Bisogna però dire che quella Sky non ha molto a che vedere con quella di oggi, in seguito al cambio di proprietà...
è vero che sono cambiate molte cose, però evidentemente Vivendi se l’è legata al dito e ha trovato il momento giusto per “affondare” Sky (in Italia).
aggiungo (rispetto al post precedente), che il 50% del capitale azionario posseduto da Murdoch in Stream, venne acquistato dalla stessa Telecom Italia, che in seguito rimase solo con il 50%.
e nel 2003, quando nacque Sky Italia, venne chiuso il servizio via cavo di Stream TV (era disponibile anche via satellite), che guarda caso viaggiava sulla rete in fibra ottica del Progetto SOCRATE, di proprietà STET prima, e Telecom Italia dopo.