Come verificare se il TV supporta il DVB-T2 per il DTT nel 2024

E' un fasciarsi la testa prima del tempo. ;)

Cambialo quando e se effettivamente utilizzeranno HEVC profilo Main 10; se il tuo supporta HEVC ma solo fino al profilo Main ( 8 bit) e/o H.264 e i canali per la maggior parte o quello che ti interessano utilizzeranno perlopiù questi, non sarai obbligato a cambiarlo.

Certo, non mi sono neanche mai sognato di cambiarlo ora! :) Figurati...

controlla la versione del firmware/software della tv monitor, se neanche con l'ultimo aggiornamento, temo dovrai usare un decoder o nuova tv.
https://www.samsung.com/it/support/model/LT32E316EX/EN/

quoto quanto diceva Ercolino a febbraio 2020

Non capisco, io ho la versione 1012, il sito mi propone la 1003, aggiornata a 4 anni fa! Boh...
 
Il canale 100 dovresti averlo nella lista canali se vedi i canali RAI1, RAI2 e RAI3, dal mux RAI 1.
Il canale 200 dovresti averlo nella lista canali se vedi i canali RETE41, CANALE5 e ITALIA1, dal mux MEDIASET 4.
Se li hai nella lista canali, allora li sintonizzi ma il tuo televisore non li visualizza, o meglio li visualizza a schermo nero...

Scusa se sono il solito precisino, si tratta solo d'intendersi sui termini...

Leggo ora questo post, confermo anch’io (come Ghedino) che non riesco a sintonizzarli, e i mux li ricevo benissimo. Probabilmente le tv non conoscendo il codec vanno proprio nel pallone e non li memorizzano...

Ma nemmeno dopo magari sarà necessario :D... Aspetta e vedi che succederà al momento dello switch-off ;)
Questo lo vedremo, certo se dovessi scommettere scommetterei sul contrario (dal 2022)
 
Leggo ora questo post, confermo anch’io (come Ghedino) che non riesco a sintonizzarli, e i mux li ricevo benissimo. Probabilmente le tv non conoscendo il codec vanno proprio nel pallone e non li memorizzano...
E' già stato scritto N-volte, ci sono TV che non li riconoscono e non li mettono nella lista dei programmi e TV che li inseriscono nella lista, ma non sono in grado di mostrare l'immagine.
Basta leggere i messaggi vecchi.
 
E' già stato scritto N-volte, ci sono TV che non li riconoscono e non li mettono nella lista dei programmi e TV che li inseriscono nella lista, ma non sono in grado di mostrare l'immagine.
Basta leggere i messaggi vecchi.

Dovevi quotare BellUomo allora :) Anche se confesso che anch'io non ho letto tutte le pagine (anche se mi sono bastati pochi post e l'esperienza personale per capirlo)
 
Dovevi quotare BellUomo allora :) Anche se confesso che anch'io non ho letto tutte le pagine (anche se mi sono bastati pochi post e l'esperienza personale per capirlo)

Beh scusate, tengo un'età e divento un po' più duro di comprendonio...

NO, ho specificato in grassetto che per i tv venduti vale la frase sopra!
icon_wink.gif


Se volevano avrebbero potuto fare una discriminazione del genere, ma si sarebbero dati una zappa sui piedi tra l'altro... Era una cosa più teorica su un apparato in generale, per capire meglio come possono implementarsi i profili su un apparato. Per esempio nei Blu-ray o anche nei vecchi DVD, si devono usare profili specifici per preparare i flussi coi codec che usano, i profili non devono essere né 'inferiori' (perlomeno a livello di headers) né 'superiori' a quello previsto.

Grazie mille...
 
