ragazzi scusate qualcuno, in sintesi, mi può delucidare sui contenuti dei pacchetti protagonisti delle offerte e per quali piattaforme trasmissive sono destinati?? poi ma la legge Melandri non vieta che UN solo operatore può avere tutto in mano?? quindi...DAZN o SKY...nn possono avere tutte e 10 le partite, vero?? grazie mille
ciao, provo a spiegarti la situazione anche se sicuramente sbaglierò qualcosa:
ci sono 2 bandi da quello che ricordo, uno per piattaforma e uno per prodotto misto.
BANDO PER PIATTAFORMA:
•DTT: tutte le partite a 400 mln a stagione
•SAT: tutte le partite a 500 mln a stagione
•WEB (IPTV E OTT): tutte le partite a 250 mln a stagione
BANDO PER PRODOTTO MISTO:
•7 partite su 10 in esclusiva assoluta a turno su piattaforma DTT, SAT e WEB a 750 mln a stagione
•3 partite su 10 in co-esclusiva su piattaforma DTT e SAT a 250 mln a stagione
•3 partite su 10 in co-esclusiva su piattaforma WEB a 150 mln a stagione
la legge melandri vieta che un operatore acquisti tutti i pacchetti disponibili, infatti DAZN ha offerto per i pack 1 e 3 del bando misto, mentre Sky ha offerto per il pack 2 del bando misto e per tutte le piattaforme del bando per piattaforma (normalmente violerebbe la legge ma siccome la sentenza le vieta l’esclusiva sul web la sentenza è rispettata).
quindi questo triennio le partite o le vedrai tutte su Sky, con le partite disponibili anche sul futuro canale della Lega (creato solo se il bando viene vinto da Sky), o tutte su DAZN, con 3 in co-esclusiva su Sky.
ora una domanda, anche se ci credo poco:
siccome tutti fanno pensare che TIM non abbia scopi economici e commerciali dietro l’accordo con DAZN, non è che magari è una “strategia” per accelerare i processi per la creazione della rete unica e, veicolando il calcio solo in streaming, creare una “scusante” affinché lo Stato investa più soldi per sanare il digital divide?