Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciò che sta succedendo in Inghilterra dovrebbe rappresentare un monito affinchè una volta tanto si anticipino gli eventi anzichè rincorrerli sempre, temo però che sia una speranza vana e ci faremo fregare per la terza volta dal covid

Si è sempre perché...prova adesso a dire che dobbiamo chiudere tutto fino a maggio? Con il 11% di positivi. Col nostro clima politico farebbero fuori Conte
 
Variante UK, variante sudafricana, variante veneta (perchè noi veneti non ci facciamo mai mancare nulla!) ed ora la variante "Rio de Janeiro" in Argentina...

"Andate avanti voi che a me vien da ridere"...

https://www.ansa.it/sito/notizie/mo...rno_341ad388-87d7-46f4-a304-d3e054bfcbec.html

Per giustificare che, dove ci sono più contagi è colpa della nuova variante e non del fatto che il n Veneto sono stati sempre gialli con tanto aperto idem Lazio Argentina e Sudafrica attualmente in estate.
 
Per giustificare che, dove ci sono più contagi è colpa della nuova variante e non del fatto che il n Veneto sono stati sempre gialli con tanto aperto idem Lazio Argentina e Sudafrica attualmente in estate.

Quindi la pandemia si combatte con le giustificazioni
 
Da quello che si è capito vogliono tenere una media di 5.000.000 di vaccinati al mese.

Poi mi spiegano come faranno, perché già escono le app su prenotazione e bisogna recarsi in punti specifici.

E già ci sono, le prenotazioni tutte prese, e gli assembramenti per fare il vaccino.

Siamo alle solite.

Categorie non a rischio non vanno a rilento come quelli nelle rsa e del personale in ferie . Io farei drive trought e aspetti in auto sdraiato. Se c’è qualcosa suoni il clacson.
 
Del Moderna arriveranno in Europa le prime 80 milioni di dosi entro settembre 2021(poi altre 80 successivamente).

Arriveranno 10 milioni di dosi nel primo trimestre, 35 nel secondo e 35 nel terzo. Bene per l'autorizzazione ma serve almeno l'AstraZeneca o i tempi saranno molto lunghi...

Noi ne avremo quindi più o meno, 1 milione e 300 mila nel primo trimestre e 4 milioni e 640 mila sia nel secondo, che nel terzo.
 
Per giustificare che, dove ci sono più contagi è colpa della nuova variante e non del fatto che il n Veneto sono stati sempre gialli con tanto aperto idem Lazio Argentina e Sudafrica attualmente in estate.
E quello è il gioco, anzi per meglio dire il risultato del "tira e molla": dal mio modesto punto di vista di non esperto in materia non riesco a parlare di prima, seconda, terza ondata e tutto quello che sarà; l'ondata è sempre quella e come detto un milione di volte il virus viaggia con noi, quando stringi si ferma e quando molli le "curve" tornano ad alzarsi con una certa influenza dovuta anche alle stagioni.
Questo lo sanno anche i sassi, come si sa perfettamente il modo in cui arrestarne (sempre temporaneamente, si intende) la corsa, solo che aldilà di incompetenze varie e palesi non ci si può spingere oltre certi limiti per ovvi motivi.
 
Ultima modifica:
La Cina vieta l’ingresso agli ispettori dell’OMS.

Qualcuno aveva dubbi?

Fonte: tg mediaset.
Ragazzi nessun paese lo dice e nessuno lo ammetterà per non destabilizzare i mercati, ma si sta combattendo una guerra (decisamente non-convenzionale) che nessun paese vuol perdere. La Cina vuole a tutti i costi mostrare al resto del mondo che la situazione adesso è sotto controllo, e che per loro la pandemia è solo un ricordo del passato. Implicitamente è una manifestazione di superiorità al resto del mondo, la guerra per loro è vinta e i ragazzi che si riuniscono senza mascherina nei rave party di Wuhan sono il simbolo della strafottenza del loro regime
 
Del Moderna arriveranno in Europa le prime 80 milioni di dosi entro settembre 2021(poi altre 80 successivamente).

