Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Certo, ma i primi al mondo ad isolare il virus se ben ricordi eravamo stati noi con il caso dei primi due pazienti cinesi allo Spalansani, per questo mi aspettavo di più, ma evidentemente come ripeto giocano finanziamenti ed interessi di altre maggiori società.Vergogna? Non mi pare che sanofi francese produttrice di moltissimi vaccini e non solo abbia fatto chissà cosa. E comunque il nostro studio non è certo partito quando lo pfizer che è un’azienda gigantesca rispetto a chi sta dietro al nostro. Ogni stato ha i suoi punti di forza. Noi c’abbiamo il mare il sole e le opere d’arte. In mano a qualcuno tipo gli americani magari lo avrebbero rasi al suolo per farci un McDonald perché frutta più di un museo![]()
Perfetto; forse la faccina (le faccine, di cui sopra) non lo facevano capire appieno ma il mio post aveva un accenno minimo di sarcasmo... (ma minimo eh...Torno a ripetere dall’alto della mia ignoranza totale che vengono usate queste nomenclature a sproposito è solo per giustificare a livello politico e sociale cosa non ha funzionato...
Giusto, proprio stasera dal tg1 ne hanno poi parlato, c'è in aggiunta alle altre finora indicate anche quella danese, spagnola ed italiana da te indicata.
Speriano non si inneschi anche in Italia l'escalation inglese, siamo molto sul filo del rasoio
Purtroppo non ci sono buone notizie neanche nella produzione dell'Astrazeneca. Se riceverà l'ok, nel primo trimestre arriveranno 31 milioni di dosi, invece delle 80 previste nella UE.
https://www.open.online/2021/01/22/coronavirus-astrazeneca-ritardi-europa-dosi-vaccino/
Numeri pesanti... prepariamoci a ritardare le tabelle di marcia. Sperando risolvano per il secondo trimestre... o sperando sia una mezza bufala ma temo di no(speriamo almeno nei numeri si...).
Bisogna coinvolgere anche lo "sputnik" russo e i vaccini cinesi . Come stanno facendo alcuni paesi dell' Est Europeo
Come al solito tutto quello che dice Arcuri prima o poi non si avvera. Il sogno di vaccinare almeno il 70% degli italiani entro la fine dell'estate lo vedo abbastanza irrealizzabile. Sarà grasso che cola se si riuscirà ad arrivare al 40% entro quel periodo.
Anche le case farmaceutiche sono state troppo ottimistiche nel dare previsioni di fornitura. Ampliare le linee di produzione per stare al passo con le richieste non è una cosa che si fa con un giorno
Per fortuna lavorando in sanità il giorno 29 gennaio eseguirò la seconda dose della Pfizer, vedo che comunque a livello generale si sta mettendo male la distribuzione dei vaccini con ritardi sostanziali
Intanto leggendo online dalle varie testate giornalistiche, si mette male nel Regno Unito, la variante inglese sta facendo stragi, in Germania quella brasiliana sta causando problemi, maledizione.![]()
[h=1]Covid: allerta sulle varianti, dal Regno Unito quella più mortale[/h] [h=2]Johnson afferma che la cosiddetta variante inglese non è solo più contagiosa, ma anche la più mortale[/h]
Intanto le regole per essere assegnati in zona colorata sono sempre più chiare (polemico) : le novità in vigore dal 16 gennaio prevedono nuove soglie RT per l’ingresso nelle fasce. Si andrà in zona arancione con Rt 1 (e non più 1,25) o con un rischio complessivo alto e in zona rossa con Rt 1,25 (e non più 1,50). Non solo. Possono diventare arancioni le Regioni "nel cui territorio si manifesti una incidena settimanale dei contagi sueriore a 50 casi ogni 100 mila abitant e che si collocano in un scenario d tipo 2 e con un livello di rischio almeno moderato" oppure che "si collocano in un scenario di tipo 1 e con un livello di rischio alto". Posono invece diventare zone rosse le Regioni "nelle quali si manifesti una incidenza dei contagi superiore a 5 per 100.000 abitanti e che si collocano inuno scenario almeno di tipo 3 e con un livello di rischio almeno moderato. Il permanere nelle rispettive zone di assegnazone è sempre di 14 giorni.
L'ufficio Complicazioni Cose Semplici è sempre più attivo.
Mia speranza ma non corrisponde a realtà certa: cliniche private italiane che contattano altrettante cliniche estere per farsi inviare vaccini e vaccinare i paganti? Purtroppo tutto questo nel nome dei quattrini ma, vivendo in un paese che ovviamente tra le tante falle non poteva farsi mancare anche questa, poco mi importa. Potrebbe succedere?
Al momento non può succedere perché c'è carenza di dosi a livello mondiale, non puoi pagare quello che non c'è e non si trova. Le forniture sono regolate a livello di contratti continentali, nemmeno nazionali. Vale a dire che la Pfizer i contratti li fa a Bruxelles. Caso Germania a parte, dove le cose sono andate diversamente e in maniera ancora non chiara. Ma noi siamo un paese di poveracci con un debito pubblico da far paura, un governicchio al potere che non trova i numeri, in attesa dei miliardi di euro del mes per evitare il baratro totale. Che credibilità hanno un Conte o uno Speranza davanti ai dirigenti di queste multinazionali? Nessuna
Intanto le regole per essere assegnati in zona colorata sono sempre più chiare (polemico) : le novità in vigore dal 16 gennaio prevedono nuove soglie RT per l’ingresso nelle fasce. Si andrà in zona arancione con Rt 1 (e non più 1,25) o con un rischio complessivo alto e in zona rossa con Rt 1,25 (e non più 1,50). Non solo. Possono diventare arancioni le Regioni "nel cui territorio si manifesti una incidena settimanale dei contagi sueriore a 50 casi ogni 100 mila abitant e che si collocano in un scenario d tipo 2 e con un livello di rischio almeno moderato" oppure che "si collocano in un scenario di tipo 1 e con un livello di rischio alto". Posono invece diventare zone rosse le Regioni "nelle quali si manifesti una incidenza dei contagi superiore a 5 per 100.000 abitanti e che si collocano inuno scenario almeno di tipo 3 e con un livello di rischio almeno moderato. Il permanere nelle rispettive zone di assegnazone è sempre di 14 giorni.
L'ufficio Complicazioni Cose Semplici è sempre più attivo.