In Rilievo Discussione su Sky Q Mini (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Nell'ipotesi che le principali emittenti decidessero di trasmettete al massimo in HD DVB-T2 HEVC main 8, questi sarebbero visibili o meno sui Mini?
Se sì, nell'ipotesi che le principali emittenti scegliessero quello standard sarebbero "salvi" i Mini.

Edit: magari hanno già scelto il main 10, è da tanto che non seguo la questione. I test però avrebbero potuto farli di proposito in main 10 tanto per essere più severi e incentivare a prendere i tv più performanti per non partire con una tecnologia vecchia.

Se Main 8, i Mini riuscirebbe a trasmettere regolarmente.

Ma se non ho capito male infatti, il Main 10 sarà poco usato se non quasi niente... I più esperti mi possono correggere ovviamente :)
 
Se Main 8, i Mini riuscirebbe a trasmettere regolarmente.

Ma se non ho capito male infatti, il Main 10 sarà poco usato se non quasi niente... I più esperti mi possono correggere ovviamente :)

Il Main10 è stato scelto come target perché tecnicamente è più efficiente del Main 8.

Però Main10 sta per 10 bit per colore che senza HDR in pratica non serve a nulla. Le trasmissioni di oggi sono tutte SDR a 8 bit per colore

Non ce la vedo una TV locale a trasmettere a 10 bit onestamente. Già mi sembra difficile per una TV nazionale
 
Il Main10 è stato scelto come target perché tecnicamente è più efficiente del Main 8.

Però Main10 sta per 10 bit per colore che senza HDR in pratica non serve a nulla. Le trasmissioni di oggi sono tutte SDR a 8 bit per colore

Non ce la vedo una TV locale a trasmettere a 10 bit onestamente. Già mi sembra difficile per una TV nazionale

Chiaro. Grazie.
 
E' già tanto che trasmetteranno in HEVC, altro che Main10. Ma poi cosa ci dovete guardare con il Mini? La tv locale dei tarocchi? Onestamente io non ne farei un problema.
 
Penso principalmente che ci guarderanno i Rai quando saranno solo in T2, se saranno in main 8 allora che gli Sky Q Mini non supportino il 10, non era neanche un problema da porsi.
 
Penso principalmente che ci guarderanno i Rai quando saranno solo in T2, se saranno in main 8 allora che gli Sky Q Mini non supportino il 10, non era neanche un problema da porsi.

In DVB-T2 da Giugno 2022 si potrà trasmettere anche in H.264, non per forza in HEVC. Questo per far capire che il Main10 è l'ultimo dei problemi. Visto che quest'ultimo tra l'altro verrà usato solo per l'HDR. Per un po di anni i Mini andranno bene così come sono. Si poi faranno uscire sta benedetta app di Rai Play ancora meglio.
 
Ma da giugno 2022 se trasmetteranno in hevc main 8 andranno ancora bene.
 
bah io ho smesso di ricevere bene persino rai1 e rai2 dal terrestre, meglio le versioni HD...e l'antenna è la solita scantucciata di prima
 
Il Main10 è stato scelto come target perché tecnicamente è più efficiente del Main 8.

Però Main10 sta per 10 bit per colore che senza HDR in pratica non serve a nulla. Le trasmissioni di oggi sono tutte SDR a 8 bit per colore

Non ce la vedo una TV locale a trasmettere a 10 bit onestamente. Già mi sembra difficile per una TV nazionale
Quindi è ragionevole pensare che il main8 possa diventare lo standard defacto? Cioè che nessuna TV rischierebbe di non essere visibile sui un numero considerevole di dispositivi? Oppure esiste un regolamento a cui comunque tutti dovranno sottostare?
 
Quindi è ragionevole pensare che il main8 possa diventare lo standard defacto? Cioè che nessuna TV rischierebbe di non essere visibile sui un numero considerevole di dispositivi? Oppure esiste un regolamento a cui comunque tutti dovranno sottostare?

Sulle trasmissioni non c'è nessun regolamento che obbliga a trasmettere in Main10. Anzi addirittura si potrà ancora trasmettere in H.264 invece che HEVC. Come già scritto più volte da Giugno 2022 in poi si vedranno ancora tutti i canali perché nessuna emittente si metterà a trasmettere in HDR dall'oggi al domani. Tranquilli che il Mini attuale rimarrà ancora per qualche anno. Poi tutta questa gente che si abbona a Sky con Sky Q Platinum e i Mini per vedersi il digitale terrestre la voglio proprio vedere.
 
Sulle trasmissioni non c'è nessun regolamento che obbliga a trasmettere in Main10. Anzi addirittura si potrà ancora trasmettere in H.264 invece che HEVC. Come già scritto più volte da Giugno 2022 in poi si vedranno ancora tutti i canali perché nessuna emittente si metterà a trasmettere in HDR dall'oggi al domani. Tranquilli che il Mini attuale rimarrà ancora per qualche anno. Poi tutta questa gente che si abbona a Sky con Sky Q Platinum e i Mini per vedersi il digitale terrestre la voglio proprio vedere.
Questa ggente "siamo io" per esempio!
Non è che passi al Q per vedere il Tg della Rai sul digitale terrestre dato che esiste anche sul satellite ma non in HD. Potere accedere al Dtt su postazioni Mini su tv alle quali io ho tolto persino il cavo antenna mi sembra comunque utile. È cambiare un paio di TV solo per vedere qualche canale Dtt ogni tanto che sembra spiacevole
 
Sky potrebbe disattivare il servizio Sky Q o chiedere per chiarimenti se i decoder non sono collegati in rete per un tot periodo?

Al momento l'unica prova che ho fatto è quella di tenere spento il Mini, non voglio fare niente di illecito ma mi viene comodo scollegare anche il Mini dalla corrente dall'1 di notte e tipicamente gli ridò corrente solo alle 13. Non ho avuto nessunissimo problema o disservizio in un mese, quando ridò corrente il Mini ci mette un po' a tornare operativo con luce gialla, ma poi lo accendo e vedo subito la home e i canali.

Il principale invece lo lascio semplicemente in standby e di notte va in spegnimento profondo. Al mattino riparte da solo e si ricollega al modem in wi-fi.
 
Sky potrebbe disattivare il servizio Sky Q o chiedere per chiarimenti se i decoder non sono collegati in rete per un tot periodo?

A Sky gli interessa solo che paghi la fattura. Poi i decoder li puoi anche tenere spenti dentro la scatola in cantina. A loro non interessa e non vedo che illecito si possa mai commettere.
 
Quindi è ragionevole pensare che il main8 possa diventare lo standard defacto? Cioè che nessuna TV rischierebbe di non essere visibile sui un numero considerevole di dispositivi? Oppure esiste un regolamento a cui comunque tutti dovranno sottostare?

Sì secondo me è molto probabile: con il main8 faresti rientrare un sacco di dispositivi e televisori del periodo 2015-2018. Il Main10 di fatto è diventato rilevante con l'arrivo dell'HDR. Come ho detto senza HDR non dà vantaggi significativi.

Poi chiaro che quando si mette un canale test, meglio testare il profilo "massimo" per essere il più trasparenti possibili con l'utente.

Il profilo Main 10 di solito è strettamente legato al 4K: pensare che in DTT tutti i canali passino al 4K di risoluzione sarebbe comico visto che siamo ancora con i canali SD in MPEG-2 nel 2021
 
A Sky gli interessa solo che paghi la fattura. Poi i decoder li puoi anche tenere spenti dentro la scatola in cantina. A loro non interessa e non vedo che illecito si possa mai commettere.
Principalmente mi riferivo alle condizioni del vecchio Multiscreen coi vecchi decoder, che se li collegavi a internet pagavi molto meno del Multivision con decoder non connessi. Questo perchè con la connessione, controllavano che non spostassi i decoder o le smartcard da altre parti. Se sistematicamente alternavi giorni di decoder connessi a giorni di decoder non connessi, loro mangiavano la foglia pensando a un uso illecito. Poi probabilmente insistevano che se ne facesse un uso corretto e se non li ascoltavi, alla fine ti toglievano il servizio Multivision o l'abbonamento.

Pensavo che allo Sky Q Platinum + Mini valessero delle condizioni di utilizzo simili a quelle scritto sopra, che quindi i decoder devono essere connessi non solo per funzionare correttamente, ma anche perchè a Sky così risulta che se ne sta facendo un uso corretto. Magari è sufficiente lasciare connesso il principale mentre per i mini non è un problema. O alla peggio non succede niente o magari non si ricollega più il Mini solo per motivi tecnici, ma qualcuno non si preoccupava quando doveva portare lo Sky Q Platinum nella seconda casa per un mese senza connessione internet, o se doveva lasciarlo scollegato dalla corrente nella casa principale per un mese?
 
Pensavo che allo Sky Q Platinum + Mini valessero delle condizioni di utilizzo simili a quelle scritto sopra, che quindi i decoder devono essere connessi non solo per funzionare correttamente, ma anche perchè a Sky così risulta che se ne sta facendo un uso corretto.

Non ho capito in cosa consiste l'illecito se gli togli la corrente di notte. Ti pare possibile che stanno a controllare se di notte qualche cristo non può avere il diritto di spegnere quello che ha in casa? Cerchiamo di rimanere con la testa sulle spalle e di non volare troppo con la fantasia dai. Inoltre l'uso da altri posti si controlla semmai dall'indirizzo ip pubblico di connessione, non dal fatto che lo stacchi dalla corrente o meno.
 
Ciao a tutti e buona pasquetta. Ho provato a cercare risposta al mio quesito ma con poca fortuna, pertanto ho pensato di scrivere qui sperando che qualcuno possa dirmi con certezza:

quanti sky q mini posso collegare insieme?

Attualmente ho il decoder "principale" collegato alla tv in salotto e 3 sky q mini; 2 sono collegati ad altrettante tv (cucina e studio), il terzo mini invece e riposto nella sua scatola. Perchè? Perchè al tempo (2018 o giù di li) il tecnico di sky mi disse che non si poteva collegare in contemporanea agli altri 2, ma solo staccandone uno dei 2 (dalla corrente intendo): in pratica posso avere al max il decoder principale e 2 mini q collegati, non 3.

[Ho anche provato a staccarne uno e collegare l'altro ma è saltato fuori un casino atomico di scollegamenti e tentativi falliti di ricollegarsi al decoder principale che poi ho dovuto (ri) chiamare il tecnico per farli ricollegare! O_O ]

Insomma alla fine della fiera ho un mini nel cassetto: magari con il tempo è stato aggiornato fw o sw dei mini q o del principale e posso riprovare a collegarlo!

Cosa mi dite?
 
Ciao a tutti e buona pasquetta. Ho provato a cercare risposta al mio quesito ma con poca fortuna, pertanto ho pensato di scrivere qui sperando che qualcuno possa dirmi con certezza:

quanti sky q mini posso collegare insieme?

Attualmente ho il decoder "principale" collegato alla tv in salotto e 3 sky q mini; 2 sono collegati ad altrettante tv (cucina e studio), il terzo mini invece e riposto nella sua scatola. Perchè? Perchè al tempo (2018 o giù di li) il tecnico di sky mi disse che non si poteva collegare in contemporanea agli altri 2, ma solo staccandone uno dei 2 (dalla corrente intendo): in pratica posso avere al max il decoder principale e 2 mini q collegati, non 3.

[Ho anche provato a staccarne uno e collegare l'altro ma è saltato fuori un casino atomico di scollegamenti e tentativi falliti di ricollegarsi al decoder principale che poi ho dovuto (ri) chiamare il tecnico per farli ricollegare! O_O ]

Insomma alla fine della fiera ho un mini nel cassetto: magari con il tempo è stato aggiornato fw o sw dei mini q o del principale e posso riprovare a collegarlo!

Cosa mi dite?
puoi avere 4 mini ma puoi vedere solo 2 mini in contemporanea o 2 device mobile da sky go
 
Grazie! Quindi:

4 mini collegati (alla corrente) ma spenti + decoder principale si può fare.

2 mini accesi in contemporanea sullo stesso programma del decoder principale lo posso fare?
E gli altri due possono esser accesi su un altro canale? O devono essere (collegati) ma spenti?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
 
Grazie! Quindi:

4 mini collegati (alla corrente) ma spenti + decoder principale si può fare.

2 mini accesi in contemporanea sullo stesso programma del decoder principale lo posso fare?
E gli altri due possono esser accesi su un altro canale? O devono essere (collegati) ma spenti?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
in standby (se lo spegni meglio) colleghi uno per volta uno lo colleghi e l'altro lo spegni alla fine dei 4 mini puoi avere 2 accesi perchè non trasmette nulla al terzo mini acceso, il Platinum principale ha solo 2 linee trasmettitore (l'ho spiegata semplice per farti capire meglio)
 
Indietro
Alto Basso