Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Sul sito di euronics, ad esempio. Tuttavia non sarei così sicuro che siano validi anche per la prossima stagione... magari ti obbligano a compensare oppure ti restringono la visione solo a determinate cose che dicono loro.

Si infatti.
Credo che in questo momento bisogna solo aspettare ad agosto per capire che tipo di offerte e accordi faranno.
Secondo me alla fine la soluzione più economica sarà passare alla fibra di Tim che offrirà dazn ad un prezzo più basso
 
Io francamente sono anni che spero in svolte di questo tipo: servizi che si basino su una piattaforma, accessibile in ogni luogo e in ogni momento. A me capita di vedere le partite sulla tv, sul tablet, sullo smartphone, a casa, fuori (quando si poteva viaggiare). Già ero a posto con DAZN + Now Tv, ora forse anche di più, date le stupide limitazioni di Now Tv (tipo 4 dispositivi massimo registrabili) che DAZN non impone. Per me tutte le cose "fisse" (parabola, antenna del digitale terrestre) sono una cosa destinata a finire. Non sono tanto un fan di internet contro tutto il resto, quando un sostenitore di poter accedere ad un servizio ovunque, in qualsiasi modo, a prescindere dal dispositivo. E l'unico modo possibile ad oggi è internet
 
Chiedo a @willie7 che è molto informato su queste cose: oltre ai 500 milioni per le partite (togliendo i 340 di Tim ovviamente), quanto dovrebbe pagare Dazn per diritti accessori e cose varie? A quanto ammonterebbe la quota totale di Dazn?
 
io francamente auspico che chi compra i diritti tv debba avere l'obbligo di trasmetterli in tutte le modalità:
- streaming
- via satellite
- digitale terrestre
Sarà poi l'utente finale che pagherà l'abbonamento in base all'offerta a lui più consona.
 
io francamente auspico che chi compra i diritti tv debba avere l'obbligo di trasmetterli in tutte le modalità:
- streaming
- via satellite
- digitale terrestre
Sarà poi l'utente finale che pagherà l'abbonamento in base all'offerta a lui più consona.

Troppo lusso :laughing7:
 
Io francamente sono anni che spero in svolte di questo tipo: servizi che si basino su una piattaforma, accessibile in ogni luogo e in ogni momento. A me capita di vedere le partite sulla tv, sul tablet, sullo smartphone, a casa, fuori (quando si poteva viaggiare). Già ero a posto con DAZN + Now Tv, ora forse anche di più, date le stupide limitazioni di Now Tv (tipo 4 dispositivi massimo registrabili) che DAZN non impone. Per me tutte le cose "fisse" (parabola, antenna del digitale terrestre) sono una cosa destinata a finire. Non sono tanto un fan di internet contro tutto il resto, quando un sostenitore di poter accedere ad un servizio ovunque, in qualsiasi modo, a prescindere dal dispositivo. E l'unico modo possibile ad oggi è internet

Da quando sono andato via di casa che uso Sky go ormai da 10 anni..o collego il pc alla TV o uso direttamente il tablet e vedo le partite ovunque
Quindi sono pro a queste soluzioni e senza limitazione di dispositivi in modo da vederle in ogni momento e luogo.
Il punto è un altro, è che queste soluzioni vengono meglio accettate da tutti se portano anche ad una convenienza economica
Se però dazn mi costringe a spendere 30 euro per la serie a è un po' troppo
 
Io francamente sono anni che spero in svolte di questo tipo: servizi che si basino su una piattaforma, accessibile in ogni luogo e in ogni momento. A me capita di vedere le partite sulla tv, sul tablet, sullo smartphone, a casa, fuori (quando si poteva viaggiare). Già ero a posto con DAZN + Now Tv, ora forse anche di più, date le stupide limitazioni di Now Tv (tipo 4 dispositivi massimo registrabili) che DAZN non impone. Per me tutte le cose "fisse" (parabola, antenna del digitale terrestre) sono una cosa destinata a finire. Non sono tanto un fan di internet contro tutto il resto, quando un sostenitore di poter accedere ad un servizio ovunque, in qualsiasi modo, a prescindere dal dispositivo. E l'unico modo possibile ad oggi è internet
Per la precisione, anche Dazn impone un vincolo sui dispositivi registrabili. Contrariamente a Now però non impone stupide limitazioni temporali sul cambio dei dispositivi, che è illimitato.
 
Se hanno coraggio, fanno 20 euro dazn normale e 15 per chi ha TIM
Non è questione di coraggio. È che bisogna far tornare i conti. E, dal mio punto di vista, non c'è nessun modo di farlo. La platea è comunque piccola rispetto al pesante investimento
 
io francamente auspico che chi compra i diritti tv debba avere l'obbligo di trasmetterli in tutte le modalità:
- streaming
- via satellite
- digitale terrestre
Sarà poi l'utente finale che pagherà l'abbonamento in base all'offerta a lui più consona.
Così sarebbe il top
 
Bene lo scenario è delineato ed ora vedremo. Sono curioso di leggere i commenti della prima partita su dazn del campionato 2021-2022. Soprattutto quello degli over 50/60 o quelli che hanno una ricezione scarsa del segnale internet. Mi immagino alla prima rotellina, o al primo problema attaccarsi al telefono per chiamare la hotline di dazn. Ah, scusate mi dicono che dazn non ha hotline...o quelli che dovranno settare i dispositivi, che già sono confusi alla parola settare. O i figli che non potranno vedere la partita anche avendo una buona connessione, perché saranno al telefono a spiegare ai propri genitori di passare dalla chromecast alla amazon stick o di usare chrome invece di edge...o di quelli che dovranno cercare il match della giornata nella home di dazn. Auguri e benvenuti nel futuro!! Saro' sbagliato io, ma credo che in un mondo dove la condivisione dei prodotti su tutte le piattaforme, in modo tale da non discriminare quelle persone che non fanno parte della digitalizzazione sia basilare e dovrebbe essere regolato da leggi apposite.

P.S.

Fossi in sky cercherei di approfondire il comportamento ambiguo di de Siervo.
 
Chiedo a @willie7 che è molto informato su queste cose: oltre ai 500 milioni per le partite (togliendo i 340 di Tim ovviamente), quanto dovrebbe pagare Dazn per diritti accessori e cose varie? A quanto ammonterebbe la quota totale di Dazn?

Va aggiunta intanto l'IVA, che mi pare in questo caso sia al 10%.

Poi c'è il prezzo di accesso al segnale, che in questo caso, avendo 266 partite in esclusiva assoluta (quindi "per prodotto") ha un costo di 80mila euro a partita, mentre per le piattaforme internet (quindi riguarda le rimanenti 114 partite, per cui ha solo diritti internet) il prezzo complessivo è intorno ai 5mila euro.

Poi ci devi aggiungere i prezzi di accesso al segnale anche per i locali commerciali, che sono altri 3mila euro a partita circa.

Infine ci sono altre spese (più piccole, nell'ordine delle centinaia di euro), per telecamere, postazioni, etc.etc.

Per il 4K, qualora fosse richiesto per una partita, mediamente, a seconda delle telecamere utilizzate, c'è un ulteriore esborso che va dai 30mila ai 50mila euro più o meno.


Morale della favola, tra varie robe (oltre a pagamento diritti tv), tra IVA (togliendo la parte pagata da Tim...) e diritti accessori vari deve tirare fuori almeno altri 80 milioni di euro a stagione, anche qualcosa in più forse...

E questo solo per gli eventi in diretta...
Perchè poi ci sarebbero anche dei costi (seppur molto più bassi) per differite, sintesi, repliche, highlights...
Senza dimenticare i diritti d'archivio, che per la Lega Serie A valgono 55 mln all'anno.

Insomma, i costi sono belli alti...



Credo infatti che Sky, tra diritti tv, tasse, diritti accessori, costi di produzione e accordo con Dazn, tra una cosa e un'altra 1 miliardo all'anno lo spendeva alla fine per la Serie A...
 
Ultima modifica:
Non è questione di coraggio. È che bisogna far tornare i conti. E, dal mio punto di vista, non c'è nessun modo di farlo. La platea è comunque piccola rispetto al pesante investimento
Quindi sky e Dazn inquesti anni anno solo perso dei soldi?
 
Bene lo scenario è delineato ed ora vedremo. Sono curioso di leggere i commenti della prima partita su dazn del campionato 2021-2022. Soprattutto quello degli over 50/60 o quelli che hanno una ricezione scarsa del segnale internet. Mi immagino alla prima rotellina, o al primo problema attaccarsi al telefono per chiamare la hotline di dazn. Ah, scusate mi dicono che dazn non ha hotline...o quelli che dovranno settare i dispositivi, che già sono confusi alla parola settare. O i figli che non potranno vedere la partita anche avendo una buona connessione, perché saranno al telefono a spiegare ai propri genitori di passare dalla chromecast alla amazon stick o di usare chrome invece di edge...o di quelli che dovranno cercare il match della giornata nella home di dazn. Auguri e benvenuti nel futuro!! Saro' sbagliato io, ma credo che in un mondo dove la condivisione dei prodotti su tutte le piattaforme, in modo tale da non discriminare quelle persone che non fanno parte della digitalizzazione sia basilare e dovrebbe essere regolato da leggi apposite.

P.S.

Fossi in sky cercherei di approfondire il comportamento ambiguo di de Siervo.

Beh penso che il primo punto da modificare sia proprio la home page! Dovrebbe farla più intuitiva per l’utente medio, sopratutto quello che apre per la prima volta un servizio di streaming.
 
Una domanda mi pongo, ma un servizio streaming non dovrebbe costare per principio meno di uno satellitare a parità di catalogo (un esempio). Cioè penso che servono meno soldi per manutenzione ecc

I server e la banda costano. Comunque non credo che il prezzo debba variare in base ai costi che hanno loro ma solo in base al prodotto che ti offrono. Se mi fanno vedere la Serie A, o il cinema o le serie TV, pago per vedere quei contenuti, a prescindere dal fatto che il gestore spenda poco o tanto per veicolarmeli
 
Come ho detto vagonate di volte, Sky butta tutto "nel calderone" dove un prodotto ne tira un altro. Ma di certo gli utili non si fanno con la Serie A o la Champions.
Le spese piú ingenti per sky sono dei dirtti sportive e non credo che con altri programmi recuperano quella spesa secondo me la pubblicità ha un valore che nonoi non sappiamo ma insieme al canone di abbonamento ti fa guadagnare sprtutto quando giocano juve Inter e Milan
 
Quello che non capisce chi si esalta. Non è che ora Dazn vi darà il campionato a 9.99 € come se fosse la lidl deve rientrare dell'investimento, tra diritti e costi di produzione raggiungendo un certo numero di clienti ad alta capacità di spesa per raggiungere quanto meno il break even, anche se ha alle spalle un oligarca ucraino mica vuole buttare i soldi.
SKY avrà di contro la missione di limitare l'emorragia di abbonati offrendo un menu di livello, che va dallo sport (quello che resta) alla fiction e all'intrattenimento diventando la netflix italiana tra serie e show che convincano l'abbonato a rimanere
 
Da quando sono andato via di casa che uso Sky go ormai da 10 anni..o collego il pc alla TV o uso direttamente il tablet e vedo le partite ovunque
Quindi sono pro a queste soluzioni e senza limitazione di dispositivi in modo da vederle in ogni momento e luogo.
Il punto è un altro, è che queste soluzioni vengono meglio accettate da tutti se portano anche ad una convenienza economica
Se però dazn mi costringe a spendere 30 euro per la serie a è un po' troppo

Sky Go dipende sempre dall'abbonamento principale, ha limitazioni pesanti, non puoi attivarlo e disdirlo quando vuoi. Per me il modello deve essere come Netflix: accedo con user name e password, sono dentro, da qualsiasi dispositivo, ovunque. Voglio abbonarmi lo faccio con un click, voglio sospendere lo faccio con un altro click. Quello è il modello da seguire, e sotto questo punto di vista DAZN è piuttosto vicina a Netflix. Poi chiaro che accetto le limitazioni di stream in contemporanea, sennò con un abbonamento ci faccio vedere le partite a tutto il condominio. Ma quella deve essere l'unica limitazione. Nessuna limitazione sul numero di dispositivi registrabili, nessun abbonamento con vincoli e clausole di rescissione, accendo e spengo quando voglio. Neppure Now Tv ci sarebbe lontana, tolti gli stupidi paletti dei 4 dispositivi associabili. Sky Go non appartiene a questo mondo, è un semplice servizio accessorio di un abbonamento parabola "vecchio stile"
 
Quello che non capisce chi si esalta. Non è che ora Dazn vi darà il campionato a 9.99 € come se fosse la lidl deve rientrare dell'investimento, tra diritti e costi di produzione raggiungendo un certo numero di clienti ad alta capacità di spesa per raggiungere quanto meno il break even, anche se ha alle spalle un oligarca ucraino mica vuole buttare i soldi.
SKY avrà di contro la missione di limitare l'emorragia di abbonati offrendo un menu di livello, che va dallo sport (quello che resta) alla fiction e all'intrattenimento diventando la netflix italiana tra serie e show che convincano l'abbonato a rimanere

Io non mi esalto per i prezzi, se lo portano a 30 euro mi va bene, come ora li pago per Now Tv, e ne sono soddisfatto. Io sono contento per il cambio di paradigma che portano questi modelli
 
Quello che non capisce chi si esalta. Non è che ora Dazn vi darà il campionato a 9.99 € come se fosse la lidl deve rientrare dell'investimento, tra diritti e costi di produzione raggiungendo un certo numero di clienti ad alta capacità di spesa per raggiungere quanto meno il break even, anche se ha alle spalle un oligarca ucraino mica vuole buttare i soldi.
SKY avrà di contro la missione di limitare l'emorragia di abbonati offrendo un menu di livello, che va dallo sport (quello che resta) alla fiction e all'intrattenimento diventando la netflix italiana tra serie e show che convincano l'abbonato a rimanere
Credo che nesuno creda rimanga ha 10 euro secondo me va a 20 poi dipende delgli accordi che fa così n altri e anche dalla pubblicità che avrra
 
Indietro
Alto Basso