Dal Pino e De Siervo ai club l'hanno detto che il miliardo all'anno se lo scordano.
E comunque una piccola perdita ci sarà lo stesso.
Adesso prendono 973 mln da Sky e Dazn per i diritti nazionali + 371 da IMG per i diritti esteri. Totale: 1,344 mld all'anno
Più altri 50 circa per la Coppa Italia (33 dalla Rai e poco meno di 20 dall'estero).
Se fissano l'asticella per i diritti nazionali a 900 mln, comunque devono dare appunto quel 10% ai fondi (ammesso che si faccia l'accordo con i fondi, perchè i 2 "soliti noti" lo vogliono far saltare).
Quindi in realtà sarebbero 810 (nazionali) + 270 (esteri: 300 - 10%) = 1,080 mld annui. A cui aggiungere i 170 mln dei fondi. Totale: 1,250 mld a stagione.
Aggiungiamo la Coppa Italia (diritti tv nazionali ed esteri, mettiamo circa 40-50 mln, di cui 10% va sempre ai fondi...), arriviamo a 1,28-1,29 mld all'anno.
Tra una cosa e un'altra, un centinaio di milioni a stagione i club li andrebbero a perdere lo stesso. Ma, data la situazione, sarebbe già un enorme successo...
Quindi sì, probabile che 900 mln all'anno dai diritti tv nazionali della Serie A è il minimo che possono accettare. Sotto non scenderanno mai.
Comunque anch'io mi convinco sempre di più che possano uscirne soltanto così:
sia Sky che Dazn prendono tutte le partite di Serie A.
Altre soluzioni ipotizzate da noi in una maniera o nell'altra risultano strampalate/fantasiose a dir poco per vari motivi (poi con presunti mega-accordi, etc.etc.), nella realtà sono poco fattibili.
Solo con Sky che paga 550-600 mln (tutta la Serie A su satellite, fibra e now tv) e Dazn che paga 300-350 (tutta la Serie A solo in streaming)
può funzionare.
Dazn comunque dovrebbe in ogni caso aumentare l'abbonamento ad almeno 15 euro al mese, se non addirittura 20.
(già in Canada costa 20 dollari, non sarebbe quindi una novità:
https://www.dazn.com/en-CA/news/oth...er-payment-methods/1rtqqd82xyfds1nb9pl2f1qehi )
Perchè con solo 10 euro, la disdetta facile (penso ai 3 mesi estivi senza Serie A) e la condivisione facile che ha sempre lasciato fare, dovrebbe fare almeno 3 milioni di abbonati per rientrare nell'investimento, traguardo impossibile solo in streaming
(non dimentichiamo che adesso gran parte del milione e poco più di sottoscrittori ce li ha grazie all'accordo con Sky)