Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Beh se la loro intenzione era questa prendevano i pack1 e 2 a primo giro e amen. Invece hanno offerto quanto 350?400 milioni? Per 7 partite e si sono fatti superare da Dazn
Ma a primo colpo non sono mai stati assegnati forse i diritti, si va sempre a trattative private appunto per ottenere un prezzo più vantaggioso. Non potevano mai offrire il minimo d'asta per i pacchetti, erano prezzi assurdi, il loro scopo era quello di andare a trattare.
 
Sono sempre contenuti con relativi costi.
La differenza è che la serie a, da sola, vale un capitale che nemmeno in tre anni si possono recuperare i costi.
Le società calcistiche hanno iniziato a far capire che sono in difficoltà economiche, molte squadre sono indebitate e aspettano i soldi dai diritti tv.
Non è un sistema ecosostenibile in tutti i punti di vista.
La serie A non è un bene essenziale, sia ben chiaro, ma coinvolge l'economia della pay tv e influisce anche la sorte dei dipendenti che lavorano nelle Aziende.
Si tratta di lavoro che è un bene essenziale per tutto il sistema.

Faccio fatica a seguire i tuoi ragionamenti.

Ecosostenibile?? Che c entra la questione ambientale?

Calcio bene essenziale perché si tratta di lavoro?
 
Non mi pare che nessuno pensi che si arrivi a 1.15 miliardi

Quella è la base minima dell'asta, è un modo per tirare di più i soldi. Ogni tre anni si comportano allo stesso modo: aumentiamo l'importo minimo di ogni pacchetto di vendita per racimolare più soldi.
Sono sempre alla ricerca di più soldi, di più guadagni. Non è vero?
 
Ma a primo colpo non sono mai stati assegnati forse i diritti, si va sempre a trattative private appunto per ottenere un prezzo più vantaggioso. Non potevano mai offrire il minimo d'asta per i pacchetti, erano prezzi assurdi, il loro scopo era quello di andare a trattare.
Andare a trattare con Lotito e De Laurentis è un azzardo bello e buono, soprattutto il secondo appena vede una situazione di stallo si altera subito e salta il banco. Se le cifre sono quelle che girano Sky manca di serietà
 
Faccio fatica a seguire i tuoi ragionamenti.

Ecosostenibile?? Che c entra la questione ambientale?

Calcio bene essenziale perché si tratta di lavoro?

Per ecosostenibilità in questo caso mi riferisco all'ecologia puramente morale.
Il calcio è anche business, è lavoro. Non è solo passione e divertimento dato che circolano soldi.
O stai dicendo che il calcio è come giocare al gioco dell'oca? :)
 
Andare a trattare con Lotito e De Laurentis è un azzardo bello e buono, soprattutto il secondo appena vede una situazione di stallo si altera subito e salta il banco. Se le cifre sono quelle che girano Sky manca di serietà

A parte che su quanto ha offerto Sky non sappiamo nulla.

La mia è stata solo una supposizione (fin troppo semplice a dire il vero...) quando ho letto che hanno messo il minimo d'asta per il pack 1-bis a 350 mln a stagione.


E anche la cifra offerta da Dazn l'ha riportata un solo giornalista, ma non è stata rilanciata da nessun altro ben informato. Quindi non trova conferme.


Allo stato attuale ufficialmente si sa solo (parole di De Siervo) che Dazn ha offerto più di Sky. Stop.
 
A parte che su quanto ha offerto Sky non sappiamo nulla.

La mia è stata solo una supposizione (fin troppo semplice a dire il vero...) quando ho letto che hanno messo il minimo d'asta per il pack 1-bis a 350 mln a stagione.


E anche la cifra offerta da Dazn l'ha riportata un solo giornalista, ma non è stata rilanciata da nessun altro ben informato. Quindi non trova conferme.


Allo stato attuale ufficialmente si sa solo (parole di De Siervo) che Dazn ha offerto più di Sky. Stop.
Certo ma un pack1bis messo a 350 fa riflettere hanno aumentato ancora la base d'asta?
 
A parte che su quanto ha offerto Sky non sappiamo nulla.

La mia è stata solo una supposizione (fin troppo semplice a dire il vero...) quando ho letto che hanno messo il minimo d'asta per il pack 1-bis a 350 mln a stagione.


