Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

va beh conteranno gli interessi di entrambi, non e' che finanzi al 40% e comandi al 100% dazn di suo deve comunque rientrare di 500m all'anno non si saranno messi a 90 gradi con tim

Se hai firmato un contratto vincolante in ANTICIPO rispetto all'assegnazione dei diritti, sì che può succedere...

TIM non avrebbe mai GARANTITO tutti quei soldi, per poi vedere DAZN che fa un accordo con SKY...

A quel punto tanto valeva tenersi i soldi in tasca....

La leader di mercato nei CONTENUTI in Italia non è TIM, è SKY...
 
Tra 30 anni lo sport sarà profondamente cambiato, se si continua di questo passo. Una partita intera di calcio ( ma spesso anche NBA, non parliamo della Formula 1 o del tennis, poi! ) non la reggono, gli under 20 NON resistono. Vogliono vedere il gol, l'azione spettacolare, la giocata incredibile, ma non hanno questa capacità di attenzione, è insito in loro. Video di twitch o youtube, finisce là.

A noi sembra impensabile, ma il futuro sembra orientato in quella direzione.

Proprio per questo la Lega ha ottenuto davvero tanto ( li ha aiutati un campionato più equilibrato e vario rispetto agli ultimi anni, ritengo)

L'NBA è l'unico evento sportivo che ancora "tira" tra i giovani.
 
Se hai firmato un contratto vincolante in ANTICIPO rispetto all'assegnazione dei diritti, sì che può succedere...

TIM non avrebbe mai GARANTITO tutti quei soldi, per poi vedere DAZN che fa un accordo con SKY...

A quel punto tanto valeva tenersi i soldi in tasca....

La leader di mercato nei CONTENUTI in Italia non è TIM, è SKY...

certo, ma immagino che per firmare, sapendo che loro mettevano comunque piu' soldi di tim, non avranno sbragato.. al momento non sappiamo niente alla fine del fatto che tim impedira a tutti di avere i contenuti. Di certo immagino che i contenuti venduti scontati ai clienti li potra' dare solo tim ma non e' detto che si vada oltre (anche per eventuali rischi visto che le telco sono regolamentate)
Io personalmente ad esempio che la app di dazn resti su skyq ci metterei la mano sul fuoco :) quello che certonon potra' esserci e' che sky paghi per i propri abbonati
 
certo, ma immagino che per firmare, sapendo che loro mettevano comunque piu' soldi di tim, non avranno sbragato.. al momento non sappiamo niente alla fine del fatto che tim impedira a tutti di avere i contenuti. Di certo immagino che i contenuti venduti scontati ai clienti li potra' dare solo tim ma non e' detto che si vada oltre (anche per eventuali rischi visto che le telco sono regolamentate)
Io personalmente ad esempio che la app di dazn resti su skyq ci metterei la mano sul fuoco :) quello che certonon potra' esserci e' che sky paghi per i propri abbonati

Concordo.

Se non ci sono altri margini (accordo di ritrasmissione e commerciale), oltre alla semplice presenza dell'app nel decoder (anche secondo me ci sarà) non andranno.
 
La Lega o chi di dovere, farebbe bene a favorire un accordo tra da DAZN é Sky, perché comunque garantirebbe comunque che le cose non si metterebbero male in assoluto. Se non ci sarà un accordo nel breve periodo, Sky dovrà rivedere i suoi prezzi, perché come abbiamo sempre detto i prezzi dei pacchetti base e sport erano pensati per compensare i costi dei diritti di serie A. Di conseguenza é probabile che per cercare di tenere gli abbonati rivedrà i prezzi o andrà giù pesantemente di retation (e mi viene da ridere se penso a tutti quelli convinti che Sky non avrebbe più fatto retation). Se così fosse é se le cose si mettessero male (cosa che comunque non mi auguro), sarà difficile rimotivare un’aumento dei prezzi a fronte di una riacquisizione dei diritti da parte di Sky (in caso per pochi abbonamenti di dazn o perché non regge la struttura), Sky a quel punto per salvare la lega cmq non comprerebbe più ai prezzi di questi bando (e se le cose vanno male, la massa non sentirebbe ragioni manco con Amazon via internet). Quando si parlava che la lega deve far avere un certo prezzo per la serie per non svalutarlo, si parla anche di questo. Se tutto non funzionerà al prox giro il prodotto é fortemente a rischio svalutazione. Io non ho intenzione di abbonarmi a DAZN, non butto soldi sapendo di avere una rete indecente, ci penserò se dopo i primi mesi dimostreranno di reggere o se ci saranno altre opzioni con accordi.
 
Concordo.

Se non ci sono altri margini (accordo di ritrasmissione e commerciale), oltre alla semplice presenza dell'app nel decoder (anche secondo me ci sarà) non andranno.

Se così sarà, ne sarò lieto anche perché TIM avrebbe automaticamente buttato via 1 miliardo di euro in 3 anni....

Nessuno cambierà mai operatore telefonico e ANCORA meno sarà disposto a cambiare la piattaforma SKY Q con quella offerta da TIM (TIM Vision + TIM Box) a meno che TIM non regali letteralmente la Serie A ai suoi clienti non rientrando mai dai soldi spesi....
 
Per quanto riguarda il pack Calcio, vedo che è passato parecchio inosservato il messaggio di @caspio :)

Ha detto che se Sky non avrà alcuna partita di Serie A (nè di riffa nè di raffa...), l'orientamento di Sky è quello di scalare completamente il costo di Sky Calcio (quindi chiuderlo).

in realtà ha ripetuto per ben due volte "scalare il costo" e non chiudere il pacchetto. può anche voler dire sport+calcio a 16 euro invece che 32. io resto dell'idea che a Sky convenga tenerlo aperto, anche a bassissimo costo, offerto gratis per chi ha sport, ecc ecc, ma messo li che serve sempre quando poi il bouquet dei diritti aumenta, per adeguare nuovamente il prezzo al rialzo. se restano anche 500.000 persone col pacchetto calcio, sono persone che, se e quando il pack dovesse tornare con tutta o in parte la serie A, hai già in saccoccia.
staremo a vedere
 
È sempre questione di matematica.
La base clienti è quella. Ti pare che Premium, che faceva abbonamenti a bassissimo prezzo, abbia fatto miloni di abbonati? No.
secondo te e quella per me no e di piu se fai un offerta fatta bene su piu piattaforme con vari prezzi e con decoder sat dtt ott ecc liberi
 
Anche se non leggi i miei messaggi ti rispondo, se il tuo ragionamento è corretto allora non dovrebbe andare l'app neanche sulla fire tv stick o altri box e chiavette,in quanto sono tutti aggregatori di contenuti

un utente che ha Fire stick o altri box e chiavette, o la app su smart tv, sostiene il costo del device hardware.
uno con SkyQ o VodafoneTvBox, paga anche un abbonamento al cosiddetto aggregatore di contenuti.
L'obiettivo di TimVision è quello di conquistare gli abbonati degli aggregatori dei contenuti. Lasciando l'app su SkyQ, si aumenta indiscutibilmente la platea di persone raggiunte istantaneamente al day1 della nuova stagione, ma si viene a perdere l'altro obiettivo.
Questione complicata, sicuramente legata agli accordi Dazn-Tim che nonostante tutte le nostre ipotesi, non conosciamo.
 
un utente che ha Fire stick o altri box e chiavette, o la app su smart tv, sostiene il costo del device hardware.
uno con SkyQ o VodafoneTvBox, paga anche un abbonamento al cosiddetto aggregatore di contenuti.
L'obiettivo di TimVision è quello di conquistare gli abbonati degli aggregatori dei contenuti. Lasciando l'app su SkyQ, si aumenta indiscutibilmente la platea di persone raggiunte istantaneamente al day1 della nuova stagione, ma si viene a perdere l'altro obiettivo.
Questione complicata, sicuramente legata agli accordi Dazn-Tim che nonostante tutte le nostre ipotesi, non conosciamo.

Esattamente, bravo...
 
Di questo milione e 200 mila quanti sono abbonati tramite SKY per vedere il canale via SAT???

dal comunicato AGCM del gennaio 2020:
Ad esempio, con specifico riferimento ai diritti sportivi, è stato osservato che i clienti di Dazn hanno sottoscritto per il 77,9% anche le offerte Sky (DTH, DTT, Fibra) e solo il 7,8% degli stessi ha esclusivamente un abbonamento a Dazn.

questo potrebbe significare, sulla platea ipotizzata di 1,5-1,9 milioni di utenti dazn, che 1,2-1,5 milioni è tramite sky, e che solo 120-150mila siano abbonati direttamente con dazn, e gli altri si presume attraverso TimVision/Vodafone/Fastweb ecc ecc, come detto da altri, tutti utenti per i quali Dazn non ha una carta di credito registrata.
 
Probabilmente gli stessi milioni che hanno disdetto quando Sky ha perso la Champions

Nel corso dell'intervista di Ibarra a Repubblica è stato quantificato il numero degli utenti che hanno il pack calcio, si parla del 40% quindi di 2 milioni sui circa 5 milioni di abbonati Sky.
 
Un app che dal 1° luglio non prevederebbe alcuno "sconto" per i clienti Sky che si abbonerebbero a Dazn.

Quindi? Che "fastidio" darebbe a Tim?

Sarebbe un device come un altro.

Che l'obiettivo di TIM in quanto (come da comunicato) player pay tv deve essere quello di "spostare" o acquisire abbonati, e se la app di Dazn resta sullo SkyQ è pur sempre un ostacolo, piccolo o grande che sia. (ostacolo per TIM, non per Dazn, sia chiaro)
con l'app di Timvision invece non ci sarebbe questo ostacolo
 
Smanettoni? Oramai nelle nuove tv o nei vari box e chiavette ci sono i tasti per aprire le app velocemente.Sky ha perso il bando amen, ma ora pensare che a Dazn si abbonano 2 gatti mi pare molto riduttivo,anche perchè come già detto da altri utenti Dazn ha una base di 1 milione e 200 mila abbonati,se riescono a raddoppiare gli abbonati sono apposto al netto di eventuali accordi di ritrasmissione


Di cui 400.000 propri e gli altri tramite Sky.
 
Nel corso dell'intervista di Ibarra a Repubblica è stato quantificato il numero degli utenti che hanno il pack calcio, si parla del 40% quindi di 2 milioni sui circa 5 milioni di abbonati Sky.
Quindi se anche tutti disdettassero il pack calcio Sky avrebbe risparmiato, alla fine del triennio, più di un miliardo di euro (considerando il prezzo di listino del sat e non è così quindi il risparmio è maggiore). Il problema è capire quanti manterrebbero l'intero abbonamento. Cioè quanti hanno solo Sky TV e Calcio e disdetterebbero. Dai numeri di abbonamenti dazn gratuiti direi che tanti avevano Sky sport e Calcio da almeno tre anni. Per me un pack unificato, ma inevitabilmente rimpinguato come offerta calcio, a 20€ potrebbe essere il migliore affare di Sky da anni
 
Quindi se anche tutti disdettassero il pack calcio Sky avrebbe risparmiato, alla fine del triennio, più di un miliardo di euro (considerando il prezzo di listino del sat e non è così quindi il risparmio è maggiore). Il problema è capire quanti manterrebbero l'intero abbonamento. Cioè quanti hanno solo Sky TV e Calcio e disdetterebbero. Dai numeri di abbonamenti dazn gratuiti direi che tanti avevano Sky sport e Calcio da almeno tre anni. Per me un pack unificato, ma inevitabilmente rimpinguato come offerta calcio, a 20€ potrebbe essere il migliore affare di Sky da anni

Il numero di quelli che hanno SKY TV + Calcio e BASTA sarà bassissimo. Molto più probabile che una simile combinazione sia di interesse per un abbonato di NOW TV che non ha il pacchetto base da pagare
 
Nel corso dell'intervista di Ibarra a Repubblica è stato quantificato il numero degli utenti che hanno il pack calcio, si parla del 40% quindi di 2 milioni sui circa 5 milioni di abbonati Sky.
Che non vuol dire che hanno SOLO quel pack ovviamente ma potrebbero esserci 2 milioni di downgrade (o di introiti mancati se dovessero stornare il pack Calcio)
 
DAZN esiste già da 3 anni e quando ha trasmesso solo in streaming un grande evento ha fatto ridere tutta l'Italia. Questo è un dato di fatto.

La vostra teoria è che siccome ha speso 840 milioni insieme all'amicona TIM, tra 5 mesi sarà un servizio completamente diverso, fantastico....

Un ragionamento che non sta né in cielo né in terra...
"Dazn fa ridere é un dato di fatto"
"Laggente fanno ragggionamenti che non stanno in cielo e in terra'

A parte il tuo modo francamente da bullo di approcciarti alle persone... una domanda...

Sei la mamma di Caressa?

No perché stai francamente iniziando a stufare
 
Nel corso dell'intervista di Ibarra a Repubblica è stato quantificato il numero degli utenti che hanno il pack calcio, si parla del 40% quindi di 2 milioni sui circa 5 milioni di abbonati Sky.

Quindi se anche tutti disdettassero il pack calcio Sky avrebbe risparmiato, alla fine del triennio, più di un miliardo di euro (considerando il prezzo di listino del sat e non è così quindi il risparmio è maggiore). Il problema è capire quanti manterrebbero l'intero abbonamento. Cioè quanti hanno solo Sky TV e Calcio e disdetterebbero. Dai numeri di abbonamenti dazn gratuiti direi che tanti avevano Sky sport e Calcio da almeno tre anni. Per me un pack unificato, ma inevitabilmente rimpinguato come offerta calcio, a 20€ potrebbe essere il migliore affare di Sky da anni

Ammettendo che TUTTI quelli che hanno Calcio (che sia "da solo" o con altri pack) diano disdetta all'abbonamento Sky, tenendo conto che l'ultimo arpu che si conosce è 42 euro al mese per abbonato...

42*12*2 milioni = 1,008 miliardi.

La pubblicità non la conto, perchè a fronte di 80-100 di ricavi, praticamente altrettanti se ne vanno in tasse (è così), ad esempio proprio per i diritti tv (alle cifre che vediamo, va aggiunta l'IVA)...

In più è inverosimile che TUTTI (dico proprio tutti...) i 2 milioni diano disdetta totale a Sky (ci sono quelli che toglieranno solo il pack Calcio e terranno il resto)...

Calcolando che Sky risparmierà 780 milioni per i diritti tv della Serie A, i vari costi di produzione e accesso al segnale per ogni partita (sono decine e decine di milioni di euro come spiegato qualche giorno fa), più i 100 mln a stagione stimati per l'accordo con Dazn (è la differenza di prezzo che copre Sky per i suoi abbonati che acquistano il ticket Dazn oppure ce l'hanno gratis...), più i 130-150 risparmiati per le coppe europee (perchè non più in esclusiva)...
E' almeno ben 1,1 miliardi risparmiati (Repubblica calcolava infatti oltre 1 miliardo risparmiato se non sbaglio, ma solo di DIRITTI TV, quindi questa cifra è anche più alta...)


Insomma, l'impressione sul serio è che per Sky il gioco non valga più la candela, spendere cifre abnormi per la Serie A non aveva più senso... Per questo già a settembre 2020 si vociferava che Sky non voleva più svenarsi per i diritti tv del calcio...

Addirittura potrebbe risparmiarci. Un po' come era accaduto a Premium senza calcio: nel primo trimestre 2019, seppur con 1 milione di abbonati in meno (erano rimasti circa 500mila), per la prima volta era andata in attivo...

L'unica cosa, e questa va detta, riguarda Sky WiFi: senza Serie A, probabilmente le stime di crescita in questo settore i dirigenti di Sky potrebbero essere costretti a rivederle...

Si potrebbe dire che la vera battaglia in realtà Sky l'ha persa (per ora) sulla fibra, contro TIM, che per rafforzare il suo ruolo (o meglio, proteggersi dagli altri competitor), ha deciso di puntare sul contenuto che indubbiamente portava più abbonati per Sky, ma per quest'ultima aveva raggiunto costi ormai tali da non giustificare più certi investimenti abnormi... Infatti Tim si è guardata bene dall'investire direttamente nei diritti tv, sapendo le cifre in ballo, ma ha deciso di "aiutare" Dazn...

Non erano la stragrande maggioranza?

Infatti, non lo sono mai stati in realtà.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso