Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se uno approfondisce anche su altre fonti si capisce che in realtà il soggetto è stato scagionato dalla denuncia penale di falso, ma la sanzione prevista per violazione delle normative anticovid non gliela toglie nessuno.
Il problema è che la notizia passa in altro modo, come se fosse un liberi tutti, nessuno può farvi niente se andate in giro.

I titolisti ci mettono del loro ad enfatizzare un certo aspetto della notizia, ma se l'informazione passa in un certo modo è perché la gente è affetta da analfabetismo funzionale.
Per confondere il piano sanzionatorio amministrativo con quello penale ci vuole una buona dose di stupidità.
 
Il dato sulle somministrazioni ai 70enni rispetto alle categorie non prioritarie dai 20 ai 50 anni è un po migliorato ma resta un dato abbastanza imbarazzante, ieri erano addirittura dietro




Poi sul sito del governo la categoria "altro" è a oltre 1 milione, non si capisce chi sono





Qui invece la Headline della cabina di regia ISS




 
Ultima modifica:
Emilia Romagna 1 dose vaccinati tutti gli ottantenni e oltre ore 75enni da domani si comincia con 65/70 e fragili oggi mi anno chiamato a fare il vaccino 1 dose io non ho 60anni e oltre ho detto al interlocutore e lui mi ha risposto che io cado nelle categorie dei fragili e da domani vaccinano anche tutti voi .fonte regione Emilia-Romagna entro Pasqua 75 anni insu tutti vaccinati almeno con la prima dose e una gran parte delle categorie fragili
 
Moderiamo i toni, per cortesia!

Chi sarebbe "l'italiota"?

Io mi sono iscritto a questo forum qualche anno prima di te.

Un po' di calma, please!

;)
Visto che sei presente in questo forum da più tempo di me forse è il caso di imparare a capire a chi o che cosa è riferito un post specifico (in questo caso Bertolaso e relativo atteggiamento).
Please
 
Ultima modifica:
Visto che sei presente in questo forum da più tempo di me forse è il caso di imparare a capire a chi o che cosa è riferito un post specifico (in questo caso Bertolaso e relativo atteggiamento).
Please

Non è bello nei confronti di nessuno.

In questo momento dovremmo ritenerci tutti italiani.

:evil5:
 
Emilia Romagna 1 dose vaccinati tutti gli ottantenni e oltre ore 75enni da domani si comincia con 65/70 e fragili oggi mi anno chiamato a fare il vaccino 1 dose io non ho 60anni e oltre ho detto al interlocutore e lui mi ha risposto che io cado nelle categorie dei fragili e da domani vaccinano anche tutti voi .fonte regione Emilia-Romagna entro Pasqua 75 anni insu tutti vaccinati almeno con la prima dose e una gran parte delle categorie fragili
Ma basta con le veline di regime...i miei suoceri - 75/79 anni - hanno la prima dose il 9 aprile(e si sono prenotati subito) ed in ER non hanno neppure finito gli ultra ottantenni.
Cerchiamo di scrivere cose CORRETTE.
 
Una persona sana (per fortuna) si 47 anni, quando diavolo riuscirà ad avere il vaccino?
 
20.17
Gli anticorpi prodotti dal Coronavirus restano in vita nell'organismo delle persone che sono state positive, o sono negative, ma risultano positive al test sierologico, dai 9 ai 10 mesi.
E'l'anticipazione dello studio sulla popolazione del cluster di Vo', in Veneto, condotto dall'Università di Padova e dall'Imperial College di Londra, capofila della ricerca il professor Andrea Crisanti, microbiologo dell'Ateneo patavino.

​Fonte: RAI Televideo
 
Non è bello nei confronti di nessuno.

In questo momento dovremmo ritenerci tutti italiani.

:evil5:
E chi dice il contrario Peder... anzi.