..qui si parla di tv...ma se si ha un decoder separato..??
..io avrei un audiola 654 rec usb comprato 2017
...perdonate se ho sbagliato topic...
avrei postato in ricevitori ma mi sa che il 3d è vecchio per cui probabilmente non ci saranno nuovi interventi..
grazie
e buona befana a tutti
 
..qui si parla di tv...ma se si ha un decoder separato..??
..io avrei un audiola 654 rec usb comprato 2017
...perdonate se ho sbagliato topic...
avrei postato in ricevitori ma mi sa che il 3d è vecchio per cui probabilmente non ci saranno nuovi interventi..
grazie
e buona befana a tutti

da quanto letto è molto vecchio quel decoder, non è neanche HD, è DVT-T e non T2, immagino non vedi i canali HD, non parliamo poi di HEVC.
 
da quanto letto è molto vecchio quel decoder, non è neanche HD, è DVT-T e non T2, immagino non vedi i canali HD, non parliamo poi di HEVC.

innanzitutto vi ringrazio
avete ragione..quando vado su un canale hd,tipo rai, mi dice:
video non supportato
e se vado su 100 o 200 mi dice:
nessun canale
la cosa strana e' che se faccio di nuovo la scan dei canali vedo che su 100 e 200 avrei dei canali
ad es sul 200 vedo che si chiama -9shop- il canale..
ma poi quando vado a inserire il n 200 non vedo neppure tale canale..che vedo su un numero differente (non il 200)...
mi sa che ritocchera' metter mano al portafogli... :(

vi ringrazio ancora
anche per la pazienza..

buona festa a tutti !!
 
..facciamo l'ultimo tentativo...:
avrei trovato in casa una vecchia digital key di sky...mi ricordo che quando avevo il decoder sky la collegavo per vedere anche il dtt
e' dell'avermedia e' ,leggo : dvb-t dongle...
il decoder ovviamente non ce l'ho piu'...e comunque non era in hd..
anche questa quindi e' inutile..??...il mio audiola ha una porta usb...ho provato ma nisba..nada..
forse collegando tale chiavetta al pc desktop..??..il collegamento che posso fare e' cavo antenna..dentro chiavetta e chiavetta in porta usb del pc..cosa ne pensate..??...
..meglio che mi rassegni...??..magari sperando nella ennesima proroga sullo switch off..??!!
grazie ancora
di cuore
 
..facciamo l'ultimo tentativo...:
avrei trovato in casa una vecchia digital key di sky...mi ricordo che quando avevo il decoder sky la collegavo per vedere anche il dtt
e' dell'avermedia e' ,leggo : dvb-t dongle...
Mai avuto il MySky, tuttavia, come è scritto sul dispositivo, non sarà al 99% DVB-T2, per cui con il passaggio a quella tecnologia non vedresti più nulla.
il mio audiola ha una porta usb...ho provato ma nisba..nada..
Il decoder è stato progettato per utilizzare i dispositivi USB per registrare, non per l'utilizzo che né vuoi fare
forse collegando tale chiavetta al pc desktop..??..il collegamento che posso fare e' cavo antenna..dentro chiavetta e chiavetta in porta usb del pc..cosa ne pensate..??...
Dovresti trovare un tutorial che spieghi come configurarla, non escludo possa essere anche su questo forum, non avendo mai avuto il problema non ho mai cercato né qui né sul web
..meglio che mi rassegni...??..magari sperando nella ennesima proroga sullo switch off..??!!
grazie ancora
di cuore
Nessuna proroga possibile, entro il 30/6/2022 i mux sulla banda 700 MHz vanno liberati e si passa in DVB-T2.
Se, dopo tutte le verifiche, non vedi i canali, il consiglio è cambiare decoder.
 
La chiavetta sky è solo t1. Puoi collegarla al PC e se hai windows 10 funziona senza dover scaricare driver. Devi avere ovviamente un programma che ti permetta di vedere i canali TV e collegare la chiavetta all'antenna.
Qui comunque siamo OT, ma se cerchi nel forum se ne è già parlato.
 
grazie mille ancora!
quindi essendo t1 anche lei al 2022 non funzionerà... :(
mi dareste il link dove si parla della configurazione chiavetta/pc...nella mia max imbranataggine non lo troverei..
ma ripeto la mia ignoranza e' massima..
grazie ancora
buona festa
 
grazie mille ancora!
quindi essendo t1 anche lei al 2022 non funzionerà... :(
mi dareste il link dove si parla della configurazione chiavetta/pc...nella mia max imbranataggine non lo troverei..
ma ripeto la mia ignoranza e' massima..
grazie ancora
buona festa

Prova a scaricare ProgDVB, io con una chiavetta Sky DTT usando il programma che ti ho detto vedevo il DTT con un PC W10, ma ovviamente è solo T1.
 
Indietro
Alto Basso