Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Scusate premetto che la mia potrebbe essere anche fantascienza,ma nel caso in cui assegnano i diritti,vista la situazione deficitaria Sky può rimettere alla lega il pack2 ?E quindi rinunciare totalmente alla serie a o deve essere la lega a non accettare l'offerta per il pack2?
 
Scusate premetto che la mia potrebbe essere anche fantascienza,ma nel caso in cui assegnano i diritti,vista la situazione deficitaria Sky può rimettere alla lega il pack2 ?E quindi rinunciare totalmente alla serie a o deve essere la lega a non accettare l'offerta per il pack2?

L’offerta è vincolante fino al 29 marzo. Io avevo letto che hanno chiesto un parere legale per rimetterlo sul mercato, ma gli ultimi giorni non si è più parlato di questo.
 
la solita vergogna italiana,
un tizio che si deve abbonare, in virtù del fatto che i vincoli durano minimo 18 mesi, non sa se abbonarsi, non sa dove abbonarsi
dazn, sky, digitale che non si sa se sopravvivrà
insomma le solite storie.

e uno per non vincolarsi dovrebbe pagare il doppio con il listino open......MA MI FACCIA IL PIACERE eheheheh
 
E infatti è quello che dicevo prima: tocca vedere il patrimonio di Access Industries, che però sembra la cosa più misteriosa di questo pianeta :laughing7:


Se per caso non avesse un patrimonio sufficiente, allora Dazn non sarebbe mai in grado di fornire garanzie economiche.

E l'accordo commerciale con Tim da 300 mln non servirebbe a niente, perchè Tim non è controllante e non è un istituto bancario.



D'altronde i club di Serie A hanno bisogno di garanzie bancarie (e la Lega Serie A nel bando infatti le chiede), perchè poi possano andare dalle proprie banche per farsi anticipare i soldi.
E' sempre stato il loro modus operandi.






P.S.: personalmente non posso credere che Dazn abbia fatto un errore del genere... però sai, le vicende di Mediapro ci dicono che tutto è possibile...

Conta relativamente visto che gli importi sono molto diversi, ma si sa quali garanzie aveva presentato Dazn per il bando precedente?
 
Sul sole 24 ore di oggi riportano che nell'incontro di ieri i vertici di dazn hanno smentito di avere un accordo con tim.
Che poi sia vero o solo tattica perche' per ora non possono dirlo puo' essere
 
Conta relativamente visto che gli importi sono molto diversi, ma si sa quali garanzie aveva presentato Dazn per il bando precedente?

Nello scorso bando la cifra offerta da Dazn era infinitamente più bassa: 193 mln annui. E' chiaro come potesse ampiamente coprire tale importo grazie alla propria società controllante (sicuramente Access Industries ha un patrimonio di valore superiore ai 193, calcolando i business che ha è facile presumerlo...)

Ora si passa a 840 annui... Se, come gira voce, presentano come garanzia una fideiussione russa, secondo il bando è irricevibile.


Sul sole 24 ore di oggi riportano che nell'incontro di ieri i vertici di dazn hanno smentito di avere un accordo con tim.
Che poi sia vero o solo tattica perche' per ora non possono dirlo puo' essere

Eppure Cairo ha già detto che dietro c'è una telco :laughing7:

O è lui che ha detto una castroneria :icon_twisted: , oppure semplicemente sono le classiche smentite di rito... :eusa_whistle:


Anche ieri era convocata in videoconferenza se non erro


Ieri erano in presenza. Ma come, non hai letto delle botte da orbi tra Preziosi e Campoccia ? :D
 
Io ho letto che Access Industries è una multinazionale che lavora in diversi settori. Recentemente ha acquistato Deezer e la quota di maggioranza di Warner Music. Ovviamente controlla DAZN. Lavorano anche nel cinema e nel petrolio. Ma il core business è l’alluminio.

EDIT Corretto.
 
Ultima modifica:
Infatti si deve fare riferimento a quello di Access. Ma nemmeno su internet riesco a trovare qual è lo stato patrimoniale.

L'unica cosa che si sa è che Access Industries fattura 2,09 miliardi di dollari all'anno circa.

non lo troverai mai perchè è un conglomerato...devi fare i conti in tasca alle singole industrie che costituiscono il conglomerato (tra queste, Warner Music, Lyondell-Basell, Deezer, Zalando e, soprattutto, RUSAL -che, per chi non lo sapesse, è da anni il maggior produttore mondiale di alluminio)...

alcune di queste Blavatnik/Access Industries le possiede in parte, altre -tra cui RUSAL- per intero...
 
Indietro
Alto Basso