Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Wow.... che strategia :D ed esattamente quale sarebbe lo scopo di tutto ciò?

E la strategia di mediapro in Francia quale era ? Erano convinti che il cliente avrebbe pagato qualsiasi cifra per seguire il campionato ma così non è stato. Vedremo se qui da noi invece saremo disposti a tutto
Tu a più di 5€ il calcio manco lo mettevi su Sky secondo te quanti darebbero 40€ al mese a DAZN come dicevo prima ?
 
Era una strategia sbagliata, e soprattutto basata sul fatto che se non funziona salutano e addio pagamenti.
Ora che è stata sperimentata, perché seguirla?

appunto.. seguirla sarebbe mettere abbonamenti a 30 o addirittura 40 euro se mensile come prospettavi. Comunque sono tutte opinioni aspettiamo e vediamo che succede..
qualcuno ha una vaga idea di quanto potrebbe incassare sky da tutta la pubblicita che gira intorno alla partita di calcio ?
 
appunto.. seguirla sarebbe mettere abbonamenti a 30 o addirittura 40 euro se mensile come prospettavi. Comunque sono tutte opinioni aspettiamo e vediamo che succede..
qualcuno ha una vaga idea di quanto potrebbe incassare sky da tutta la pubblicita che gira intorno alla partita di calcio ?
Ma a 10 o 20 non cambia nulla. Ciò che manca è la platea di interessati a pagare per seguire il calcio.
 
Ma a 10 o 20 non cambia nulla. Ciò che manca è la platea di interessati a pagare per seguire il calcio.

E quelli per dazn sino adesso che platea erano scusa? Tutti quelli abbonati principalmente l hanno fatto per 3 partite di serie a....dipende a che numero di abbonati vuoi arrivare e prefiggerti con 7 partite esclusive casomai...

Con 30 euri al mese passando da 10 a 30 mi sa che ne fai pochini...
 
Ma a 10 o 20 non cambia nulla. Ciò che manca è la platea di interessati a pagare per seguire il calcio.
Ma se manca la platea allora perché si scannano a colpi di milioni per accaparrarsi la serie a? Se davvero non convenisse non si sarebbero proprio presentati o comunque avrebbero offerto 200 milioni, se sono arrivati a offrire 840 milioni si saranno fatti i conti e avranno convenuto che era un'operazione fattibile. Stesso discorso per Sky, in questi anni hanno speso miliardi per la serie a e ancora oggi non si rassegnano al fatto che potrebbero perderla, secondo me attorno alla serie a girano più soldi e abbonati di quanto immaginiamo altrimenti quest'anno tra covid e crisi sarebbe stato l'anno giusto per ridimensionare le offerte in maniera drastica.
 
E quelli per dazn sino adesso che platea erano scusa? Tutti quelli abbonati principalmente l hanno fatto per 3 partite di serie a....dipende a che numero di abbonati vuoi arrivare e prefiggerti con 7 partite esclusive casomai...

Con 30 euri al mese passando da 10 a 30 mi sa che ne fai pochini...

Dazn ha la miseria di 600.000 abbonati in esclusiva, gli altri 1.300.000 sono abbonati Sky che la vedono gratis perché paga Sky al posto loro.
In ogni caso l'obiettivo di Dazn non può essere che quello di guadagnare, e per farlo deve incassare ogni anno più della sua offerta.
Altrimenti va in rosso.
 
Dazn ha la miseria di 600.000 abbonati in esclusiva, gli altri 1.300.000 sono abbonati Sky che la vedono gratis perché paga Sky al posto loro.
In ogni caso l'obiettivo di Dazn non può essere che quello di guadagnare, e per farlo deve incassare ogni anno più della sua offerta.
Altrimenti va in rosso.

Per me no.

In rosso ci andra lo stesso. La tim coprirà i costi...l importante per loro anzi solo la tim è non dirottare abbonati alla fibra di sky.

Di platea interessata al calcio di dazn ce ne sarà ma non tanti da coprire i costi dei diritti...se poi tim mollera il colpo allora mi sa che dazn fara la fine di telefoot e saluti.
 