Ma ci sono atteggiamenti diversi tra italiani e alcuni non sono da andarci fieri come è il caso di quello del Soggetto in discussione (mio parere ovviamente)
 
Ultima modifica:
Ma basta con le veline di regime...i miei suoceri - 75/79 anni - hanno la prima dose il 9 aprile(e si sono prenotati subito) ed in ER non hanno neppure finito gli ultra ottantenni.
Cerchiamo di scrivere cose CORRETTE.
Esatto! Questo è il punto!
Oltretutto in Emilia Romagna niente ancora per le estremamente vulnerabili.
Si parla di fragili ed estremamente fragili ma secondo una classificazione diversa da quella definita dal CTS (Comitato Scientifico Nazionale) in accordo con l società scientifiche.
 
Ultima modifica:
Esatto! Questo è il punto!
Oltretutto in Emilia Romagna niente ancora per le estremamente vulnerabili.
Si parla di fragili ed estremamente fragili ma secondo una classificazione diversa da quella definita dal CTS (Comitato Scientifico Nazionale) in accordo con l società scientifiche.

In Romagna in realtà hanno iniziato le prenotazioni, per gli estremamente vulnerabili, questa settimana.
Più che altro sono i criteri per decidere chi sono gli estremamente vulnerabili che lasciano un po' di perplessità. Visto che io, per esempio, ho una patologia cronica più altre problematiche, ma non ho ricevuto l'sms. Altri che conosco, che hanno una sola patologia e stanno complessivamente meglio di me, lo hanno ricevuto.
Ho letto comunque nel calendario delle vaccinazioni che esiste un'altra categoria: "persone tra i 16 e i 69 anni di età con aumentato rischio clinico se infettati da Sars Cov-2". Spero almeno di essere in quella categoria e spero che le prenotazioni partano entro il mese di aprile.
 
In Romagna in realtà hanno iniziato le prenotazioni, per gli estremamente vulnerabili, questa settimana.
Più che altro sono i criteri per decidere chi sono gli estremamente vulnerabili che lasciano un po' di perplessità. Visto che io, per esempio, ho una patologia cronica più altre problematiche, ma non ho ricevuto l'sms. Altri che conosco, che hanno una sola patologia e stanno complessivamente meglio di me, lo hanno ricevuto.
Ho letto comunque nel calendario delle vaccinazioni che esiste un'altra categoria: "persone tra i 16 e i 69 anni di età con aumentato rischio clinico se infettati da Sars Cov-2". Spero almeno di essere in quella categoria e spero che le prenotazioni partano entro il mese di aprile.
Io sono una di quelle persone e non vedo notizie che mi riguardano per ora nonostante i proclami di inizio.
Anche se riportate dai giornali di ieri.
Aspetteremo e vedremo
 
Ultima modifica:
Il problema è che la notizia passa in altro modo, come se fosse un liberi tutti, nessuno può farvi niente se andate in giro.

I titolisti ci mettono del loro ad enfatizzare un certo aspetto della notizia, ma se l'informazione passa in un certo modo è perché la gente è affetta da analfabetismo funzionale.
Per confondere il piano sanzionatorio amministrativo con quello penale ci vuole una buona dose di stupidità.
esatto. il giornalismo ha fatto danni in questa pandemia sommato a tanti altri problemi e non ce n'era proprio bisogno. ma devono vendere e va aggiunta una sana dose di ignoranza da parte dei giornalisti...pensate che tutti sappiano la differenza tra civile, penale, amministrativo...specie se detto giornalista fino al giorno prima si occupava ad esempio di ricette e glamour

Il dato sulle somministrazioni ai 70enni rispetto alle categorie non prioritarie dai 20 ai 50 anni è un po migliorato ma resta un dato abbastanza imbarazzante...
solo xkè sotto i 70 puoi fare astrazeneca che ne arriva d+...e pfizer e soprattutto moderna che non arrivavano fino a ieri. solo che c'è un cortocircuito di notizie per cui appare che pfizer DARA' più dosi del previsto(nel vicino futuro ma non oggi) e invece di astrazeneca non ci siano dosi(e invece è solo che finiscono velocemente e c'è anche l'accumulo dello stop). ieri la toscana dovrebbe aver somministrato la quasi totalità di pfizer agli ultra80 che eravamo molto indietro ma xkè non avevamo dosi. e la cosa era stata accostata al giornalista che invece giovane e caregiver era stato vaccinato...ma con astrazeneca. se non ci sono dosi non si possono stampare. il fatto di usare pfizer nelle rsa e personale sanitario anche a persone sane è stato scelto un po' da tutti perchè era il primo e molto coprente con meno effetti che ti fanno stare a casa per un giorno o due...dato che non è che avanzi il personale...ANZI