E anche la cifra offerta da Dazn l'ha riportata un solo giornalista, ma non è stata rilanciata da nessun altro ben informato. Quindi non trova conferme.


Allo stato attuale ufficialmente si sa solo (parole di De Siervo) che Dazn ha offerto più di Sky. Stop.


Occhio che De Siervo pur di alzare la posta, potrebbe dire qualunque cosa.... Si sa solo che le hanno rifiutate tutte
 
Il forum è fatto anche di scambio di opinioni e confronto. Non è fatto solo per commentare le notizie ufficiali.
Certamente, ma confronto su fatti oggettivi. Altrimenti fino a quando saranno aperte le buste, avrete scritto decine e decine di post, che però non danno valore aggiunto alla discussione, e a chi entra nel 3d, per leggere notizie ufficiali, e non "io preferisco...". Almeno io la penso così. Poi certamente ogni contributo alla discussione è prezioso, ma riguardo alla fattibilità di quello che si sta parlando. Siamo in un forum specializzato, non su Facebook. Buona notte.
 
Andare a trattare con Lotito e De Laurentis è un azzardo bello e buono, soprattutto il secondo appena vede una situazione di stallo si altera subito e salta il banco. Se le cifre sono quelle che girano Sky manca di serietà
Più che altro un'azienda da qualche miliardo di fatturato è mai possibile che non abbia un team dedicato per queste cose?

Capisco quando al tempo c'era Galliani che veniva dalla tv ma cosa ne possono sapere Lotito & co di come si sta muovendo il mondo della tv?
 
Più che altro un'azienda da qualche miliardo di fatturato è mai possibile che non abbia un team dedicato per queste cose?

Capisco quando al tempo c'era Galliani che veniva dalla tv ma cosa ne possono sapere Lotito & co di come si sta muovendo il mondo della tv?

Stanno creando la Media company per questo motivo,la verità è che De Siervo avrà detto ai club "scordiamoci il miliardo e puntiamo ai 900 milioni per limitare le perdite ", ovviamente a questi personaggi non va bene e quindi vogliono assistere alle trattative per vedere fin dove possono spremere le tv,io ho paura di questi personaggi, non è gente con cui puoi dialogare serenamente

Edit In Francia hanno rimesso in vendita i diritti tv e si è presentata pure Dazn,a questo punto penso che da loro venerdi possiamo aspettarci all in
 
Ultima modifica:
Non ricordo quanto dovesse mettere la cordata di partner (ammesso che firmino, io resto dubbioso) ma mi pare 1,7 miliardi in 10 anni quindi 170 milioni all'anno. Con questa cifra entrano al 10% nella Lega. Il che vuol dire che degli ipotizzati 900 milioni incassati dalle tv, 90 (piu quelli dei diritti stranieri) vanno appunto alla cordata di partner. Secondo voi lo hanno capito o fingono che questi cacciano 170 milioni all'anno per beneficenza?
Altra domanda: ovviamente questi investitori non lo fanno per andare in perdita, ma in guadagno. Come pensano di colmare la cifra rimanente più la fetta di guadagno? Perché di progetti per aumentare il valore della serie A non solo non ne ho visti, ma non se n'è neppure ipotizzato. Gli stadi, un po' per colpa dei presidenti e un po' per colpa dell'apparato pubblico italiano, sembrano intoccabili. Tante altre fonti di guadagno non le vedo
 
Non ricordo quanto dovesse mettere la cordata di partner (ammesso che firmino, io resto dubbioso) ma mi pare 1,7 miliardi in 10 anni quindi 170 milioni all'anno. Con questa cifra entrano al 10% nella Lega. Il che vuol dire che degli ipotizzati 900 milioni incassati dalle tv, 90 (piu quelli dei diritti stranieri) vanno appunto alla cordata di partner. Secondo voi lo hanno capito o fingono che questi cacciano 170 milioni all'anno per beneficenza?
Altra domanda: ovviamente questi investitori non lo fanno per andare in perdita, ma in guadagno. Come pensano di colmare la cifra rimanente più la fetta di guadagno? Perché di progetti per aumentare il valore della serie A non solo non ne ho visti, ma non se n'è neppure ipotizzato. Gli stadi, un po' per colpa dei presidenti e un po' per colpa dell'apparato pubblico italiano, sembrano intoccabili. Tante altre fonti di guadagno non le vedo

Hai ragione , se arrivano a 900 milioni a loro restano 810+170 dei fondi quindi siamo a 980 che praticamente sarebbe quanto prendono ora.Quindi per non andare sotto il limite è 900 sotto di esso c'è una perdita rispetto a questo triennio
 
Continuo comunque a non capire dove sia (o dove credono che sarà) il guadagno per questi investitori
 
Continuo comunque a non capire dove sia (o dove credono che sarà) il guadagno per questi investitori

In linea teorica se resteranno confermati 300 milioni dall'estero e 900 da quelli domestici, 120 milioni vanno a loro ne investono 170 quindi il costo reale sono 500 milioni in 10 anni,basta rivendere quel 10% a 600/700 milioni e hanno fatto il guadagno
 
Rivendere a chi? E perché qualcuno dovrebbe comprarlo?
Un meccanismo sano prevede che questi mettono soldi per AUMENTARE il valore di ciò che si compra (stadi, produzione delle partite ben fatte, campagne di merchindising e comunicazione in nuovi paesi, acquisto di calciatori più importanti o altre cose che macché immagino) per guadagnare più del miliardo e sette investito
E comunque in giro per il mondo ci sono un sacco di titoli che rendono più del 2% all'anno, quindi ancora una volta non vedo il senso di un'operazione così
 
Dal Pino e De Siervo ai club l'hanno detto che il miliardo all'anno se lo scordano.

E comunque una piccola perdita ci sarà lo stesso.

Adesso prendono 973 mln da Sky e Dazn per i diritti nazionali + 371 da IMG per i diritti esteri. Totale: 1,344 mld all'anno
Più altri 50 circa per la Coppa Italia (33 dalla Rai e poco meno di 20 dall'estero).

Se fissano l'asticella per i diritti nazionali a 900 mln, comunque devono dare appunto quel 10% ai fondi (ammesso che si faccia l'accordo con i fondi, perchè i 2 "soliti noti" lo vogliono far saltare).
Quindi in realtà sarebbero 810 (nazionali) + 270 (esteri: 300 - 10%) = 1,080 mld annui. A cui aggiungere i 170 mln dei fondi. Totale: 1,250 mld a stagione.
Aggiungiamo la Coppa Italia (diritti tv nazionali ed esteri, mettiamo circa 40-50 mln, di cui 10% va sempre ai fondi...), arriviamo a 1,28-1,29 mld all'anno.

Tra una cosa e un'altra, un centinaio di milioni a stagione i club li andrebbero a perdere lo stesso. Ma, data la situazione, sarebbe già un enorme successo...


Quindi sì, probabile che 900 mln all'anno dai diritti tv nazionali della Serie A è il minimo che possono accettare. Sotto non scenderanno mai.





Comunque anch'io mi convinco sempre di più che possano uscirne soltanto così:
sia Sky che Dazn prendono tutte le partite di Serie A.

Altre soluzioni ipotizzate da noi in una maniera o nell'altra risultano strampalate/fantasiose a dir poco per vari motivi (poi con presunti mega-accordi, etc.etc.), nella realtà sono poco fattibili.

Solo con Sky che paga 550-600 mln (tutta la Serie A su satellite, fibra e now tv) e Dazn che paga 300-350 (tutta la Serie A solo in streaming)
può funzionare.

Dazn comunque dovrebbe in ogni caso aumentare l'abbonamento ad almeno 15 euro al mese, se non addirittura 20.
(già in Canada costa 20 dollari, non sarebbe quindi una novità: https://www.dazn.com/en-CA/news/oth...er-payment-methods/1rtqqd82xyfds1nb9pl2f1qehi )
Perchè con solo 10 euro, la disdetta facile (penso ai 3 mesi estivi senza Serie A) e la condivisione facile che ha sempre lasciato fare, dovrebbe fare almeno 3 milioni di abbonati per rientrare nell'investimento, traguardo impossibile solo in streaming
(non dimentichiamo che adesso gran parte del milione e poco più di sottoscrittori ce li ha grazie all'accordo con Sky)
 
Ultima modifica:
Ma ipoteticamente con un accordo sottobanco atto a tenere le offerte bassissime Sky e Dazn potrebbero offrire meno (anche in caso di trattativa privata) e alla fine la lega si troverebbe con molti meno dei 900mln previsti?
può essere un opzione?
 
Indietro
Alto Basso