Sport Invernali 2020-2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Doro non avrebbe vinto nemmeno senza l'ultimo errore visto che è arrivata con 1:15 da Hauser.
Complimenti alla Rai che trasmette tutta la gara senza effetti!!! ...eppure in cabina di commento in loco arrivavano.
Curiosità : mi sembra che i cartelli delle cabine di commento siano rimasti lì dai mondiali scorsi per esempio 1tvru che stavolta non manderà nulla non dovrebbe esserci ed invece è nello stesso posto dell'anno scorso.
 
Vabbè comunque è un ottimo piazzamento, è quasi certa la coppa di specialità. Le prime in classifica generale sono sprofondate... questo format pur essendo il più antico e puro della disciplina è chiaramente il meno spettacolare, penalizza troppo chi sbaglia tanto (che poi sarebbe l'essenza del biathlon ma tant'è, ormai vanno quasi più veloci dei fondisti)
 
Ottima Wierer e forse una coppetta di specialità si può portare a casa anche in questa stagione.
 
Ottima Wierer e forse una coppetta di specialità si può portare a casa anche in questa stagione.

Considerando l'oscenità dello scarto in una classifica composta da 3 prove totali ci sono ottime possibilità. Ha un 1° e un 4° posto, per batterla serve qualcuna con 2 podi o al limite qualcun'altra che faccia 1 e 4. Quindi può batterla Hauser andando a podio, Dzhima e Herrmann hanno bisogno almeno di un 2° posto, Chevalier e Skottheim di una vittoria e infine la stessa Hauser la può eguagliare con un 4° posto, tutto questo con Wierer giù dal podio. Non sono poi tante possibilità, se sono corretti i miei calcoli.
 
Considerando l'oscenità dello scarto in una classifica composta da 3 prove totali ci sono ottime possibilità. Ha un 1° e un 4° posto, per batterla serve qualcuna con 2 podi o al limite qualcun'altra che faccia 1 e 4. Quindi può batterla Hauser andando a podio, Dzhima e Herrmann hanno bisogno almeno di un 2° posto, Chevalier e Skottheim di una vittoria e infine la stessa Hauser la può eguagliare con un 4° posto, tutto questo con Wierer giù dal podio. Non sono poi tante possibilità, se sono corretti i miei calcoli.

Quindi anche nella coppetta di specialità c’è lo scarto?
 
Sto per rivedere la gara, Ambesi ha giustamente segnalato che Wierer nel 2° giro ha fatto il miglior tempo sugli sci (e aggiungo, nel 1° e nel 4° il 3° tempo), peccato sempre quel calo nell'ultimo, altrimenti il 3° posto era fattibile.
Da dire che ha guadagnato tanti punti sulle altre 3 davanti in classifica, con i due errori di oggi e quelli di domenica ha un po' ridotto le percentuali al tiro ma sono ancora notevolissime per i suoi standard (91,8% totale, 95,5% a terra).
Questa Hauser cosi' forte con gli sci e' veramente notevole, chissa' quale "clic" e' stato decisivo per la squadra austriaca questa stagione.
Stavolta bene le tedesche di seconda fila Hettich e Deigentesch ai loro migliori risultati in carriera.
 
questo format pur essendo il più antico e puro della disciplina è chiaramente il meno spettacolare, penalizza troppo chi sbaglia tanto (che poi sarebbe l'essenza del biathlon ma tant'è, ormai vanno quasi più veloci dei fondisti)

Per me è una gara affascinante, l'essenza del biathlon. Il format che gradisco meno è la sprint, che a volte mi sembra un terno al Lotto.
 
Per me è una gara affascinante, l'essenza del biathlon. Il format che gradisco meno è la sprint, che a volte mi sembra un terno al Lotto.

concordo...

però confesso che amo molto anche inseguimento e mass start...la lotta uomo contro uomo è sempre molto affascinante...
 
Sto per rivedere la gara, Ambesi ha giustamente segnalato che Wierer nel 2° giro ha fatto il miglior tempo sugli sci (e aggiungo, nel 1° e nel 4° il 3° tempo), peccato sempre quel calo nell'ultimo, altrimenti il 3° posto era fattibile.
Da dire che ha guadagnato tanti punti sulle altre 3 davanti in classifica, con i due errori di oggi e quelli di domenica ha un po' ridotto le percentuali al tiro ma sono ancora notevolissime per i suoi standard (91,8% totale, 95,5% a terra).
Questa Hauser cosi' forte con gli sci e' veramente notevole, chissa' quale "clic" e' stato decisivo per la squadra austriaca questa stagione.
Stavolta bene le tedesche di seconda fila Hettich e Deigentesch ai loro migliori risultati in carriera.

conoscendo le loro vecchie abitudini (che non muoiono mai), direi che il clic è lo stesso della Bielorussia...

citofonare WADA per chiarimenti...:eusa_whistle: :icon_twisted:
 
ormai quando vedo qualcuno migliorare improvvisamente così tanto in età che non lo suppongono -ha già 27/28 anni, non è più una novizia- e senza evidenze fisiche che non lo lascino prevedere -non era una sovrappeso che ha perso 10 chili in un'estate- mi aspetto sempre il peggio...specie negli sport di grande fatica e in quelli di "prestazione"...
 
Ultima modifica:
non sei il solo (vedi post precedenti)...;)

Sì avevo letto il tuo post ;)
Mi riferivo a quanto detto anche in trasmissione da Puppo e Ambesi, secondo i quali l'individuale è ritenuta dai vertici della federazione come una gara non televisiva. Certamente non è il mio caso :)
 
Sì avevo letto il tuo post ;)
Mi riferivo a quanto detto anche in trasmissione da Puppo e Ambesi, secondo i quali l'individuale è ritenuta dai vertici della federazione come una gara non televisiva. Certamente non è il mio caso :)

E' come un po' la storia dello sci alpino, in teoria dovrebbe esserci quasi parita' di gare (diciamo 7 sprint e inseguimenti, 6 individuali e partenze in linea), purtroppo IBU la pensa diversamente e fa cosi' da almeno 20 anni.
Fino al 1996 erano 50% sprint e 50% individuali, poi con l'introduzione delle altre specialita' hanno mangiato spazio alla seconda, pure con piu' tappe organizzate e l'aumento di gare totali.
 
E' la meno televisiva sicuramente, è anche la più difficile da capire per un neofita. Chiaramente la sprint dura poco e ci sta bene ovunque in un palinsesto tv e mass start e inseguimento sono spettacolari essendo gare sull'uomo. Vale anche per le staffette ovviamente. Guardano gli ascolti in Germania e in Scandinavia e decidono il calendario a seconda del gradimento del pubblico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso