanto emesso sui lineari. Molte serie di documentari composti da 7/8 stagioni, come ad esempio Universo ai raggi X, sono disponibili solo con 4 episodi.
Se tutto ciò che viene trasmesso via Sky fosse disponibile in demand sarei d'accordo con te, ma purtroppo non è così.

Ma in ogni caso a meno che non lavoriate e siate sempre a casa, come fate a seguire le serie non potendo registrare? Per quanto mi riguarda i canali live streaming tranne che per lo sport e gli spettacoli live sono inutili
 
Ma in ogni caso a meno che non lavoriate e siate sempre a casa, come fate a seguire le serie non potendo registrare? Per quanto mi riguarda i canali live streaming tranne che per lo sport e gli spettacoli live sono inutili
La programmazione sui lineari di questi due canali su Sky è ben strutturata con serate a tema. Non è quindi necessario dover stare sempre davanti alla TV.
 
Ultima modifica:
Sto notando pasticci nella navigazione con la app per firestick.
Ad esempio, seguendo questo percorso: Canali/RealTime, scorrendo verticalmente i contenuti, la selezione è sempre a centro schermo.
Se invece andate in Canali/Discovery Channel, già al primo down la selezione scende all'ultima riga mostrando solo mezzo poster frame con il titolo fuori schermo. Anche il secondo down ha lo stesso problema, per poi tornare visibile.
Questo problema c'è anche sui contenuti di altri (ma non tutti) canali.

Altra cosa strana... Da Home scorrete tutto in basso sono a Canali. Aprendo un canale mi aspettavo una selezione di contenuti, invece mostra gli episodi/stagioni di una sola serie. Nel canale Food poi mi mostra gli episodi di Wild Frank: Africa, che poco ha a che fare col Food.

Siamo in piena Beta testing....
 
Ultima modifica:
La nuova app non è disponibile nello store Samsung (ho una ue40ju6400)
Avete qualche idea per istallare questa app? Grazie
 
La nuova app non è disponibile nello store Samsung (ho una ue40ju6400)
Avete qualche idea per istallare questa app? Grazie

L'app Discovery+ è disponibile sui modelli TV Samsung con Tizen 2.4 (2016) o successivo

Siamo in piena Beta testing....

Da giorno 7 in poi se ci sono problemi puoi segnalarli al servizio clienti, attualmente sono in fase di transizione e quindi non garantiscono il perfetto funzionamento del servizio.
 
Mi dovete spiegare a cosa vi servono i canali lineari quando esiste la comodità dell’ondemand.
Siete fermi alla concezione tradizionale della tv che ormai è superata
Perchè la sezione on demand contiene solo pochi programmi.
Inoltre i canali Discovery (purtroppo) ora hanno poche prime tv e quindi le trasmettono quasi sempre in orari serali per cui non servono le registrazioni, tanto quando la gente lavora trasmettono solo repliche.
 
Se non ci sono i live veramente non ha senso l'abbonamento e alla fine sarà proprio una Dplay con il logo Discovery. Anche questo non ho capito perchè passare da D a Discovery, c'era già il logo che identificava la rete. Ha senso solo se uno vuole vedere Eurosport anche se c'è il player oppure se vuole vedere Naked Attraction, Love Island ed Elettra Lamborghini

Infatti, dopo che hai capito come funziona visto che loro ti spacciano canali live che non lo sono, non serve proprio a niente, 4 euro buttati. D'altronde se costa poco un motivo c'è sempre, nessuno regala nulla.
 
Indietro
Alto Basso