Riconfigurazione Transponder Rai

Anche stamani poco prima delle 8, rassegna stampa RAI news su RAI3 HD, con le immagini statiche quando facevano vedere le pagine dei giornali, subito dopo quando tornavano allo studio, soliti blocchi video e/o audio
 
Non ero al corrente che a quest'ora 9:30 /10:00 di domenica, Rai 3 Valle d'Aosta, trasmettesse propri programmi in francese... Conclusi alle 10:05.
 
Ultima modifica:
blocchi 30 secondi fa, su Rai 3 Hd mentre parlava Odifreddi
 
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
 
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
Sono serie perché prima della riconfigurazione non c'erano e indicano (ai tecnici) precisi problemi di encoding.
 
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
Forse non ti sei letto un po' di pagine, ci sono problemi dal 18 Dic.

Quindi prima di scrivere....leggi...
 
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti

Se uno intende registrare un programma per rivederlo o conservarlo, la registrazione potrebbe essere corrotta e quindi impedirne la corretta visione ad esempio
 
Sono serie perché prima della riconfigurazione non c'erano e indicano (ai tecnici) precisi problemi di encoding.

Ma veramente qua pensate che i tecnici abbiano bisogno delle vostre segnalazioni, col particolare dell'ora del minuto e del secondo in cui è successo? Dai, siamo seri. Sono a conoscenza, probabilmente anche loro sono in attesa di modifiche software da parte del fornitore hardware, e sicuramente hanno un log degli errori.
 
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti

Ma veramente qua pensate che i tecnici abbiano bisogno delle vostre segnalazioni, col particolare dell'ora del minuto e del secondo in cui è successo? Dai, siamo seri. Sono a conoscenza, probabilmente anche loro sono in attesa di modifiche software da parte del fornitore hardware, e sicuramente hanno un log degli errori.

In particolare a GiulianoC85 che ha risposto subito dopo il mio post:
per quanto mi riguarda io l'ho segnalato come prova (presumo di essere un utente affidabile) che sono ancora presenti problemi, visto che sembravano meno presenti o eventualmente addirittura non più presenti. E' solo un bollettino. Però non è nemmeno da minimizzare il problema, non tanto quello della compressione video e della qualità (che pure è discutibile), ma quello dei blocchi audio e video è un malfunzionamento bello e buono. Si tratta di flusso corrotto, ben diverso dall'eccessiva compressione video.

Non è che le segnalazioni servono ai tecnici della Rai (poi non ci metterei la mano sul fuoco, visto un certo andazzo), ma possono servire a noi stessi che seguiamo l'argomento, visto che non è che accendendo la tv subito si vede se ci sono o no problemi ma bisogna rimanere sintonizzati a lungo per capirlo, se persistono o no.

I post non vanno interpretati solo nel senso che si vuole, solo perché magari risultano noiosi e posso anche capirlo, succede pure a me su altre questioni paragonabili e su questa stessa questione.
 
Ultima modifica:
Ma veramente qua pensate che i tecnici abbiano bisogno delle vostre segnalazioni, col particolare dell'ora del minuto e del secondo in cui è successo? Dai, siamo seri. Sono a conoscenza, probabilmente anche loro sono in attesa di modifiche software da parte del fornitore hardware, e sicuramente hanno un log degli errori.
In questo forum ci sono anche tecnici RAI e persone in grado di poter far presente a chi di dovere quanto da noi segnalato.
 
In questo forum ci sono anche tecnici RAI e persone in grado di poter far presente a chi di dovere quanto da noi segnalato.

Se ai tecnici non danno banda possono risolvere poco. Da parte mia non ho più notato i difetti segnalati ma i livelli di RAi Sport, RAI 4 HD sotto i 3 mega ed il bit rate dimezzato dei rai principali sono problemi insanabili senza banda o senza hevc.

Davvero gravemente penalizzanti e svilenti per la qualità.

Rimane poi la lista stilata da Ale per il resto.

EDIT x Ale:

segnalo che 4K ha ancora DD 5.1 con continui sganci. Lo avevo già segnalato il 18 dicembre ma pensavo che fosse stato risolto. Invece .. ma che pena !!

Che situazione pesante davvero da latte alle ginocchia. E passato un mese !!! Tristezza.

Dove sono i tecnici che dovrebbero accorgersi dei problemi ?
 
Ultima modifica:
Se ai tecnici non danno banda possono risolvere poco. Da parte mia non ho più notato difetti, ma i livelli di RAi Sport, RAI 4 HD sotto i 3 mega ed il bit rate dimezzato dei rai principali sono problemi insanabili senza banda o senza hevc. davvero gravemente penalizzanti e svilenti per la qualità.

Rimane poi la lista stilata da Ale per il resto.

I Discovery non hanno chissà quale banda ma si vedono comunque egregiamente
 
In questo forum ci sono anche tecnici RAI e persone in grado di poter far presente a chi di dovere quanto da noi segnalato.

Ahahahaahah scusa se mi viene da ridere ma i tecnici RAI sono i colleghi di quelli con cui collaboriamo noi in provincia di Modena i quali se ricevono segnalazioni di RIPETITORI SPENTI, GUASTI O MALFUNZIONANTI (e non di micro blocchi di immagine di 3 nano secondi) risolvono il problema 5 o 6 giorni dopo quando va bene?
Dai ragazzi ripeto: aprite discussioni sensate e magari segnalate le problematiche di Mediaset (che però ha moltissimi ripetitori che trasmettono via Sat, di conseguenza ci sono un decimo dei problemi) che almeno sono più veloci e repentini nella risposta.
Io la situazione ve la spiego per filo e per segno dato che lavoro nel settore ed è per questo che le segnalazioni che talvolta leggo qui mi sembrano un pochino assurde, tutto qua
 
Comunque, tra una cosa e l'altra, siamo al primo mesiversario da quello sciagurato giorno. :sad:
Speriamo davvero che le varie problematiche nate non arrivino al secondo :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso