ma non lo vuole fare nessuno, basta che guardi cosa succede se riaprono 1 giorno un banchino delle limonate...il giorno dopo tutti in farmacia a comprare farmaci eupeptici xkè l'irresistibile necessità di limonata ci ha reso tutti stiticiIn questi mesi facendo un lockdown con una buona durata si potrebbe sacrificare l'economia e risparmiare qualche migliaio di morti. In più intensificare i vaccini con le vaccinazioni anche di notte facendo più turni. Non sarebbe male
peccato solo per la testata che lo riporta...da inizio pandemia non ne ha imbroccata una e notoriamente scrive bellissimi articoli demagogici facilmente in condivisione su noti profili socialInteressante articolo che mi trova totalmente d'accordo:
Convivere col virus senza più sensi di colpa
è evitabile se la gente usasse la testa, ma troppe teste tutte in regolare funzionamento vanno in tilt...è la regola dell'uomo. se sono tutti in fila ordinata muti a guardare nel vuoto, arriva il genio che salta la fila e in due secondi si in****a tutta la fila"La curva si alzerà" che è un modo per non dire "molta gente morirà anche se sarebbe evitabile". Ovviamente il giudizio sulle opinioni esposte cambirebbe un po', perlomeno spero.
forse non sai cosa contempli il "tracciamento" e il fatto che una persona libera di fare cosa vuole xkè tutto è aperto viene a contatto stretto con 10 persone in una mattinata...che andrebbero tamponate e intervistate e così i loro contatti stretti. poi ci devi aggiungere il contatto occasionale (quello che fa con te 3 fermate di bus nel sedile + vicino) e il fatto che non tutti hanno la stessa capacità di contagiare ed essere contagiati. per fare UN vaccino ci vogliono 20 minuti se non ci sono complicazioni(anamnesi+consenso informato+inoculazione) poi ci aggiungi che qualcuno potrebbe per mille motivi non stare bene e generare anche altro panico a quelli che vengono dopo.Condurre una una vita normale e sicurezza non possono stare nella stessa frase, a meno che non si faccia un tracciamento serio della popolazione, e oggi come oggi (dato che ci è sfuggito tutto di mano) se facessimo i tamponi a tutti una vita normale in parecchi non la farebbero comunque perchè troveremmo milioni di positivi (in buona parte asintomatici) che dovrebbero farsi la quarantena
L'altra alternativa è fare un mini lockdown serio di una settimana quando i numeri sono ancora bassi per riprendere subito in mano il tracciamento e quindi riaprire, così si salvano vite ed economia
Il problema è che chiudere con numeri bassi è una scelta impopolare che in Italia non si ha il coraggio di fare, e non solo in Italia
per una intervista a un positivo servono ORE e, almeno io, non è che mi annoto tutti gli spostamenti precisi, e poi si fa riferimento agli spostamenti degli ultimi QUATTRO GIORNI...capisci che il tracciamento è l'ennesima arma e non la soluzione. se poi il positivo è un corriere, una cassiera, un praticamente in legge che porta caffè e fotocopie...
ho letto ieri il perchè SI FANNO POCHI TAMPONI" e mi da ragione. le cifre che paventano tutti come quelle inglesi...non si avranno mai per alcuni semplici motiviTamponi se ne fanno pochissimi al giorno. Poi se una persona è stata a contatto con un positivo nel posto di lavoro come può essere a scuola si va in quarantena 14 giorni senza tampone se non si hanno sintomi ed è sbagliato. Aggiungiamo anche che ci sono i famigliari di chi è stato a contatto con il positivo che invece non devono fare quarantena e così il virus circola e si diffonde.
-se non hai sintomi nessuno si fa prescrivere un tampone
-i tamponi rapidi prescritti non vengono conteggiati nel numero dei tamponi fatti
-il + grande bacino di screening, LA SCUOLA, è chiuso quindi non si sa a chi fare i tamponi. se uno studente è positivo si fanno 32 tamponi (mamma papà e tutta la classe), se uno studente in dad è positivo si fanno 2 tamponi(mamma e papà)di tutti questi verranno conteggiati comunque solo i positivi xkè i negativi rapidi non entrano nel computo neanche dei "tamponi eseguiti" c'era anche un esempio della toscana che durante le feste eseguiva tipo 7000 tamponi segnati e 10.000 rapidi che sommandoli sarebbero 17.000 che sarebbe un risultato in media. ma in quel modo si risparmia moltissimo tempo(non ce la fai a processare 17000 molecolari OGNI GIORNO) e anche soldi, che non sono infiniti e vanno usati anche per la ripartenza e per far funzionare qualcosina che serve adesso, non solo per fare screening.
fare la previsione con l'approvvigionamento odierno, la reticenza odierna(gente che legge il consenso informato solo mentre si vaccina...mica lo vorrai fare a casa) le dosi disponibili oggi e tutto l'iter di scongelamento pfizer che non si fa solo tirandolo fuori dal freezer come la fettina di pollo. sono poi flaconi, che vanno divisi in dose e preparati.Il calendario dei vaccini e il piano per arrivare all'immunità di gregge entro l'autunno
Secondo gli esperti bisognerà vaccinare circa 48 milioni di italiani, il governo conta di raggiungere l'obiettivo per il terzo trimestre dell'anno. A maggio però solo in 21 milioni avranno ricevuto almeno la prima dose
https://www.today.it/attualita/vacc...955.489785443.1610232613-965353167.1601406228
riguardo a israele...sono poche persone, hanno comprato tante dosi, le somministrano a una fascia ampia di popolazione(+ di 65 anni e ti puoi mettere in fila...appunto in fila chilometrica). in israele abita meno persone che nella sola lombardia. la lombardia non ha "l'esercito" che ha israele