Arriveranno 10 milioni di dosi nel primo trimestre, 35 nel secondo e 35 nel terzo. Bene per l'autorizzazione ma serve almeno l'AstraZeneca o i tempi saranno molto lunghi...

Noi ne avremo quindi più o meno, 1 milione e 300 mila nel primo trimestre e 4 milioni e 640 mila sia nel secondo, che nel terzo.

Oltre ad Astrazeneca chi sono gli altri "player" in dirittura d'arrivo? Se non sbaglio avevo letto che arriveranno tante dosi di vaccino Johnson in Italia, quello sarà il vaccino che aspetteremo
 
Oltre ad Astrazeneca chi sono gli altri "player" in dirittura d'arrivo? Se non sbaglio avevo letto che arriveranno tante dosi di vaccino Johnson in Italia, quello sarà il vaccino che aspetteremo
Si anche quello è molto importante, anche perché potrebbe essere monodose.

Si parlava di aprile.

Per noi il Moderna pesa poco ahimè (ben venga ovviamente), sono molto più importanti l'AstraZeneca(le stime parlavano di 40 milioni di dosi circa tra primo e secondo trimestre) e il Johnson & Johnson(le stime dicevano 23,5 milioni di dosi circa tra secondo e terzo trimestre se monodose, il doppio se ce ne vogliono 2).

Su questo articolo c'è la tabella(in fondo all'articolo) con le stime di non so quando. Ve lo riporto

https://www.startmag.it/sanita/vacc...johnson-johnson-sanofi-astrazeneca-e-moderna/

Ovviamente ogni ritardo sposta i numeri in avanti.
 
Ultima modifica:
«In questo momento in Italia ci sono almeno 600 mila infetti. Dobbiamo ridurre la curva dei contagi con un blocco che sia chiaro, ripristinare una condizione, altrimenti saranno i dati a farlo». Lo ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza, alla Fondazione Luigi Einaudi. «Quando si è raggiunto un livello di crescita esponenziale dei contagi il lockdown minimale è di due mesi, una parola che terrorizza i politici - ha aggiunto - In realtà è quello che stanno facendo la Germania e la Gran Bretagna, messa in ginocchio dalla variante inglese».
 
Si è sempre perché...prova adesso a dire che dobbiamo chiudere tutto fino a maggio? Con il 11% di positivi. Col nostro clima politico farebbero fuori Conte

E' proprio quando i contagi sono bassi (e comunque i nostri numeri non sono bassi tant'è che il contact tracing non funziona) che bisogna tenere le maglie strette e chiudere le frontiere per farli scendere il più possibile e poter avere una prospettiva di riapertura nei mesi a seguire.
Se riapriamo appena i numeri scendono, dopo 1 mese e mezzo si richiude tutto.
 
Ultima modifica:
Si è sempre perché...prova adesso a dire che dobbiamo chiudere tutto fino a maggio? Con il 11% di positivi. Col nostro clima politico farebbero fuori Conte


Eh ma purtroppo sappiamo come funziona questa pandemia, si vince (o si limitano i danni) soltanto con coraggio e decisionismo, e comunque anche i numeri attuali non sono così bassi per pensare che qualche chiusura in più sia ingiustificabile
 
Tutti questi adolescenti inglesi contagiati magari è proprio per le scuole aperte che qui non lo sono da tempo. Per me la scuola è una bomba pronta a esplodere prima o poi. In fin dei conti sono 6 ore filate negli stessi luoghi anche in 30 persone. Io penso che dopo 1 settimana certi ragazzi preferiranno 6 ore senza mascherina da casa propria che 6 ore in presenza mascherati...dato che non le indossano mai.

Spesso perché non sanno organizzarsi. Non hanno voglia e interesse già prima figurarsi ora magari prossimi alla pensione. Prof al passo coi tempi non hanno nessun problema. Io ricordo i miei e secondo me non avrebbero avuto problemi.

Sul corriere pochi giorni fa c'era una simulazione del rischio di contagio in una scuola.
Nella peggiore delle ipotesi (irrealistica perché prevede aule di 30 persone, senza mascherina e senza ricambio d'aria per 5 ore), il rischio di contagio è del 14%; con variabili realistiche scende al 4,5% (inferiore alla copertura vaccinale); nella migliore delle ipotesi, è dello 0,04%.