Ma se manca la platea allora perché si scannano a colpi di milioni per accaparrarsi la serie a? Se davvero non convenisse non si sarebbero proprio presentati o comunque avrebbero offerto 200 milioni, se sono arrivati a offrire 840 milioni si saranno fatti i conti e avranno convenuto che era un'operazione fattibile. Stesso discorso per Sky, in questi anni hanno speso miliardi per la serie a e ancora oggi non si rassegnano al fatto che potrebbero perderla, secondo me attorno alla serie a girano più soldi e abbonati di quanto immaginiamo altrimenti quest'anno tra covid e crisi sarebbe stato l'anno giusto per ridimensionare le offerte in maniera drastica.
DAZN sta provando a giocare al tavolo dei grandi, senza averne l'esperienza. Tipo quindicenne che pensa di saperne sempre più di tutti. Per Sky il discorso è diverso, perché avendo un'offerta completa e non solo sportiva può usare un pacchetto per tirare l'altro. Sono situazioni molto molto diverse
 
Per me no.

In rosso ci andra lo stesso. La tim coprirà i costi...l importante per loro anzi solo la tim è non dirottare abbonati alla fibra di sky.

Di platea interessata al calcio di dazn ce ne sarà ma non tanti da coprire i costi dei diritti...se poi tim mollera il colpo allora mi sa che dazn fara la fine di telefoot e saluti.
Se come dicono in molti manca la platea e di gente disposta a pagare per il calcio ce n'è al massimo 2 milioni, allora non rientrerebbero dall'investimento nemmeno mettendo l'abbonamento a 50€ al mese. Quindi perché svenarsi per poi rimetterci? Evidentemente i conti non tornano, non si può fare la semplice equazione abbonamenti guadagni, bisogna calcolare anche i soldi che entrano dalla pubblicità, sponsor ecc.
Quello che è abbastanza certo è che se il prezzo è troppo alto non invogli nemmeno quei 2 milioni di spettatori disposti a pagare, mentre con prezzi più accessibili magari invogli anche il tifoso meno fanatico a farsi l'abbonamento.
 
Il vero problema di Dazn sarà che Sky avrà 800mln in più da spendere per i diritti,quindi molto probabilmente i 25/30€ comprenderebbero SOLO la Serie A con Sky che si prenderebbe il resto (Liga,Serie B e FA Cup in primis) per riempire i palinsesti.

peccato che questi diritti non sarebbero comunque in esclusiva per sky e di fatto li potrebbero acquistare anche dazn o Mediaset per la sua offerta streaming con la Champions
 
Se come dicono in molti manca la platea e di gente disposta a pagare per il calcio ce n'è al massimo 2 milioni, allora non rientrerebbero dall'investimento nemmeno mettendo l'abbonamento a 50€ al mese. Quindi perché svenarsi per poi rimetterci? Evidentemente i conti non tornano, non si può fare la semplice equazione abbonamenti guadagni, bisogna calcolare anche i soldi che entrano dalla pubblicità, sponsor ecc.
Quello che è abbastanza certo è che se il prezzo è troppo alto non invogli nemmeno quei 2 milioni di spettatori disposti a pagare, mentre con prezzi più accessibili magari invogli anche il tifoso meno fanatico a farsi l'abbonamento.

Dimentichi che dietro dazn c’è tim......che fa tutta la differenza del mondo
 
DAZN sta provando a giocare al tavolo dei grandi, senza averne l'esperienza. Tipo quindicenne che pensa di saperne sempre più di tutti. Per Sky il discorso è diverso, perché avendo un'offerta completa e non solo sportiva può usare un pacchetto per tirare l'altro. Sono situazioni molto molto diverse
Non credo proprio che siano dei dilettanti come li dipingi, a capo di dazn ci sono ex manager di espn, Disney e altre grandi aziende, penso proprio che i compiti a casa li abbiano fatto e sicuramente hanno molta più esperienza e conoscenza del settore di tutti noi messi assieme.
 
gli altri 1.300.000 sono abbonati Sky che la vedono gratis perché paga Sky al posto loro

E che poi danno l'abbonamento a famigliari com'è il mio caso. Uscire da questa possibilità sarebbe oggettivamente disastroso. Sulla affidabilità di quella fonte però ho tanti dubbi.
Io spenderò i 32€ per sport + calcio su Sky comunque vada ma non aggiungerò un solo euro
 
Dimentichi che dietro dazn c’è tim......che fa tutta la differenza del mondo
Temo per Dazn che possa rivelarsi il vero problema piuttosto che la soluzione. Con Tim non potrà fare accordi di emergenza con Sky che è quello che ha consentito di salvare un po' la faccia in questo triennio. Se butta male con lo streaming non vedo un piano B
 
Secondo me si va oltre il 29 le offerte decadono è si passa al solo canale della lega.
A sky potrebbe anche convenire non spenderebbe neanche un centesimo e diventare patner tecnologico
Se il canale della lega non funziona lo fanno durare almeno un anno il tempo di far decadere il divieto di esclusiva e sky si prende tutto pagano 600 milioni
 
Ma a 10 o 20 non cambia nulla. Ciò che manca è la platea di interessati a pagare per seguire il calcio.
Luctun, mi dispiace ma qui ti devo contraddire. Se ci fosse la serie A a 10 euro, mi abbonerei anche io, cosa che invece non farei se costasse 30 euro.
Io almeno personalmente valuto il prezzo, sulla base dell'offerta. Di certo DAZN, non continuerà a tenere il prezzo a 9,99 euro. E' impossibile.

Quindi la platea interessata, è in funzione del prezzo e di come si vede. Magari su Sky, sono anche disposti a pagare 30 euro per vedere la Serie A, su DAZN invece ho dei dubbi in proposito, per la sola trasmissione in OTT. Il tempo ci darà risposte che adesso per forza di cose non abbiamo, sei d'accordo?
 
Luctun, mi dispiace ma qui ti devo contraddire. Se ci fosse la serie A a 10 euro, mi abbonerei anche io, cosa che invece non farei se costasse 30 euro.
Io almeno personalmente valuto il prezzo, sulla base dell'offerta. Di certo DAZN, non continuerà a tenere il prezzo a 9,99 euro. E' impossibile.

Quindi la platea interessata, è in funzione del prezzo e di come si vede. Magari su Sky, sono anche disposti a pagare 30 euro per vedere la Serie A, su DAZN invece ho dei dubbi in proposito, per la sola trasmissione in OTT. Il tempo ci darà risposte che adesso per forza di cose non abbiamo, sei d'accordo?

Lo capisci dal chiaro quale sia la platea di interessati. Prendi gli ascolti buoni, fai a metà (Auditel considera a spanne dire persone davanti ad un tv), togli il fatto che Auditel stesso è strutturato in modo da favorire le grandi reti, togli che per i mondiali c'è pure un pubblico femminile che guarda le partite ogni 4 anni, togli quelli che per principio non pagherebbero mai per guardare la tv. E vedi cosa resta.
Vuoi un altro esempio? Guarda quanti abbonati faceva Premium anche a prezzi molto bassi.
Ne vuoi un altro? Guarda quante attivazioni su DTT a 5€ (ragazzi..... 5 euro!!!!!) ha fatto Sky come abbonamento "seconda casa" che poi invece sono andati a qualche amico.
Oppure guarda la stessa DAZN cosa ha tirato su in questi tre anni a 10€.
La platea semplicemente non c'è. Agli italiani piace piratare per il gusto di farlo, e questi lo faranno a prescindere. Chi non si è abbonato in questi anni continuerà a non farlo (parlo dei grandi numeri, non ovviamente dei singoli), e non importa molto il prezzo.
Altra cosa: è vero che spesso facciamo, io per primo, solo il conto "costo diritti/numero abbonati" e di certo non può esere un conto perfetto perché ci sono anche le entrate pubblicitarie. Ma ci sono anche le uscite, le tasse sugli utili, la stessa IVA, i giornalisti, le trasferte. Io non so quanto la pubblicità valga in più o in meno rispetto a questa voci, però ci sono.
Ultima cosa: se fosse così conveniente si vedrebbe la follia per acquisire i diritti. E invece ogni volta di offerte serie ce ne sono due. Una di Sky (che diluisce questo costo fra molto abbonati e molto pacchetti), l'altra e una cosa prima o poi chiude. E questi sono fatti assodati.
 
Era una strategia sbagliata, e soprattutto basata sul fatto che se non funziona salutano e addio pagamenti.
Ora che è stata sperimentata, perché seguirla?

Perchè c'è dietro Tim, è lei che ha spinto Dazn a fare questa offerta.

Tim ha visto come un'"invasione di campo" quella di Sky nel settore telco.
Adesso per impedire a Sky WiFi di farsi strada, vuole togliere l'asset più importante, che porta circa 2-2,5 mln (su circa 5 mln, la metà) di abbonati a Sky: la Serie A.

Senza Tim, Dazn non avrebbe mai offerto quella cifra.
 
Indietro
Alto Basso