Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Ma non decide lui, si è ‘dimenticato’ di citare la clausola anti-Superlega dei fondi.

Aspetto che comunque può essere superato qualora i grandi club europei trovino l'accordo con l'Uefa per il nuovo format della Champions dal 2024.
E l'accordo è vicino.

Ormai si è capito perchè Juventus e Inter si sono fatte convincere dall'offerta di Dazn, mollando la trattativa con i fondi: perchè Dazn strapagherebbe i diritti d'archivio delle 2 squadre.
 
La minor offerta complessiva triennale di Sky (minore per motivi già ampiamente spiegati, offre per un prodotto diverso...) comunque viene largamente compensata negli anni dal pagamento da parte dei fondi (350 mln annui da questo 2021 fino al 2023 e altre 117 dal 2024 al 2026), andando a superare nel totale di gran lunga le cifre offerte da Dazn.
Una piccola dimenticanza: togli il 10% sui 750 milioni, praticamente la Lega riceverà da SKY 675 milioni di euro l'anno sui diritti nazionali e poi un altro 10% sui presunti 200 milioni di euro l'anno dai diritti esteri. I fondi non regalano soldi a caso.
 
Una piccola dimenticanza: togli il 10% sui 750 milioni, praticamente la Lega riceverà da SKY 675 milioni di euro l'anno sui diritti nazionali e poi un altro 10% sui presunti 200 milioni di euro l'anno dai diritti esteri. I fondi non regalano soldi a caso.

Sono 820 da Sky (750+70 di bonus). Quindi 10% ai fondi è 82, 820-82=738.
738 dai diritti tv + 350 annui dai fondi (senza contare i 250 di entry fee) = 1,088 mld annui fino a tutto il 2023 (e non ho contato i diritti d'archivio, che al momento valgono 55 mln). Poi nel 2024 in ogni caso parte il nuovo triennio 2024-2027 col nuovo bando.

Dai diritti tv esteri dovrebbero prendere non 200, ma intorno ai 300 mln (-70/80 rispetto al triennio precedente).
Le offerte intorno ai 200 mln annui sono le prime offerte (a cui seguono trattative ancora in corso) e mancano i mercati del Medio Oriente e del Nord Africa (dove le prime offerte sarebbero sui 40-50 milioni), quindi, dopo trattative, intorno ai 300 dovrebbero arrivarci comunque.
Poi c'è la Coppa Italia con il bando ancora da fare...

Con Sky+fondi possono andare oltre 1,4 miliardi annui, e avrebbero intorno ai 700 mln immediati nelle casse dei club.
Mentre con Dazn (senza fondi quindi) si fermerebbero a circa 1,3 miliardi.
Ogni anno 100 mln di differenza.
 
Ultima modifica:
Ragazzi vogliamo scrivere una nuova settimana di niente fino a venerdi? Dai su. Ricordo che è un forum, non una chat.
 
Sono 820 da Sky (750+70 di bonus). Quindi 10% ai fondi è 82, 820-82=738.
738 dai diritti tv + 350 annui dai fondi (senza contare i 250 di entry fee) = 1,088 mld annui fino a tutto il 2023 (e non ho contato i diritti d'archivio, che al momento valgono 55 mln). Poi nel 2024 in ogni caso parte il nuovo triennio 2024-2027 col nuovo bando.

Dai diritti tv esteri dovrebbero prendere non 200, ma intorno ai 300 mln (-70/80 rispetto al triennio precedente).
Le offerte intorno ai 200 mln annui sono le prime offerte (a cui seguono trattative ancora in corso) e mancano i mercati del Medio Oriente e del Nord Africa (dove le prime offerte sarebbero sui 40-50 milioni), quindi, dopo trattative, intorno ai 300 dovrebbero arrivarci comunque.
Poi c'è la Coppa Italia con il bando ancora da fare...

Con Sky+fondi possono andare oltre 1,4 miliardi annui, e avrebbero intorno ai 700 mln immediati nelle casse dei club.
Mentre con Dazn (senza fondi quindi) si fermerebbero a circa 1,3 miliardi.
Ogni anno 100 mln di differenza.

cioé i fondi prendono il 10% e cacciano 350 milioni annui per il 10%? non mi é proprio chiaro, se fosse cosí sarebbe un affare incredibile. troppo bello per essere vero.
 
cioé i fondi prendono il 10% e cacciano 350 milioni annui per il 10%? non mi é proprio chiaro, se fosse cosí sarebbe un affare incredibile. troppo bello per essere vero.

E' così:
https://www.calcioefinanza.it/2021/02/03/serie-a-risorse-club-fondi/

Qua non lo scrive, ma nella proposta i fondi hanno voluto inserire 2 clausole: quella "anti-SuperLega" (ma se ECA e Uefa trovano l'accordo sulla nuova Champions dal 2024, come sembra, sarebbe superata...) e quella che prevede la realizzazione del canale della lega (che vuole anche Sky)
 
Ma chi l’ha detto che aumenteranno il valore con la media company? Anzi, se continuano a ostacolare l’offerta più alta, al prossimo bando si presenterà solo Sky e poi vedremo quanto offre.. già ora i 750 li hanno messi per rilanciare contro DAZN,ma la loro prima offerta era molto meno di 600.
 
Ultima modifica:
E' così:
https://www.calcioefinanza.it/2021/02/03/serie-a-risorse-club-fondi/

Qua non lo scrive, ma nella proposta i fondi hanno voluto inserire 2 clausole: quella "anti-SuperLega" (ma se ECA e Uefa trovano l'accordo sulla nuova Champions dal 2024, come sembra, sarebbe superata...) e quella che prevede la realizzazione del canale della lega (che vuole anche Sky)

ok ma poi i fondi oltre il 2026 non danno nulla e continuano a prendere il 10% del valore dei diritti, mi sembra un chiaro esempio di vendere la pelliccia prima di aver ammazzato l'orso, l'accordo é troppo sbilanciato a pro fondi, che a fronte di 1.7 miliardi in 6 anni, avranno 4 anni di ulteriore controllo gratis sui diritti TV. e se la differenza é meno di 100 milioni tra questo e DAZN non vedo perché vendere il futuro per nemmeno 100 milioni in piú ora.
 
Il discorso è semplice: pagano una cifra per avere il 10% di una cosa

ok ma poi i fondi oltre il 2026 non danno nulla e continuano a prendere il 10% del valore dei diritti, mi sembra un chiaro esempio di vendere la pelliccia prima di aver ammazzato l'orso, l'accordo é troppo sbilanciato a pro fondi, che a fronte di 1.7 miliardi in 6 anni, avranno 4 anni di ulteriore controllo gratis sui diritti TV. e se la differenza é meno di 100 milioni tra questo e DAZN non vedo perché vendere il futuro per nemmeno 100 milioni in piú ora.

Tra Sky e fondi, i club avrebbero circa 700 milioni di euro immediati in pochi giorni. Con Dazn invece no.

La maggior parte dei club è in forte crisi di liquidità, ha bisogno di soldi subito.

E comunque cedono il 10%, vero, ma il ritorno è maggiore.


Poi insomma, calcolando il circo che puntualmente mettono su ogni 3 anni i club nel discutere sui diritti tv, tanto vale far gestire la vicenda alla nuova media company...
Ci sono più possibilità che il valore dei diritti tv in futuro aumenti con questo progetto invece che lasciando in mano a questi presidenti che litigano su tutto...
 
La maggior parte dei club è in forte crisi di liquidità, ha bisogno di soldi subito.

Club che non raggiungono 14 voti.

Comunque il canale di lega è opzionale, deve essere fatto nei 10 anni, no viene scritto immediatamente.
I club comunque sono schierati in pro fondi e in contro i fondi. Questa contrapposizione si è riscontrata pure nei dirittitv, ma diciamo che se trovassero prima un accordo poi sbloccano pure l'altro. Fondi più dazn è possibile ma non è la pista meno battuta.
 
Urbano Cairo:

"Siamo favorevoli da mesi a far entrare la media company nella costituenda, un processo iniziato otto mesi fa. E’ un’operazione molto strategica che serve anche per cambiare il modo di comandare nella Lega. Nel 2012 eravamo dietro solo alla Premier League, oggi siamo dietro a Liga e Bundesliga, ci siamo fatti superare. Non credo si debba fare marcia indietro perché i diritti tv domestici hanno fatto un passo avanti rispetto a quello che si pensava. Non dobbiamo guardare ad una cosa tattica legata agli interessi, ma a una gestione più globale che la Lega non ha saputo sostenere. La spaccatura? Chi cambia idea per motivi tattici non credo faccia una buona cosa”.


https://www.gazzetta.it/Calcio/Seri...-votero-gravina-diritti-tv-400899997756.shtml
Leggendo queste dichiarazioni di Cairo mi viene da pensare che la maggioranza dei club sia pro fondi.
 
Indietro
Alto Basso