Credevo che ormai fosse chiaro a tutti che non è la scuola intesa come luogo fisico a costituire il problema, ma tutto ciò che le ruota intorno.

Come al solito ti affidi al senso comune più becero (professori demotivati, fan****isti, prossimi alla pensione, analfabeti digitali etc.) senza conoscere davvero nulla della complessità delle cose su cui straparli.
 
Ragazzi nessun paese lo dice e nessuno lo ammetterà per non destabilizzare i mercati, ma si sta combattendo una guerra (decisamente non-convenzionale) che nessun paese vuol perdere. La Cina vuole a tutti i costi mostrare al resto del mondo che la situazione adesso è sotto controllo, e che per loro la pandemia è solo un ricordo del passato. Implicitamente è una manifestazione di superiorità al resto del mondo, la guerra per loro è vinta e i ragazzi che si riuniscono senza mascherina nei rave party di Wuhan sono il simbolo della strafottenza del loro regime

Sommaci anche che supereranno gli USA come potenza economica entro il 2024.
 
Credevo che ormai fosse chiaro a tutti che non è la scuola intesa come luogo fisico a costituire il problema, ma tutto ciò che le ruota intorno.

Penso sia chiaro a tutti, ad eccezione del governo che si ostina a trasformare le scuole in una questione politica e quindi da riaprire a tutti i costi.
 
Penso sia chiaro a tutti, ad eccezione del governo che si ostina a trasformare le scuole in una questione politica e quindi da riaprire a tutti i costi.

Infatti ciò che sta intorno è il problema (trasporti in primis nelle metropoli, e non solo). Semmai va risolto quello magari potenziando gli autobus, non la scuola che probabilmente è l'unica cosa che a livello COVID non sta generando problemi.
Anzi sicuramente essa stessa non lo è perché i casi sono tutti dall'esterno e scattano immediatamente gli isolamenti.

Tra l'altro nessuno mi pare si ponga il problema degli assembramenti davanti alle scuole, stamattina come niente fosse le madri a farsi le solite fumate tra amiche e a fare comunella. E ovviamente con i figli davanti al cancello, si sa mai che la calca non si formi a dovere..

Ma un avviso chiaro da parte delle scuola dove si dice che è vietato sostare davanti ai cancelli no eh? Posso capire all'uscita un minimo di calca, specie nelle scuole in centro città dove ci sono problemi di parcheggio, ma all'entrata bisogna accompagnarli e andarsene subito.
 
Infatti ciò che sta intorno è il problema (trasporti in primis nelle metropoli, e non solo). Semmai va risolto quello magari potenziando gli autobus, non la scuola che probabilmente è l'unica cosa che a livello COVID non sta generando problemi.

I mezzi semplicemente non ci sono, funzionavano già in deficit e sovraffollamento in situazioni normali, figuriamoci adesso in emergenza con capienze (in teoria) contingentate.
 
I mezzi semplicemente non ci sono, funzionavano già in deficit e sovraffollamento in situazioni normali, figuriamoci adesso in emergenza con capienze (in teoria) contingentate.

Nulla vieterebbe però di limitare gli spostamenti agli anziani, specie sui mezzi pubblici o vincolandoli ad uscire.

Non ho sentito nessuno proporre soluzioni del tipo incentivi per utilizzo di TAXI, NCC o sgravi in base all'ISEE.
Perché non favorire l'utilizzo di queste modalità e stimolarla? Che io sappia in questo periodo non sono stracolmi di lavoro, anzi...
Con un aumento di lavoro e di fatturato si potrebbe ridurre la quota di ristori in loro favore destinandola a sconti per i fruitori del servizio.

Gli anziani, in particolare quelli senza automobile, avrebbero particolare beneficio.
Perché per ridurre il nero (che pure in quel contesto accade) non si può fare qualcosa come detrarlo dalla dichiarazione dei redditi di fine anno ?
Considerate c'è pure il cashback 10% ora eh...

Per il resto, va detto che moltissimi lavoratori sono in SW, c'è la DAD per le scuole medie inf. e sup.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso