In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo è credo direttamente T2 Hevc Main 10.
Al momento si parla di Hevc Main 10 solo per RAI 4K su dtt. Mediaset ha lasciato intendere che potrebbe seguire con un suo canale in 4K. Ma sono soltanto dei "potrebbe", nell'ambiente si vuol mantenere l'H264 fino ad un significativo ricambio del parco decoder/tv, anche ben oltre il 1'Luglio 2022...
 
Facciamo un riassuntino, così vediamo se ce lo ricordiamo per bene senza chiederlo ogni tre per due?

1 settembre (potrebbe essere anche il 2, ma comunque in un solo giorno), TUTTE le emittenti nazionali contemporaneamente passeranno da mpeg2 a h264, al 99% saranno spenti i doppioni in SD visto che perderanno delle frequenze, come vediamo dopo.
Settembre/dicembre con calendario già noto si liberano le frequenze sopra il 48 (700mHz), chi ha 5 mux rimane con 3 e le locali passano sui 2 (o 1 a seconda della zona) mux comuni dedicati, tutti tra 21 e 48. NECESSARIA RISINTONIZZAZIONE, assolutamente.
30 giugno 2022 tutte le emittenti passano al dvb-T2.

Se qualche incertezza può esserci, potrebbe riguardare il 30 Rai, per esempio. La logica farebbe pensare che verrà spento lo stesso giorno del cambio da mpeg2 a h264, non avrebbe senso spegnerlo per zone dopo, e comunque il 30 va ad altri.
Se sui giornali scrivono sciocchezze, lasciateli bel loro brodo...

Non so se intendessi dirlo e non si è compreso bene (o quanto meno io non l'ho compreso bene), ma tutti i canali locali, anche sotto la banda 700 MHz verrano spenti e contemporaneamente attivati i nuovi mux delle singole aree tecniche (1 o 2 per regione/area tecnica, oltre qualche mux provinciale) da parte dei nuovi operatori locali (quasi sempre EI Tower e Rai).... In sostanza, ci sarà per i mux locali un totale reset. Nessuno di quelli attuali rimarrà in funzione. Chiaramente con la sequenza della roadmap del giugno 2019....
 
Non so se intendessi dirlo e non si è compreso bene (o quanto meno io non l'ho compreso bene), ma tutti i canali locali, anche sotto la banda 700 MHz verrano spenti e contemporaneamente attivati i nuovi mux delle singole aree tecniche (1 o 2 per regione/area tecnica, oltre qualche mux provinciale) da parte dei nuovi operatori locali (quasi sempre EI Tower e Rai).... In sostanza, ci sarà per i mux locali un totale reset. Nessuno di quelli attuali rimarrà in funzione. Chiaramente con la sequenza della roadmap del giugno 2019....

Certo, Rai, Mds e Persidera rimangono con 3 mux, le locali tutte su 2 mux comuni, gestiti non da loro. D'altronde, non sarebbe possibile spegnere oltre il 48 e tenere invariata la situazione sotto. La contemporaneità, non ci conterei molto. Già allo switch off di 10 anni fa servirono giorni se non settimane per attivare una parvenza di normalità da parte delle locali. Ci vorrà del tempo, ma gli spegnimenti vanno fatti a prescindere.
 
Certo, Rai, Mds e Persidera rimangono con 3 mux, le locali tutte su 2 mux comuni, gestiti non da loro. D'altronde, non sarebbe possibile spegnere oltre il 48 e tenere invariata la situazione sotto. La contemporaneità, non ci conterei molto. Già allo switch off di 10 anni fa servirono giorni se non settimane per attivare una parvenza di normalità da parte delle locali. Ci vorrà del tempo, ma gli spegnimenti vanno fatti a prescindere.

Vediamo se non prorogano di 6 mesi lo spegnimento di settembre, come anche in questo caso ha proposto Newslinet, per dare la possibilità di avere un numero più alto di tv hevc e evitare che dai nuovi mux locali rimangano fuori troppe emittenti. Sulla proroga dei termini del bando li hanno ascoltati :)
 
Certo, Rai, Mds e Persidera rimangono con 3 mux, le locali tutte su 2 mux comuni, gestiti non da loro. D'altronde, non sarebbe possibile spegnere oltre il 48 e tenere invariata la situazione sotto. La contemporaneità, non ci conterei molto. Già allo switch off di 10 anni fa servirono giorni se non settimane per attivare una parvenza di normalità da parte delle locali. Ci vorrà del tempo, ma gli spegnimenti vanno fatti a prescindere.


Quindi tra non molto, ci sarà una forte dismissione di apparati di Alta Frequenza, giusto ?
Non essendo più gestitite, le reti, da loro, non serviranno più.
Forse solo il materiale di Bassa Frequenza, servirà ancora per trasferire il segnale
alla sede del nuovo operatore. Magari si farà un po di pulizia sui siti montani.
 
Mi spiegate perché rai dovrà spegnere il 30 in quanto io avevo trovato sul sito del Mise le frequenze in T2 della mia regione Marche 05-24-25-26-30-32-36-38-40-42-44-46-47-48
 
Mi spiegate perché rai dovrà spegnere il 30 in quanto io avevo trovato sul sito del Mise le frequenze in T2 della mia regione Marche 05-24-25-26-30-32-36-38-40-42-44-46-47-48
Perchè il 30 verrà preso da altro operatore, nessuno ha detto che rimarrà spento, il 30 è uno dei canali assegnati all'Italia, che quindi lo utilizzerà, come lo sta utilizzando ora.
 
Perché il 30 verrà preso da altro operatore, nessuno ha detto che rimarrà spento, il 30 è uno dei canali assegnati all'Italia, che quindi lo utilizzerà, come lo sta utilizzando ora.

Mi risulta vero in parte: in alcune regioni (o province) il 30 non andrà alla RAI, tipo in parte del Lazio (precisamente prov. di RI, vado a memoria) o in Sicilia (sono solo degli esempi), in altre sì. :eusa_think:
 
Mi risulta vero in parte: in alcune regioni (o province) il 30 non andrà alla RAI, tipo in parte del Lazio (precisamente prov. di RI, vado a memoria) o in Sicilia (sono solo degli esempi), in altre sì. :eusa_think:
Certo, era per far capire che il 30 non verrà spento solo perchè in alcune regioni non ci sarà più il mux 2 della Rai.
E in ogni caso la presenza Rai sul 30 non credo sarà più quella del mux 2, ma del muovo mux come sarà composto dopo il passaggio al DVB-T2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso