71° Festival di Sanremo 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il finire tardi diventa una pesantezza ancora maggiore se si considera che si inizia molto prima (20:45) rispetto a un qualsiasi altro programma serale, anche finisse intorno all'una sarebbero comunque 4 ore di programma, tante. Riguardo al numero di cantanti concordo che 26 siano uno sproposito ma è veramente difficile trovare il numero giusto se vuoi mantenere 2 serate in cui si esibiscono metà alla volta perchè poi diventano troppo pochi. Inoltre così facendo per quel poco che ho visto ti trovi in un caso a dover riempire la serata con ospiti e gag a volontà perchè spalmi 13 esibizioni in 4 ore per poi il giorno dopo dover andare di corsa perchè di cantanti ne hai il doppio. Ripeto 26 sono troppi ma è difficile trovare il giusto equilibrio.


Scusa se non mi pare molto più plausibile che elodie abbia contrattato ieri di non dare le immagini alla vita in diretta con un vocale di whatsapp. Quando qualcuno diventerà famoso vedrà quanto conta “cosa vuol fare l’artista”.

Mai parlato nei miei messaggi di Elodie, diritti d'immagine ed essere famosi. Fai ordine con utenti da quotare e argomenti da affrontare.
 
cito sempre il concetto neanche leggo chi li dice quindi non ce l'ho con nessuno e faccio esempi... pensare che i cantanti abbiano sempre l'ultima parola è sbagliato. contano le case discografiche e gli agenti. solo nell'ultima settimana sono uscite molte interviste su rollingstones, rockol e quant'altro dove si riporta spesso che la tale edizione del festival è stata affrontata per volere della casa discografica con un pezzo che non piaceva all'artista. ovviamente queste cose possono uscire solo dopo un cambio di etichetta e dopo che quel manager o agente non abbia + influenza sull'artista. xkè è pur sempre un lavoro.

tornando agli abiti se a un certo punto si decompone un versace o non viene bene in video, sicuramente salta qualche testa nella maison e faranno di tutto per non divulgare la cosa. voglio sperare che lo scorso anno non fosse diodato in persona a non volersi far vedere. ma c'è dietro tutto un altro "marchingegno" che si capisce solo standoci dentro. è il bellissimo mondo dei diritti di immagine. persino cristina d'avena spesso ha riferito che per partecipare a certi eventi decide il team e non lei...xkè c'è da valutare tutto un sacco di cose per non ritrovarsi magari come qualcuno...alla festa di compleanno di un boss della malavita in un centro commerciale.
 
Il peccato originale e' stato pensare di vivere di rendita grazie al covid.
Hanno scommesso e hanno perso.
Adesso gli tocca rimborsare gli sponsor visto che avevano aumentato il listino promettendogli un 55% di share.
Da domani al lavoro per il prossimo anno, aggiustando il tiro e avendo 11 mesi di tempo invece che 12!
 
Secondo me lo danno [...] alla Ventura-Venier

Spero non assieme altrimenti altro che Cuccarini-Parisi :D

Gerry Scotti se lo meriterebbe.

Sono d'accordo, ma un volto Mediaset può al massimo fare il co-conduttore (come la De Filippi con Conti o la Hunziker con Baudo e Baglioni)

Non è che per assicurarsi cattelan gli abbiano promesso il festival :evil5:

Spero proprio di no, non vorrei passare da: "Ma chi sono i cantanti?" a "Ma chi è il conduttore?" :lol:
 
Ascolti quarta serata del Festival di Sanremo (da TVBlog):

1995 (Baudo): 16.804.000 - 65,81%
1996 (Baudo): 13.003.000 - 53,94%
1997 (Bongiorno): 13.382.000 - 55,63%
1998 (Vianello): 12.742.000 - 48,60%
1999 (Fazio): 13.639.000 - 50,34%
2000 (Fazio): 11.444.000 - 49,82%
2001 (Carrà): 10.010.000 - 43,01%
2002 (Baudo): 9.758.000 - 50,34%
2003 (Baudo): 7.813.000 - 38,23%
2004 (Ventura): 9.742.000 - 40,69%
2005 (Bonolis): 10.387.000 - 50,18%
2006 (Panariello): 8.267.000 - 36,74%
2007 (Baudo/Hunziker): 8.682.000 - 48,18%
2008 (Baudo/Chiambetti): 5.305.000 - 32,38%
2009 (Bonolis): 10.219.000 - 47,47%
2010 (Clerici): 11.274.000 - 50,74%
2011 (Morandi): 10.617.000 - 46,91%
2012 (Morandi): 9.931.000 - 41,91%
2013 (Fazio/Littizzetto): 11.538.000 - 48,17%
2014 (Fazio/Littizzetto): 8.188.000 - 37,97%
2015 (Conti): 9.857.000 - 47,82%
2016 (Conti): 10.164.000 - 47,81%
2017 (Conti/De Filippi): 9.887.000 - 47,00%
2018 (Baglini/Hunziker/Favino): 10.108.000 - 51,10%
2019 (Baglioni/Bisio/Raffaele): 9.552.000 - 45,10%
2020 (Amadeus/Fiorello): 9.504.000 - 53,30%
2021 (Amadeus/Fiorello): 8.014.000 - 44,70% *Il dato non comprende gli ultimi minuti dopo le 2:00

Dal 1987 al 1994 (con l'eccezione del 1989) ci sono state 4 serate, quindi dati non omogenei
 
Il peccato originale e' stato pensare di vivere di rendita grazie al covid.
Hanno scommesso e hanno perso.
Adesso gli tocca rimborsare gli sponsor visto che avevano aumentato il listino promettendogli un 55% di share.
Da domani al lavoro per il prossimo anno, aggiustando il tiro e avendo 11 mesi di tempo invece che 12!
Si ma restano comunque in positivo, invece che guadagnare 20 milioni di euro netti ne guadagneranno 16 o giù di lì. Sanremo da anni è comunque un successo, è enormemente pagato e ben valutato. E poi TIM da main sponsor è parecchio generoso... ecco perchè non ci sono state reazioni isteriche a questi ascolti.

Intanto Ermal Meta è favorito nelle quote dai bookmakers internazionali, dopo Annalisa, Colapesce&Dimartino, Willie Peyote e Maneskin
 
Si ma restano comunque in positivo, invece che guadagnare 20 milioni di euro netti ne guadagneranno 16 o giù di lì. Sanremo da anni è comunque un successo, è enormemente pagato e ben valutato. E poi TIM da main sponsor è parecchio generoso... ecco perchè non ci sono state reazioni isteriche a questi ascolti.

Intanto Ermal Meta è favorito nelle quote dai bookmakers internazionali, dopo Annalisa, Colapesce&Dimartino, Willie Peyote e Maneskin

saranno pure in positivo ma tutti gli sponsor dalla Tim alla farina Casillo hanno dovuto sborsare qualcosa in + rispetto allo scorso anno, probabilmente gli faranno uno sconto sulla pubblicita' annuale.
 
In attesa di sapere il dato di questa sera....

ASCOLTI SERATA FINALE DI SANREMO

2003: 10.137.000 55,28%
2004: 9.916.000 48,83%
2005: 14.023.000 53,88%
2006: 10.284.000 46,43%
2007: 12.309.000 54,27%
2008: 8.124.000 44,90%
2009: 12.309.000 54,24%
2010: 12.462.000 53,21%
2011: 12.136.000 52,12%
2012: 13.287.000 57,43%
2013: 12.997.000 53,80%
2014: 9.348.000 43,51%
2015: 11.843.000 54,21%
2016: 11.223.000 52,52%
2017: 12.022.000 58,41%
2018: 12.125.000 58,30%
2019: 10.622.000 56,50%
2020: 11.477.000 60,60%
 
stasera col televoto immagino che i maneskin rientrino sicuramente nei tre finalisti... poi a quel punto conterà come si schiererà soprattutto la sala stampa

fedez e michelin avranno lo stesso gran numeri al televoto ma partono troppo indietro per recuperare un altro dei due posti..
 
saranno pure in positivo ma tutti gli sponsor dalla Tim alla farina Casillo hanno dovuto sborsare qualcosa in + rispetto allo scorso anno, probabilmente gli faranno uno sconto sulla pubblicita' annuale.

Ovvio, in qualche modo devono compensare anche i mancati introiti che generalmente arrivavano dalla vendita dei biglietti.

In attesa di sapere il dato di questa sera....

ASCOLTI SERATA FINALE DI SANREMO

2003: 10.137.000 55,28%
2004: 9.916.000 48,83%
2005: 14.023.000 53,88%
2006: 10.284.000 46,43%
2007: 12.309.000 54,27%
2008: 8.124.000 44,90%
2009: 12.309.000 54,24%
2010: 12.462.000 53,21%
2011: 12.136.000 52,12%
2012: 13.287.000 57,43%
2013: 12.997.000 53,80%
2014: 9.348.000 43,51%
2015: 11.843.000 54,21%
2016: 11.223.000 52,52%
2017: 12.022.000 58,41%
2018: 12.125.000 58,30%
2019: 10.622.000 56,50%
2020: 11.477.000 60,60%

È già tanto se farà poco sui 9 milioni. Azzarderei i 10 ma la vedo dura
 
Intanto Ermal Meta è favorito nelle quote dai bookmakers internazionali, dopo Annalisa, Colapesce&Dimartino, Willie Peyote e Maneskin

Rispetto alla classifica di ieri, probabilmente scenderà Willie Peyote e potrebbe salire di poco La Rappresentante di Lista. Secondo me se la giocheranno i Måneskin, Annalisa e Meta, anche se al posto suo non è da escludere che ci arrivi Irama. Su Colapesce Dimartino azzarderei il premio della critica, insieme a Max Gazzè.

stasera col televoto immagino che i maneskin rientrino sicuramente nei tre finalisti... poi a quel punto conterà come si schiererà soprattutto la sala stampa

fedez e michelin avranno lo stesso gran numeri al televoto ma partono troppo indietro per recuperare un altro dei due posti..

Appunto queste due giurie pesano meno del televoto ma sono determinanti, ricordatevi cosa successe nel 2019
 
Non ho ascoltato tutte le canzoni, ma devo dire che quest'anno nessuna (tra quelle che ho ascoltato) mi ha colpito. Ricordo qualche anno fa quando ascoltò per la prima volta la canzone della Bertè mi era entrata subito in testa (poi arrivata quarta con tanto di protesta del pubblico)
 
Non so se si sono spiegati male nei comunicati o sono io che non ho capito: ma Botteri, Rossi e Insolia co-condurranno o solo la prima condurrà e le altre due solo ospiti? Perché al TG1 davano tutte e tre co-conduttrici, ma nell'articolo sul sito del Festival dà solo la Botteri
 
Non so se si sono spiegati male nei comunicati o sono io che non ho capito: ma Botteri, Rossi e Insolia co-condurranno o solo la prima condurrà e le altre due solo ospiti? Perché al TG1 davano tutte e tre co-conduttrici, ma nell'articolo sul sito del Festival dà solo la Botteri

Se per questo anche al PrimaFestival apparivano tutte e 3 ma non si capiva molto...
 
Non so se si sono spiegati male nei comunicati o sono io che non ho capito: ma Botteri, Rossi e Insolia co-condurranno o solo la prima condurrà e le altre due solo ospiti? Perché al TG1 davano tutte e tre co-conduttrici, ma nell'articolo sul sito del Festival dà solo la Botteri
Arrivano, parlano un po’, presentano qualche cantante e poi se ne vanno...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso