Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

L'importante è che non succeda tra 5/6 mesi.

Perché di esempi di offerte fuori scala che buttano fuori temporaneamente chi c'è già ce ne sono state in giro per l'Europa.
Quelle finite bene però non si contano sulle dita di una mano.

Perché oggettivamente solo Sky , Canal +, Movistar sanno da dove vengono i ricavi.

Se servono 500k abbonati solo per X-Factor ma che di fatto ti pagano anche la serie A è un dato che sa solo Sky.


E se è vero che la fideiussione arriva dalla Russia si parte già male.

Se la fideiussione arriva dalla Russia, è irricevibile e l'offerta cade ( lo dice il bando).
 
Infatti serve tim che fa da garante

non può farlo

ci sono solo 3 modi secondo bando:

1) fideiussione bancaria da istituto bancario italiano oppure europeo con sede anche in Italia

2) fideiussione della società controllante

3) presentazione ultimo bilancio* che attesti che il patrimonio della società controllante sia superiore alla spesa annuale per i diritti tv


*e questo bilancio deve essere accertato e certificato da un revisore terzo qualificato entro 30 giorni dalla pubblicazione dello stesso bilancio
 
Io continuo a scriverlo, ma non risponde mai nessuno. Qui ci sono interessi politici che vanno decisamente al di là della scelta dell’assegnazione dei diritti. E questo succede solo in Italia, perché la politica è dentro il calcio molto più di quanto si pensi.
 
non può farlo

ci sono solo 3 modi secondo bando:

1) fideiussione bancaria da istituto bancario italiano oppure europeo con sede anche in Italia

2) fideiussione della società controllante

3) presentazione ultimo bilancio che attesti che il patrimonio della società controllante sia superiore alla spesa annuale per i diritti tv

E qual'è il patrimonio di Access (non il fatturato, so che tu sai la differenza ma non tutti)? Io riesco solo a trovare il patrimonio personale di Blavatnik ma non quello aziendale
 
E qual'è il patrimonio di Access (non il fatturato, so che tu sai la differenza ma non tutti)? Io riesco solo a trovare il patrimonio personale di Blavatnik ma non quello aziendale

Infatti si deve fare riferimento a quello di Access. Ma nemmeno su internet riesco a trovare qual è lo stato patrimoniale.

L'unica cosa che si sa è che Access Industries fattura 2,09 miliardi di dollari all'anno circa.
 
Ultima modifica:
Il fatto che tim si stia già mobilitando nell’individuazione delle offerte per i prossimi mesi con forte spinta verso lo sport; che sia stata avviata la produzione di un nuovo tv box, che già è stato detto ai loro commerciali probabili piste target da chiudere... chissà se vorrà dire qualcosa
Magari sono mail scritte per errore e che non dovevano arrivare ai destinatari

Sei direttamente interessato al successo delle promozioni TIM, quindi tutto quello che dici è da verificare.
 
Come dicevo sopra, in alternativa alla fideiussione è sufficiente che il patrimonio della controllante sia superiore alla spesa per i diritti tv ;)

Infatti mi pareva strano che per forza di cose servisse la fideiussione bancaria (che Dazn non potrebbe mai e poi mai ottenere)

Mediapro 3 anni fa venne fatta fuori proprio perchè da un lato non aveva la fideiussione bancaria e dall'altra il patrimonio della controllante non era sufficiente.



Schermata-2021-02-12-alle-15-49-13.png



Schermata-2021-02-12-alle-15-49-23.png


E da dove risulta che la società controllante di Dazn (a differenza di quella di Mediapro) abbia questi requisiti e che quindi possa evitare di prestare una fideiussione bancaria?
 
Nelle giornate come questa, con anticipo al venerdì e posticipo al lunedì, quale delle 2 sarebbe nelle 7?
 
E da dove risulta che la società controllante di Dazn (a differenza di quella di Mediapro) abbia questi requisiti e che quindi possa evitare di prestare una fideiussione bancaria?

E infatti è quello che dicevo prima: tocca vedere il patrimonio di Access Industries, che però sembra la cosa più misteriosa di questo pianeta :laughing7:


Se per caso non avesse un patrimonio sufficiente, allora Dazn non sarebbe mai in grado di fornire garanzie economiche.

E l'accordo commerciale con Tim da 300 mln non servirebbe a niente, perchè Tim non è controllante e non è un istituto bancario.



D'altronde i club di Serie A hanno bisogno di garanzie bancarie (e la Lega Serie A nel bando infatti le chiede), perchè poi possano andare dalle proprie banche per farsi anticipare i soldi.
E' sempre stato il loro modus operandi.






P.S.: personalmente non posso credere che Dazn abbia fatto un errore del genere... però sai, le vicende di Mediapro ci dicono che tutto è possibile...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso