spinner
Digital-Forum Platinum Master
Sembrano finiti i microblocchi con spixxellamento. Almeno io non ne ho piu notati.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sembrano finiti i microblocchi con spixxellamento. Almeno io non ne ho piu notati.
Sono decisamente meno ma ci sono: ieri pomeriggio su Rai 1 HD doppio blocco alle 16.12![]()
Durante "Domenica In" stessi "pixellaggi" dal dtt (monte Conero) e da Tivùsat... in particolare nel passaggio da grafiche fisse a studio.Sono decisamente meno ma ci sono: ieri pomeriggio su Rai 1 HD doppio blocco alle 16.12![]()
Sono serie perché prima della riconfigurazione non c'erano e indicano (ai tecnici) precisi problemi di encoding.Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
Forse non ti sei letto un po' di pagine, ci sono problemi dal 18 Dic.Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
Sono serie perché prima della riconfigurazione non c'erano e indicano (ai tecnici) precisi problemi di encoding.
Ragazzi io però scusate ma certe cose non le capisco ne sul digitale terrestre ne su sky: che senso ha segnalare micro blocchi di frazioni di secondo nell'immagine?cioè non capisco proprio il fine...come su sky quelli che scrivono: " ho.un problema con lo.skyQ: quando cambio canale progressivo c'è una mini micro pausa di 0.0000683 nano secondi di immagine che prima il mysky non faceva o meglio faceva di 0.0000578 nano secondi...è normale? Mi devo preoccupare o addirittura sostituire il decoder? Come posso risolvere?"
Ma io mi chiedo: la gente sta davanti al tv con il cronometro da giudice di linea dei 100 mt di corsa atletica? Che fastidio potrà mai dare se l'immagine ogni tanto si blocca per 2 secondi o se il cambio canale è leggerissimamente più lento di prima?
Secondo me tutti si sono scordati delle trasmissioni in analogico, delle VHS, del primo satellitare con DSTV, canal Jimmy e Tele+ ...
Dai ragazzi segnalate problematiche serie e su cui si può discutere perché a volte poi finisce che si legge: ho risolto i micro blocchi spostando il cordless in un altra stanza, mettendo la barra audio a destra del tv invece che a sinistra e portando fuori il cane a spasso alle 16 invece che alle 15...
Robe da matti
Ma veramente qua pensate che i tecnici abbiano bisogno delle vostre segnalazioni, col particolare dell'ora del minuto e del secondo in cui è successo? Dai, siamo seri. Sono a conoscenza, probabilmente anche loro sono in attesa di modifiche software da parte del fornitore hardware, e sicuramente hanno un log degli errori.
In questo forum ci sono anche tecnici RAI e persone in grado di poter far presente a chi di dovere quanto da noi segnalato.Ma veramente qua pensate che i tecnici abbiano bisogno delle vostre segnalazioni, col particolare dell'ora del minuto e del secondo in cui è successo? Dai, siamo seri. Sono a conoscenza, probabilmente anche loro sono in attesa di modifiche software da parte del fornitore hardware, e sicuramente hanno un log degli errori.
In questo forum ci sono anche tecnici RAI e persone in grado di poter far presente a chi di dovere quanto da noi segnalato.
Se ai tecnici non danno banda possono risolvere poco. Da parte mia non ho più notato difetti, ma i livelli di RAi Sport, RAI 4 HD sotto i 3 mega ed il bit rate dimezzato dei rai principali sono problemi insanabili senza banda o senza hevc. davvero gravemente penalizzanti e svilenti per la qualità.
Rimane poi la lista stilata da Ale per il resto.
I RAI di prima erano perfetti altro che gli scarsi discovery.I Discovery non hanno chissà quale banda ma si vedono comunque egregiamente
In questo forum ci sono anche tecnici RAI e persone in grado di poter far presente a chi di dovere quanto da noi segnalato.