Nel corso dell'intervista di Ibarra a Repubblica è stato quantificato il numero degli utenti che hanno il pack calcio, si parla del 40% quindi di 2 milioni sui circa 5 milioni di abbonati Sky.
Quindi se anche tutti disdettassero il pack calcio Sky avrebbe risparmiato, alla fine del triennio, più di un miliardo di euro (considerando il prezzo di listino del sat e non è così quindi il risparmio è maggiore). Il problema è capire quanti manterrebbero l'intero abbonamento. Cioè quanti hanno solo Sky TV e Calcio e disdetterebbero. Dai numeri di abbonamenti dazn gratuiti direi che tanti avevano Sky sport e Calcio da almeno tre anni. Per me un pack unificato, ma inevitabilmente rimpinguato come offerta calcio, a 20€ potrebbe essere il migliore affare di Sky da anni
Ammettendo che TUTTI quelli che hanno Calcio (che sia "da solo" o con altri pack) diano disdetta all'abbonamento Sky, tenendo conto che l'ultimo arpu che si conosce è 42 euro al mese per abbonato...
42*12*2 milioni = 1,008 miliardi.
La pubblicità non la conto, perchè a fronte di 80-100 di ricavi, praticamente altrettanti se ne vanno in tasse (è così), ad esempio proprio per i diritti tv (alle cifre che vediamo, va aggiunta l'IVA)...
In più è inverosimile che TUTTI (dico proprio tutti...) i 2 milioni diano disdetta totale a Sky (ci sono quelli che toglieranno solo il pack Calcio e terranno il resto)...
Calcolando che Sky risparmierà 780 milioni per i diritti tv della Serie A, i vari costi di produzione e accesso al segnale per ogni partita (sono decine e decine di milioni di euro come spiegato qualche giorno fa), più i 100 mln a stagione stimati per l'accordo con Dazn (è la differenza di prezzo che copre Sky per i suoi abbonati che acquistano il ticket Dazn oppure ce l'hanno gratis...), più i 130-150 risparmiati per le coppe europee (perchè non più in esclusiva)...
E' almeno ben 1,1 miliardi risparmiati (Repubblica calcolava infatti oltre 1 miliardo risparmiato se non sbaglio, ma solo di DIRITTI TV, quindi questa cifra è anche più alta...)
Insomma, l'impressione sul serio è che per Sky il gioco non valga più la candela, spendere cifre abnormi per la Serie A non aveva più senso... Per questo già a settembre 2020 si vociferava che Sky non voleva più svenarsi per i diritti tv del calcio...
Addirittura potrebbe risparmiarci. Un po' come era accaduto a Premium senza calcio: nel primo trimestre 2019, seppur con 1 milione di abbonati in meno (erano rimasti circa 500mila), per la prima volta era andata in attivo...
L'unica cosa, e questa va detta, riguarda Sky WiFi: senza Serie A, probabilmente le stime di crescita in questo settore i dirigenti di Sky potrebbero essere costretti a rivederle...
Si potrebbe dire che la vera battaglia in realtà Sky l'ha persa (per ora) sulla fibra, contro TIM, che per rafforzare il suo ruolo (o meglio, proteggersi dagli altri competitor), ha deciso di puntare sul contenuto che indubbiamente portava più abbonati per Sky, ma per quest'ultima aveva raggiunto costi ormai tali da non giustificare più certi investimenti abnormi... Infatti Tim si è guardata bene dall'investire direttamente nei diritti tv, sapendo le cifre in ballo, ma ha deciso di "aiutare" Dazn...
Non erano la stragrande maggioranza?
Infatti, non lo sono mai stati in realtà.