Riconfigurazione Transponder Rai

Quanta confusione sull’audio in questo thread...
Ogni due informazioni giuste, almeno una è completamente sbagliata !

Non capisco perchè tutti si sentano in diritto/dovere di scrivere sempre e comunque, anche senza avere alcuna conoscenza della materia. Siamo in un forum tecnico... :mad:
Vi segnalo alcuni post dove questi argomenti erano stati trattati in precedenza (anche un bel po' di tempo fa) qui sul forum:

https://www.digital-forum.it/showth...dal-17-06-11&p=2387996&viewfull=1#post2387996
https://www.digital-forum.it/showth...anali-Rai-HD&p=2772781&viewfull=1#post2772781
https://www.digital-forum.it/showth...anali-Rai-HD&p=2772716&viewfull=1#post2772716
https://www.digital-forum.it/showth...LA7-e-LA7-HD&p=2471237&viewfull=1#post2471237
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2009840&viewfull=1#post2009840
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2023226&viewfull=1#post2023226
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2023246&viewfull=1#post2023246
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2023273&viewfull=1#post2023273

Mi auguro questi post contribuiscano a non fare più confusione tra codifiche discrete (Dolby Digital 2.0, Dolby Digital 5.1) e codifiche matriciali (Dolby Stereo, Dolby Surround / Dolby Surround Pro Logic I o II, ecc) ...

Tra segnali audio digitali e segnali analogici ...

Tra modalità e tecniche di compressione dell'audio (MPEG-1 LII, MPEG-2, AAC, HE-AAC, AC3, ecc) e tra uscite sui vari device (analogiche, digitali; su rame o in ottico)...

Il Dolby Digital può lavorare da un minimo di 1 ad un massimo di 7 canali audio digitali discreti (indipendenti; non legati tra loro) a banda piena; con bitrate totale da 96 kb/s a 640 kb/s.

Formalmente, Dolby Digital 2.0 (due canali discreti) è diverso da Dolby Stereo (matriciale) ...

Su MPEG-1 LII e MPEG2 sono possibili trasmissioni in mono, dual mono, joint stereo, stereo ...

Su quello che poi indicano i vari device ... meglio stendere un velo pietoso...

Infine, ovviamente, "fake" (ripetuto all'esasperazione in questi thread) non esiste. Esiste magari "qualcuno" che trasmette in Dolby Digital 5.1, non alimentando correttamente tutti i 6 canali discreti, ma alimentandone solo qualcuno (es i due L/R, i due L/R + centrale, ecc) con effetti più o meno deleteri. Poi esistono device che mostrano erroneamente "DD 2.0" invece di "DD 5.1" e viceversa...

Dei metadati (questi conosciuti ...) e della corretta gestione dei vari downmix ... poi magari parliamo un'altra volta ;)
 
Ultima modifica:
Il 2.1 non dovrebbe essere stereo+subwoofer?

Mai avuto subwoofer

Mi ricordo che tantissimi anni fa in era analogica i tedeschi trasmettevano film con la norma dolby 2.1 , appariva la scritta nel menú audio e si sentiva la voce dal box centrale mentre quando non appariva la scritta 2.1 la voce dal centrale non si sentiva ( proprio muto ) quindi era solo stereo o dual mono o altro
Vedi tu...
 
Ultima modifica:
Vi segnalo alcuni post dove questi argomenti erano stati trattati in precedenza (anche un bel po' di tempo fa) qui sul forum:

https://www.digital-forum.it/showth...dal-17-06-11&p=2387996&viewfull=1#post2387996
https://www.digital-forum.it/showth...anali-Rai-HD&p=2772781&viewfull=1#post2772781
https://www.digital-forum.it/showth...anali-Rai-HD&p=2772716&viewfull=1#post2772716
https://www.digital-forum.it/showth...LA7-e-LA7-HD&p=2471237&viewfull=1#post2471237
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2009840&viewfull=1#post2009840
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2023226&viewfull=1#post2023226
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2023246&viewfull=1#post2023246
https://www.digital-forum.it/showth...ativo-su-La7&p=2023273&viewfull=1#post2023273

Mi auguro questi post contribuiscano a non fare più confusione tra codifiche discrete (Dolby Digital 2.0, Dolby Digital 5.1) e codifiche matriciali (Dolby Stereo, Dolby Surround / Dolby Surround Pro Logic I o II, ecc) ...

Tra segnali audio digitali e segnali analogici ...

Tra modalità e tecniche di compressione dell'audio (MPEG-1 LII, MPEG-2, AAC, HE-AAC, AC3, ecc) e tra uscite sui vari device (analogiche, digitali; su rame o in ottico)...

Il Dolby Digital può lavorare da un minimo di 1 ad un massimo di 7 canali audio digitali discreti (indipendenti; non legati tra loro) a banda piena; con bitrate totale da 96 kb/s a 640 kb/s.

Formalmente, Dolby Digital 2.0 (due canali discreti) è diverso da Dolby Stereo (matriciale) ...

Su MPEG-1 LII e MPEG2 sono possibili trasmissioni in mono, dual mono, joint stereo, stereo ...

Su quello che poi indicano i vari device ... meglio stendere un velo pietoso...

Infine, ovviamente, "fake" (ripetuto all'esasperazione in questi thread) non esiste. Esiste magari "qualcuno" che trasmette in Dolby Digital 5.1, non alimentando correttamente tutti i 6 canali discreti, ma alimentandone solo qualcuno (es i due L/R, i due L/R + centrale, ecc) con effetti più o meno deleteri. Poi esistono device che mostrano erroneamente "DD 2.0" invece di "DD 5.1" e viceversa...

Dei metadati (questi conosciuti ...) e della corretta gestione dei vari downmix ... poi magari parliamo un'altra volta ;)


Per Spinner e i suoi device :D
 
Ora i problemi sembrano risolti. Da notare che le tracce audio Oth sono sempre fuori sincronia sui canali Rai trasmessi da Torino, e che su Rai Premium HD ora ci sono le immagini slavate, problema assente fino a ieri :lol:
 
Mai avuto subwoofer

Mi ricordo che tantissimi anni fa in era analogica i tedeschi trasmettevano film con la norma dolby 2.1 , appariva la scritta nel menú audio e si sentiva la voce dal box centrale mentre quando non appariva la scritta 2.1 la voce dal centrale non si sentiva ( proprio muto ) quindi era solo stereo o dual mono o altro
Vedi tu...

Eccome no. Un paio di anni fa, sicuramente, alcuni programmi di Rai uno hd, andavano anche col canale sub. A volte anche il centrale.
 
Comunque ieri sera ho guardato tutto "Chi l'ha visto?" su Rai 3 HD e devo dire nemmeno uno squadrettamento, solo il difetto al cambio lento di immagine o nelle immagini molto in movimento
 
Insomma... oggi ci hanno messo le mani e i problemi che erano spariti si sono ripresentati (vedi Rai 3 TGR Puglia e Rai Premium HD). Beh che dire... probabilmente quando si risolvono le cose... sono anche automatiche senza che ci mettono mano a questo punto :lol:

Non sanno dove toccare. E da più di tre mesi è sotto gli occhi di tutti...

Comunque durante il Tg3 delle 19 su Rai 3 HD la traccia oth andava a scatti...

Quindi non hanno ancora risolto tutto... Ci avranno messo l'ennesima pezza :lol: :doubt:
 
Ormai c'è da esultare se per puro caso un programma venga trasmesso senza blocchi... o senza difetti evidenti. Perché la normalità sta diventando che ne capitano di tutti i colori :D
 
Comunque vedo di fare un riepilogo dei problemi... :)

Già ieri Rai Scuola HD aveva la traccia audio Oth che era metalizzata e non naturale... Il problema è stato poi risolto in mattinata, ma poi sono andati Ko o quasi molti altri canali Rai :)

Su Rai Storia HD la traccia audio "Oth" risultava muta e quindi senza audio.

I canali Rai 5 HD e Rai Gulp HD risultavano a schermo nero su alcuni decoder/tv HD. Su altri invece, erano regolarmente visibili.

Su Rai YoYo HD la traccia audio "Oth" risultava muta e quindi senza audio.

Su Rai Gulp e Rai YoYo le tracce audio "Italiano" dei due canali risultavano mute. In realtà però non erano completamente mute, ma si udiva un fischio.

Su Rai 4 HD la traccia audio "Oth" risultava a scatti.

Su Rai 4 le tracce audio "Italiano" e "Inglese" risultavano mute. In realtà però non erano completamente mute, ma si sentiva un fischio.



Poi tutti questi problemi sono stati risolti.
Ma il tutto è durato poco...

I canali Rai 5 HD, Rai Premium HD, Rai Storia HD, Rai News 24 HD, Rai Scuola HD, Rai Gulp HD e Rai YoYo HD si bloccavano ogni 60 secondi dopo un leggero squadrettamento. I canali rimanevano completamente a schermo nero per 10 secondi e poi riprendevano a trasmettere regolarmente. Il problema si ripeteva ciclicamente ogni 60 secondi. Il problema era presente anche su tutti i canali "Rai 3 TGR Regione".

Nel corso del pomeriggio i problemi tecnici sono stati risolti.

I problemi erano presenti saltuariamente anche sui canali HD/4K Rai presenti sulla freq. 11765. E canali come Rai 2 HD e Rai 3 HD hanno avuto e forse hanno tutt'ora problemi saltuari sulla traccia oth.

Su Rai 4 i problemi delle tracce audio con fischio si sono ripresentati e poi risolti nuovamente nel pomeriggio.
 
Più che altro mi chiedo: non dispongono di strumenti di monitoraggio dei canali? Oppure nessuno li presidia?

Normalmente, in queste situazioni, l’mcr/noc è pieno di evidenze (indicazioni rosse di allarme, allarmi sonori, ecc)...

Parliamo di Rai ...
 
Più che altro mi chiedo: non dispongono di strumenti di monitoraggio dei canali? Oppure nessuno li presidia?

Normalmente, in queste situazioni, l’mcr/noc è pieno di evidenze (indicazioni rosse di allarme, allarmi sonori, ecc)...

Parliamo di Rai ...
Esatto...quello che ci chiediamo da Dicembre, nessuno in Rai si accorge di questi problemi ?
 
Anche durante Un Passo dal cielo su Rai 1 HD poco fa e, nel pomeriggio, durante Il Paradiso delle Signore ;)

Confermo.
Il 99% delle mie registrazioni del Paradiso delle Signore ha problemi (dal timecode sballato che manda in confusione il Duo2 all'audio che salta per 2 e più secondi).
In Un Passo dal Cielo la traccia Dolby è andata a scatti per qualche minuto. Ho switchato su quella Stereo, ma non era il massimo della pulizia.
 
Esatto...quello che ci chiediamo da Dicembre, nessuno in Rai si accorge di questi problemi ?
L'assenza di audio su un canale (soprattutto su un canale come RAI 4) è una condizione critica ... anche perchè l'audio è utilizzato dall'auditel (e dai sistemi di registrazione legale) ...
 
Indietro
Alto Basso