• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Speriamo che sul cambio frequenze, verrà data adeguata Informazione, a parte noi assidui lettori che sapremo già tutto in anticipo. Già mi immagino i casini, tra cambio frequenze e cambio tecnologia...
 
Il problema è che molte testate giornalistiche anche importanti hanno spesso fatto confusione e non hanno capito una mazza

E' sempre stato detto fin dall'inizio qui sul forum che il 1 Settembre 2021 il passaggio a MPEG-4 sarà in contemporanea per tutta Italia.


Gli altri lavori scaglionati per aree riguardo solo il cambio frequenza, ma ripeto il 1 Settembre 2021 è una data unica per tutta Italia per il passaggio a MPEG-4

scusami con il passaggio da MPEG2 A MPEG-4 I canali RAI 1.2,3 gli HD PAsserano sui tasti 1,2,3 oppure no. grazie della risposta.
 
Ecco, questa sarà una delle discriminanti davvero importanti per l'utente medio non esperto.

Sinceramente non capisco , non mi sembra questo uno dei problemi importanti anche perchè, se non sbaglio, la RAI nella stessa data dovrà spegnere il MUX 2 RAI Ch 30 (Freq 546 Mhz) e quindi, almeno per questo, sarà necessario risintonizzare, cosa non così infrequente negli anni scorsi e che sara necessario fare a scalare in seguito più volte in tutta Italia.
Molti TV e Decoder hanno l'aggiornamento canali automatico.
 
Ultima modifica:
Da come ha detto pocanzi ERCOLINO, non credo che sia vero che non ci saranno i passaggi per aree successivamente.

Ragazzi però cavolo cerchiamo di capire quando si scrivono le cose

Il problema è che molte testate giornalistiche anche importanti hanno spesso fatto confusione e non hanno capito una mazza

E' sempre stato detto fin dall'inizio qui sul forum che il 1 Settembre 2021 il passaggio a MPEG-4 sarà in contemporanea per tutta Italia.


Gli altri lavori scaglionati per aree riguarda solo il cambio frequenza, ma ripeto il 1 Settembre 2021 è una data unica per tutta Italia per il passaggio a MPEG-4
 
In pratica infatti mi sono espresso male ma quello intendevo dire, che non cambierà molto se non che il primo settembre avverrà in contemporanea in tutta Italia il passaggio al Mpeg4 ed il resto resta invariato riguardo alle date degli spostamenti e riorganizzazione delle frequenze per aree..
 
In pratica infatti mi sono espresso male ma quello intendevo dire, che non cambierà molto se non che il primo settembre avverrà in contemporanea in tutta Italia il passaggio al Mpeg4 ed il resto resta invariato riguardo alle date degli spostamenti e riorganizzazione delle frequenze per aree..

E quindi a giugno 2022 a livello nazionale anche il passaggio al T2?
 
Ercolino io sono stra convinto che a luglio 2022 si fara' il passaggio finale se ..
Rimane questo governo anche perché 6 mesi prima non ci saranno tanti problemi la gente è a casa molti causa covid da oramai molti mesi e molti stanno cambiando tv o decoder almeno nel nord italia tu mi dirai come fai a dirlo ? Bene il mio vicino di casa lavora in un centro di smaltimento rifiuti e non solo organico e plastica carta ma x conto di un grosso gruppo e mi ha detto che anno avuto un boom impressionante di materiale elettronico come decoder satellitari e tv piccoli a tubo catodico e grandi più del triplo del anno 2019 questo a dicembre 2020 .Direi se la cosa succederà a livello nazionale sarebbe una cosa da non sottovalutare .
 
Facciamo un riassuntino, così vediamo se ce lo ricordiamo per bene senza chiederlo ogni tre per due?

1 settembre (potrebbe essere anche il 2, ma comunque in un solo giorno), TUTTE le emittenti nazionali contemporaneamente passeranno da mpeg2 a h264, al 99% saranno spenti i doppioni in SD visto che perderanno delle frequenze, come vediamo dopo.
Settembre/dicembre con calendario già noto si liberano le frequenze sopra il 48 (700mHz), chi ha 5 mux rimane con 3 e le locali passano sui 2 (o 1 a seconda della zona) mux comuni dedicati, tutti tra 21 e 48. NECESSARIA RISINTONIZZAZIONE, assolutamente.
30 giugno 2022 tutte le emittenti passano al dvb-T2.

Se qualche incertezza può esserci, potrebbe riguardare il 30 Rai, per esempio. La logica farebbe pensare che verrà spento lo stesso giorno del cambio da mpeg2 a h264, non avrebbe senso spegnerlo per zone dopo, e comunque il 30 va ad altri.
Se sui giornali scrivono sciocchezze, lasciateli bel loro brodo...
 
Sinceramente non capisco , non mi sembra questo uno dei problemi importanti anche perchè, se non sbaglio, la RAI nella stessa data dovrà spegnere il MUX 2 RAI Ch 30 (Freq 546 Mhz) e quindi, almeno per questo, sarà necessario risintonizzare, cosa non così infrequente negli anni scorsi e che sara necessario fare a scalare in seguito più volte in tutta Italia.
Molti TV e Decoder hanno l'aggiornamento canali automatico.

Dovrà spegnere il 30 da qualche parte. Da qualche parte sul 30 ci va il mux 1 RAI
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso