Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ho letto su Facebook, quindi magari è una bufala, che stanno pensando di non fare giocare più nessuna partita in contemporanea. Ce ne sarà tipo una al venerdì, 4 al sabato ecc.. anche per evitare problemi a Dazn.
Sarà vero? Mi sembra strano, già nei turni infrasettimanali sarebbe impossibile una cosa del genere

L'ha riportata ieri dday.it, quando ha lanciato l'indiscrezione che Tim verserebbe 300 mln per un accordo commerciale esclusivo con Dazn e la Lega Serie A chiede che il prezzo non rimanga così basso a 9,99 al mese.

Secondo me è praticamente impossibile fare una partita per ogni slot orario. Oltre al fatto che si stravolgerebbe il bando.

Per me adesso con 8 slot orari va più che bene. Alla domenica pomeriggio ci infilano in contemporanea le partite di "medio-basso livello" e stop. Questa è l'unica soluzione, se proprio pensano che lo streaming di più match in contemporanea sia un problema...
 
Ma poi il problema non è tanto la contemporaneità di più partite. Perché gia solo con un big match ci sarebbero gran problemi
 
Ricapitolando la situazione, ditemi se è tutto corretto.

Primo scenario, con DAZN e TIM.

DAZN prenderebbe il Pacchetto 1 per 740 milioni e il Pacchetto 3 per 100 milioni. Trasmetterebbe sette partite per turno in esclusiva per tutte le piattaforme e tre solo su Internet in simulcast con l'assegnatario del Pacchetto 2. Avrebbe le prime due scelte per tutti i turni.

DAZN acquisterebbe i diritti di archivio per 55 milioni e si potrebbe aggiungere il bonus per il numero di abbonamenti di 50 milioni. Quest'ultima cosa però non l'ho verificata.

Sky prenderebbe il Pacchetto 2 per 70 milioni. Trasmetterebbe le tre partite di cui sopra su tutte le piattaforme e avrebbe la terza scelta.

Il totale è 965 milioni con la possibilità di andare oltre 1 miliardo.


Secondo scenario, con Sky e i fondi.

Sky prenderebbe il Pacchetto A, il Pacchetto B, e il Pacchetto C per 750 milioni. Trasmetterebbe tutte le partite su tutte le piattaforme senza l'esclusiva su Internet.

Su Internet verrebbe aperto il canale che trasmetterebbe sempre tutte le partite e Sky dovrebbe dare il contributo economico per la creazione dello stesso di circa 70 milioni.

Questo aprirebbe la strada all'ingresso dei fondi, che garantirebbero 170 milioni l'anno, per dieci anni.

Qui il totale sarebbe circa 990 milioni, senza considerare i ricavi degli abbonamenti al canale su Internet che anche qui potrebbe permettere di andare sopra 1 miliardo.


Tutto giusto?
 
Ultima modifica:
Non credo proprio.
Anche a me sembra strano un collegamento di questo genere. Mica è la prima volta che!a un Lega la tirano per le lunghe. Anche se in effetti crisi di governo ce n'è in continuo dalla notte dei tempi almeno una volta l'anno. Quindi è un evento che coincide con un sacco di cose :D
 
Non capisco perché tutti questi problemi sulla stabilità dei server
Non si preoccupano le società e vi preoccupate voi per loro?
 
Comunque la prossima settimana le 10 partite di serie a tutte a orari diversi😝😝😝
 
Ricapitolando la situazione, ditemi se è tutto corretto.

Primo scenario, con DAZN e TIM.

DAZN prende il Pacchetto 1 per 740 milioni e il Pacchetto 3 per 100 milioni. Trasmetterebbe sette partite in esclusiva per tutte le piattaforme e tre solo su Internet in simulcast con l'assegnatario del Pacchetto 2. Avrebbe le prime due scelte per tutti i turni.

DAZN acquista i diritti di archivio per 55 milioni e si potrebbe aggiungere il bonus per il numero di abbonamenti di 50 milioni. Quest'ultima cosa però non l'ho verificata.

Sky prenderebbe il Pacchetto 2 per 70 milioni. Trasmetterebbe le tre partite di cui sopra su tutte le piattaforme e avrebbe la terza scelta.

Il totale è 965 milioni con la possibilità di andare oltre 1 miliardo.


Secondo scenario, con Sky e i fondi.

Sky prenderebbe il Pacchetto A, il Pacchetto B, e il Pacchetto C per 750 milioni. Trasmetterebbe tutte le partite su tutte le piattaforme senza l'esclusiva su Internet.

Su Internet verrebbe aperto il canale che trasmetterebbe sempre tutte le partite e Sky dovrebbe dare il contributo economico per la creazione dello stesso di circa 70 milioni.

Questo aprirebbe la strada all'ingresso dei fondi, che garantirebbero 170 milioni l'anno, per dieci anni.

Qui il totale sarebbe circa 990 milioni, senza considerare i ricavi degli abbonamenti al canale su Internet che anche qui potrebbe permettere di andare sopra 1 miliardo.


Tutto giusto?

Si, dovrebbe essere tutto giusto precisando però che non è una cosa "automatica" che l'assegnazione a Sky porti ai fondi e viceversa, Urbano Cairo infatti sostiene che anche con Dazn si potrebbe andare avanti coi fondi, forse con Sky il discorso sarebbe più semplice.
il 1,7 miliardi dei fondi per dieci anni, sono più "sbilanciati" all'inizio della partnership, cerco le ultime cifre che erano circolate e ti dico (mi sembra 250 milioni all'anno per i primi 3-5 anni + un premio per quest'anno di altri 150)
 
Anche a me sembra strano un collegamento di questo genere. Mica è la prima volta che!a un Lega la tirano per le lunghe. Anche se in effetti crisi di governo ce n'è in continuo dalla notte dei tempi almeno una volta l'anno. Quindi è un evento che coincide con un sacco di cose :D
Confermo pure io che alla lega del governo cambi poco ora
Diciamo tranquillamente che la tirano per le lunghe per una questione di soldi
Ricordiamoci che il loro obiettivo era di superare il miliardo
 
C’è da dire che DAZN non può cablare tutta Italia. Loro possono dare garanzie sulla banda e sulla qualità dello streaming, anche in presenza di un grosso numero di utenti. Ma la copertura internet non la possono dare loro, il digital divide non è mica colpa loro.
C’è da dire che un evento del genere (tutta la serie A solo, o per la maggior parte, in streaming) potrebbe dare un grosso impulso al cablaggio e all’espansione della fibra in Italia, che potrebbe subire un’accelerazione importante

La speranza è questa, e forse è anche il motivo che ha spinto tim a mettersi dentro l'accordo.
Se davvero il calcio può essere la spinta per far richiedere a gran voce alla massa una rete all'altezza, allora ben venga.
 
Ricapitolando la situazione, ditemi se è tutto corretto.

Primo scenario, con DAZN e TIM.

DAZN prende il Pacchetto 1 per 740 milioni e il Pacchetto 3 per 100 milioni. Trasmetterebbe sette partite in esclusiva per tutte le piattaforme e tre solo su Internet in simulcast con l'assegnatario del Pacchetto 2. Avrebbe le prime due scelte per tutti i turni.

DAZN acquista i diritti di archivio per 55 milioni e si potrebbe aggiungere il bonus per il numero di abbonamenti di 50 milioni. Quest'ultima cosa però non l'ho verificata.

Sky prenderebbe il Pacchetto 2 per 70 milioni. Trasmetterebbe le tre partite di cui sopra su tutte le piattaforme e avrebbe la terza scelta.

Il totale è 965 milioni con la possibilità di andare oltre 1 miliardo.


Secondo scenario, con Sky e i fondi.

Sky prenderebbe il Pacchetto A, il Pacchetto B, e il Pacchetto C per 750 milioni. Trasmetterebbe tutte le partite su tutte le piattaforme senza l'esclusiva su Internet.

Su Internet verrebbe aperto il canale che trasmetterebbe sempre tutte le partite e Sky dovrebbe dare il contributo economico per la creazione dello stesso di circa 70 milioni.

Questo aprirebbe la strada all'ingresso dei fondi, che garantirebbero 170 milioni l'anno, per dieci anni.

Qui il totale sarebbe circa 990 milioni, senza considerare i ricavi degli abbonamenti al canale su Internet che anche qui potrebbe permettere di andare sopra 1 miliardo.


Tutto giusto?

Quasi tutto giusto.


Uniche 2 cose:

- il bonus è di 100 mln se Dazn fa 3,5 mln di abbonati e di 150 mln se fa 4,5 mln di abbonati (ma questi obiettivi sono molto complicati, più facile 2,5 mln di abbonati e quindi 50 mln di bonus)

- i fondi darebbero 250 mln subito come entry fee, poi 1,4 miliardi a fondo perduto in sei tranche annuali (350 milioni annui nel 2021-2023 e 117 milioni annui nel 2024-2026)
in cambio 10% della media company, 6 membri su 13 nel cda di questa media company, scelta dell'amministratore delegato e 25% di voti in Assemblea di Lega Serie A
Oltre al fatto che, avendo il 10% della media company (che commercializza i diritti tv) i fondi avranno anche il 10% delle entrate dei diritti tv
 
Ultima modifica:
Si, dovrebbe essere tutto giusto precisando però che non è una cosa "automatica" che l'assegnazione a Sky porti ai fondi e viceversa, Urbano Cairo infatti sostiene che anche con Dazn si potrebbe andare avanti coi fondi, forse con Sky il discorso sarebbe più semplice.
il 1,7 miliardi dei fondi per dieci anni, sono più "sbilanciati" all'inizio della partnership, cerco le ultime cifre che erano circolate e ti dico (mi sembra 250 milioni all'anno per i primi 3-5 anni + un premio per quest'anno di altri 150)

Quasi tutto giusto.


Uniche 2 cose:

- il bonus è di 100 mln se Dazn fa 3,5 mln di abbonati e di 150 mln se fa 4,5 mln di abbonati (ma questi obiettivi sono molto complicati)

- i fondi darebbero 250 mln subito come entry fee, poi 1,4 miliardi a fondo perduto in sei tranche annuali (350 milioni annui nel 2021-2023 e 117 milioni annui nel 2024-2026)

Grazie per le precisazioni, non conoscevo i dettagli. Adesso ho il quadro preciso. Al di là dei pareri espressi nel sondaggio, è comunque una scelta molto complicata.
 
ma si innescano comunque dei meccanismi gia' attuali con la decisione, quale che sia, tipo la differenza che ci sia la corsa ai pass annuali di dazn attualmente nei negozi (e chi ha quelli di 6 mesi al prezzo di 3 ancora inutilizzati li lustra in cassetto) o che restino perennemente a scaffale se dazn uscisse dalla volata a due a testa bassa, ormai si e' palesata troppo interessata al piatto forte per uscirne invece a mani vuote, tradita tra l'altro da un eventuale pessimismo sulle loro capacita' che certamente non aiuta sulla ascesa di credibilita' dell'operatore
 
Quasi tutto giusto.


Uniche 2 cose:

- il bonus è di 100 mln se Dazn fa 3,5 mln di abbonati e di 150 mln se fa 4,5 mln di abbonati (ma questi obiettivi sono molto complicati, più facile 2,5 mln di abbonati e quindi 50 mln di bonus)

- i fondi darebbero 250 mln subito come entry fee, poi 1,4 miliardi a fondo perduto in sei tranche annuali (350 milioni annui nel 2021-2023 e 117 milioni annui nel 2024-2026)
in cambio 10% della media company, 6 membri su 13 nel cda di questa media company, scelta dell'amministratore delegato e 25% di voti in Assemblea di Lega Serie A
Oltre al fatto che, avendo il 10% della media company (che commercializza i diritti tv) i fondi avranno anche il 10% delle entrate dei diritti tv

Grazie per le precisazioni, non conoscevo i dettagli. Adesso ho il quadro preciso. Al di là dei pareri espressi nel sondaggio, è comunque una scelta molto complicata.

Al post sopra, preciso che nell'accordo con i fondi è prevista la creazione del canale della lega.

Quindi:
- se accordo con Dazn (appoggiata da Tim), niente fondi perchè non c'è canale della lega
- se accordo con Sky, allora sì ai fondi perchè, oltre ai fondi, anche Sky vuole fare il canale della lega

E aggiungo che Sky, per una "non esclusiva", ha valutato tanto la Serie A (750 mln).


Tutto porta a pensare che alla fine vincerà Dazn, ma la scelta è più complicata di quanto si pensi.

Devono anche studiare nel dettaglio l'accordo Tim-Dazn, Repubblica oggi scriveva che la Lega Serie A vuole vederlo nel dettaglio per evitare poi brutte sorprese...
 
L'ha riportata ieri dday.it, quando ha lanciato l'indiscrezione che Tim verserebbe 300 mln per un accordo commerciale esclusivo con Dazn e la Lega Serie A chiede che il prezzo non rimanga così basso a 9,99 al mese.

Secondo me è praticamente impossibile fare una partita per ogni slot orario. Oltre al fatto che si stravolgerebbe il bando.

Per me adesso con 8 slot orari va più che bene. Alla domenica pomeriggio ci infilano in contemporanea le partite di "medio-basso livello" e stop. Questa è l'unica soluzione, se proprio pensano che lo streaming di più match in contemporanea sia un problema...

Ce la fai invece a farne 10 in 10 orari.

Venerdì 20.45
Sabato 15 - 17 - 19 - 21 o 12.30 - 15 - 18 - 20.45 (che sarebbe meglio per la Cina, sabato sera in prima serata)
Domenica 12.30 - 15 - 18 - 20.45
Lunedì 20.45
 
La speranza è questa, e forse è anche il motivo che ha spinto tim a mettersi dentro l'accordo.
Se davvero il calcio può essere la spinta per far richiedere a gran voce alla massa una rete all'altezza, allora ben venga.

lo streaming di dazn richiede solo 6mega, non serve di certo la fibra. tim aiuterà con le cdn che messe capillarmente nel territorio eviterebbero qualsiasi problema di saturazione delle dorsali e quindi non ci dovrebbero essere problemi.

però questo non risolve il fatto che nel 2022 mi fa letteralmente schifo vedere una partita con un bitrate di 6mbps e di certo con dazn non si può sperare in salti di qualità
 
Si preoccupa chi le partite vorrebbe vederle e sa che sarà complicatissimo.
Le società di calcio si prendono i soldi e se ne riparla tra tre anni. TIM (DAZN) hanno come obiettivo vincere la battaglia commerciale con Sky e metterla in forte crisi, poi sanno che comunque venderanno molto all'inizio, gli scontenti eventualmente disdiranno dopo i primi mesi, intanto un po' rientrano e comunque il loro primario obiettivo è appunto un altro.
Chi ci rimette è solo l'utente finale (soprattutto quello sprovvisto di banda larga e/o quello che vorrebbe un prodotto di alta qualità video) che per questo si preoccupa.
 
Ce la fai invece a farne 10 in 10 orari.

Venerdì 20.45
Sabato 15 - 17 - 19 - 21 o 12.30 - 15 - 18 - 20.45 (che sarebbe meglio per la Cina, sabato sera in prima serata)
Domenica 12.30 - 15 - 18 - 20.45
Lunedì 20.45

Una partita ogni 2 ore al sabato? Calcolando che ormai spesso le partite (tra Var, sostituzioni, etc.etc.) sfondano le 2 ore, è impossibile.
E mettere la partita al sabato alle 12.30 (con scuole ancora aperte e gente che ancora lavora) è assurdo.

Per me rimangono con lo stesso sistema di ora, anche perchè nel bando gli slot orari sono già specificati.
 
Ce la fai invece a farne 10 in 10 orari.

Venerdì 20.45
Sabato 15 - 17 - 19 - 21 o 12.30 - 15 - 18 - 20.45 (che sarebbe meglio per la Cina, sabato sera in prima serata)
Domenica 12.30 - 15 - 18 - 20.45
Lunedì 20.45

Se il problema tecnico per la contemporaneità non esiste, ok meglio.

Ma se esiste, il problema si risolve solo in parte con le partite in orari diversi perché poi arriveranno le ultime giornate nelle quali, in caso di campionato aperto su più fronti, chi gioca per lo stesso obiettivo dovrà giocare in contemporanea con le partite dei rivali. Essendo le partite che decidono saranno anche presumibilmente le più sentite, le più viste e quelle per le quali un tifoso potrebbe "irritarsi" ancora di più se non dovesse funzionare qualcosa.
 
Non a caso dopo il lockdown le fasce orarie erano impostate con 2 ore 15 minuti di differenza. E dall'anno prossimo succederà anche nelle competizioni europee.
 
Indietro
Alto Basso