sottotitolo se volete andare al mare...bisogna star chiusi adesso...sottosottotitolo in rosso apriamo dopo pasqua le scuole dei piccoli xkè non ci sono soldi per i congedi e comunque le aziende che vogliono fatturare non possono sostituire tutto il personale in congedo

Sarà un bluff quello di De Luca in merito allo Sputnik?
non so di preciso, ha detto che lo va a comprare in russi personalmente? se è così, sta facendo solo campagna elettorale come quando dava fuoco alle persone uscite di casa. sputnik non cresce sugli alberi e non è ancora stato studiato coi canoni stringenti degli altri vaccini. e non basta lo spallanzani che dice è sicuro ed efficacie. poi viene tutta la questione geopolitica
 
@LadyJay ecco la lista delle persone vulnerabili e estremamente vulnerabili per patologia pregressa e non a cui secondo il CTS deve essere fatta la vaccinazione.
È lunga ma per info provo a incollarla. Si capisce perché la Regione Emilia Romagna come tutte le altre regioni del resto, non può rispettare i proclami che fa' (almeno per ora).

Ecco la lista :

Malattie respiratorie
- Fibrosi polmonare idiopatica
- Altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia

Malattie cardiocircolatorie
- Scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA)
- Pazienti post shock cardiogeno

Malattie neurologiche
- Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone
- Sclerosi multipla
- Distrofia muscolare
- Paralisi cerebrali infantili
- Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive (vanno vaccinati anche i familiari)
- Miastenia gravis
- Patologie neurologiche disimmuni

Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison)
- Soggetti con diabete di tipo 1
- Soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze
- Soggetti con morbo di Addison
- Soggetti con panipopituitarismo

Fibrosi cistica
Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base.

Insufficienza renale/patologia renale
Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico

Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive
- Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza (vanno vaccinati anche i conviventi)
- Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico (vanno vaccinati anche i conviventi)

Malattia epatica
Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica

Malattie cerebrovascolari
- Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto
- Persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3

Patologia oncologica
- Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione
- Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure (vanno vaccinati anche i conviventi)

Emoglobinopatie
Pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi

Sindrome di Down
Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili

Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche
- Pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido (vanno vaccinati anche i conviventi)
- Pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva (vanno vaccinati anche i conviventi)
- pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva (vanno vaccinati anche i conviventi)

Grave obesità
Pazienti con BMI maggiore di 35

HIV
Pazienti con diagnosi di AIDS o
AIDS o <200 CD4

Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, vaccinare i relativi genitori/tutori/affidatari.

Vaccino e disabilità

Per quanto riguarda le disabilità gravi si intendono disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3 (vanno vaccinati anche familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza in forma gratuita o a contratto).

Under 60 con patologie non gravi

Dopo le persone di età compresa tra 70-79 anni e tra i 60 e i 69 anni tocca agli under 60 con comorbidità (con relativi codici di esenzione) senza però quella connotazione di gravità riportata per la categoria ad elevata fragilità. Le tipologie di patologie prese in considerazione sono le medesime assunte per le persone estremamente vulnerabili, ma il livello di gravità considerato è inferiore.

Malattie respiratorie
Malattie cardiocircolatorie
Malattie neurologiche Diabete/altre endocrinopatie
HIV
Insufficienza renale/patologia renale
Ipertensione arteriosa
Malattie autoimmuni/Immunodeficienze primitive
Malattia epatica
Malattie cerebrovascolari
Patologia oncologica

11 marzo 2021, 14:44 - Aggiornata il 11 marzo 2021, 19:33
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso