Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Infatti è da vedere se, quelli che hanno Sky per il calcio ovviamente, passeranno tutti a Dazn in streaming. La pura logica mi spinge a pensare che non sarà così.

Quidi Dazn dovrà trovare nuovi clienti altrove... il punto è: dove sono questi nuovi potenziali clienti?
Ho controllato era addirittura di più il 45%
È quello che mi chiedo anch'io, come pensano di fargli cambiare le loro abitudini.
Sky q pompato a dismisura a quanti abbonati è arrivato? 2 o 2,5 su 5 milioni?
 
Ho controllato era addirittura di più il 45%
È quello che mi chiedo anch'io, come pensano di fargli cambiare le loro abitudini.
Sky q pompato a dismisura a quanti abbonati è arrivato? 2 o 2,5 su 5 milioni?

Sì, tra 2 e 2,5 milioni di Sky Q su 5 milioni di abbonati. E sono passati 3 anni e mezzo ormai (da novembre 2017).

Quindi vuol dire che oltre metà degli abbonati utilizza ancora un MySky o addirittura un "vetusto e normale" decoder Sky HD (gli SD e alcuni più vecchi "HD" ormai non dovrebbe averli più nessuno di fatto, da 2 anni è iniziata la dismissione...)
 
Sì, tra 2 e 2,5 milioni di Sky Q su 5 milioni di abbonati. E sono passati 3 anni ormai.

Quindi vuol dire che oltre metà degli abbonati utilizza ancora un MySky o addirittura un "vetusto e normale" decoder Sky HD (gli SD ormai non dovrebbe averli più nessuno di fatto, da 2 anni è iniziata la dismissione...)

Mio cugino ha ancora il vecchio Sky HD in casa e non ha alcuna intenzione di cambiarlo
 
Se hai firmato un contratto vincolante in ANTICIPO rispetto all'assegnazione dei diritti, sì che può succedere...

TIM non avrebbe mai GARANTITO tutti quei soldi, per poi vedere DAZN che fa un accordo con SKY...

A quel punto tanto valeva tenersi i soldi in tasca....

La leader di mercato nei CONTENUTI in Italia non è TIM, è SKY...
Ma basta fare la vedova disperata! RASSEGNATI: Sky ha perso i diritti del calcio, prima o poi sarebbe dovuto succedere! Io non so se sia leader di contenuti o meno, so che in Italia c'è anche la RAI e Mds, oltre a tanti altri produttori di serie e film! Io so che Dazn in tre anni gli ha presi e ha fatto un accordo con Tim. Da luglio si vedrà come e se sarà in grado di valorizzarli. Ce la faranno? Bene. Non ci riusciranno? Gli affiderà no a Sky o a qualcun altro.
 
I numeri li sanno solo quelli di sky.

Letto oggi che ben il 40% degli abbonati di sky è over 55 , sinceramente non pensavo un parco abbonati così anziano.
C'è sempre da considerare un paio di cose. Intanto che titolare dell'abbonamento e fruitori sono cose un po' diverse. Immagino che nella "situazione tipica" il sottoscrittore sia il marito/padre, poi ne fruiscano anche la moglie e i figli. Quindi l'età mi sembra ragionevole. Poi che dei 25enni (in buona parte disoccupati in Italia e/o che vivono con mamma e papà) so mettono a spendere di tasca propria 40€/mese per la tv la vedo dura. Ma proprio questa situazione è quella che non farà subire a Sky alcun tracollo. È ormai una tv prr tutta la famiglia.
Guarda solo questo forum: quante donne ci sono? 100? 200? Eppure anche loro guardano la tv e probabilmente non il calcio
 
Ma basta fare la vedova disperata! RASSEGNATI: Sky ha perso i diritti del calcio, prima o poi sarebbe dovuto succedere! Io non so se sia leader di contenuti o meno, so che in Italia c'è anche la RAI e Mds, oltre a tanti altri produttori di serie e film! Io so che Dazn in tre anni gli ha presi e ha fatto un accordo con Tim. Da luglio si vedrà come e se sarà in grado di valorizzarli. Ce la faranno? Bene. Non ci riusciranno? Gli affiderà no a Sky o a qualcun altro.

Siamo a 14 in Ignore :D
 
C'è sempre da considerare un paio di cose. Intanto che titolare dell'abbonamento e fruitori sono cose un po' diverse. Immagino che nella "situazione tipica" il sottoscrittore sia il marito/padre, poi ne fruiscano anche la moglie e i figli. Quindi l'età mi sembra ragionevole. Poi che dei 25enni (in buona parte disoccupati in Italia e/o che vivono con mamma e papà) so mettono a spendere di tasca propria 40€/mese per la tv la vedo dura. Ma proprio questa situazione è quella che non farà subire a Sky alcun tracollo. È ormai una tv prr tutta la famiglia.
Guarda solo questo forum: quante donne ci sono? 100? 200? Eppure anche loro guardano la tv e probabilmente non il calcio

Esattamente così: per essere abbonato a SKY, coi prezzi che aveva fino a poco tempo fa, dovevi avere un certo reddito sicuro. Un ragazzo di 25 ma anche 30 anni che vive da solo, semplicemente non se lo poteva permettere...
 
Quindi se in questi tre anni si rivera no delle offerte per i vari utenti e un vantaggio per tutti
 
Ma per perdita di abbonamenti stiamo parlando di gente che fa il RECESSO, chiude il contratto e restituisce il decoder, Giusto?

Quindi mollano SKY Q per passare al TIM Box o alla Chromecast senza SAT e senza PVR???

Non ci credo nemmeno se lo vedo, ma tempo al tempo......
No passano ad una smart tv qualunque che tanto volenti o nolenti devono averla nuova per l'arrivo del t2. Il box è comunque una cosa secondaria.
 
Ho controllato era addirittura di più il 45%
È quello che mi chiedo anch'io, come pensano di fargli cambiare le loro abitudini.
Sky q pompato a dismisura a quanti abbonati è arrivato? 2 o 2,5 su 5 milioni?

Sky q lo hanno attualmente il 50% degli abbonati sky
Giusti calcoli aggiungo che se 1.2 milioni di abbonati dazn vengono da sky che gli ha pagato lei il canone dazn e questi pensate adesso pagheranno 30 euro al mese e lasceranno sky?
Inoltre dazn conta attualmente dai 500 ai 700 mila suoi abbonati paganti svincolati da sky
Questi adesso dovrebbero pagare 30 euro al mese
Quindi convincere tutti gli abbonati dazn tramite sky
Convincere i suoi abbonati
Aggiungerne altri 1.5 per arrivare al pareggio 3.2

Ha detto bene ibarra che sono numeri non realistici sopratutto se non vuoi fare accordi
Mentre sky ha ragionato su numeri reali 750 milioni più gli introiti del canale della lega giustamente proposto in quanto non potevano avere i diritti esclusivi iptv
Chiaramente i presidenti sono con acqua alla gola e hanno scelto unicamente offerta più alta senza valutarne se fattibile o meno
 
C'è sempre da considerare un paio di cose. Intanto che titolare dell'abbonamento e fruitori sono cose un po' diverse. Immagino che nella "situazione tipica" il sottoscrittore sia il marito/padre, poi ne fruiscano anche la moglie e i figli. Quindi l'età mi sembra ragionevole. Poi che dei 25enni (in buona parte disoccupati in Italia e/o che vivono con mamma e papà) so mettono a spendere di tasca propria 40€/mese per la tv la vedo dura. Ma proprio questa situazione è quella che non farà subire a Sky alcun tracollo. È ormai una tv prr tutta la famiglia.
Guarda solo questo forum: quante donne ci sono? 100? 200? Eppure anche loro guardano la tv e probabilmente non il calcio
Chi ha sky è veramente una minima parte 5 su 26 milioni di famiglie (fonte ISTAT), in sostanza, nella media ce l'ha chi se lo può permettere. Da una parte, quindi, penso che tutto sommato rimarrà stabile come clientela, anche se il vero rischio che vedo è quello che sempre più famiglie si abitueranno all'offerta liquida delle ott. Già con netflix è cambiato il paradigma, ora abbiamo disney che copre tutto il mondo infanzia che non è poco, amazon che ha la sua particolarità ed è sempre più diffuso, etc. L'offerta Dazn tim a cui si aggiunge il rientro di mds e il potenziamento di ray play potrebbe dare la spinta decisiva. Il tutto considerando che nelle 26 milioni di famiglie ci saranno sempre più tv smart per il cambio tecnologico del dtt.
 
Dal Pino verso l'addio alla Lega Serie A.

Motivo principale:
strappo sulla questione fondi-media company, forti attriti non solo con i 7 club "noti" (quelli che erano pro-Dazn, anti-fondi e si sono astenuti anche sull'offerta di Sky per pack 2), ma anche con l'amministratore delegato Luigi De Siervo



Fonte: Sportitalia
 
Ultima modifica:
Figurati. È solo che una volta le discussioni erano fra veri appassionati di tv e pay tv. Oggi sembra un consiglio d’amministrazione fra azionisti da strapazzo.

Cioè se prendi la spigliatezza di Luctun, la follia di Maverick e le meravigliose teorie applicate di Willie, cosa ottieni?
Ottieni Ibarra.
Coi risultati che ne conseguono.

non e giusto mi hai dimenticato hahah

io sono nessuno ma alla fine non ho mai sbagliato un colpo in 3 anni
 
Dal Pino verso l'addio alla Lega Serie A.

Motivo principale:
strappo sulla questione fondi-media company, forti attriti non solo con i 7 club "noti" (quelli che erano pro-Dazn, anti-fondi e si sono astenuti anche sull'offerta di Sky per pack 2), ma anche con l'amministratore delegato Luigi De Siervo



Fonte: Sportitalia
Infatti non si è più parlato di questo. Alla fine li hanno rifiutati? Quindi fra tre anni siamo di nuovo qui? :)
 
Montanari in diretta sul canale aggiunge che non dovrebbe cambiare nulla rispetto agli assetti attuali che si sono creati in lega

Ovvio, ormai sui diritti tv è tutto deciso (o quasi, manca solo il pack 2).

Il vero problema è la questione fondi. Con i 7 club che, forti ora dell'assegnazione a Dazn-Tim, terranno la loro posizione fino alla fine, facendo saltare in maniera definitiva il tavolo delle trattative.
 
Infatti non si è più parlato di questo. Alla fine li hanno rifiutati? Quindi fra tre anni siamo di nuovo qui? :)

Ormai non è più possibile un accordo. La media company non si farà più, mi pare chiaro.

Tra 3 anni penso se la vedranno brutta però...

Intanto è da vedere se Dazn riuscirà a fare gli abbonati che deve fare. Ma il vero problema, sicuro, sarà la SuperChampions dal 2024...

Tanto alle squadre big non fregherà più niente, con la valanga di soldi che gli arriverà grazie alla nuova competizione europea, ma il peggio arriverà per le altre squadre di Serie A...
 
Indietro
Alto Basso